x I termini di utilizzo di photo4u.it sono stati aggiornati in base alle attuali leggi europee per la privacy e protezione dei dati (GDPR). Puoi leggere la nuova versione nella pagina Termini di utilizzo e Privacy.
photo4u.it
Menù
Home Home
Forum Forum
Fotografie Fotografie
Le tue Preferite Le tue Preferite
Foto della settimana Foto della Settimana
Foto in Vetrina Foto in Vetrina
i Contest di photo4u.it Contest 4u
Taccuino fotografico Taccuino fotografico
Grandi Memo Grandi Memo
Articoli Articoli
Interviste Interviste
Le recensioni degli utenti Recensioni
Tutorial Tutorial
Eventi Eventi
Libri Libri
Segnalazione concorsi Concorsi
Donazioni Donazioni
utileFutile utileFutile
Lo staff di photo4u.it Lo staff
Contatti Contatti
Privacy policy Privacy policy
Commenti da Habrahx
Commenti alle foto che gli utenti sottomettono alla critica
Vai a Precedente  1, 2, 3 ... 16, 17, 18 ... 276, 277, 278  Successivo
Commenti
sfere...
sfere... di Sisto Perina commento di Habrahx

Ciao! Era un po' che non passavo e ho visto questa. Non me ne volere Sisto ma io la trovo poco riuscita; al di là del soggetto la trovo con dei colori veramente smorti che ben poco hanno di metafisico e, soprattutto, dal punto di vista formale, leggermente scentrata a sinistra.
Ciao Giovanni
Notturno
Notturno di Habrahx commento di Habrahx

Mano libera, con la macchina appoggiata su una palizzata.
Suggerimenti e critiche sempre ben accetti
attesa
attesa di Habrahx commento di Habrahx

dao ha scritto:
... ma, io l'avrei intitolata "Lotta di classe".

Con quello che costa l'affitto di ombrelloni e lettini Very Happy

Grazie del comento Dao.
Io adoro i titoli e li metto quasi sempre; la tua considerazione in questo caso ci può stare, ma io avevo puntato più all'aspetto formale, e della luce, piuttosto che a quello didascalico. L'attesa era riferita all'atmosfera sospesa, come se da un momento all'altro dovesse accadere qualcosa: l'arrivo delle persone, oppure un temporale, oppure il sorgere del sole. Ma anche la tua considerazione è giusta Smile
Ciao giovanni
attesa
attesa di Habrahx commento di Habrahx

grazie Franco! accidenti hai ragione, la catena potevo toglierla Wink
Ciao
attesa
attesa di Habrahx commento di Habrahx

Suggerimenti e critiche sempre ben accetti
Livrea
Livrea di Habrahx commento di Habrahx

Strano insetto questo: a righe sopra, a pois sotto
Mano libera, e i difetti si vedono...non sono riuscito a togliere i brutti puntini luminoso e la definizione è piuttosto scarsa; ma il soggetto era proprio curioso Smile
Non servono parole
Non servono parole di Habrahx commento di Habrahx

Sisto Perina ha scritto:
... la scelta del mosso/sfocato/cancellato, in questo senso, è un escamotage per bypassare la privacy di quelle persone...

E' questo il punto nodale! Certo, capisco che per una fotografia che non voleva parole queste stanno diventanto anche troppe, ma vorrei ribadire che la scelta della diciamo bassa qualità delle immagini è stata voluta non tanto per rispetto -che comunque ci vuole, o autodifesa, ma per condivisione.
Io ho provato ad immaginare come e cosa vedono quelle persone, che vivono in un solo lunghissimo attimo.
La fotografia più emblematica, per me, è quella del tavolo vuoto: queste persone vengomno messe attorno ad un tavolo -il tavolo è forse l'elemento più importante della nostra esistenza- dove sopra non vi è nulla!
Grazie del commento Sisto.
Non servono parole
Non servono parole di Habrahx commento di Habrahx

Antonio (scusami, il tuo messaggio mi era sfuggito Smile )
Ade
Massimo
Vittorio
Fabrizio

