x I termini di utilizzo di photo4u.it sono stati aggiornati in base alle attuali leggi europee per la privacy e protezione dei dati (GDPR). Puoi leggere la nuova versione nella pagina Termini di utilizzo e Privacy.
photo4u.it
Menù
Home Home
Forum Forum
Fotografie Fotografie
Le tue Preferite Le tue Preferite
Foto della settimana Foto della Settimana
Foto in Vetrina Foto in Vetrina
i Contest di photo4u.it Contest 4u
Taccuino fotografico Taccuino fotografico
Grandi Memo Grandi Memo
Articoli Articoli
Interviste Interviste
Le recensioni degli utenti Recensioni
Tutorial Tutorial
Eventi Eventi
Libri Libri
Segnalazione concorsi Concorsi
Donazioni Donazioni
utileFutile utileFutile
Lo staff di photo4u.it Lo staff
Contatti Contatti
Privacy policy Privacy policy
Commenti da gparrac
Commenti alle foto che gli utenti sottomettono alla critica
Vai a Precedente  1, 2, 3 ... 16, 17, 18 ... 162, 163, 164  Successivo
Commenti
...
... di gparrac commento di gparrac

Piergiulio ha scritto:
io proporrei per la fotocamera una degna sepoltura.(...)

Non ci siamo Potrebbe essere un'idea ... ma nell'Area storica del Cimitero non c'è più posto e non ho i mezzi economici per commissionare una statua che dimostri la mia gratitudine per gli anni di onorato servizio.
Crying or Very sad E - detto fra parentesi - neppure per acquistare una nuova fotocamera che sarà obsoleta appena uscita dal negozio.

Smile Un saluto!
La prua
La prua di essedi commento di gparrac

carcat ha scritto:
Bella questa discussione, la leggo a bocca aperta rendendomi conto di quanto mi manca della storia della foto analogica! Andate avanti.....(...)

Off Topic Ci uccidono (anche a ragione) ... però per lo più loro se ne accorgono abbastanza tardi (o fanno finta di non accorgersene ... perché interessa anche a loro).

carcat ha scritto:
(...)PS tornando alla foto, il PdR ne valorizza la dimensione e l'imponenza, bravo!


Ok! Questo è invece un punto interessante ... non tanto per l'uso delle vecchie fotocamere ma perché i limiti che queste impongono (soprattutto l'autonomia del numero di scatti) porta a mio avviso a pensarci bene prima di gettare via un singolo fotogramma, tanto più che ormai queste pellicole non sono così facili da reperire e comportano una bella perdita di tempo per svilupparle in casa.
Per me ne guadagna la qualità, così come accade con le ottiche fisse: gli zoom sono molto comodi, ma ingenerano una certa pigrizia mentale.
Cercare l'inquadratura spostandosi fisicamente avanti ed indietro comporta più tempo per riflettere ...
Naturalmente si può usare anche una fotocamera digitale con il suo bel zoom ultramoderno con questa mentalità, ma credo sia piuttosto difficile riuscire a farlo, riuscendoci i risultati saranno anche migliori ...

Smile Un saluto.
...
... di gparrac commento di gparrac

Piergiulio ha scritto:
(...)Il rumore poi non ha aiutato la composizione..prova in b/n visto il posto..ci sta..(...)


Ok! Continuo a voler utilizzare la mia vecchia bridge da 6 Megapixel, in casi come questo mostra tutti i suoi limiti ...
Ma è l'unica digitale che sono riuscito a convincere a fare quello che voglio io e non quello che vuole lei!
Al Bianco&Nero ho pensato (e date le circostanze più NERO che BIANCO) ma mi piaceva troppo la luce sul fondo ... siamo in una parte piuttosto deftadata dello storico cimitero, l'architettura sembra voler delineare una serie di tunnel, dove a volte la luce entra da piccole aperture ... sempre poca, però!
Ci riprovo ... partendo dal file originale, credo che il rumore sia stato esaltato (involontariamente) durante la post-produzione.
Crying or Very sad Ma ... non credo possa migliorare molto.

Smile Un saluto.

P.S.: E' tutto al limite ... la sottoesposizione in parte è necessaria perché la vecchietta con il tempo ha iniziato a sovraesporre, ma in parte è voluta ... ed oltre i 200 ASA, credimi, è meglio non andare!
La prua
La prua di essedi commento di gparrac

essedi ha scritto:
(...)Ti mostro una foto.(...)


