|  | Commenti |
---|
 |
| |  |
Teorema 2 di frankieta commento di Webmin |
|
... secca ed asciutta nei suoi contrasti, nella scelta del punto di ripresa, mi rimanda ad una copertina di un romanzo, di cui al momento mi sfugge il titolo.
Mario |
| |  |
| |  |
Pioggia. Via Berardi, Taranto di frankieta commento di frankieta |
|
caracol ha scritto: | Amp accennata la similitudine, anche per la poca visibilità dell'ombrello trasparente della coppia nel poster rispetto alla distrazione data dalle scritte.
Magari se lei fosse stata assieme ad un ragazzo...
Forse un'inquadratura verticale risolveva l'incertezza del taglio sopra.
 |
Grazie del commento!
Maledetto ombrello trasparente
Per l'inquadratura...forse sì, avrei dovuto aspettare un pò di più! |
| |  |
Pioggia. Via Berardi, Taranto di frankieta commento di caracol |
|
Amp accennata la similitudine, anche per la poca visibilità dell'ombrello trasparente della coppia nel poster rispetto alla distrazione data dalle scritte.
Magari se lei fosse stata assieme ad un ragazzo...
Forse un'inquadratura verticale risolveva l'incertezza del taglio sopra.
 |
| |  |
| |  |
| |  |
Elliott day di frankieta commento di frankieta |
|
diego campanelli ha scritto: | Hai fatto bene a scattare, la scenetta è deliziosa e l'espressione impaurita del "microbo" davanti a quello stivalone è ben colta.
A questo proposito se riesci ad aprire un pò i neri sulla testa del cagnolino lo sguardo e la relativa interazione con lo stivale ne gioverebbero.
Non so se questa sia l'inquadratura completa o se hai operato dei tagli nella parte superiore, proverei se possibile a lasciare una porzione maggiore di gamba per dare più dinamicità.
Particolare non da poco gli inserti simili sia sullo stivale che sulla pettorina
ciao |
Grazie Diego, devo ricontrollare la foto ma non credo di aver operato grossi tagli. Ricordo solo di averla raddrizzata leggermente dato che nella fretta di chinarmi e scattare non sono stato molto a badare alle linee orizzontali
Hai perfettamente ragione sui neri soprattutto sul cagnolino, darebbero più risalto alla sua espressione contro la "bestia nera" stivalone!  |
| |  |
Elliott day di frankieta commento di diego campanelli |
|
Hai fatto bene a scattare, la scenetta è deliziosa e l'espressione impaurita del "microbo" davanti a quello stivalone è ben colta.
A questo proposito se riesci ad aprire un pò i neri sulla testa del cagnolino lo sguardo e la relativa interazione con lo stivale ne gioverebbero.
Non so se questa sia l'inquadratura completa o se hai operato dei tagli nella parte superiore, proverei se possibile a lasciare una porzione maggiore di gamba per dare più dinamicità.
Particolare non da poco gli inserti simili sia sullo stivale che sulla pettorina
ciao |
| |  |
Elliott day di frankieta commento di frankieta |
|
Vedendo questo microbo mi sono cimentato in un classico. Non chissà che originalità, ma l'espressione del cagnetto per me "ha fatto" la foto. |
| |  |
Roma, Trastevere di frankieta commento di frankieta |
|
ankelitonero ha scritto: | Quanta tenerezza c'è in questa bimba che impugna un ombrello visibilmente più grande di lei: quel bianco mi pensare ad un pulcino non del tutto sgusciato da un uovo.
Buono lo sfocato che neutralizza le presenze fastidiose della parte alta del fotogramma.
 |
Grazie Paolo
Ankelito, la tua similitudine è straordinaria, mi ha fatto un gran piacere! |
| |  |
Roma, Trastevere di frankieta commento di ankelitonero |
|
Quanta tenerezza c'è in questa bimba che impugna un ombrello visibilmente più grande di lei: quel bianco mi pensare ad un pulcino non del tutto sgusciato da un uovo.
Buono lo sfocato che neutralizza le presenze fastidiose della parte alta del fotogramma.
 |
| |  |
Roma, Trastevere di frankieta commento di D90 |
|
Molto carina, buono anche il taglio sopra, giusto per maggiore pulizia avrei clonato il pezzetto di carta vicino alla bimba.
