x I termini di utilizzo di photo4u.it sono stati aggiornati in base alle attuali leggi europee per la privacy e protezione dei dati (GDPR). Puoi leggere la nuova versione nella pagina Termini di utilizzo e Privacy.
photo4u.it
Menù
Home Home
Forum Forum
Fotografie Fotografie
Le tue Preferite Le tue Preferite
Foto della settimana Foto della Settimana
Foto in Vetrina Foto in Vetrina
i Contest di photo4u.it Contest 4u
Taccuino fotografico Taccuino fotografico
Grandi Memo Grandi Memo
Articoli Articoli
Interviste Interviste
Le recensioni degli utenti Recensioni
Tutorial Tutorial
Eventi Eventi
Libri Libri
Segnalazione concorsi Concorsi
Donazioni Donazioni
utileFutile utileFutile
Lo staff di photo4u.it Lo staff
Contatti Contatti
Privacy policy Privacy policy
Commenti da sandro214
Commenti alle foto che gli utenti sottomettono alla critica
Vai a Precedente  1, 2, 3 ... 16, 17, 18 ... 57, 58, 59  Successivo
Commenti
Vampiro
Vampiro di sandro214 commento di sandro214

Un parassita succhiasangue (Anilocra physoides) attaccato ad un povero blennide (Parablennius rouxi), che non può liberarsene in alcun modo.
Considerate le ridotte dimensioni del pesciolino, è probabile che non sopravviva al... "prelievo".

Critiche e commenti welcome

EXIF Canon 70D + 100m Macro Canon; T 1/320 sec F f/22 ISO 400
Sott'olio
Sott'olio di sandro214 commento di sandro214

pocck ha scritto:
Curiosa immagine, effettivamente i polpi si infilano dove possono..., non conosco le difficoltà e le possibilità di tale scatto, se fosse stato possibile avere maggiore risalto sul particolare occhio dell'animale forse il coinvolgimento dell'osservatore sarebbe stato più immediato, comunque piacevole e documentaristica, bravo.


Si, un punto di ripresa più basso avrebbe sicuramente migliorato l'immagine staccando dallo sfondo l'occhio; ma l'attrezzatura fotosub è ingombrante, e più di così non posso abbassarla, a meno di scavare nel fondale Very Happy

Mi incuriosiva il fatto che sempre più spesso, per difendere e nascondere la tana, i polpi utilizzino manufatti (anche rifiuti Triste ) invece di conchiglie e detriti.

E' una foto senza pretese, documenta solo un momento ... particolare
Wink
Sott'olio
Sott'olio di sandro214 commento di sandro214

MauroV ha scritto:
E' una immagine un po' difficile da decifrare, dove solo la plastica salvagoccia si distingue bene.
Insomma, trovo che manchi un po' di impatto.
Ciao


Grazie per il commento Mauro; si, è difficile leggere l'immagine, ma la peculiarità del polpo è proprio la sua capacità di mimetizzarsi; e volevo mettere in risalto proprio questa sua caratteristica.

L'esemplare ritratto poi è molto piccolo, come testimoniano le proporzioni rispetto al collo della bottiglia.

Ho postato un'immagine familiare a chi frequenta i fondali marini, ma la trovavo curiosa... Mandrillo

Heineken?
Sott'olio
Sott'olio di sandro214 commento di sandro214

Un piccolo polpo si nasconde sotto il frammento di un collo di bottiglia.

Commenti e critiche welcome

Canon EOS 70D + Canon 100mm Macro; F f/8, 1/320 sec ISO100
All'opera
All'opera di Smarc commento di sandro214

La luce è gestita bene, il fuoco è corretto e anche il taglio quadrato è gradevole; ma la cornice stile polaroid è terribile... parere personale, ovviamente Maiale

Ciao
***
*** di Graziano Racchelli commento di sandro214

la foto è spettacolare, che nitidezza.

Per il resto... boh? sembra un alieno, con quell' Boh? appendice? coda? pungiglione? infiocchettato poi..
Vermocane
Vermocane di sandro214 commento di sandro214

lucaspaventa ha scritto:
Bellissimo animaletto con colori stupendi.


Si Luca, bello e pericoloso. Chi lo ha toccato se lo ricorda Crying or Very sad

Ciao a tutti e grazie per i vostri commenti Ciao
Damigella
Damigella di pigi47 commento di sandro214

Bellissima Un applauso
Vermocane
Vermocane di sandro214 commento di sandro214

Un vermocane passeggia sui fondali di Otranto, mettendo in evidenza le setole velenose che lo ricoprono.

Suggerimenti e critiche welcome.