Ok! Molto bella anche la fotografia della ... nonnina!
Ma le conosco molto bene ... sai che esisteva per le folding il mezzo-formato?
Si, proprio così: 4,5x6!
Ne ho una forse solo un po' più recente della tua, Kodak Duo Six-20 Series II ... però è ben più evoluta della tua: telemetro, otturatore che forniva (e cerca di fornire ancora, anche se adesso il secondo intero a volte si risolve in un secolo ...) tempi da 1/1 ad 1/500.
E da questa non mi separerò mai, perché è con questa fotocamera che ho iniziato a fotografare!

La pellicola era la 620, non credo che nessuno la ricordi ... era quasi come la 220 ma il rocchetto era più sottile, il rullo risultava in questo modo più piccolo.
La chiamavano "rullo metallico" ... per distinguerla dalla 220 che all'epoca aveva veramente la parte interna del rullino in legno.
Ogni tanto mi viene la voglia di usarla per fotografare ... anche se è molto difficile preparare un caricatore da un normale 120.
Off Topic ma spero che non disturbi troppo ...

Smile Un saluto!
La prua
La prua di essedi commento di gparrac

essedi ha scritto:
Nave "Regal" - Agfa Billy Record folding 6x9 anno 1943 - Pellicola Fomapan 100 iso Epson V500.(...)


Pallonaro Una folding 6x9 ... anche un po' DIVERSAMENTE GIOVANE (tanto per utilizzare un linguaggio politicamente corretto).

Non me lo aspettavo ... ho guardato la fotografia per un po' di tempo, volevo lasciare un commento positivo (mi piace molto, pur nella sua semplicità) ed ho poi trovato gli Exif (Exchangeable image file format ... ma forse quella i dovrebbe essere sostituita con un'altra lettera ...).
Avrei forse aggiunto, guardandola con l'occhio con cui si guardano adesso le fotografie, che la simmetria a prima vista perfetta non lo è del tutto, un passo di lato e sarebbe stata ancora migliore ... ma forse non è il caso, una digitale consente di scattare ripetutamente mentre la tua folding ha un'autonomia di soli 8 scatti, non credo che accetti i Film 220 ed il piccolo difetto si scopre comunque solo dopo aver sviluppato il rullo.
Ed avrei apprezzato la leggera, misurata vignettatura ... senza sapere che non è figlia di Photoshop ma dei limiti dell'ottica ...
Ok! Cosa dirti ... mi piace a prescindere!
E ci sarebbero tante considerazioni da fare sull'uso di queste fotocamere ... ma il discorso sarebbe veramente troppo lungo.

Un saluto Smile
...
... di gparrac commento di gparrac

Genova - Cimitero Monumentale di Staglieno - Luglio 2014

Suggerimenti e critiche sempre ben accetti
...
... di gparrac commento di gparrac

dao ha scritto:
(...)Forse, mi sarebbe piaciuto un titolo che indicasse, più o meno, il luogo in cui è stata scattata. (...)


Qui ... hai ragione al 100%!
Sarà per la mia posizione intransigente nei riguardi dei titoli che vogliono imporre la chiave di lettura, non li metto anche quando sarebbero necessari ...
E pensare che sono proprio io che sostengo che data e luogo possono essere necessari a collocare la fotografia nel giusto ambito ...

dao ha scritto:
(...)Situazione la tua che, se fosse stata ripresa una quindicina di anni fa, avrebbe potuto esser colta anche in Italia quando, tanti bambini ogni estate passavano qui un periodo di "decontaminazione"(...)


Questi viaggi continuano, anche se il motivo originario è un po' venuto meno.
Non che il rischio di contaminazione sia proprio zero ... se Gomel è sotto questo aspetto nolto pulita non tutti i prodotti della terra che arrivano in città lo sono, malgrado i controlli che continuano ad essere fatti con molta attenzione - ma con maglie che definiremmo con il nostro metro decisamente larghe - ci sono alcune cose - soprattutto i funghi - che entrano al di fuori dei canali ufficiali con livelli di cesio 137 decisamente elevati.
Fra le persone che conosco in quel paese la maggior parte di quelle che parlanola nostra lingua è stata in Italia da bambino e poi ha perfezionato lo studio dell'italiano all'Università anche per continuare a tenersi in contatto con chi li ha - un tempo - ospitati.
Per informazione ... anche se è molto fuori argomento.

