x I termini di utilizzo di photo4u.it sono stati aggiornati in base alle attuali leggi europee per la privacy e protezione dei dati (GDPR). Puoi leggere la nuova versione nella pagina Termini di utilizzo e Privacy.
photo4u.it
Menù
Home Home
Forum Forum
Fotografie Fotografie
Le tue Preferite Le tue Preferite
Foto della settimana Foto della Settimana
Foto in Vetrina Foto in Vetrina
i Contest di photo4u.it Contest 4u
Taccuino fotografico Taccuino fotografico
Grandi Memo Grandi Memo
Articoli Articoli
Interviste Interviste
Le recensioni degli utenti Recensioni
Tutorial Tutorial
Eventi Eventi
Libri Libri
Segnalazione concorsi Concorsi
Donazioni Donazioni
utileFutile utileFutile
Lo staff di photo4u.it Lo staff
Contatti Contatti
Privacy policy Privacy policy
Commenti da pamar
Commenti alle foto che gli utenti sottomettono alla critica
Vai a Precedente  1, 2, 3 ... 16, 17, 18 ... 76, 77, 78  Successivo
Commenti
No title
No title di Giobat commento di pamar

Ma Questo è il Sacro Monte di Varese. La statua bronzea di Paolo VI, vero?

https://www.photo4u.it/viewcomment.php?pic_id=703375


Marco
al fronte
al fronte di silma commento di pamar

Bell’immagine. Profonda e ottimamente composta. La trincea si estende in profondità e conduce verso i monti sullo sfondo. Roccia e pietre che portano alle cime rocciose in una sorta di continuità materica. Ma tutto si ferma qui’; saltano subito all’occhio le diversità delle due strutture che richiamano a pensieri sulla diversa natura e uso., a richiamare il fine triste e sofferto delle vicende di quei luoghi. Sofferenza vs bellezze naturali del luogo geografico. Quanto esalta e pone in primo piano la dicotomia sono i diversi toni delle rocce: caldi quelli della trincea, freddi quelli dei monti. Nulla potrebbe essere tanto diverso. in comune hanno solo la materia, nulla d’altro.

Marco
GrotteNerone_Anzio_RM_2018
GrotteNerone_Anzio_RM_2018 di GiovanniQ commento di pamar

Una bella fotografia. Si notano, da subito, due elementi basilari: l’ampiezza della vista e la scelta del bianco e nero. Insieme l’avere scelto un tempo lungo che rende la superficie dell’acqua come un tappeto calmo, liscio e velato. Visuale ampia, intendo non solamente l’ampiezza “fisica” della scena inquadrata ma anche la libertà dello sguardo di spaziare senza impedimenti. Si, sulla sinistra vi è un’altura con il faro ma essi “prendono per mano” lo sguardo libero di andare in profondità verso la destra fino agli scogli al largo. A questo, a guidare la visuale, contribuisce anche la riva sabbiosa a sinistra che si propaga con una curva verso quella direzione. Ci sono, è vero, gli scogli sul fondo ma essi non chiudono la libertà dello sguardi e non inficiano l’ariosità del paesaggio. Racchiudono tutta la superficie del mare che essendo uniforme e senza elementi che la rompono esalta la sua ampiezza fisica. B&N, secondo me buona scelta per un paesaggio di tal genere. Mare e cielo grazie al B&N assumono tonalità analoghe e connotati vicini (grazie anche ai tempi lunghi). Questo accresce a dismisura la profondità e parvenza di estensione quasi infinita delle superfici.

Marco
Lago Inle, Myanmar
Lago Inle, Myanmar di genesis commento di pamar

Definirei questa fotografia efficace, con pochi elementi essenziali che sono il giusto per illustrare il tutto. niente di troppo, il poco che serve reso in maniera ineccepibile. Prima di tutto niente colore ma un bianco e nero essenziale. Tutto incentrato sul soggetto ed il suo sguardo, vero punto cardine dello scatto. Sfondo completamente vuoto e bianco e barca della quale è inclusa nell’inquadratura solo una piccola porzione. Ma non vi è alcun dubbio riguardo al lavoro del protagonista e circa l’ambientazione. non vi è il minimo dubbio nonostante la grande assenza di elementi caratterizzanti. Questo perché gli essenziali ci sono; vedi per esempio il riflesso del soggetto; guardandolo non vi è dubbio alcuno che ci troviamo su una barca sull’acqua. Semplice, pulita, estrema ma c’è tutto l’essenziale e lo sguardo diretto del ragazzo è un must. Complimenti, immagine notevole.