Grazie del passaggio e degli interventi.
Dato che il tema è attuale e molto importante per chiunque si cimenta con la fotografia, qui di seguito metto una considerazione che feci un po' di tempo fa su una mia fotografia che ricevette una critica simile.
Questa nota non la metto tanto per cercare una assoluzione o comprensione, ma come una parte di una riflessione più ampia che tutti noi fotografi, dal più grande al più umile, dovremmo fare.
"Caro Roberto questa è una discussione infinita, e in parte non mi sento di darti torto.
Spesso io per primo ho criticato fotografie di questo genere, ovvero fotografie che riprendono il disagio; soprattutto quando la fotografia è fine a se stessa, ovvero ha la sola funzione di ricevere apprezzamenti nei vari forum o/e concorsi.
Alcune considerazioni però andrebbero fatte: grandissimi fotografi, penso a Dorotea Lange, hanno fotografato la miseria conseguente alla Grande Depressione americana.
Altri, penso a Vivan Maier, una fotografa a mio parere grandissima, hanno fotografato la vita in molteplici aspetti, per il solo gusto di fotografare, ricavando fotografie straordinarie.
La differenza fra le due è che la Lange fotografava per lavoro, mentre la Maier fotografava per amore della fotografia.
Alla luce di questo cosa dobbiamo pensare, che l’una, quella per lavoro fosse ammissibile mentre l’altra, fatta per il solo piacere di fotografare, no?
Io non sono in grado di dare una risposta, devo però fare ulteriori considerazioni:
Molti fotografi, non solo quelli di WP, hanno fotografato e fotograferanno il disagio, essenzialmente per lavoro, e questo lavoro avrà anche la funzione di documentare, informare e perfino formare il pensiero delle persone. Questi fotografi insomma, al pari della Lange e di innumerevoli altri, svolgeranno una funzione sociale.
In questa ottica la mia fotografia non ha nessuna funzione sociale: non verrà pubblicata, non serve come istruzione o formazione del pensiero, non aiuta il mendicante né tanto meno aiuta a mantenere pulita la città.
E’ una fotografia che non ha nessun effetto pratico, e apparentemente viola addirittura la privacy del soggetto più debole, il mendicante, che probabilmente non ama vedersi esposto in una finestra potenzialmente mondiale, pertanto andrebbe scartata.....forse.
Affrontiamo per primo il problema della privacy.
Il vero personaggio a cui la privacy poteva essere violata è l'operatore, seminascosto dal vetro oscurato, che sta semplicemente svolgendo il suo lavoro, mentre il mendicante, la persona disagiata, è completamente illeggibile; se solo fosse stato visibile in volto non l’avrei mai pubblicata.
Poi vi sono altre persone , tutte apparentemente slegate dalla scena ma comunque nessuna ripresa in atteggiamenti che ne possano sminuire la dignità; alcune addirittura riprese nell’atto di offrire qualcosa al mendicante (questo può essere un messaggio sociale, peccato che data l’immediatezza dell’immagine non ho potuto curare l’inquadratura) pertanto in questa ottica penso che nessuno possa essersi ritenuto offeso.
Resta da chiarire se questa fotografia contiene un punctus –per dirla alla Barthes- che valeva la pena di riprendere, un aspetto quindi che la rendesse per lo meno degna di essere mostrata, anche se a una cerchia ristretta come un forum di fotografia.
Innanzitutto penso che la fotografia, tutta, alla stregua di un racconto, sia sempre portatrice di un messaggio, non necessariamente immediato, non necessariamente per tutti.
Io non posso certo pretendere che il mio sia un grande scatto, e sinceramente non lo penso; ma dal punto di vista della fotografia in quanto modalità espressiva è uno scatto che parla ai fotografi e al cuore. Se il fotografo nella sua interezza non apprezza, ci potrà sempre essere qualche cuore che riflette, e spera e cercherà nel suo cuore di fare in modo che questo disagio sparisca; se non oggi domani oppure in un tempo a venire.
Pertanto penso che questa fotografia, pur essendo infinitamente inferiore a quella della Lange, ha altrettanto dignità della sua.
Per finire vorrei analizzare un aspetto che è passato inosservato anche in altri giudizi, ovvero il soggetto: qual è il vero soggetto di questa immagine?
Potrà sembrare strano, ma il vero soggetto sta esattamente in quello che si vede, il bello è che quello che si vede non è fotografabile, anche se è fotografato.
Complicato vero?
Ma non voglio giocare agli indovinelli, vorrei solo dimostrare che la fotografia spesso porta con se non tanto la descrizione di eventi eclatanti ma qualcosa di molto sottile che appartiene alla sfera del pensiero, dell’intelligenza, ed è proprio questo aspetto che la rende così affascinante..."
Qui concludo e mi riallaccio a questa fotografia: il vero soggetto, in questa serie di fotografie, siamo noi stessi, che osserviamo quello che sarà il nostro destino.
Giovanni
p.s. dimenticavo, se a qualcuno interessa, la foto di cui parlavo era questa: http://www.photo4u.it/viewcomment.php?pic_id=469384 (spero sia lecito il riferimento)
Libecciata
Libecciata di Pubarnilu commento di Habrahx

