|  | Commenti |
---|
 |
| |  |
| |  |
| |  |
Salina di Angelo Meroni commento di Bruno Tortarolo |
|
Angelo Meroni ha scritto: |
L'eliminazione della struttura bianca a DX mi fa sorgere una domanda: sarebbe quindi opportuno eliminare quei dettagli o parti più o meno consistenti di un'immagine per renderla più attraente? Anche a costo di modificare la realtà?
Voglio assorbire ogni vostro punto di vista.
Vi ringrazio.
Ciao |
Ciao Angelo, bisognerebbe partire da lontano disquisendo di Fotografia, su cosa è, le sue interpretazioni, le correnti artistiche e le nuove tecnologie.
Vorrei condensare il concetto in una unica frase, ciò che fotografiamo, il modo come lo facciamo, è già una scelta che include o esclude qualcosa di quella realtà che ci illudiamo di riprendere; eliminare un dettaglio insignificante, come in questo caso, non è meno che spostare il pdr da un lato per escluderlo in ripresa, ripeto quando si tratta di un dettaglio ininfluente; se questa azione (come quella di spostare il pdr quel tanto che basta per escluderlo) ci da come risultato la realizzazione di un concetto aderente al nostro ideale di fotografia nel modo più preciso e assoluto allora ritengo, sia chiaro che è una mia opinione, che non ci sia ''peccato'' nel realizzare quella operazione, e potrei continuare con la scelta del formato, con la conversione, con i viraggi, con lo sfruttamento delle distorsioni prospettiche dovute all'ottica sia wide che tele.
Tutto ciò è qualcosa che è fuori dalla realtà se passa attraverso una lente o lo schermo di un pc.
Qui stiamo parlando di uno spuntone di tettoia, per di più con una forte dominante blu, è chiaro che nessuno si sognerebbe di ''segare'' con il clone la guglia del Duomo perchè invade il cielo, mi spiego no?
Se togliere quello spuntone (e nota bene che nessuno saprebbe mai della sua esistenza se tu lo avessi tolto in ripresa) riporta la foto ad una maggiore pulizia e ciò asseconda l'intento architettonico allora personalmente non vedo regole che ostino a questa pratica.
Oggi abbiamo gli strumenti per farlo e sono alla portata di tutti, anche ieri si faceva mascherando i negativi.
Si potrebbero addurre anche altre questioni, io sono portato per una certa estetica dell'immagine e questo si traduce spesso in un ''voler'' proprio ottenere un certo risultato, la tecnica può passare in secondo piano in favore di un certo discorso artistico, almeno nelle intenzioni sia chiaro perchè poi i giudici finali sono i visitatori a quell'opera che decretano il suo successo, che a me piaccia oppure no.
E' proprio per quello che si scrive ''suggerimenti e critiche ben accetti'' |
| |  |
Salina di Angelo Meroni commento di Angelo Meroni |
|
Grazie Bruno e Fabiana per i vostri commenti.
Vorrei solo chiarire la situazione dello scatto:
ero in un vicolo di circa 1,5m di larghezza, quello mi sembrava il punto migliore per lo scatto e i colori sono quelli di quel momento (per questo mi avevano colpito).
Unica modifica, il taglio sul lato DX di alcuni dettagli che disturbavano (cavi elettrici e accessori del genere sul muro bianco).
La versione di Bruno, non disturba affatto.
Con la mia poca "tecnica", mi sfuggono un po i commenti cui colori (erano quelli naturali che la mia macchina ha catturato), però mi interessa avere e capire anche il vostro punto di vista.
L'eliminazione della struttura bianca a DX mi fa sorgere una domanda: sarebbe quindi opportuno eliminare quei dettagli o parti più o meno consistenti di un'immagine per renderla più attraente? Anche a costo di modificare la realtà?
Voglio assorbire ogni vostro punto di vista.
Vi ringrazio.
Ciao |
| |  |
Salina di Angelo Meroni commento di littlefà |
|
Un bel gioco di linee,con dei piacevoli abbinamenti cromatici. Potevi gestire con più precisione la compo e anche i colori hanno qualche sbavatura.La proposta di Bruno si muove molto bene verso questa direzione.
Benvenuto su p4u  |
| |  |
Salina di Angelo Meroni commento di Bruno Tortarolo |
|
C'è un evidente eccesso di toni e colori più discrete dominanti cyane, presumo che a destra la struttura sia bianca.
La composizione è piuttosto estrema ma da una ripresa dal basso ci si aspetta questo, avrei ceduto alla tentazione di giustificare l'angolo alto a sinistra.
Mi sono permesso di fare una versione che spiega meglio la mia idea, se disturba tolgo.
 |
| |  |
Milano, linee curve di Angelo Meroni commento di Angelo Meroni |
|
Grazie a Tutti per questi primi suggerimenti e commenti.
Non si smette mai di imparare qualcosa.
Continuate per tutte le mie prossime immagini che inserirò, anche se saranno scatti fatti in passato.
Grazie.
Ciao |
| |  |
| |  |
| |  |
Milano, linee curve di Angelo Meroni commento di Bruno Tortarolo |
|
Angelo ha detto:
In genere sono abbastanza istintivo (colgo l'attimo), ma giustamente un'immagine per essere bella deve anche essere ben fatta.
E' vero in parte, non è sempre scontato che una ''bella'' foto debba essere ben fatta, certamente lo sarà di più.
Come nel genere Street dove al limite vengono giustificate anche certe imprecisioni prospettiche o di fuoco.
Sei istintivo e cogli l'attimo, una buona predisposizione ma che non dovrebbe valere per il genere architettura dove è più opportuno ponderare bene il risultato avendo un soggetto staticissimo che non necessita di fretta.
Condivido in pieno tutte le osservazioni e ti porgo anche gli auguri per una buona permanenza qui.  |
| |  |
Milano, linee curve di Angelo Meroni commento di Angelo Meroni |
|
Citazione: |
Grazie Anna e Giovanni,
per i vostri commenti e per il benvenuto.
Cercherò di prestare più attenzione a certi dettagli.
In genere sono abbastanza istintivo (colgo l'attimo), ma giustamente un'immagine per essere bella deve anche essere ben fatta.
Grazie ancora.
Un saluto.
Angelo.
|
|
| |  |
Milano, linee curve di Angelo Meroni commento di GiovanniQ |
|
Benvenuto su photo4u.it
MI piace la resa complessiva e il gioco di curve, meno l'estremità della struttura che a sinistra tocca il limite del fotogramma e la piccola macchiolina del sensore, lato sinistro. C'è un accenno di vignettatura, nel complesso pero' mi sembra buona in nitidezza, la scelta della colorazione che vira verso il blu mi piace. |
| |  |
Milano, linee curve di Angelo Meroni commento di Anna Marogna |
|
Benarrivato per prima cosa. Pratico pocoe niente Architettura ma mi incanto a guardarla perchè qui su P4U ci sono degli Autori straordinariamente bravi quindi in mio parere è puramente da osservatrice.
Il pdr mi piace, la chiusura in basso a dx idem ma trovo che il brusco stop al centro della sinuosità, la punta mozza e forse un eccesso di contrasto penalizzino leggermente la precisione richiesta dalla sezione. Avrei eliminato anche quella gru (?) a sinistra. Son certa che gli esperti ti diranno meglio
Ciao, Anna |
| |  |
| | br> |