x I termini di utilizzo di photo4u.it sono stati aggiornati in base alle attuali leggi europee per la privacy e protezione dei dati (GDPR). Puoi leggere la nuova versione nella pagina Termini di utilizzo e Privacy.
photo4u.it
Menù
Home Home
Forum Forum
Fotografie Fotografie
Le tue Preferite Le tue Preferite
Foto della settimana Foto della Settimana
Foto in Vetrina Foto in Vetrina
i Contest di photo4u.it Contest 4u
Taccuino fotografico Taccuino fotografico
Grandi Memo Grandi Memo
Articoli Articoli
Interviste Interviste
Le recensioni degli utenti Recensioni
Tutorial Tutorial
Eventi Eventi
Libri Libri
Segnalazione concorsi Concorsi
Donazioni Donazioni
utileFutile utileFutile
Lo staff di photo4u.it Lo staff
Contatti Contatti
Privacy policy Privacy policy
Commenti da Francesco Cassulo
Commenti alle foto che gli utenti sottomettono alla critica
Vai a Precedente  1, 2, 3 ... 16, 17, 18 ... 25, 26, 27  Successivo
Commenti
Phragmatobia fuliginosa (Arctidae)
Phragmatobia fuliginosa (Arctidae) di ssmacrophoto commento di Francesco Cassulo

Io sono senza fiato, e senza parole. Il soggetto è per me è nuovo, mai visto prima, woow che spettacolo.
Cardellino (Carduelis carduelis) #2
Cardellino (Carduelis carduelis) #2 di massimo albertoni commento di Francesco Cassulo

Davvero ma davvero bello. Il colore è strepitoso, la posa e poi il dettaglio. Che meraviglia, che poesia. Mi piace moltissimo.
Zerynthia polyxena - Denis e Schiffermüller, 1775
Zerynthia polyxena - Denis e Schiffermüller, 1775 di Francesco Cassulo commento di Francesco Cassulo

Grazie Massimo,
il valore di mdc è un mio cruccio, ho provato parecchio, dipende molto dai soggetti. Questa foto a piena dimensione come dettaglio e mdc ben dosata è davvero scolpita, tanto che farò fare un bel poster, credo sia la farfalla più particolare che abbia mai fatto. Anche 1200px sono pochi per apprezzare certi dettagli.
Zerynthia polyxena - Denis e Schiffermüller, 1775
Zerynthia polyxena - Denis e Schiffermüller, 1775 di Francesco Cassulo commento di Francesco Cassulo

Si la prova è da fare in raw, lo fatta ed è più nitida, però io preferisco questa versione, va poi a gusto Smile
Grazie a tutti per i vostri passaggi.
Zerynthia polyxena - Denis e Schiffermüller, 1775
Zerynthia polyxena - Denis e Schiffermüller, 1775 di Francesco Cassulo commento di Francesco Cassulo

Ho preferito dare una maschera leggera leggera, perchè mi piace più il risultato personalmente, ho fatto una prova con due passate al 20, in effetti ha una carica più forte. Proverò a postare con un perlo più di maschera Smile
Grazie per il passaggio, e per il tuo punto di vista.
Zerynthia polyxena - Denis e Schiffermüller, 1775
Zerynthia polyxena - Denis e Schiffermüller, 1775 di Francesco Cassulo commento di Francesco Cassulo

Mi puoi spiegare il motivo di un "un pelo deluso". Forse c'è poca definizione? Ho dato pochissima maschera di contrasto, 0,2 e 20, davvero poca. Però mi farebbe piacere capire tutto dei commenti, per vedere di studiare le mancanze e quindi provare a migliorare.
Grazie ancora Smile
Zerynthia polyxena - Denis e Schiffermüller, 1775
Zerynthia polyxena - Denis e Schiffermüller, 1775 di Francesco Cassulo commento di Francesco Cassulo

Grazie, è sempre un piacere avere commenti da persone brave e preparate.
Zerynthia polyxena - Denis e Schiffermüller, 1775
Zerynthia polyxena - Denis e Schiffermüller, 1775 di Francesco Cassulo commento di Francesco Cassulo

Dopo tanto girare, e cercare ho trovato la mia prima Zerynthia polyxena, ho fatto in tutto 10 scatti, su due esemplari diversi, ho scelto questa, magari poi posto le altre, ma grosso modo sono identiche. Trovarsela davanti agli occhi è davvero un'emozione incredibile. Non è molto grande, però ha dei colori davvero sublimi. In questa foto ho atteso la luce dell'alba, i primi raggi di sole, per avere un colore più caldo e naturale, come piace a me.
Come sempre ben accette critiche e suggerimenti.
Zerynthia polyxena - Denis e Schiffermüller, 1775
Zerynthia polyxena - Denis e Schiffermüller, 1775 di Francesco Cassulo commento di Francesco Cassulo