Smile Anche a te grazie ... ed un saluto!
...
... di gparrac commento di gparrac

Liliana R. ha scritto:
(...)Forse mi piacerebbe vedere l'ultimo bambino per intero ma non so se sia una tua scelta. (...)


Ok! A posteriori piacerebbe anche a me ... ma è anche una scelta voluta (pur non essendo la scelta giusta) perché cercavo di avere le tre teste (e bocche ...) su una stessa linea.
L'ultimo è una bambina ... la spiegazione del taglio e della pettinatura la trovi nel terzo bimbo, ma non drammatizziamo! Anche se la zona è quella di Chernobyl il problema qui è molto più banale: pidocchi!
Credo che sia abbastanza facile capire che siamo in un posto lontano da noi, ma la gioia dei bimbi di godere delle piccole cose, in un ristorante che fa riferimento ad un paese che per loro è un sogno con il nostro mare (che non hanno) ed il nostro cibo mi sembra evidente.
Mi arrabbio? Se solo la pizza fosse - almeno - decente ...

Grazie della visita Smile
...
... di gparrac commento di gparrac

Gomel - Bielorussia - Giugno 2014 (Fotocamera digitale)

Smile Sono convinto che una buona fotografia debba raccontare una storia, piccola o grande che sia, e cerco di mantener fede a questa mia convinzione.
Che poi ci riesca è tutto un altro discorso ... se una mia foto non viene capita è una mia carenza, non credo di far parte della categoria dei geni incompresi che attribuiscono sempre la colpa a chi non capisce che con le loro opere hanno edificato un monumento più duraturo del bronzo quando di bronzo c'è ben altro ...
Questa è in Varie ... perché non so come intenderla: puoi considerarla un Ritratto, ma per me non ritrae una (più) persone ma una situazione ... puoi considerarla Street & Life Photography, non c'è la strada ma la vita c'è.
C'è una scritta, non aggiunge molto perché almeno questo si dovrebbe capire, ma ... suona simpatica!
E credo che quasi tutti la capiscano, indipendentemente dalla loro lingua.

Suggerimenti e critiche sempre ben accetti
Mercatino delle Pulci
Mercatino delle Pulci di Nightswimmer commento di gparrac

Nightswimmer ha scritto:
(...)ho capito bene suggerivi un taglio come il seguente... si, potrebbe starci, ma non mi convince del tutto, forse perché so che che c'è altra roba interessante tutta attorno(...)


Ok! Però ... malgrado il taglio estremo la qualità dell'immagine è ancora molto buona!
Si, pensavo a qualche cosa del genere ... ma concordo con te che ci sono tante cose interessanti intorno, però tu lo sai, io penso che a chi la vede così senza aver visto la fotografia completa questa versione possa piacere anche molto.
E per quanto poco importi il mio parere ... a me piace!

Ti dirò anche che sono convinto che le fotografie debbano rispettare il più possibile l'inquadratura scelta al momento dello scatto, la fotografia nasce lì, non in post-elaborazione, dove vedo utili solo piccoli aggiustamenti.

E per me, già come l'hai proposta, è nata bene!
Il mio discorso era che altro più inteso a chiederti se non avevi valutato già al momento dello scatto altre inquadrature, nate in ripresa più chiuse ...
Spero solo di essere stato chiaro ...

Un saluto. Smile
...
... di gparrac commento di gparrac

MauMa ha scritto:
belle le luci e i toni di questa imm di architettura(...)


Smile Grazie MauMa ... finirò con il crederci!

Un commento positivo fa piacere anche ame, lo ammetto ...
Very Happy Però a volte preferisco le critiche negative perché le considero più utili.
Però ti devo dire che anche questa fotografia nasce dal voler cercare di rendere al meglio quello che - semplicemente - ho spesso davanti agli occhi.
E poco importa se sia o meno interessante ... la filosofia è quella del voler cavar sangue da una rapa.
Non ci crederai ... ma ho ripetuto lo stesso scatto non solo in giorni diversi ma in viaggi diversi.