Canon 70D + canon 100 Macro USM
f9 1/320s ISO 100
nudibranco in deposizione
nudibranco in deposizione di sandro214 commento di sandro214

Surprised wow;

e chi se lo aspettava...


grazie, sono felice!
Stasera gamberoni
Stasera gamberoni di hawks commento di sandro214

Scatto spettacolare,

tantissimi complimenti e... un unico dubbio:

Sei convinto che abbia aspettato fino a sera? Very Happy
nudibranco in deposizione
nudibranco in deposizione di sandro214 commento di sandro214

lexis29 ha scritto:
Ci potresti dire qualche parola in piu' sulla realizzazione dello scatto che trovo un bellissimo documento...mai visto prima una cosa del genere.
Complimenti Sandro214

Ciao


Ciao a tutti,

scusatemi per il ritardo con cui rispondo;

il mare del Salento è ricco di soggetti perfetti per la macrofotografia; in particolare i nudibranchi, come queste cratene peregrine; sono lunghe circa 20mm, i loro colori spettacolari sono un segnale che rivela la loro tossicità. Riescono infatti a nutrirsi di idroidi, animali affini alle meduse, e sfruttano poi le tossine ingerite per difendersi.

Ho avuto la fortuna di scoprirle in soli 5 metri d'acqua, e quindi ho potuto fotografarle con tutta comodità.
Per la fotosub è indispensabile utilizzare (almeno) un flash esterno, per poter restituire i veri colori di questi gioielli.

Grazie a tutti per i vostri commenti
Ciao
nudibranco in deposizione
nudibranco in deposizione di sandro214 commento di sandro214

Un esemplare di Cratena peregrina mentre depone le uova.

Critiche e commenti welcome

MF Canon 70D obiettivo 100m macro F10 1/250 sec
breath
breath di sandro214 commento di sandro214

Una caretta caretta emerge per respirare; questo maschio sarà poi in grado di restare immerso anche per otto ore (Quanto lo invidio).

Peloponneso, agosto 2011
MF Nikon E8700 in custodia Ikelite f/5 1/125 no flash
San Pietro
San Pietro di sandro214 commento di sandro214

Ciao, scusa il ritardo con cui rispondo;

MF Canon 70D, obiettivo 17-40mm f4.0, custodia easydive leo III, Flash Ikelite; no, non è dietro un vetro, siamo in immersione notturna nella splendida baia di Porto Badisco, vicino Otranto, a 18m. Questo bellissimo pesce Pallonaro ci ha svernato, ed era diventato un incontro fisso nei primi mesi di quest'anno.

Ciao

GiovanniQ ha scritto:
con che fotocamera l'hai ripreso?
ma era dietro al vetro?

Ciao
San Pietro
San Pietro di sandro214 commento di sandro214

Un pesce San Pietro sorpreso di notte x augurare buona pasqua a tutti
volo notturno
volo notturno di sandro214 commento di sandro214

Luca73photo ha scritto:
scatto interessantissimo di quelli che vedi solo nei documentari....
ottima la composizione con quella che deve essere una triglia a bilanciare la spazio lasciato libero dopo il decollo

complimenti

Si Luca è una triglia; si era posata proprio nel posto giusto. Very Happy

Ciao
volo notturno
volo notturno di sandro214 commento di sandro214

Anthias ha scritto:
Mi sembra un ottimo decollo, la scena è riempita anche da una curiosa triglia, complimenti Ok!
Se era possibile mi piacerebbe conoscere più dati dello scatto tipo la profondità, se ARA o apnea, la macchina la imposti in automatico?. La luce di ricerca l'hai piazzata sul flash?
Scusa ma come tu sai sono anche io un fotosub e allora...grazie, ciao un saluto Arturo Ciao Ciao


Ciao Arturo;

ho usato l'ARA, in notturna; prof. sui 25m; la MF la imposto sempre in manuale, e uso una coppia di illuminatori autocostruiti che sviluppano circa 4000 lumen l'uno.

Spero di avere soddisfatto la tua curiosità; ultimo dato la custodia è una LEO III Easydive con dome sferico in plexiglass Ciao
volo notturno
volo notturno di sandro214 commento di sandro214

Una pastinaca si alza dal fondale; foto scattata a Porto Badisco (LE).

MF 70D - obiettivo 17-40 Canon; dati di scatto: 1/250 f/10 800 ISO.

Critiche welcome
Apogon imberbis
Apogon imberbis di sandro214 commento di sandro214

Anthias ha scritto:
Veramente eccezionale! un close up unico, bravissimo. Mi piacerebbe sapere con quale attrezzatura hai scattato, un saluto da un altro fotosub Arturo ciao Ok! Ok! Ok! Wink


Ciao Anthias, piacere di conoscerti;

La foto è vecchiotta, credo del 2008; all'epoca la MF era una sony P150 (purtoppo morta affogata) in una cusodia sony; in più usavo una lente addizionale autocostruita.

Il flash era quello built-in, molto efficace, che mi consentiva di poter infilare la MF in piccoli anfratti, come in questo caso.
Vai a Precedente  1, 2, 3 ... 16, 17, 18 ... 57, 58, 59  Successivo

Tutti i contenuti presenti sul sito sono di proprieta' esclusiva degli autori, sono vietate la riproduzione e la distribuzione degli stessi senza previa esplicita autorizzazione.

Visualizza la policy con cui vengono gestiti i cookie.

© 2003, 2015 photo4u.it - contatti - based on phpBB - Andrea Giorgi