Commenti |
---|
 |
fiore rosso di paolo grosso commento di Alessandro Frione |
|
bella inquadratura e bel gioco di colore.
Quello che non mi convince è l'illuminazione, troppo "sparata" e diretta.
Secondo me in questi casi la cosa migliore è utilizzare una luce diffusa quale fonte principale (un flash con diffusore o schermo riflettente p.e.) e una seconda fonte laterale radente o che crei un parziale controluce a seconda dell'effetto che si vuole ottenere.
Un saluto
Alessandro |
|
|
 |
|
|
 |
|
|
 |
nuovi germogli di paolo grosso commento di paolo grosso |
|
ci riproverò per i dati di scatto non me li ricordo mi pare che era 1/125 con f4.4 ho scattato in automatico con i valori che mi dava la macchina,la prossima volta vado con il quaderno cosi è sicuro che me li ricordo. |
|
|
 |
nuovi germogli di paolo grosso commento di Canopus |
|
... non vorrei dire stupidate, ma sembra che c' era un bel sole al momento dello scatto ...
Hai i dati di scatto ? Magari potevi aumentare l' ISO per diminuire i tempi d' apertura
Dimmi cosa ne pensi ... |
|
|
 |
|
|
 |
nuovi germogli di paolo grosso commento di Antonio De Santis |
|
Prendo spunto dai due precisi commenti di mike e pif per osservare due cose:
ricorrere al cavalletto e' d'obbligo in questi casi, soprattutto per evitare il mosso.
In assenza di slitta micrometrica, il treppiede non e' molto usabile per trovare la giusta messa a fuoco...meglio fare senza e spostarsi solidalmente con il corpo macchina-lente per mettere a fuoco, cercando di eliminare il mosso ( la macrofotografia seria,secondo me, non puo' prescindere da un utlizzo oculato del lampeggiatore elettronico, che di fatto ovvia al mosso, se ben utilizzato)
Inoltre e' da ricordare sempre che una foto sfocata e' cosa ben diversa da una limitata pdc.
Anto |
|
|
 |
nuovi germogli di paolo grosso commento di pif |
|
Già, purtroppo è sfocata.. Forse un'inquadratura leggermente + larga e diaframma più chiuso avrebbe giovato. Ciao. |
|
|
 |
|
|
 |
|
|
 |
|
|
 |
|
|
 |
|
|
 |
vecchia ferita di paolo grosso commento di Antonio De Santis |
|
La scarsa leggibilita' complessiva penalizza molto questo scatto...l'idea era buona, ma secondo me e' stata male sviluppata.
La composizione e' un po' caotica, inoltre la gestione della luce non e' ottimale.
Da riprovare facendo attenzione a cio' che si vuole evidenziare all'interno della scena ripresa.
Anto |
|
|
 |
|
|
 |
|
|
 |
resina2 di paolo grosso commento di Montanaro |
|
Il soggetto e il punto di ripresa mi sembrano interessanti... non mi piace però il fatto che la goccia non scenda in verticale... non importa se in realtà la goccia era in orizzontale, in verticale o obliqua... nella foto trovo che debba essere verticale...
Altra piccolo appunto: ho visto che a volte le tue foto non sono perfettamente a fuoco (come questa, dove è a fuoco un piano più avanzato di quello della goccia)... magari in caso di dubbio ti consiglio di fare più foto con diverse messe a fuoco, poi puoi buttare quelle sbagliate e tenere solo quelle ok...  |
|
|
 |
|
|
 |
|
|
 |
|
|
br>