Marco
Saline Ioniche, RC
Saline Ioniche, RC di genesis commento di pamar

Non vorrei cadere in errore visto che sto guardando questa foto non su monitor ma smartphone (non certo il dispositivo più indicato per queste cose) ma a fronte di una compo riuscita mi lasciano perplesso i toni caldi (troppo gialli?) della costa a fronte di un cielo così scuro/coperto. Ed il mare mi pare abbia riflessi verso il verde.

Marco
Al mattino...
Al mattino... di Arnaldo A commento di pamar

Un classico. Ma un classico ben fatto. Ineccepibile come composizione e come suddivisione fra spazi pieni e vuoti. I volumi offrono una vista armoniosa e ben bilanciata. Il fuoco offre un'efficace visuale near-far capace di far spaziare la vista senza intoppo alcuno. Da sottolineare la distribuzione lungo una bella diagonale. Il tutto con luce morbida e colori tenui e tinte pastellate ed accattivanti. Ottimo.

Marco
ST
ST di Arnaldo A commento di pamar

Che è molto bella te lo hanno detto tutti e ne convengo. Ma perdona la domanda, perché formato quadrato? Cosa apporta di più del 3:2? Scelta voluta o obbligo per "salvare" lo scatto?

Marco
Pier 7
Pier 7 di AlexKC commento di pamar

AarnMunro ha scritto:
Marco,
torna a fare il commentatore da noi in staff.
Altrimenti ti sospendo ogni notte dalle 3 alle 4 del mattino.
Diabolico


Torna? Ma veramente io non sono mai stato commentatore.

Azz. tra le 3 e le 4 sforno i commenti più validi... Mandrillo

Marco
Pier 7
Pier 7 di AlexKC commento di pamar

Si parte dalla bellezza e dall’attrattiva del soggetto, il luogo immortalato. Ma questo da solo non basta per fare “uscire” una bella fotografia. Vedere dal vivo il paesaggio, esserci davvero, vivere il luogo e poter spaziare con lo sguardo non è come vedere una fotografia dove la vista è, per forza di cose, e per obbligo del mezzo riproduttivo obbligata, vincolata. Ne consegue che un’immagine fatica a rendere ciò che si percepisce e vive dal vivo (non solo vede ma percepisce e coglie). allora che dire? Dico che senza ombra di dubbio le scelte compositive, di inquadratura, pdc, simmetria adottate dal fotografo, near-far sono le migliori possibili. sono capaci di riprodurre al meglio il luogo ed il momento. Ma non solo, il tutto esalta e sottolinea quegli aspetti che, forse, non balzano da subito all’occhio essendo li ma emergono piano piano. L’occhio del fotografo è capace di sottolineare tali elementi presi magari fra decine di altri. Complimenti.