Pubarnilu ha scritto:
Grazie!!! Curare più la luce in che senso? Cosa avresti materialmente fatto?
Grazie dei consigli

Bè, i dati exif non sono visibili, ed io non ero lì, quindi risulta molto difficile dire cosa avrei fatto. La cosa che ho notato, nella fotografia, non sono tanto le bandiere mosse dal vento, ma la bella luce, presumo della sera. La luce in una fotografia può essere soggetto. In questa tua, a mio parere, non la hai valorizzata abbastanza, cosa che potevi fare magari sovraesponendo leggermente, oppure ampliando il campo di ripresa.
naturalmente a mio modesto parere Wink
Ciao
Libecciata
Libecciata di Pubarnilu commento di Habrahx

Non male! Mi piace molto; però l'elemento saliente, a mio parere, restano le bandiere mosse dal vento, mentre avresti potuto curare di più la luce.
Anche il piede -la parte bassa dell'immagine, mi pare insufficiente; meglio sarebbe stato allontanarsi leggermente.
Ciao
Non servono parole
Non servono parole di Habrahx commento di Habrahx

Claudio R. ha scritto:
Per me valgono sempre le parole di Gilardi: Le peggiori infamie fotografiche si commettono in nome del diritto all'informazione. Se è davvero l’umana solidarietà quella che ti conduce a visitare l’ospizio dei vecchi, il manicomio, il carcere, provalo lasciando a casa la macchina fotografica..., comprendo l'intenzione Giovanni, ma rimango di quel parere.

ciao

Caspita Claudio, comprendo benissimo! E io per primo, proprio su questo forum, sono stato molto critico con fotografie simili.
Posso solo dire che la miseria umana non si manifesta solo negli ospizi o nelle carceri, ma si manifesta anche nella beata ignoranza, nell'idifferenza, nella dimendicanza (nemesi).
Io forse, dando ragione Nerofumo, sono stato vigliacco, doveve riprendere con più freddezza ma con maggiore precisione, oppure dando ragione a Gilardi, dovevo lasciare a casa l'apparecchio fotografico e lasciare queste persone nel loro oblio...Non so che dire. mi sento toccato da entrambe le considerazioni. Ho scelto alla fine una via di mezzo, ma non nego che la coscienza, toccata anche dalle tue parole, mi rimorda...
Giovanni
trasparenze
trasparenze di Habrahx commento di Habrahx

Stefano
& Stefano

Innanzitutto grazie del gratitissimo passaggio e del altrettanto gradito commento!
Dunque, inizio dallo sfondo nero; io adoro gli sfondi neri; uso una misurazione spot e cerco i controluce più spinti per ottenerla. In questa però devo ammettere di essermi dimenticato gli ISO e forse avrei dovuto abbassarli.
Il rumore purtroppo è il regalo della V1, per altri versi un ottimo apparecchio, abbinato all85 mm nikon.
Altra considerazione è che scatto sempre a mano libera e di solito scelgo i soggetti proprio in virtù della luce.
Questo era collocato su un muretto e mi era impossibile trovare una posizione migliore.
Infine l'ho postato proprio per le trasparenze luminose che
attraversano lo stelo; i difetti di taglio e la brutta ombra purtroppo ci sono e non posso più toglierli...
ciao e buona luce, Giovanni
Sunrise 2
Sunrise 2 di roby 2 commento di Habrahx

