|  | Commenti |
---|
 |
Pute a Venezia di marco963 commento di Alessandro Frione |
|
marco963 ha scritto: | Alessandro Frione ha scritto: |
Mi togliete una curiosità? Come applicate il sistema zonale con il 35 mm?
|
Ale, la tua domanda é legittima e pertinente, a riprova che sai di cosa si sta parlando. E' evidente che l'applicazione integrale del sistema zonale prevederebbe lo sviluppo di ogni singolo fotogramma, per gestire in maniera ortodossa e coerente tutta la catena, dalla ripresa alla stampa come Adams ci ha insegnato. E' per questo che Ansel usava spesso negativi "singoli" a grande formato.
Ti chiederai quindi il motivo di quanto ho scritto. Bene, forse non hai colto un sottile scambio di prese per i fondelli con un altro esimio membro di questa comunità. La spiegazione sta tutta lì  |
Veramente avevo colto....almeno avevo un forte sentore che fosse una presa per il .
L'ho chiesto per fugare dubbi (non solo a me). Scusate, ho ancora la sindrome del commentatore
Ciao
Ale  |
| |  |
| |  |
Fornaie di Max Pizzo commento di Alessandro Frione |
|
Ragazzi di che parliamo?
Siamo di fronte ad un grande scatto di puro reportage, di quali ciabatte andiamo raccontando? Se proprio vi rode con due rifilate (in basso e a destra) si sistema tutto quanto. Ma i formalismi in questo caso contano poco.
La gestualità delle donne è stata colta in maniera egregia e ben contestualizzata. B/N eccellente ( a me non pare poco contrastato).
Usi la pellicola, o sbaglio?
Complimenti.
Ciao
Ale |
| |  |
| |  |
Pute a Venezia di marco963 commento di Alessandro Frione |
|
Buona immagine anche se, personalmente, sento la mancanza di una presenza umana nella parte destra.
Il B/N ha le alte luci un pò sparate, ma forse è l'effetto della scansione.
Mi togliete una curiosità? Come applicate il sistema zonale con il 35 mm?
E cosa vuol dire "collocare" il grigio medio in fase di ripresa?
Un saluto
Ale |
| |  |
Bukhara di Max Pizzo commento di Alessandro Frione |
|
Bello scatto.
Luce perfetta e inquadratura molto gradevole.
Hai fatto bene, anzi benissimo ad aspettare ed includere l'ombra del minareto. E' una chicca.
Complimenti
Ciao
Ale |
| |  |
| |  |
lettori_6 di Alessandro Frione commento di Alessandro Frione |
|
cibernello ha scritto: | personalmente a me piace un sacco. NON BUTTARLA!
Se proprioproprio regalamela!
complimenti davvero.
Noto solo una naturale disorsione/inclinazione del parapetto che si legge soprattutto in prossimità del bordo sx della foto. Immagino dipenda dall'inclinazione della macchina (è un balcone giusto?). Ho recentemente scoperto PTLens, un plugin di PS che se opportunamente impostato fa letteralmente miracoli nella correzione dei difetti delle lenti indotti sia dalle distorsioni geometriche delle lenti (il sistema contiene un database con centinaia di obiettivi) e indotte dalla prospettiva.
Dovresti provare a "raddrizzare" questa, sono certo ne guadagnerebbe ancora |
Purtroppo, o per fortuna, si tratta di un'immagine su pellicola. Poco varrebbe quindi raddrizzarne la scansione. Anche nella stampa tradizionale cmq è possibile correggere le linee cadenti anche se non facilmente come con PS.
Un saluto e grazie per il commento
Ale |
| |  |
fermata del battello, sud India di mauro.capi commento di Alessandro Frione |
|
Al di là dell'interesse esotico e dei colori vivaci questa immagine non mi dice granchè.
L'autore mi perdonerà la franchezza ma non riesco a trovarci nulla di interessante. Diverso sarebbe stato isolare in un ritratto la bimba che tiene la mano del fratello(?) sulla spalla, una vera chicca per espressione e colori.
Non sono d'accordo quando dici che chiedere il permesso tolga spontaneità, in genere le foto frettolose (come questa, perdonami) si vedono. O si riesce a "rubare" lo scatto con calma, riprendendo magari un'azione interessante o una situazione particolare o, altrimenti, meglio chiedere, mostrarsi e portare a casa un bel ritratto magari ambientato.
Le migliori foto del genere (per esempio la famosa ragazza afghana di S.McCurry del mio avatar) sono state scattate con il consenso delle persone ritratte. So che non è facile, a volte ci si trova in imbarazzo specie in paesi esotici ma, personalmente, i migliori risultati li ho ottenuti scambiando qualche parola e chiedendo il permesso di scattare.
Un saluto
Alessandro |
| |  |
elemosina di eugeniodorio commento di Alessandro Frione |
|
A me l'idea non dispiace affatto.
Più che l'ombrello mi disturba la parte alta con la lanterna, crea un elemento contrapposto abbastanza forte da sviare l'attenzione dal soggetto. Si potrebbe prendere in considerazione un taglio abbastanza spinto della parte superiore, secondo me l'immagine acquisterebbe.
Ciao
Alessandro |
| |  |
il rosso di eugeniodorio commento di Alessandro Frione |
|
Non so... non mi convince appieno.
La porta è un soggetto forte, il contorno mi pare un pò confuso (le luci forti, il nero in alto). Forse il passaggio di una figura (magari con qualcosa di rosso) avrebbe movimentato un pò... ma è solo una mia idea.
Un saluto
Alessandro |
| |  |
totem metroploitano di eugeniodorio commento di Alessandro Frione |
|
Buona immagine Eugenio.
