|  | Commenti |
---|
 |
La preghiera - n°4 di vLuca commento di Ueda |
|
Non sono d'accordo nella lettura di Neroavorio su un punto,
a me non sembra documentare un determinato luogo, le nostre grandi e medie città ormai sono multirazziali, non è difficile trovate situazioni di preghiera anche qui da noi, specialmente nelle feste, dove le diverse etnie si incontrano, per il resto concordo con il resto, la scena si presta bene, riesce a farsi osservare con un misto di curiosità e interesse.
La composizione è particolare, il fedele occupa interamente la parte inferiore, apre la scena, e invita a ooservare la scritta e poi uno scorcio quotidiano.
Migliorabile? Secondo me solo allargando l'inquadratura. |
| |  |
| |  |
MULINO A VENTO di power_85 commento di Ueda |
|
Eliminerei un buon quarto a destra...
Riprendi un'atmosfera piacevole supportata da dei colori caldi, ma necessità di maggior rigore compositivo, posizionando il mulino in un terzo del fotogramma, l'insieme risulterebbe più armonioso, d'altronde mi sembra che hai già ritagliato l'immagine, vero? |
| |  |
ginepraio di nikkko commento di Ueda |
|
E' un bel quadro.
Ispira, cattura, si viene trascinati all'interno della scena, per capire e osservare ogni singolo oggetto...
il vetrinista sà bene come vendere i suoi prodotti
l'unicorno posizionato al centro, simbolo di magia e fantasia, è perfetto per aprire la visuale di tutto quello che lo circonda e la tua ripresa non è da meno, forse un leggero micromosso nella parte bassa, dove la luce era minore, ma nell'insieme una rappresentazione molto chiara, ben esposta e sopratutto ben eseguita. |
| |  |
Mexico City 313212 di alxcoghe commento di Ueda |
|
Personalmente non mi attrae, ma riconosco che si lascia guardare con interesse...
Il taglio sporco da pseudo reportage è sempre funzionale,
con un'inquadratura bassa, i piani si uniscono e la prospettiva si contrae. L’effetto di inferiorità perde forza mancando la scena di punti di riferimento con quelli da confrontare.
L'atmosfera è intima, veritiera, sembra l'iniziazione a chissà quale rito indigeno.
Il guardare, ha scritto Clarke, va bilanciato con l'atto di scattare una fotografia, e ci ricorda come ogni foto sia un gesto intenzionale e consapevole...
Fra il corpo e il braccio della figura in primo piano si materializza un quarto personaggio in questa scena, forse distrae un pò... |
| |  |
Verso la luce di EightyFive commento di Ueda |
|
Il mio parere in proposito (anche se mi rendo conto che, vista la location, non è semplice da realizzare) sarebbe quella di vederla senza tante sovraposizioni fra le figure, per evitare una confusione visiva, una distrazione mentale, molto meglio poche silhouette ma ben definite nel loro contorno che non una massa di persone dalla rappresentazione caotica...
è un lavoro di osservazione, ma l'attimo ripreso è facilmente riproducibile in questo modo
Il chiaro scuro crea un interessante gioco di luci ed ombre sulle superfici, sia delle persone che della struttura. |
| |  |
...è forse questa violenza? di lunpar_lala85 commento di Ueda |
|
Che forte che è...
non cadere nel tranello di fare politica attraverso questo genere di fotografia, lascia che siano le foto a farlo, a denunciare, a mostrare, sottolineare, raccontare... seguiamo tutti le cronache quotidiane, poi ognuno tira le proprie conclusioni.
Una gran bella immagine |
| |  |
La danza tentatrice di onurb6691 commento di Ueda |
|
Weber ha scritto che il colore provoca un apparente cambiamento di dimensioni. Superfici o oggetti di identiche dimensioni sembrano più grandi se sono chiari e più piccoli se scuri. Ed è quello che succede alle forme di questa tua scena, i bambini raffigurati su quel murales assumono delle proporzioni enormi e l'adulto (bella la sua posa) sembra piccolo piccolo, nonostante sembrano di egual misura.
Trovo indovinata l'accoppiata,
ironica e ingenua la ballata dei ragazzi in faccia all'uomo, fa venir in mente quell canzone di De Andre: la ballata dell'amore cieco.
piacevole |
| |  |
Solo e pensoso di Enrico81 commento di Ueda |
|
Una maggior profondità di campo, secondo me non guastava,
rendere tutto l'ambiente visibile riusciva a trasmettere un'atmosfera più armonica e una composizione più equilibrata, composizione che devo dire soffre anche di un'inquadratura sbilanciata in alto... |
| |  |
Lucca Comics #3 di brunomar commento di Ueda |
|
A colori decisamente meglio...
Rappresentazione molto didascalica, lo scopo è solo quello di mostrare i figuranti dell'evento
personalmente non vedo molta differenza fra questa a figura intera e quella inserita nella sezione ritratto ripresa con un piano medio.
Il mio consiglio spassionato è sempre quello di inserirle tutte insieme in un portfolio, acquisterebbero una logica narrativa,
il fatto che siano in posa e non per te (tutti e tre guardano alla destra del tuo obiettivo) fa perdere molto della loro spontaneità...
