x I termini di utilizzo di photo4u.it sono stati aggiornati in base alle attuali leggi europee per la privacy e protezione dei dati (GDPR). Puoi leggere la nuova versione nella pagina Termini di utilizzo e Privacy.
photo4u.it
Menù
Home Home
Forum Forum
Fotografie Fotografie
Le tue Preferite Le tue Preferite
Foto della settimana Foto della Settimana
Foto in Vetrina Foto in Vetrina
i Contest di photo4u.it Contest 4u
Taccuino fotografico Taccuino fotografico
Grandi Memo Grandi Memo
Articoli Articoli
Interviste Interviste
Le recensioni degli utenti Recensioni
Tutorial Tutorial
Eventi Eventi
Libri Libri
Segnalazione concorsi Concorsi
Donazioni Donazioni
utileFutile utileFutile
Lo staff di photo4u.it Lo staff
Contatti Contatti
Privacy policy Privacy policy
Commenti da schyter
Commenti alle foto che gli utenti sottomettono alla critica
Vai a Precedente  1, 2, 3 ... 16, 17, 18 ... 55, 56, 57  Successivo
Commenti
in to the Dolomites ;/) Horizont
in to the Dolomites ;/) Horizont di schyter commento di schyter

Dolomiti Orientali, Cortina d'Ampezzo, Lago Federa, Rifugio Palmieri, Becco de Mezzodì.

Horizont by KMZ, (*) panoramic soviet camera, 24x58
OF-28P 2.8/28 soviet lens
1/250 - F11
Sverdlovsk-4 soviet lightmeter
Kodak Color Plus 200
Tetenal Colortec C41, 30 °C - tank,
Epson V600
Hasselbladski ! ;/)
Hasselbladski ! ;/) di schyter commento di schyter

Suggerimenti e critiche sempre ben accetti
non è mai poco quello che è abbastanza ... ;/) Zenit &am
non è mai poco quello che è abbastanza ... ;/) Zenit &am di schyter commento di schyter

Clara Ravaglia ha scritto:
Lo sorpresa ,lontana ma pulitissima, di questa visione, entro lo squarcio luminoso, naturalmente aperto nel fitto fogliame, ne fa una proposta paesaggistica per me dal sapore un po' proustiano...

Che dire, come sempre un gradino in su...


ciao Clara; ha sorpreso anche me questa "finestra vegetale" che mi ha spinto a scattare. Cercherò di approfondire la "questione Proustiana". Ciao
non è mai poco quello che è abbastanza ... ;/) Zenit &am
non è mai poco quello che è abbastanza ... ;/) Zenit &am di schyter commento di schyter

Mario Zacchi ha scritto:
A guardarla qui nel post, la resa dei toni, accostata a questo soggetto, la avvicina molto ad un acquaforte. Non so come verrà poi la stampa.

dovrò/dovrai aspettare l'autunno... già mi piace poco stampare ... e sicuramente nn ci entro manco morto in CO con questo caldo e l'afa che si trascina appresso la bassa padana!! Very Happy Very Happy
Una bella (?!?! speriamo...) stampa dgt e via; almeno per il momento.
Ciao Mario e grazie per il passaggio... (dai che tiriamo su un po' le sorti di photobit!!! Surprised Very Happy LOL ) Ciao
non è mai poco quello che è abbastanza ... ;/) Zenit &am
non è mai poco quello che è abbastanza ... ;/) Zenit &am di schyter commento di schyter

Zenit 12XP
Mir-10A
Kodak Trix 400
Adonal 1+50
schiene dritte ;/)
schiene dritte ;/) di schyter commento di schyter

AarnMunro ha scritto:
...e chiappe di ferro.

Ottima scena, interessante, incuneata tra i muri su un velo d'acqua...
Forse troppa ombra e sicuramente poca pdc...avrei dato più importanza a riflessi ed alla parte destra.
Comunque una ennesima bella prova di una tua ennesima macchina fotografica analogica.
Ciao

senza cavalletto e con la lente da 75mm, non me la sono sentita di scendere a 1/60 (sarebbe cambiato poco) ... a 1/125 F4 è chiaro che la PdC ne ha risentito. E' il bello (o il brutto) di questa magnifica pellicola purtroppo dismessa da Kodak; una 25ISO che ho valutato 16ISO essendo scaduta dal 2004. Mi interessava il trattamento (sviluppo) con il Rodinal che è sconsigliato un po' da tutti con questo film... poi ho trovato un vecchio libro inglese dove suggerivano una diluizione ottimale... 1+125 . E' andata bene ... è fantastica per l'assenza presso che totale della grana anche ingrandendola parecchio. Grazie per la visita e il commento !
schiene dritte ;/)
schiene dritte ;/) di schyter commento di schyter