Aver colto (forse al volo) la similitudine tra la forma dell'uomo e l'idrante è segno di un'ottimo occhio fotografico.
L'inquadratura forse è un pò stretta ai lati, un filo di spazio in più avrebbe dato maggior respiro.
Un saluto
Alessandro |
| |  |
ST di ldani commento di Alessandro Frione |
|
ldani ha scritto: | Non volevo assolutamente entrare in polemica ... |
Avevo capito, solo non volevo essere frainteso.
 |
| |  |
"La modella e la vecchina" di rob65 commento di Alessandro Frione |
|
Mauroq ha scritto: | Un vero peccato per il b/n forse sovraesposto, forse si puo' recuperare.....certo che la luce era fortissima, cmq. mi piace l'idea  |
Scusa Mauro ma perchè sovraesposto?
A me pare un buon b/n. Bianchi dettagliati e neri profondi e leggibili. L'incarnato è perfetto. Anzi, secondo me, date le condizioni di ripresa, è un ottimo lavoro.
Carina la situazione ripresa, hai colto bene (penso al volo) la signora sull'uscio.
Un saluto
Ale |
| |  |
ST di ldani commento di Alessandro Frione |
|
ldani ha scritto: | Comunque non sono del tutto convinto che sia migliore la versione tagliata. Mi sembra troppo statica mentre l'originale ha uno sbocco verso l'alto che crea (a mio avviso) dinamicità.
Secondo le regole della composizione la siluette di sinistra, nella foto originale, è posta nei pressi della linea del terzo sinistro e finisce sull'intersezione dei terzi. |
Lasciando stare i terzi (mi pare che in questo caso la tua lettura compositiva sia un pochino forzata), ricordo di aver scritto (è facile sono andato a rileggerlo... ) che forse lo spazio in alto è eccessivo mentre è di qualche disturbo (e lo ribadisco) la zona chiara sul lato. In quel senso la seconda immagine appare più equilibrata anche se eccessivamente tagliata in alto. Il forse ci sta semplicemente per il fatto che l'immagine andrebbe vista nella sua interezza e nelle dimensioni di stampa per poter essere più precisi (sai bene che le dimensioni cambiano decisamente la percezione degli spazi). Solo per la precisione, nessun intento polemico.
Un saluto
Ale |
| |  |
ST di ldani commento di Alessandro Frione |
|
rembrant ha scritto: | Forse conveniva fare qualche passo indietro e usare un' ottica più lunga... se possibile. Non sono molto favorevole a tagliare le inquadrature, se non proprio costretti da forze maggiori.
 |
Meglio curare in ripresa l'inquadratura, su questo non ci sono dubbi.
Ma una volta scattato, se lo scatto è buono e non facilmente ripetibile, perchè precludere la possibilità di recuperarlo?
Partiamo dall'analisi di questo scatto, non di un'altro potenzialmente migliore (ne esiste sempre uno migliore) ed in quest'ottica cerchiamo di discutere.
Un saluto
Ale |
| |  |
Scale... di Schicchi commento di Alessandro Frione |
|
Spinellino ha scritto: | c'è qualcosa che non mi convince al 100%...
forse la bsa + chiara della parte in alto? |
Ho la stessa sensazione. Secondo me la disposizione dei toni, con quelle luci tagliate ai lati e i neri tappati in alto, crea un pò di confusione.
Una buona immagine cmq che andrebbe, a mio avviso, rivista nel b/n per cercare maggior equilibrio compositivo.
Un saluto
Alessandro |
| |  |
Torino, 11-03-07 (5) di Marco Petrino commento di Alessandro Frione |
|
malko ha scritto: | Grazie per il commento, Alessandro. E' il primo che ricevo da te, e mi fa molto piacere.
Troppa cura nell'inquadratura? E' una mia manìa...quando posso cerco di mettere tutte le cose al posto giusto
Ciao  |
Intendiamoci Malko, non voleva essere un'appunto. Trovo essenziale la cura compositiva per la riuscita di uno scatto, a volte però (ed è una sorta di autocritica) si rischia di diventare troppo scolastici e di rendere troppo studiate le foto.
Un saluto
Ale |
| |  |
Venezia_8 di Alessandro Frione commento di Alessandro Frione |
|
Grazie a tutti per i commenti.
HexHec ha scritto: | Il grigio del fregio a prua e' da urlo. Bastava quello. Ponte e porta sono di troppo. Un diaframma aperto tutto, forse ci voleva, la stella nel vicolo e altri dettagli rubano l'occhio che dovrebbe godere solo su quel grigio.
Otto e mezzo
HH |
Forse, ma sarebbe un'altra fotografia. Non era il mio intento isolare un dettaglio, altrimenti lo avrei fatto...
Grazie del tuo commento
Un saluto
Alessandro |
| |  |
Venezia_8 di Alessandro Frione commento di Alessandro Frione |
|
Topo Ridens ha scritto: | mi piace Alessandro. Soprattutto per quei due "pezzi" di gondola dalla forma assolutamente interessante. Una foto che sa quindi poco di cartolina di venezia, ma che è più "personale". Ottimo il b/n. L'unico appunto che posso farti è che proverei a correggere la distorsione provocata dall'obiettivo |
Grazie del commento.
Non ho capito però a cosa ti riferisci parlando di distorsione....
Se parli del portone o dei cornicioni...non è l'ottica, è la casa!!!
A Venezia è così, non c'è nulla di perpendicolare o di parallelo, prendi un riferimento, pensi di essere in "bolla" e ti accorgi che tutto il resto è storto.
So che dà una brutta impressione ma non ho volutamente tagliato per non mozzare l'arco e la cima del ponte.
Un saluto
Ale |
| | br> |