Grazie ancora ... ed un saluto!
Mercatino delle Pulci
Mercatino delle Pulci di Nightswimmer commento di gparrac

essedi ha scritto:
Punto di ripresa inusuale per questa interessante ed evocativa immagine dove il colore è il vero soggetto.Mi piace!


Ok! Piace molto anche a me ... insieme (e forse ancora più ...) del cromatismo ho apprezzato la resa del metallo verniciato.
Non è che voglia misconoscere la cura nella composizione della tua fotografia che apprezzo per come è, ma mi è difficile non riportare la mia prima sensazione che dentro la tua fotografia ce ne siano un bel po' di egualmente valide.
Mi spiego meglio: ad esempio il gruppo dia modelli di auto che tu hai posto al centro a mio avviso da solo meriterebbe già una foto!
Anche perché quanto detto per la resa del metallo - pur sempre molto buona - mi sembra particolarmente vero in questo paricolare caso.

Smile Un saluto.
Ritratto
Ritratto di gparrac commento di gparrac

Gomel - Bielorussia - Giugno 2014 Foto digitale

Un ritratto dovrebbe prima di tutto raccontare ... mi chiedo che cosa questo racconti della storia della bimba.
E' stato scattato a bordo di un battello turistico in navigazione sul fiume Sož (che tanto pulito effettivamente non è, ma non esageriamo ...), per chi ama i nomi originali Сож ...

Suggerimenti e critiche sempre ben accetti
...
... di gparrac commento di gparrac

Gennaro Morga
Piergiulio

Very Happy Non esageriamo! Poi come ho spiegato non è il palazzo del KGB ... sul taglio ti dirò che ci avevo anche pensato, poi - non so esattamente per quale motivo - ho preferito avere più spazio in basso.
Ti potrei dare ragione, l'unico motivo a favore del taglio scelto che vedo è per lasciar capire che si è usato un grandangolare spinto ma - non avendo un decentrabile - ho tenuto l'ottica abbastanza in bolla, con come conseguenza troppo suolo inquadrato.
Ma un po' di correzione in post-produzione c'è ... anche se per me è una novità non del tutto digerita questa possibilità del digitale mi piace, mi sembra decisamente meglio che stampare tenendo la carta sotto l'ingranditore leggermente inclinata.
Crying or Very sad Se solo sapessi sfruttarla meglio ...
L'impressione che personalmente provo è qualcosa fra il modellino ed il plastico ferroviario, effetto più o meno cercato in molte mie fotografie di ... architettura.
Quindi è tutto un cercare l'ora in cui non c'è una persona in giro, nessuna auto sulla strada.
Si, una c'è ... ma non mi dispiace per nulla, dove è parcheggiata completa il plastico. Crying or Very sad

Off Topic Un posto interessante questo: proseguendo verso il parco si può scendere al più elegante e raffinato ristorante di Gomel, proprio sul lungo fiume.
Wink E questo spiega perché passavo sempre davanti a questi edifici e la conseguente idea di dedicare loro qualche scatto.
Servizio impeccabile, le cameriere tutte a livello estetico di valide modelle ... ma gli aspetti negativi sono qualche zanzara di troppo e l'eccessiva fantasia di uno Chef qualche volta un po' troppo creativo.
Ma ... questo è fuori argomento Smile

Grazie ... ma questa volta siete stati TROPPO buoni.
...
... di gparrac commento di gparrac

Liliana R. ha scritto:
Apprezzo molto le tue parole ma sopratutto l'onestà di intenti(...)


Very Happy Grazie ... per me è importante!
Generalmente cerco di fare queste fotografie dopo aver tentato un minimo di contatto con questi personaggi, a volte anche con l'aiuto dell'interprete ma così facendo si spersonalizza molto il rapporto.
Quasi tutti hanno molta voglia di raccontarsi agli stranieri, ma difficilmente conoscono anche poche parole in inglese.