Iskra * by KMZ, rangefinder folding soviet camera
Industar-58 3.5/75
Kodak TP 25 @ 16iso (120) expired 10/2004 by Todron
1/125 - F4
Rapri E201 soviet spotmeter 0.8°
Adox Adonal 1+125 8min 20sec 20 °C (weighing of liquids).
Epson V600
Waiting for God(ot)     ;/)
Waiting for God(ot) ;/) di schyter commento di schyter

Clara Ravaglia ha scritto:
Una foto toccante. Un Aspettando Godot in versione "spirituale" raccontata visivamente, attraverso uno sguardo architettonico ,attento e raffinato. Nella netta, austera e anche in fondo maestosa facciata della chiesa, si palesa una ricerca che sembra anche silenziosamente denunciare distanza, speranze in bilico, aneliti che potrebbero essere disattesi. La panchina è vuota, e sbiadisce. in un però importantissimo primo piano.
Sempre profondamente stupita, ma positivamente, di quanto lontanao e in profondità possa arrivare un singolo fotogramma.
Ottima.

Ciao
Clara Smile

a questo punto mi preoccupo... mi sento trasparente quando commenti le mie foto; praticamente mi leggi "dentro" .... Aiutooo!!
Come al solito è un piacere quando passi a commentare; grazie! Ciao
Waiting for God(ot)     ;/)
Waiting for God(ot) ;/) di schyter commento di schyter

Salyut II^ type by Kiev-Arsenal (1965)
Industar-29 2.8/80 (1960)
1/60 - F5.6 read with Rapri E201
Ilford FP4 Plus
Adox Adonal 1+37 - 12min 20 °C
Epson V600
secret ;/)
secret ;/) di schyter commento di schyter

Mausan ha scritto:
quell'effetto che ancora devo trovare Very Happy ...verticale no, però si poteva decentrare il soggetto Smile

ciao, Mauro Ciao
lo troverai senza problemi... Smile per tutto il resto probabilmente hai ragione. Non che cambierebbe di molto tutto l'insieme... una foto come un' altra nel marasma del web. Scatto rarissimamente in dgt e quando lo faccio mi annoio a morte. Mah grazie del passaggio ! Ciao
secret ;/)
secret ;/) di schyter commento di schyter

lamedelcaos ha scritto:
Bellissimo lo sfondo che credo sia la cosa che tu cercavi di più vista l'ottica utilizzata. Avrei optato tuttavia per un taglio verticale.

Orizzontalmente ho riempito il frame con il classico "vortice" dello Helios; verticalmente avrei forse penalizzato questo aspetto che, come hai intuito era la cosa che cercavo. Grazie per il commento e il passaggio. Ciao
secret ;/)
secret ;/) di schyter commento di schyter

canon eos 1000d
Helios 44-2 2/58 by Valdai
soviet lens with ring adapter
1/60 F2 ISO-200
... someone has a gum?   ;/)
... someone has a gum? ;/) di schyter commento di schyter

AarnMunro ha scritto:
Spettacolo...


Smile grazie !! prossimo passo... colore !!

http://www.grupponamias.com/novo/0201_312x500.jpg
http://www.grupponamias.com/novo/0205_324x500.jpg

Ciao Ciao
... someone has a gum?   ;/)
... someone has a gum? ;/) di schyter commento di schyter

lodovico ha scritto:
Affascinante tecnica.
Una curiosità. Il foglio di base è 24x33, quindi, essendo una stampa a contatto anche il negativo deve essere di notevoli dimensioni.
Ecco la domanda: era un negativo tuo? Hai una fotocamera di così grande formato? Oppure era una vecchia lastra, probabilmente in vetro?
E' solo una curiosità, la mia fascinazione resta a prescindere! Smile
Un saluto


Diciamo che è una "Ibridazione" ... Smile Surprised la foto l'ho realizzata io su pellicola (negativo classico 135 - 24x36) poi ho stampato il negativo su acetato con una normale, vecchia, stampante laser INGRANDENDOLO (A4).
Questo bel negativo/lenzuolone mi è servito come hai ben intuito per stampare a contatto... La gomma bicromata è affascinante; nelle versioni a più colori è pure difficile. Così, essendo lil mo primo tentativo, ho optato per il b/n con pigmento nerofumo. Se ti serve qualche indicazione specifica ho diversi link (anche in Italiano) che possono chiarire meglio. Ciao
... someone has a gum?   ;/)
... someone has a gum? ;/) di schyter commento di schyter

Gomma Bicromata, stampa a contatto (Antiche Tecniche)

carta : Fabriano F4, 220 grammi, 24x33cm
gomma arabica sciolta in acqua
potassio bicromato, soluzione satura 13%
pigmento al nerofumo (un pizzico)
esposizione 20 minuti al sole (torchietto)
prelavaggio 20sec delicato con doccetta
lavaggio statico in acqua/vassoio 30min replicato 10min.
Vegetable Cathedral  Gothic ;/)
Vegetable Cathedral Gothic ;/) di schyter commento di schyter

Piergiulio ha scritto:
Ho scritto per me se no avrei scritto per la treccani..che non sa fotografare poi..
Very Happy Very Happy Very Happy
pj


Ok!