Marco
Scilla, un tramonto
Scilla, un tramonto di genesis commento di pamar

Ci sono passato due volte a distanza di tempo in questo post perché trovo sia uno scatto veramente intrigante ma c’era un elemento compositivo che non mi convinceva ed ho voluto rivederla a posteriori per capire se la mia impressione iniziale sarebbe stata mantenuta. Non capita anche a voi a distanza di tempo, a mente fredda, di cambiare un poco una valutazione iniziale di uno scatto ? A me si, ed anche con i miei. Cose che reputavo buone riviste a distanza di tempo mi deludono (o vice versa). Comunque, a distanza di qualche ora la mia idea iniziale per questa foto è rimasta invariata. Allora, trovo, come detto, che sia un’idea veramente buona. Tre rettangoli di colore immersi in una superficie scura: tre bagliori cromatici vivi e vividi che risaltano in mezzo al nero. Anche per tale motivo non penso sia utile ridurre la superficie scura. Il tutto si riduce a grafismo e forme; forme che contengono scene concrete e cromatiche. Essendo (per me) un immagine con forti risvolti basati su forme e grafismo sono convinto che sia necessaria una buona dosa di simmetria geometrica. Per questo trovo che renda meglio una perfetta simmetria delle forme, quindi la parete che porta la finestra centrale (e di conseguenza lei) orizzontale e non angolata rispetto al fruitore. L’ideale sarebbe le due pareti le due finestre laterali angolate, ma so che non è possibile perché quella di destra è sulla stessa parete della centrale. Comunque ci vedrei immancabilmente la finestra centrale orizzontale. Questo anche perché la centrale si discosta cromaticamente dalle altre due ed è elemento centrale (non solo come posizione…ma anche come temperatura cromatica). Comunque, bando alle ciance, notevole, affascinante e accattivante questa fotografia.

Marco
Critica al buio - Foto 072
Critica al buio - Foto 072 di redazione4u commento di pamar

Arnaldo A ha scritto:

Lo scatto risale ad un mattina molto presto di Agosto nella piccola baia di Vallugola PS..Arnaldo


Ecco, appunto, io l'avevo presa per tarda serata....
Ma quanto detto "potrebbe" starci. No?

Marco
Eternal City
Eternal City di PieroF commento di pamar

Esercizio tecnico ? Non saprei. Dipende da come ci si pone nei confronti di tale termine. Per me un esercizio tecnico significa maestria nell’usare il mezzo in condizioni impegnative. Io in tale scatto non vedo difficoltà tecniche. Ci vedo piuttosto un’ottima gestione e capacità compositiva, di una scena che avrebbe potuto essere molto ma molto standard. Io qui lo standard non lo vedo. Con standard intendo che, di prassi, di fronte ad una veduta di una città si è portati a due scelta: 1) mettere dentro al fotogramma il piu’ possibile ampliando la scena 2) parzializzare la vista accentuando la densità di edifici (magari schiacciando la distanza prospettica). In questa foto vedo invece una piacevole divisione in fasce orizzontali che danno il ritmo ed accentuano l’estensione in profondità e, cosa che da subito mi ha colpito, una sorta di “imbuto” che introduce alla scena. Mi riferisco alla presenza dei caseggiati chiari ai due lati del primi piano insieme al supporto dato dalla vegetazione loro antistante. Per me non è una veduta così comune.

Marco
Salvagente e niente d'altro
Salvagente e niente d'altro di pamar commento di pamar

Grazie a tutti per essere passati e avere detto le vostre impressioni e suggerimenti. Croce sull’orizzonte….ci voleva poco ma effettivamente non ci ho proprio pensato ed a posteriori non riesco a decidermi se sarebbe stato meglio o no. Ci provo con le due versioni la prossima volta.
Marco
Prove  B&W.
Prove B&W. di giovanni schiavoni commento di pamar

A livello di B&N direi che per quanto vedo è ben fatto. Tendenzialmente oggigiorno vi è la prassi di accentuare molto i contrasti nel B&N; moltissime immagini in rete lo testimoniano. Questa operazione rende gli scatti piu’ visivamente d’impatto ed accattivanti ma, di conseguenza, porta spesso a perdere un paio di zone ai due estremi del sistema zonale (di A.Adamsiana memoria ma comunque sempre valido e metro nel giudicare un B&N). In parole povere si incorre nel rischio di chiudere le ombre e bruciare i bianchi (molto semplice chiudere troppo i neri e le ombre) incorrendo in zone illeggibili per la scurezza. Niente di male nel chiudere gli scuri, ma se le zone scure sono molto estese allora son dolori. Nella tua fotografia i chiari (cielo) e gli scuri (prato, vestiti delle persone e finestre) sono ancora ben leggibili. avresti potuto giocare con i contrasti per rendere i grigi piu’ “punch” ma, di conseguenza, aumentando troppo i contrasti tutti questi elementi sarebbero divenuti (parlo degli scuri) delle macchie nere. Quindi direi bene cosi’.

