Commenti |
---|
 |
Aporia crataegi (Linnaeus, 1758) di marco lascialfari commento di Squartapolli |
|
Eccomi a casa, cosi' posso esprimermi meglio visto che nelle brevi pause al lavoro non sempre e' possibile
Non voglio dire che avresti dovuto aumentare l'esposizione: quello che volevo dire e' che non avresti potuto farlo perche' altrimenti avresti bruciato il giallo!
E che semplicemente il giallo qui e' piu' luminoso del bianco.
E' come se, nell'economia compositiva, il giallo avesse un peso maggiore e quindi attirasse l'attenzione maggiormente rispetto al soggetto.
Non ho mai bene capito perche' il giallo metta cosi' a dura prova le digitali , forse e' legato al fatto che sia uno dei colori fondamentali a cui sono sensibili, ma e' una cosa che noto in moltissime immagini dove c'e' dentro un forte giallo.
Per cercare di spiegarmi meglio provo a inserire degli allegati per esprimere anche visivamente la mia osservazione.
Non riesco a seguirti quando parli di luce riflessa e incidente. Sono rimasto gli esposimetri di una volta per cui con luce incidente io intendo quella che arriva verso il soggetto (intercettata prima che lo colpisca) e con luce riflessa intendo quella che arriva alla fotocamera dopo aver rimbalzato sul soggetto.
Cosa intendi dire? |
|
|
 |
Sympetrum striolatum "La Trama alare" di Giuseppe Zingarelli commento di Squartapolli |
|
Giuseppe Zingarelli ha scritto: | grazie ragazzi ma il taglio della coda non mi ispirapiù di tanto comunque vale sempre la pena di provare la prossima volta che capita di fotografare le ali |
ma sai che adesso che la riguardo non ispira più tanto neanche me?
Magari stasera provo a cropparla come pensavo e vediamo cosa succede!! |
|
|
 |
Onychogomphus uncatus di pigi47 commento di Squartapolli |
|
all'inizio avevo letto Onychogomphus cacatus ...ma meno male che ho riletto il nome!!
la foto per fortuna non è certo una cacatas ed è come tuo solito composta alla perfezione e ricca di dettaglio
Concordo con chi trova il flash un po' invadente  |
|
|
 |
Aporia crataegi (Linnaeus, 1758) di marco lascialfari commento di Squartapolli |
|
Intendo dire che il giallo dei petali appare molto luminoso, al punto da non permettere un tempo di esposizione piuù lungo.
Il bianco invece mi sembra più lontano dal punto di bruciatura e per questo dà quasi l'impressione di essere meno luminoso del giallo.
Quando il bianco è posato su un fiore dal colore meno lumionoso appare più intenso e puro.
Cito come esempio del concetto questa foto del Pigione nazionale sperando che non si offenda!
http://www.photo4u.it/viewcomment.php?pic_id=585987 |
|
|
 |
Sympetrum striolatum "La Trama alare" di Giuseppe Zingarelli commento di Squartapolli |
|
Ottima resa delle inrespature sulle ali!
In questi casi il 100 rende meglio di un 180
Secondo te si poteva azzardare un taglio più stretto?
Voglio dire: visto che l'attenzione va giustamente tutta sulle ali, perchè non mozzare addirittura la coda per creare una sorta di piano americano?
Al limite accompagnando anche con un formato piuù panoramico. |
|
|
 |
Aporia crataegi (Linnaeus, 1758) di marco lascialfari commento di Squartapolli |
|
Ottime prese singolarmente.
Doppiamente ottime messe assieme!
Vedo qualche piccolo grattacapo espositivo: il bianco e il giallo sono sempre delle brutte bestie quando sono da soli.. presi in coppia sono un vero e proprio macello !!
Soprattutto il giallo a quanto pare che purtroppo non ti ha permesso di allungare i tempi e dare brillantezza alle ali  |
|
|
 |
s.t. di Pissio74 commento di Squartapolli |
|
Una dominante per me è una semplice caratteristica.
Di per sè non è nè bene ne male: dipende dalla funzione che ha nell'economia dell'immagine.
In questo caso se c'è una dominante è perfetta per evocare un'atmosfera cupa e densa e quindi utile  |
|
|
 |
non so il nome! di kappa69 commento di Squartapolli |
|
oltre al nome non so neanche cosa sia quella specie di antenna di autoradio che le spunta dalla testa
Quel particolare è talmente curioso che vorrei vedere un dettaglio ravvicinato di quella cannuccia!
La ripresa che hai scelto tu è molto bella però!
Ottima la composizione e ben gestito il comparto tecnico  |
|
|
 |
Curculionidae... di Turazzo commento di Squartapolli |
|
Non mi dispiace affatto la resa del bestiolone: ottima la tridimensionalità
Buona anche la composizione, con forse qualche elemento di disturbo sul primo piano e in generale nellla parte destra dell'immagine.
Il blu di cui parla pocck immagino dipenda da una ripresa all'ombra, dico bene?
Quanto era grande il soggetto? Pare piuttosto alto qui l'ingrandimento, no? |
|
|
 |
Non sono una signora... di Massimo Tamajo commento di Squartapolli |
|
Uh ma ch emusetto carino
Se guardi bene sembra che sorrida
Quelle zampette non so: è vero che muovono la scena e riempiono bene degli spazi altrimenti atomicamente vuoti, però mi vien voglia di vederla tutta musetto e poco più ! |
|
|
 |
Aeshnidae di Luigi Chiriaco commento di Squartapolli |
|
Bellissimo animale
Per quanto ne so io una delle libellule dalla livrea più bella!
Domanda di rito: non si riusciva ad abbassare la ripresa per schivare l'ala e lasciare uscire il corpo in tutta la sua lunghezza?
Per il resto la tua solita maestria  |
|
|
 |
Nel viola di pim72 commento di Squartapolli |
|
Una foto con degli elementi motlo interessanti, soprattutto il dialogo serrato tra il centro del fiore e il dorso del ragno: una bella competizione tra palle
Complice quella che sembra una flashata o una luce forte e non particolarmente calda, valgono le considerazioni fatte dal mio illustre omonimo sui colori  |
|
|
 |
|
|
 |
4occhi di Squartapolli commento di Squartapolli |
|
Un pensiero per chi notava una vaga somiglianza con l giraffa
..poi prometto che non vi prendo piú a Michelinate!! |
|
|
 |
|
|
 |
|
|
 |
... di Liliana R. commento di Squartapolli |
|
Che è? Ti fai i complimenti da sola?!
Lascia che te li faccia io per il colpo d'occhio e d'obiettivo  |
|
|
 |
|
|
 |
s.t. di Pissio74 commento di Squartapolli |
|
Che bella questa luce cupa e questi colori carichi e stanchi.
Una dimostrazione in più del fatto che in fotografia la luce forse non è tutto ma di sicuro aiuta parecchio
Semplice ma efficace la composizione, con questo profilo tagliente offerto dalla ripresa ribassata
Unica pecca a mio avviso il fatto che la parte sotto del fiore sia visibile, quella verde per intenderci.
Dico pecca perchè quei peletti bianchi attirano leggerissimamente l'attenzione spezzando un pochettino la linearità visiva. |
|
|
 |
Orthetrum brunneum 2 di megthebest commento di Squartapolli |
|
Stavolta la natura ti ha fatto un paio di tranelli: la luce forte e lo sfondo ravvicinato.
Sono questi a mio avviso i 2 ostacoli che insidiano questa bella composizione. |
|
|
br>