MrZippo87 ha scritto:
Ottimo scatto...

Fa piacere Pietro; giuro, ci ho messo un po' a capire cosa fosse il/la PDR (DAVVERO) che ogni tanto compare nei commenti Mah forse ci sono arrivato... "Punto di ripresa" ??? o Profondita di rami?? Very Happy
Molto gentile per il passaggio ! Ciao
setole ;/)
setole ;/) di schyter commento di schyter

Clara Ravaglia ha scritto:

Tornando un poco più seri, ecco un 'altra tua foto che trovo carinissima...

come, hai presente...., gli strumenti che magicamente si mettevano in moto ai comandi di Mago Merlino nella Spada nella roccia per aiutare il piccolo Semola, futuro re...Artù, a ripulire la cucina... ?. Una foto deliziosa.


Ciao Clara, vista la tua bravura, specialmente nel "Paesaggio", che di conseguenza è per me diventata una categoria off-limits, devo inventarmi sempre qualcosa, qui su PH4U, per darmi un tono e rendermi visibile... sai, soddisfare il proprio ego a volte nn è facile !!! Very Happy Very Happy Very Happy Very Happy Very Happy

Cmq... sono stato indeciso sul titolo; pensavo a "La danza dei pennelli"... poi ho virato su più anonimo "Setole". Su Flickr questa foto è stata selezionata nel gruppo Explorer ... in soldoni significa che mi suona il cell ogni 5 minuti !! LOL
Sempre gentilissima; grazie ancora! Ciao
setole ;/)
setole ;/) di schyter commento di schyter

damp73 ha scritto:
... non capisco soltanto i leggeri segni che si percepiscono in alto...

Intanto grazie Damiano per la critica positiva (ti avrei ringraziato anche se fosse stata negativa!) Very Happy

Ho capito cosa è successo nella parte alta del fotogramma :
la vecchia fotocamera sovietica in modo assolutamente casuale ogni tanto, ma non sempre, accavalla i frame. Consapevole della cosa, dopo ogni scatto verifico il n° di posa dall'apposita finestrella e, se è il caso, avanzo manualmente la pellicola con la levetta fino a far collimare il n° corretto sulla carta protettiva. Una volta realizzato questo scatto, ne ho eseguito un altro con inquadratura frontale e con diversa coppia T/D, ma mi sono dimenticato la procedura di cui sopra !!!! Crying or Very sad Crying or Very sad Crying or Very sad
Risultato... la parte alta dello scatto risente dell'accavallamento del sucessivo; infatti, se noti bene, si intravede la rete metallica nella parte alta (su Flickr si vede meglio perchè si può ingrandire l'immagine).
L'altro scatto ho dovuto cropparlo in forma rettangolare e mi piace pure lui... magari stasera lo inserisco. Grazie ancora! Ciao
setole ;/)
setole ;/) di schyter commento di schyter

Cristian1975 ha scritto:
La tua immagine quindi non so se amarla o odiarla Very Happy


beh io posso capirti inquanto odio profondamente 2 cose : tinteggiare e stirare le camice !!! Smile) Smile)
Fortunatamente il "fine lavori" in questo caso riguardava mio fratello !!! Very Happy Very Happy Very Happy è stato in ballo circa una settimana ed ha avuto tutto il mio supporto "morale". Very Happy Very Happy Very Happy
Grazie Cristian per il passaggio... e buon lavoro !!! LOL LOL Ciao
Vegetable Cathedral  Gothic ;/)
Vegetable Cathedral Gothic ;/) di schyter commento di schyter

Piergiulio ha scritto:
...Quando guardi una struttura devi poter percepire...
il legno..
tutto esaltato dalla luce che da forma e risalto ai materiali.
Questo e' per me..
Pj


io più guardo la foto (ripensando al momento dello scatto) più mi convinco che sia esatta la sua collocazione nella sez. "Architettura".
Inutile che inserisca link sull'etimologia del termine ... Smile
Però quello della Treccani merita. http://www.treccani.it/enciclopedia/architettura_res-8324f239-8baa-11dc-8e9d-0016357eee51_%28Enciclopedia-Italiana%29/

Ancora grazie PJ !! Ciao
Vai a Precedente  1, 2, 3 ... 16, 17, 18 ... 55, 56, 57  Successivo

Tutti i contenuti presenti sul sito sono di proprieta' esclusiva degli autori, sono vietate la riproduzione e la distribuzione degli stessi senza previa esplicita autorizzazione.

Visualizza la policy con cui vengono gestiti i cookie.

© 2003, 2015 photo4u.it - contatti - based on phpBB - Andrea Giorgi