Ciao  |
| |  |
| |  |
Il Troccolante - Misteri a Taranto di frankieta commento di frankieta |
|
vittorioneroma2 ha scritto: | In tutta sincerità non trovo una grande idea quella di dare un titolo, aggiungere una descrizione e poi farci vedere un'altra cosa con l'idea così di attivare positivamente l'osservatore.
Mettere al centro degli scatti il popolo che partecipa all'evento può essere una scelta valida, ma così la trovo realizzata in maniera troppo "esclusiva" non mostrandoci mai aspetti della manifestazione in sé. Trovo gli scatti per lo più dominati da un certo grado di confusione e che spesso non riescano a catturare momenti o espressioni particolari. Ritratti rubati, esposti correttamente, poco più. Però hai reso il senso di calca tutto attorno, il che in una serie che descrivesse più complessivamente l'evento avrebbe avuto una funzione.
 |
Grazie Piemmeart e Vittorio, temevo proprio che questa serie non attirasse granchè attenzione neanche per una critica
Ammetto, il titolo continua a sembrarmi una buona idea, ma molto probabilmente perchè io sono FORTEMENTE di parte; la processione la fotografo ormai da tanto tempo, di scatti descrittivi ne ho fatti e ne farò credo. Il mio intento era tentare qualcosa di diverso concentrandomi sul pubblico, tutto qui.
Ti ringrazio davvero per il prezioso punto di vista! |
| |  |
Il Troccolante - Misteri a Taranto di frankieta commento di vittorione |
|
In tutta sincerità non trovo una grande idea quella di dare un titolo, aggiungere una descrizione e poi farci vedere un'altra cosa con l'idea così di attivare positivamente l'osservatore.
Mettere al centro degli scatti il popolo che partecipa all'evento può essere una scelta valida, ma così la trovo realizzata in maniera troppo "esclusiva" non mostrandoci mai aspetti della manifestazione in sé. Trovo gli scatti per lo più dominati da un certo grado di confusione e che spesso non riescano a catturare momenti o espressioni particolari. Ritratti rubati, esposti correttamente, poco più. Però hai reso il senso di calca tutto attorno, il che in una serie che descrivesse più complessivamente l'evento avrebbe avuto una funzione.
 |
| |  |
Il Troccolante - Misteri a Taranto di frankieta commento di Piemmeart |
|
Lo trovo un buon lavoro, mi piace la linea della quinta che hai seguito e, caratterizza così, il racconto, un buon punto di vista, insolito dove il protagonista diventa l'osservatore con relativa contestualizzazione dovuta al gioco dello sfuocato, per questo trovo un pò fuori dal coro quella dell'uomo della banda. Ottima anche la scelta della foto di apertura che incuriosisce sul lavoro. Ciao
Pietro |
| |  |
Il Troccolante - Misteri a Taranto di frankieta commento di frankieta |
|
Federico C ha scritto: | Una buona parte del fascino di certe fotografie deriva dal non visto. Qui pero` mi sembra che esso domini, a discapito di un racconto che.. non c'e`. |
Il titolo infatti è disorientante appositamente! Quando sono arrivato alla processione il troccolante era di gran lunga la posizione piú inaccessibile, bisognava pasare attraverso una selva di persone che lo accompagnavano lungo il tragitto. Da qui la piccola idea di fare qualcosa di leggermente diverso dal solito, raccontando un pezzettino di quei cittadini assiepati tutti intorno e lasciando il 'perdono' sempre sfocato all'interno del fotogramma. |
| |  |
| |  |
Il Troccolante - Misteri a Taranto di frankieta commento di frankieta |
|
Il troccolante durante i riti del Venerdì Santo a Taranto, guida la processione lungo le strade del centro cittadino. Il suono della troccola, uno strumento popolare composto da maniglie di metallo agganciate a una staffa di legno, risuona sino a quando il confratello non fa rientro nella chiesa del Carmine, sfinito, oramai a mattino giunto.
Tutt'intorno, la cittadinanza.
1
2
3
4
5
6
7
8
9
10
 |
| | br> |