|  | Commenti |
---|
 |
| |  |
| |  |
Zerynthia polyxena - Denis e Schiffermüller, 1775 di Francesco Cassulo commento di Francesco Cassulo |
|
Grazie Massimo,
il valore di mdc è un mio cruccio, ho provato parecchio, dipende molto dai soggetti. Questa foto a piena dimensione come dettaglio e mdc ben dosata è davvero scolpita, tanto che farò fare un bel poster, credo sia la farfalla più particolare che abbia mai fatto. Anche 1200px sono pochi per apprezzare certi dettagli. |
| |  |
| |  |
| |  |
| |  |
| |  |
Zerynthia polyxena - Denis e Schiffermüller, 1775 di Francesco Cassulo commento di Francesco Cassulo |
|
Dopo tanto girare, e cercare ho trovato la mia prima Zerynthia polyxena, ho fatto in tutto 10 scatti, su due esemplari diversi, ho scelto questa, magari poi posto le altre, ma grosso modo sono identiche. Trovarsela davanti agli occhi è davvero un'emozione incredibile. Non è molto grande, però ha dei colori davvero sublimi. In questa foto ho atteso la luce dell'alba, i primi raggi di sole, per avere un colore più caldo e naturale, come piace a me.
Come sempre ben accette critiche e suggerimenti. |
| |  |
| |  |
| |  |
| |  |
| |  |
| |  |
| |  |
Cerambice - Cerambycidae Latreille, 1802 di Francesco Cassulo commento di Francesco Cassulo |
|
Il Cerambice, un'insetto davvero potente e robusto. La sua corazza è ruvida come carta vetrata, munita di diversi punzoni. Il suo capo è fornito di potentissime tenaglie, ed è capace di volare. Le sue zampe sono composte di potenti artigli, ed i suoi arti sono sono davvero possenti e capici di sopporta pesi incredibili. |
| |  |
| |  |
Cardellino di ibazzac commento di Francesco Cassulo |
|
Sei davvero il RE' di questo genere, sei bravissimo, ma bravo bravo. Mi piace tutto, lo sfondo, il fiore, il cardellino. Davvero complimenti sinceri. |
| |  |
| |  |
Saturnia pavoniella - femmina di Francesco Cassulo commento di Francesco Cassulo |
|
Grazie per i commenti.
Per i bianchi, sono davvero bilanciati alla goccia. Infatti una ripresa simile, dovrebbe vedere gran parte del soggetto in ombra, ma ho cercato di posizionare la farfalla in luce naturale trasversale. Ho schiarito tutto, però fatto grande fatica con i bianchi.
Grazie per le osservazioni. |
| |  |
Saturnia pavoniella - femmina di Francesco Cassulo commento di Francesco Cassulo |
|
Sono riuscito a trovare per la prima volta questa fellissima farfalla da notte, la Saturnia pavoniella, una delle più grandi farfalle notturne europee. Ho avuto ottima collaborazione da questa femmina, che si è lasciata mettere sul bastoncino, e sul plump, il tutto con molto delicatezza e pazienza. Propongo questo scatto insolito, ripreso con una angolazione differente, cercando di giocare le le geometrie.
Come sempre ben accette critiche e osservazioni. |
| | br> |