Smile Un saluto.
...
... di gparrac commento di gparrac

Gomel - Bielorussia

Crying or Very sad Ho dedicato un po' di tempo a questo edificio perché ... credevo fosse al sete del KGB, ufficialmente Комитет государственной безопасности, per gli amici Kegghebé.
Non lo è ... la sede del KGB è solo lì vicino, non avevo capito la spiegazione.
Ed io che ci sono anche tornato per fotografarla con una luce migliore ...
Non è che il KGB ami la pubblicità, la sede di Minsk è in una via principale, ma se provi a fotografarla non ti devi stupire troppo se un distinto signore in borghese prima ti mosta il noto distintivo e poi ti dice che è vietato farlo.
Smile Ma tu puoi sempre fare finta di non capire ...
A me è successo anche nella Piazza dell'Indipendenza, la più famosa della capitale ... ma succede solo se si accorgono che stai interessandoti agli edifici e non alle piacevoli fanciulle in giro.
Credo che anche in Italia siano ancora in vigore le vecchie norme che vietano di fotografare stazioni ferrioviarie, ponti, dall'aereo e via discorrendo.
Ma in Bielorussia queste norme esistono e ... le fanno anche rispettare!

Suggerimenti e critiche sempre ben accetti
...
... di gparrac commento di gparrac

Silvano Romanelli ha scritto:
Tu saresti stato un ottimo Reporter caro Giovanni (...)

Non credo, Silvano: come più volte detto mi sono dedicato un po' a tutti i generi di fotografia perché

Publio Terenzio Afro ha scritto:
Homo sum, humani nihil a me alienum puto
Heautontimorùmenos - Il punitore di se stesso

Perché dunque la fotografia? La spiegazione è semplice ...

Fabrizio De Andrè ha scritto:
Tu prova ad avere un mondo nel cuore
e non riesci ad esprimerlo con le parole

Non Al Denaro Non All'amore Nè Al Cielo (1971)
Un Matto (Dietro Ogni Scemo C'è Un Villaggio)

e allora ... ci provi con le immagini.
E se per la parola è vero che

Fabrizio De Andrè ha scritto:
E sì, anche tu andresti a cercare
le parole sicure per farti ascoltare:
per stupire mezz'ora basta un libro di storia

(ibidem)

per quanto riguarda la fotografia per stupire basta anche molto meno, almeno per un certo genere dove basta avere il coraggio di scrivere che occorre solo un enorme buon gusto, un'enorme sensibilità e una grande passione per la sessualità. Ed aver chiare le proprie intenzioni, ovviamente!
Doti che - chiaramente - non ho ma che continuerei a non avere anche se proclamassi a piene lettere di possederle.
Fotografo quello che amo ... ed amo il bello, di fronte alle tante brutture della vita l'ultima cosa che mi viene in mente è fissarle in una immagine consegnandole così alla memoria (per quel poco che dura la memoria di una immagine nel mare delle immagini prodotte).
Ed amo questi veterani

Fabrizio De Andrè ha scritto:
con cimiteri di croci sul petto

reduci da guerre giuste o sbagliate che siano (sempre che ci possa essere una guerra giusta) che vivono il loro giorno di gloria ... l'unico nell'anno, ma ... è meglio di niente!
No, Silvano ... non è questo il modo di essere Reporter, non lo sono mai stato e non lo potrei mai essere.

Silvano Romanelli ha scritto:
(...)ti ha fregato il fatto che ti piaceva (...) troppo fotografare le donnine ignude

E' la stessa cosa, Silvano.
So che questo può sembrarti assurdo, a prima vista c'è un bel po' di distanza fra la giovane fanciulla ignuda ed il vecchio ultra ottantenne che ostenta le sue medaglie ... ma lo scopo del mio lavoro è sempre lo stesso, raccontare la parte migliore della vita, delle persone.
Raccontare - forse ancor prima della vita - la gioia di vivere, che comprende anche la gioia di morire convinti (come sempre sotto intendo un "a torto o a ragione") di avere fatto qualche cosa di utile nella vita.
Ma sono decisamente pentito di aver fatto queste fotografie di nudo, da questo nasce il mio rifiuto di continuare a dedicarmici, un rifiuto che si estende sempre più alla fotografia in generale.
Mi sembra che questo mio punto di partenza non sia capito, sono abbastanza obiettivo per rendermi conto che se quanto tu dici o scrivi non viene capito è improbabile che tu ti stia rivolgendo ad una massa di idioti ma è molto più probabile che tu non sia in grado di spiegare e comunicare.
Sono sempre più convinto che sia molto più interessante quello che si vede in uno sguardo, in un atteggiamento anche se ormai la patente di artista viene rilasciata in modo pressoché automatico a chi pone certi particolari al centro dell'attenzione.
Che poi sia lo sguardo del vecchio o della ragazza nuda che nulla nasconde del suo corpo per me poco o punto importa.
Il mio sogno sarebbe quello di tenere un workshop per insegnare a fotografare modelle/i non con le gambe aperte ma con ... la testa aperta, a mostrare le loro emozioni ed i loro pensieri.
Ma non sarebbe una buona idea ... non tanto perché io non sono capace di farlo (la presunzione di poter insegnare a fotografare quando si è ben lontani dal saperlo fare è molto diffusa) quanto perché a nessuno interesserebbe.

