Commenti |
---|
 |
Comportamento collettivo auto-organizzato di Teo76 commento di Teo76 |
|
Grazie mille per i commenti, troppo buoni
Effettivamente anche io all'inizio credevo che il bruciato fosse un po' troppo esteso, ma ho deciso di lasciarlo così perché, grazie alle ombre di alcuni dei pescetti, il passaggio mi sembrava abbastanza graduale e funzionale alla foto.
In più ho avuto il gran cu*o di azzeccare il titolo giusto, cosa che di solito non mi capita
 |
|
|
 |
|
|
 |
|
|
 |
|
|
 |
|
|
 |
Comportamento collettivo auto-organizzato di Teo76 commento di Rebis |
|
Come può un essere vivente scampare al suo diretto nemico, il predatore? Quali strategie sviluppare per la sopravvivenza?
Una delle cose che prima viene in mente è essere enormi: un'essere enorme meno facilmente viene ucciso. Ma essere grandi comporta lentezza e difficoltà di movimento, il che limita lo "spazio" della dieta a cose più lente di te. Allora si può simulare la grandezza tramite l'assembramento di più elementi del gruppo. In più i movimenti sincronizzati del branco fanno sì che il predatore non si riesca a concentrare su di un singolo individuo; il predatore non riesce a fare quello che gli viene meglio: individuare il debole da predare. E' il comunismo della morte e della vita. I pesci si equipartiscono la possibilità d'essere uccisi al solo fine di mantenere viva l'informazione genetica: sublime!. Siamo tutti macchine di sopravvivenza dei nostri geni, con strategie diverse.
Questo è magistralmente riprodotto nella foto che ha un senso di profondità incredibile. Quale miglior opera di una che riproduce la natura stessa delle cose ed addirittura i suoi comportamenti?
Tecnicamente l'area bruciata in basso è funzionale alla prospettiva ma forse un po' troppo estesa. Il resto è ottimo, direi.
 |
|
|
 |
Comportamento collettivo auto-organizzato di Teo76 commento di andreadefalco |
|
Lo scatto è bello, ma ancora devo capire se mi piace la parte bruciata sulla sinistra...
Da una parte mi disturba, dall'altra è interessante dato che tutti i pesciolini vi si dirigono scomparendo nel nulla!
Che dire... ai posteri l'ardua sentenza!
Ciao  |
|
|
 |
|
|
 |
Genova di Teo76 commento di edgar |
|
Teo76 ha scritto: | ...vuol dire che ora posso cominciare a sviluppare anche un'altro senso fondamentale per un fotografo (amatoriale e un po' sfigatiello): la creatività, la fantasia! (di cui tra l'altro sono particolarmente privo sic! ) |
non preoccuparti........ siamo in tanti........
EDgar  |
|
|
 |
Genova di Teo76 commento di Teo76 |
|
Grazie a tutti per i commenti!!
Hai perfettamente ragione Edgar (min***a il Vescovo in persona che commenta una mia foto ) è una foto standard, non originale (immagino che ogni tabaccheria di Genova abbia una cartolina simile a questa).
Però ciò nondimeno sono molto contento che la reputi Citazione: | molto curata e perfetta tecnicamente | (ma la sto tirando un po', posso? ) perché vuol dire che ora posso cominciare a sviluppare anche un'altro senso fondamentale per un fotografo (amatoriale e un po' sfigatiello): la creatività, la fantasia! (di cui tra l'altro sono particolarmente privo sic! )
 |
|
|
 |
|
|
 |
Genova di Teo76 commento di Corto |
|
Direi davvero ben fatta, un efficace testimonianza di una città legata al mare |
|
|
 |
Genova di Teo76 commento di edgar |
|
Una foto "standard", cioè non particolarmente originale, ma molto curata e perfetta tecnicamente. la barca in primo piano aumenta il senso di profondità.
Ciao a presto EDgar |
|
|
 |
Genova di Teo76 commento di Teo76 |
|
Il porto di Genova, per chi non l'avesse capito
Suggerimenti e critiche sempre ben accetti
t=1/800 sec | f/8.0 | 58.7 mm | ISO 160
Sony R1 |
|
|
 |
|
|
 |
Bagnasciuga di Teo76 commento di M G |
|
Complimenti....bella ed originale nella sua semplicità. Ciao |
|
|
 |
|
|
 |
|
|
 |
Bagnasciuga di Teo76 commento di pippanzia |
|
Bellissima la linea obliqua costituita dal confine mare-terra che collega due angoli opposti dell'immagine...complimenti teo! |
|
|
 |
|
|
br>