Anche per me una bella fotografia!
Avresti però, a mio parere, dovuto sottoesporre di uno o mezzo stop.
Ciao
...
... di Mauroq commento di Habrahx

In effetti il tema è inflazionato; e tolti gli effetti resta comunque un già visto.
Però, a pensarci -il classico senno di poi- se un solo ombrellone fosse stato aperto...Wink
Ciao
trasparenze
trasparenze di Habrahx commento di Habrahx

Suggerimenti e critiche sempre ben accetti
vecchia scansione
vecchia scansione di Habrahx commento di Habrahx

Grazie a te Franco!
Un po' di nostalgia per la vecchia invertibile (io per risparmiare usavo la Peruz)
Però diamine, proiettata la neve sembrava scintillare!
Ciao
Non servono parole
Non servono parole di Habrahx commento di Habrahx

ioclick ha scritto:
A mio parere hai fatto bene a non fotografare le loro emozioni dell'anima trasmesse dai loro occhi perché sono occhi senza più luce, oppure hanno una luce opaca al nostro vedere in quanto vivono realtà parallele e magari migliori di quanto non riusciamo ad immaginare
Vi ricoro il muro di hermann hesse ed il suo magico cancello che riportava a lampadine colorate la scritta "solo per pazzi" ma chi? quelli che leggono "6 pollici o colui (hesse) che l'ha scritta questa piccola dissacrante assurda novella, all'interno di un libro da oscar??? Ovviamente parlo de: "il lupo della steppa'" (ben noto a tutti voi...)

Grazie Franco! Smile
E grazie anche per avermi ricordato la Steppa e i suoi sconfinati orizzonti Wink
Ciao
Non servono parole
Non servono parole di Habrahx commento di Habrahx

nerofumo ha scritto:
.... Però una foto é una foto e a costo di pubblicarla tra 100 anni nulla mi priverebbe dell'emozione di cogliere gli occhi, gli sguardi di questi infelici, specchio ineluttabile di ciò che attente molti di noi.

Innanzitutto grazie del graditissimo passaggio e commento Smile
Poi devo dire che non me la sento di darti torto: "una foto è una foto"; però dal mio punto di vista ad essere significativa è proprio la mancanza di sguardo.
Io non ho voluto stupire, magari cogliendo uno sguardo vuoto, irato o spaventato, come mi è capitato di vedere in persone che mi sgridavano perché non andavo mai a trovarle, oppure mi hanno chiamato con il nome dei loro figli; ma mi sono immedesimato nelle persone che ho visto, cercando di vedere con il loro stesso sguardo.
E queste persone vedono il nulla. La loro realtà è dissolta, come la loro mente.
Io non ho raccontato quindi, ma ho vissuto, ed è questo vissuto che volevo comunicare; ammettendo che, da un certo punto di vista, possa averlo fatto con scarsa efficacia.
Ciao
Ciao
Walter
Walter di milladesign commento di Habrahx

Io la preferisco così; aumentando il contrasto a mio parere ci potrebbe essere il rischio di fare una fototessera.
Mentre così, anche se la posa e l'inquadratura è decisamente classica, si apprezzano le belle sfumature di grigio e i toni mai eccessivi dell'insieme.
Ciao
rifugio Preuss
rifugio Preuss di milladesign commento di Habrahx

Concordo con Claudio: gran bella fotografia!
Notevole il puntino rosso (un alpinista?) che si intravede nella finestra illuminata.
Mi chiedo se sarebbe stato possibile riprendere una zona maggiore a sinistra, magari decentrando il rifugio.
Ciao
Vai a Precedente  1, 2, 3 ... 16, 17, 18 ... 276, 277, 278  Successivo

Tutti i contenuti presenti sul sito sono di proprieta' esclusiva degli autori, sono vietate la riproduzione e la distribuzione degli stessi senza previa esplicita autorizzazione.

Visualizza la policy con cui vengono gestiti i cookie.

© 2003, 2015 photo4u.it - contatti - based on phpBB - Andrea Giorgi