E' una lunga chiaccherata, Silvano ... ma il discorso non è facile da fare e non si esaurisce in poche parole.
Tu chiaramente consideri questa foto reportage e la metti in antitesi con quelle che potremmo chiamare glamour ... per me non sono due mondi diversi, nascono tutte dalla voglia di raccontare (ed anche qualche volta di raccontarmi).
Ma in modo discreto, senza cercare in questo modo un posto nell'Olimpo dei fotografi maledetti ... non sono un photographo e neppure mi interessa diventarlo.
E sono ... quello che sono! Forse sono io ad essere un alieno, forse sono semplicemente un matto come qualcuno anche qui ha affermato.

Un saluto Smile
...
... di gparrac commento di gparrac

Bielorussia - Gomel - Parata del 9 Maggio per celebrare la Vittoria nella Grande Guerra Patriottica

La foto è del 2013 ... questo anno - purtroppo - me la sono persa.
Fu in una occasione come questa che la mia amica rokstar Masha Karakule, in un concero in onore dei veterani si rivolse loro - per salutarli fra una canzone e l'altra - dicendo:
Ma ormai siete molto pochi ... chissè quanti di voi ci saranno ancora l'anno prossimo.
Smile E' stata l'ultima volta che l'hanno invitata a cantare in questa occasione.

Suggerimenti e critiche sempre ben accetti
Calatrava by night
Calatrava by night di Graziano Racchelli commento di gparrac

Graziano Racchelli ha scritto:
e supponendo che io volessi mostrare una cattedrale nel deserto?


Ok! Capisco il tuo punto di vista ...
e già nel commento precedente ho lasciato intendere che era solo una mia visione della tua fotografia.

Ma dato lo splendido efftto grafico che ne poteva venire fuori non ho potuto resistere alla tentazione di suggerirla.

Mah Cattedrale nel deserto?
Se questo volevi comunicare a mio avviso il messaggio sarebbe stato più immediato e chiaro lasciando più spazio (presumibilmente scuro) anche a destra ed a sinistra, in modo da evidenziare una parte molto luminosa inserita ... nel nulla.

Naturalmente è solo una mia opinione ...

Smile Ancora un saluto.
...
... di gparrac commento di gparrac

vittorione ha scritto:
(...)La foto è nella sua semplicità corretta e ben fatta; e c'è la didascalia che la sostiene e gli dà un senso.


Very Happy Grazie ... di questi chioschi che vendono frutta e verdura ce ne sono moltissimi in Gomel, curiosamente spesso vicini ai moderni supermercati.
All'interno quasi sempre una vecchia signora, con l'aspetto della tipica contadina russa.
Credo che già il prezzo di vendita rappresenti una curiosità, per tutti quegli zeri che sono indicativi di una moneta che perde costantemente valore (oggi però il BYR è salito un po' rispetto all'Euro).
Se poi vogliamo la fotografia può essere intesa come un monito nel caso noi volessimo tornare alla vecchia Lira.
Ma io non sostengo nessuna tesi ... per me è solo un documento, nel commento solo fatti.

Smile Grazie ed un saluto.
Vai a Precedente  1, 2, 3 ... 16, 17, 18 ... 162, 163, 164  Successivo

Tutti i contenuti presenti sul sito sono di proprieta' esclusiva degli autori, sono vietate la riproduzione e la distribuzione degli stessi senza previa esplicita autorizzazione.

Visualizza la policy con cui vengono gestiti i cookie.

© 2003, 2015 photo4u.it - contatti - based on phpBB - Andrea Giorgi