Commenti |
---|
 |
Hipparchia (fagi o genava) di valter commento di valter |
|
Ma certo, siamo tutti umani e ben vengano i suggerimenti, figurati,
ed è bello confrontarsi con voi, lo sai.
Peccato solo che c'è gente che si sente sul piedistallo e si rifuita di scendere anche davanti all'evidenza, ma non parlo di chi è già intervenuto.
Comunque, per la compo sinceramente sono andato a vedere i vecchi scatti (che non ricordavo) e ne ho alcuni più centrali,
ma questo mi piaceva di più per due motivi:
il soggetto non è centrale e mi garba particolarmente lo sfumato nero che vedo a dx.
Ma è un parere troppo personale e mi piace sentirne di altri.
Grazie del commento. |
|
|
 |
Una foto ariosa di pigi47 commento di valter |
|
Forse si nota troppo il flash non tanto per la sua luce quanto per le ombre troppo nette delle zampe sullo stelo.
Però lo stacco dallo sfondo che ne consegue è molto ben bilanciato e il risultato mi sembra ottimo.
Bastava forse solo diffondere meglio la luce del flash.
Ottima conpo "panoramica". |
|
|
 |
.....spazzole in.. accoppiamento.... di olpi commento di valter |
|
Un pochino di luce dal basso avrebbe, secondo me, migliorato la visione dei soggetti,
e soprattutto il fiore in basso disturba parecchio.
Forse per te invece ha un valore compositivo?
Avrei stretto maggiormente sui soggetti.
Ottima nitidezza. |
|
|
 |
...Ape II...!!! di Cesoia commento di valter |
|
Bellissimo scatto, molto naturale e gradevole.
Luce morbida, soffusa e ben contrastata.
E soprattutto nitidissimo e con una ottimale PDC.
Complimenti. |
|
|
 |
Farfalla apollo (Parnassius apollo) di oile commento di valter |
|
Le ali di questa farfalla sono molto plasticose e lucide rendendoo la vita del fotografo decisamente difficile.
Per questo ti faccio doppi complimenti,
sia per come hai saputo dosare la luce aggirando il problema,
sia poi per lo scatto generale dove contrasto nitidezza e compo sono ai massimi livelli.
In definitiva uno scatto tutto da ammirare. |
|
|
 |
Hipparchia (fagi o genava) di valter commento di valter |
|
pigi47 ha scritto: | Solo una semplice riflessione.
Sembra strano vedere una tua foto non curata come solitamente fai.
I bianchi con un maggior controllo della luminosità renderebbero alcuni dettagli alari un po' nascosti.
Sfruttare maggiormente il punto di forza della diagonale con il posatoio. Inserendolo leggermente più in basso, spostando così il soggetto più a dx. Naturalmente sono sempre oppinioni personali.
Nel contesto comunque resta un scatto di tutto rispetto. |
Grazie dell'osservazione caro pigi,
ma sinceramente non vedo bianchi sovraesposti.
Li ho appositamente curati invece e l'istogramma non presenta zone alte a dx, semmai solo qualche punto del bordo alare risulta sparato.
Forse abbiamo i monitor diversamente tarati, ma se hai un modo più accurato per vedere le luci alte ti prego di farmelo sapere.
Comunque grazie dell' attento commento.
Ho anche aggiornato il titolo adesso che gli esperti di Naturamediterraneo mi hanno aiutato nel riconoscimento.
Tra le due specie non sono riuscito a cogliere differenze e spero nell'aiuto di qualche altro esperto. |
|
|
 |
Hipparchia (fagi o genava) di valter commento di valter |
|
EOS 40D, Sigma 180, 1”, f/16, 100 iso
Era proprio appesa ad un ramoscello.
L'ho tirato verso il basso ed ancorato con una plamp.
Spero vi piaccia e vi saluto tutti.
Versione a 1500 pixel:
http://img51.imageshack.us/img51/1103/aae17831500.jpg |
|
|
 |
Bombus Terrestris di Wildrocker commento di valter |
|
La versione orizzontale è molto meglio della verticale.
A parte questo la luce sul soggetto è molto ben curata e gradevole.
Bello scatto. |
|
|
 |
|
|
 |
|
|
 |
Cicadelle in amore di Remex commento di valter |
|
Oltre che da una notevole valenza tecnica,
lo scatto è anche un bellissimo documento perchè così non le avevo mai viste.
Ottimo. |
|
|
 |
Interni... di Paolo Dalprato commento di valter |
|
Si avevo visto anche questa e mi piace lo stesso.
Però pende a sx, nel senso che al centro deol fotogramma le linee
dovrebbero essere verticali. |
|
|
 |
lei... di cacabruci commento di valter |
|
Arrivo tardi e mi dispiace.
Stavo per perdermi questo fantastico scatto.
Un livello di pulizia e precisione davvero unici dove la luce gestina un maniera magistrale mette in evidenta tutti i dettagli del soggetto.
In questo fotogramma mi piace tutto
e per non diventare ripetitivo la chiudo qui con un caloroso applauso
 |
|
|
 |
|
|
 |
Issoria lathonia di oile commento di valter |
|
Scatto tuttto da vedere dove l'ottima illuminazione del soggetto ne esalta ogni minimo dettaglio.
Complimenti. |
|
|
 |
Mantide + Plamp di koolmind commento di valter |
|
Mbeh, senti.....
a me la prima pice molto.
E lo sai che non sono complimentoso.
La luce che hai saputo dosare ha creato un contrasto sul soggetto stesso e tra soggetto e sfondo molto particolare e suggestivo.
Non vedo nessuna perdita di nitidezza sulla testa dove invece,
scusate se contraddico qualcuno, vedo le mandibole nitidissime,
e in HR si apprezza ogni minimo dettaglio grazie ad una MDC molto ben dosata.
Lo scatto mi piace moltissimo e se debbo dirtela tutta è una delle mantidi meglio ripresa.
La seconda invece è meno contrastata e con una compo da rivedere. |
|
|
 |
parallele … quasi di Liliana R. commento di valter |
|
Ma che bella!
Molto ben fatta e soprattutto la nitidezza delle goccioline in contrasto con lo sfondop "liscio" rende ancor più lo scatto interessante.
Avrei mandato un pochino più di luce sui soggeti, perdonami.
Qualcosa del genere per capirci. |
|
|
 |
Dittero di joe b commento di valter |
|
Giusta la tua tecnica, ma così facendo rendi troppo alta la differenza di esposizione tra sfondo e soggetto.
L'ombra la dovevi fare con un pannello traslucido (cartaforno, sempre nello zaino) che vrabbe fatto una ombra più leggera e diffusa.
Oppure fare ombra con la mano ma con un pannello riflettente o un colpetto di flash sottoesposto cercare sempre di "tirare sù" la luce sul soggetto.
Non sò se sono stato chiaro. |
|
|
 |
SYMPETRUM FONSCOLUMBII. N2 di cacioli david commento di valter |
|
Sicuramente meglio della precedente ma ancora non ci siamo.
Scatto potenzialmente notevole, ma è sul campo che bisogna stare attenti
e dove si deve tirare fuori il 90% dello scatto finale.
Mi permetto di ricordarti l'uso dei pannelli riflettenti che ti avrebbero permesso di ottenete uno scatto più equilibrato da subito.
Tipo quello allegato.
Inoltre, perdomani, vedo i colori decisamte alti. |
|
|
 |
Meles di soaxpi commento di valter |
|
sinceramente, e posso vantare un monitor perfettamente equilibrato,
non vedo zone alte e lo scatto mi sembra molto ben contrastato e con i colori giusti. |
|
|
br>