Marco
Summer's almost gone
Summer's almost gone di pamar commento di pamar

AarnMunro ha scritto:
Ho visto che hai voluto gli ombrelloni luminosi...
Prova questo modo: strato a colori e strato in BN con filtro giallo o rosso.
Modula la moltiplicazione dei due strati e dovresti avere qualcosa di interessante.
Così, per divertirsi!
Ciao


Grazie. Magari ci provo.

Marco
Trieste - Città Vecchia img.068
Trieste - Città Vecchia img.068 di essedi commento di pamar

Senza scendere nella descrizione della fotografia, da subito mi è sorto un interrogativo. Perché il formato quadrato ? Per come la vedo io il formato scelto dovrebbe aggiungere un qualcosa che altri formati non fanno. In questo caso io (parere strettamente personale chiaramente) non trovo elementi costruttivi o estetici che privilegino l’1:1 rispetto ad un 3:2…..anzi forse è il contrario.

Marco
Critica al buio - Foto 072
Critica al buio - Foto 072 di redazione4u commento di pamar

Uno scorcio di una spiaggia piena di ombrelloni e lettini. Solitamente è imbolo di una stagione turistica estiva che vede le spiagge con gli stabilimenti balneari dense di gente. in questo caso la cosa che colpisce, da subito, è la totale assenza di persone. Ma non solo, non ci sono oggetti o cose legati alla presenza di persone, oggetti che ci si aspetterebbe di trovare quali teli mare, vestiti appesi agli ombrelloni e tutti i giocattoli dei bambini: palette, secchielli e formine o qualche palla colorata. Poi uno scopre subito l’arcano. La spiaggia è deserta perché è sera e la gente se ne è andata ritirando tutte le cose. Lo testimonia anche il fatto che parecchi ombrelloni sono ancora aperti, segno che erano stati occupati e che il personale del bagno non è ancora passato a chiuderli. Efficace anche l’inquadratura, densa di ombrelloni e lettini. Forse piu’ “pulita” senza ombrelloni/lettini tagliati ai lati ? Non direi perché tale aspetto ribadisce la densità e pienezza di oggetti del luogo…e poi sfido chiunque a non troncare qualcosa in una scena del genere volendo mantenere il numero di elementi presenti.

Marco
Salvagente e niente d'altro
Salvagente e niente d'altro di pamar commento di pamar

Suggerimenti e critiche sempre ben accetti

Giuro che non eravamo nello stesso posto. Stessa idea comunque...
https://www.photo4u.it/viewcomment.php?t=725333


Marco
Summer's almost gone
Summer's almost gone di pamar commento di pamar

pamar ha scritto:
Piu’ tardi se riesco posto la fotografia come è originariamente e che forse è piu’ armoniosa pur perdendo il mood che presenta la versione che vedete.

Marco


Eccola

Marco
Summer's almost gone
Summer's almost gone di pamar commento di pamar

ciao a tutti e grazie per i commenti e valutazioni.
allora, questa fotografia rispecchia la situazione reale in linea molto generale. Ossia non era una giornata soleggiata e limpida. Mi fermerei qui’, nel senso che per ottenere l’atmosfera finale il lavoro di pp è stato bello pesante (pesante per quanto è mia abitudine) ed il titolo che ho messo “summer’s almost gone” forse non sarebbe stato ad hoc. Aumento del contrasto e dei neri massiccio ed abbassamento della saturazione. Tutto per tirare fuori un cielo con quelle nubi e un’ atmosfera triste. A fianco sono emersi una serie di difettucci che sono stati elencati. Piu’ tardi se riesco posto la fotografia come è originariamente e che forse è piu’ armoniosa pur perdendo il mood che presenta la versione che vedete.

Marco
Vai a Precedente  1, 2, 3 ... 16, 17, 18 ... 76, 77, 78  Successivo

Tutti i contenuti presenti sul sito sono di proprieta' esclusiva degli autori, sono vietate la riproduzione e la distribuzione degli stessi senza previa esplicita autorizzazione.

Visualizza la policy con cui vengono gestiti i cookie.

© 2003, 2015 photo4u.it - contatti - based on phpBB - Andrea Giorgi