|  | Commenti |
---|
 |
| |  |
Fotocult selezione Palco Settembre 2023 di redazione4u commento di fabiopollio27 |
|
redazione4u ha scritto: | Fotocult.it pubblica all'interno della rubrica Palco del mese di Settembre 2023 on line
la Foto Alba a Clusane, già in Vetrina nel mese di Ottobre 2020 nella sezione Varie, di fabiopollio27, complimenti!
Leggi tutto... |
Ringrazio tantissimo il Forum che, grazie alle interazioni, agli sguardi condivisi, ai suggerimenti, agli stimoli, ai riconoscimenti, mi ha consentito di colmare un po' di lacune da solitario autodidatta.
Grazie sinceramente |
| |  |
| |  |
Cara Acqua di fabiopollio27 commento di fabiopollio27 |
|
Mario Zacchi ha scritto: | Per geometrie (opposte) e gradevolezza estetica, quella con la fogliolina a destra è la più significativa. La successiva a questa resta gradevole esteticamente, ma sembra più una tessitura che altro.
L'ultima, grazie alla pareidolia correttamente osservata, è molto intrigante e inquietante e per questo si fa notare.
Forse potresti stringere un po' su di essa (sulla pareidolia) togliendo un po' di bianchi a sinistra. |
Grazie Mario
Del tempo dedicato, del gradito commento e delle interessanti osservazioni. |
| |  |
Alba a Clusane di fabiopollio27 commento di fabiopollio27 |
|
Staff Photo4U ha scritto: | Congratulazioni fabioph, il tuo scatto e' stato scelto per comparire in Vetrina per la sezione Varie nel mese di Ottobre 2020.
Qui puoi vedere le vetrine di tutte le sezioni di Photo4u  |
Non mi ero neanche accorto di questa vetrina!
Ringrazio lo Staff anche per l'opportunità di questa pubblicazione
https://fotocult.it/fabio-pollio-fotografia-paesaggio-pittura/
Grazie di cuore |
| |  |
Cara Acqua di fabiopollio27 commento di fabiopollio27 |
|
Marco grazie per le tue bellissime parole, sentite e profonde, per il tuo esserti immerso in quel che cercavo di guardare e raccontare.
Grazie Antonio, è qui, su questo forum, grazie anche a suggerimenti come i tuoi, che ho imparato un pochino a concepire e legare le fotografie insieme (attività che molto spesso mi appassiona più del concepire uno scatto singolo)
Grazie moltissimo Giuseppe per aver colto il volto dell'ultima foto, temevo passasse inosservato, per me è stato come scorgere una presenza viva, una fortuna incredibile!
Grazie a te Lodovico per ciò che hai accuratamente scritto, con parole precise e che condivido completamente.
Grazie infine a tutti per aver apprezzato |
| |  |
| |  |
| |  |
| |  |
Cara Acqua di fabiopollio27 commento di fabiopollio27 |
|
Ho ammirato mia figlia a incantarsi nel fiume.
Ho provato a fare la stessa cosa: stare nel fiume, fisicamente.
Lasciare che lo sguardo scorresse, fluido, trasparente.
Tornare all'idea che tutto, me compreso, si infrange, fa turbolenza, scorre.
È stato un esercizio che mi ha fatto bene, che mi ha purificato.
La paura degli insetti pattinatori mi ha addirittura commosso.
(Dal punto di vista meramente tecnico: non ho rischiato l'attrezzatura migliore. Ho ripristinato il vecchio muletto. Ha preso qualche schizzo a fin di bene, un barilotto...si è riempito di acqua!)
Fiume Trebbia, agosto 2023 |
| |  |
Nella trappola dell'oblio di onaizit8 commento di fabiopollio27 |
|
In una fotografia del genere, con il tuo titolo a dare il La, ci si potrebbero intavolare ore di malinconiche chiacchierate e silenzi.
Tenerissimo il ricordo di altri a Max.
Per me, che non l'ho conosciuto, resta indelebile il suo dubbio :"cosa sarà del mio pensiero?"
L'auspicio è che voli libero e non come questa foglia.
Ma la tinta del fondo lascia aperta una speranza: si intravede un cielo.
Bellissima immagine, complimenti per il tuo sguardo |
| |  |
Discesa di rrrrossella commento di fabiopollio27 |
|
Bellissima!
E mi incuriosisce leggere i commenti, le diverse sensibilità rispetto all'immagine
Per me l'unica persona che sale è un valore aggiunto.
E considero l'idea, anche a me subito saltata in mente, del chiudere la linea del piano inclinato sui due angoli.
Forse troppo scontata.
Mi piace invece la scelta dei due scalini.
La trovo una scelta non banale, geometricamente accattivante.
Complimenti! |
| |  |
pensieri naufraghi di lodovico commento di fabiopollio27 |
|
Una malinconia...divertente.
Forse è così che dovremmo affrontare ogni nostro piccolo naufragio.
Accogliendo piccole visioni, piccole fantasiose presenze.
Mi piace molto! |
| |  |
niente... di 1962 commento di fabiopollio27 |
|
Pietro Bevilacqua ha scritto: | Un altro capolavoro per me.
Nulla di sconvolgente, nessun effetto wow, ma è tutto così bello...
Davvero complimenti.
Un saluto
(Non mi piace categorizzare, ma a mio modesto avviso è da sezione paesaggio, è ingiusto ''sminuirla'' nella sezione varie) |
Condivido in toto.
Anche da parte mia complimenti! |
| |  |
| |  |
| |  |
| |  |
| |  |
arrotiamo la crisi di lodovico commento di fabiopollio27 |
|
Fotografia molto bella che, nell'ambito del racconto che ci regali, guadagna ulteriormente di valore e di forza.
Per quanto riguarda l'immagine anche a me, come sottolineato molto bene da Claudio, piace moltissimo la scelta dei tempi che ha arricchito di dinamismo dove occorreva (mola, mani, coltello) senza intaccare ciò che era bene restasse definito e fermo (volto, veicolo improvvisato da lavoro, sfondo).
La scelta di quel tipo di bianconero (un po' alla Lee Jeffries ?) rende il tutto molto accattivante.
Complimentissimi! |
| |  |
Giostre04 di Antonio Mercadante commento di fabiopollio27 |
|
La serie, nell'ordine in cui ho avuto modo di vederla, è, man mano che ti avvicini ai bambini, sempre più bella.
Questo sguardo, inserito in quel contorno deformato e artificiale, è davvero incredibile, inquietante, di una intensità che ti buca lo sguardo.
Sarebbe stato interessante guardare questa foto senza conoscere la natura dell'ambientazione.
Probabilmente ne avrebbe guadagnato in mistero.
Per me questa, come le altre della serie , è veramente bellissima |
| | br> |