Dati di scatto: Nikon D90 - Micro-Nikkor 55mm - f/8 - 1/60s - ISO 100 - Cavalletto
Versione HR: http://www.fcassulo.it/mkportal/modules/gallery/album/a_94.jpg
Cerambice - Cerambycidae Latreille, 1802
Cerambice - Cerambycidae Latreille, 1802 di Francesco Cassulo commento di Francesco Cassulo

Grazie a tutti, grazie per i vostri passaggi, e per i consigli.
Melitaea athalia
Melitaea athalia di oile commento di Francesco Cassulo

WoooW davvero bella, poca luminosità, però ottima come nitidezza e colori.
Cerambice - Cerambycidae Latreille, 1802
Cerambice - Cerambycidae Latreille, 1802 di Francesco Cassulo commento di Francesco Cassulo

Grazie mille a tutti
Cerambice - Cerambycidae Latreille, 1802
Cerambice - Cerambycidae Latreille, 1802 di Francesco Cassulo commento di Francesco Cassulo

Concordo per le antenne, ma non ho potuto fare altro, purtroppo.
Cerambice - Cerambycidae Latreille, 1802
Cerambice - Cerambycidae Latreille, 1802 di Francesco Cassulo commento di Francesco Cassulo

Grazie per i suggerimenti, metto da parte e cercherò di applicarli al più presto.
Cerambice - Cerambycidae Latreille, 1802
Cerambice - Cerambycidae Latreille, 1802 di Francesco Cassulo commento di Francesco Cassulo

Il Cerambice, un'insetto davvero potente e robusto. La sua corazza è ruvida come carta vetrata, munita di diversi punzoni. Il suo capo è fornito di potentissime tenaglie, ed è capace di volare. Le sue zampe sono composte di potenti artigli, ed i suoi arti sono sono davvero possenti e capici di sopporta pesi incredibili.
Cerambice - Cerambycidae Latreille, 1802
Cerambice - Cerambycidae Latreille, 1802 di Francesco Cassulo commento di Francesco Cassulo

Dati di scatto: Nikon D90 - Micro-Nikkor 55mm - f/11 - 1/6s - ISO 200 - Cavalletto
Versione HR: http://www.fcassulo.it/mkportal/modules/gallery/album/a_86.jpg
Cardellino
Cardellino di ibazzac commento di Francesco Cassulo

Sei davvero il RE' di questo genere, sei bravissimo, ma bravo bravo. Mi piace tutto, lo sfondo, il fiore, il cardellino. Davvero complimenti sinceri.
il bibio...
il bibio... di rockstarblu commento di Francesco Cassulo

Davvero notevole, che spettacolo, che colori e che nitidezza.
Saturnia pavoniella - femmina
Saturnia pavoniella - femmina di Francesco Cassulo commento di Francesco Cassulo

Grazie per i commenti.
Per i bianchi, sono davvero bilanciati alla goccia. Infatti una ripresa simile, dovrebbe vedere gran parte del soggetto in ombra, ma ho cercato di posizionare la farfalla in luce naturale trasversale. Ho schiarito tutto, però fatto grande fatica con i bianchi.
Grazie per le osservazioni.
Saturnia pavoniella - femmina
Saturnia pavoniella - femmina di Francesco Cassulo commento di Francesco Cassulo

Sono riuscito a trovare per la prima volta questa fellissima farfalla da notte, la Saturnia pavoniella, una delle più grandi farfalle notturne europee. Ho avuto ottima collaborazione da questa femmina, che si è lasciata mettere sul bastoncino, e sul plump, il tutto con molto delicatezza e pazienza. Propongo questo scatto insolito, ripreso con una angolazione differente, cercando di giocare le le geometrie.
Come sempre ben accette critiche e osservazioni.
Vai a Precedente  1, 2, 3 ... 16, 17, 18 ... 25, 26, 27  Successivo

Tutti i contenuti presenti sul sito sono di proprieta' esclusiva degli autori, sono vietate la riproduzione e la distribuzione degli stessi senza previa esplicita autorizzazione.

Visualizza la policy con cui vengono gestiti i cookie.

© 2003, 2015 photo4u.it - contatti - based on phpBB - Andrea Giorgi