La bionda a destra mi riporta a capitan Harlock, ma la ragazza in rosso quale personaggio interpretava?  |
| |  |
Ad ora di pranzo... di Ern Archè commento di Ueda |
|
Il soggetto di spalle è giustificato dal gesto di prendere una panino dal contenitore
come anche la ripresa dall'alto in basso, buona per mostrare con chiarezza l'azione del protagonista
la composizione centrale del protagonista e il taglio della borsa a destra serve solo a sottolineare la persona, molto style-portrait...
personalmente sento la mancanza dell'ambiente che faccia interagire il soggetto, e se permetti mi manca anche un contenuto che mi spieghi come si evolve la scena...avrei scelto un taglio verticale, includendo parte della strada, cercando di stimolare l'osservatore a cercare, non dico una storia, la foto in se si racconta gia bene cosi, uno sprazzo di quotidianità, per renderlo più umano. |
| |  |
port#3 di rixg commento di Ueda |
|
troppo lontano dalla mia portata
fatti bastare un bravo rixg!!! |
| |  |
father and son di elisa r. commento di Ueda |
|
se può esserti utile: http://www.photo4u.it/viewtopic.php?t=6095
Come sezione secondo me sarebbe più corretta paesaggio, ma se t'interessano i pareri come street/life può stare anche qui, a te la scelta  |
| |  |
trincea di DRA commento di Ueda |
|
Nell'impossibilità di coinvolgere maggiormente il cielo, visto la sua quasi omogeneità, l'avrei escluso il più possibile, abbassando l'inquadratura, aumentando la superficie del soggetto scelto per la ripresa.
Foto esposta correttamente e composta in modo radiale, funzionale, le diagonali che virtualmente si leggono seguendo le mura di questa trincea confluiscono in un unico punto, rendendo molto chiara la sua rappresentazione. |
| |  |
il tempo passato di bigelio commento di Ueda |
|
edit...
L'orologio è particolare e meritava uno scatto,
ma la sua composizione non la trovo funzionale, l'attenzione cade molto sulle due finestre tagliate, magari un taglio verticale permetteva di avere una visione più pulita,
anche conservando il punto di ripresa scelto per mostrare due facce dell'oggetto. |
| |  |
father and son di elisa r. commento di Ueda |
|
Uno scorcio di paesaggio composto in maniere canonica, dove l 'inquadratura, pur sfruttando correttamente il lampione come quinta, privilegia la parte alta che risulta però la meno interessante (come street/life) a scapito della zona in basso dove le strutture e i passanti dovrebbero costituire il vero centro d'interesse.
*) Correggerei la distorsione del grandangolo
*) la lascerei a colori, magari gli omini si evidenziavano di più, cosi sembrano fusi con il fondale. |
| |  |
Così vicini.. così lontani di Clara Ravaglia commento di Ueda |
|
Non sempre si riescono a coniugare cosi' efficacemente l'equilibrio e la pulizia formale con un interessante contenuto narrativo.
Una nota di merito alla signora che è uscita con una maglietta in tono con la parete del bristò...
Un parere? Quella sedia a sinistra l'avrei inclusa tutta...ma non per chissà quale rigore compositivo, ma per darle una variante sul piano narrativo...
non male |
| |  |
Mexico City 07112010 di alxcoghe commento di Ueda |
|
Attimo colto al volo.
Composizione pulita e bilanciata.
Molto armonica, se mi è permesso dirlo, le sue forme, le masse, il chiaroscuro, le linee, le luci, le ombre, il tono... tutto è armonizzato sia nell'ambito della sua struttura fotografica che in consonanza con il tema affrontato.
Scena perfetta Alx, stridente e malinconico il contrasto fra l'uomo e la macchina, due mondi diversi, separati, assume un atteggiamento lirico, perché spontaneo, libero, riflette la propria forma interiore sulla realtà che ti sta davanti, dice bene Neroavorio ha quel sapore giornalistico.
Piace perchè stimola molti deja vù, senza fare paragoni...
Ottima! |
| |  |
volterra di gt76 commento di Ueda |
|
Nonostante la distorsione del grandangolo, è un'immagine che riesce nel suo scopo, cioè di mostrarsi in tutta la sua profondità,
aiutato anche da un cielo coperto, perché l'assenza di ombre, permette alle strutture di esprimersi al meglio...
ottimo scatto |
| |  |
Martina 24102010 di marco.rilli commento di Ueda |
|
Opss...la mano fuori fuoco e tagliata in quel modo non la trovo funzionale,
un'elemento di disturbo, sopratutto perché lo riprendi nel punto d'arrivo della diagonale che parte dall'alto a sinistra per finire a destra in basso...
L'effetto flou, nonostante conservi un buon tono dell'incarnato lo trovo esagerato, il contrasto con la nitidezza dell'occhio mi sembra eccessivo, ihmo è una clonatura quella macchia sfocata proprio nella coda dell'occhio? o è rientrata per errore nella maschera selettiva?
Complimenti comunque per l'espressione che sei riuscito a catturare di profilo, un angolazione non molto comune, perché il profilo relega la parte espressiva del volto (bocca, occhi) ai margini (e sacrificando un occhio e metà bocca), non consentono all'osservatore di cogliere le sfumature della mimica facciale, qui invece riprendi Martina in un'attimo indovinato.
Tornerei a lavorarci su Archia  |
| | br> |