Commenti |
---|
 |
|
|
 |
|
|
 |
|
|
 |
|
|
 |
|
|
 |
sogno sfuggevole di filippo de marco commento di GiovanniQ |
|
Come ritratto mi racconta poco del soggetto, mi piace invece l'effetto
di velocità e di luce, quasi ad espropria del volto la bella ragazza, tutto
quel nero alla destra pero', nella lettura occidentale che abbiamo, stona un po, lo sguardo intercetta per prima cosa il volto e poi il vuoto, se fosse stato
al contrario avrebbe avuto per me maggior impatto.
 |
|
|
 |
|
|
 |
|
|
 |
|
|
 |
|
|
 |
|
|
 |
|
|
 |
st10 di filippo de marco commento di dragoferro |
|
ROSSODIVINO ha scritto: | accidenti ma esce proprio buona
mi domando perche' non mi viene in mente da solo: ma esce una scansione di che formato? una curiosita': 6x6 Hasselblad? |
si 6x6 hasselblad.
il formato dipende dallo scanner e dalla tua pazienza.
Puoi anche andare a risoluzioni molto alte,equivalenti a file da 50 mpxel, impiegando pero' diverse ore per la scansione. |
|
|
 |
|
|
 |
st10 di filippo de marco commento di filippo de marco |
|
dragoferro ha scritto: | la scansione da pellicola ,se fatta bene, produce risultati molto migliori con meno moire' o disturbi.
allego un esempio di scansione da sei x sei. |
accidenti ma esce proprio buona
mi domando perche' non mi viene in mente da solo: ma esce una scansione di che formato? una curiosita': 6x6 Hasselblad? |
|
|
 |
st10 di filippo de marco commento di filippo de marco |
|
blu pix ha scritto: | Questo è quello che ho potuto fare... ma non riesco a fare di meglio.. mi dispiace Rossodivino..
ho provato a dissimulare la retinatura rivedere i livelli e sfumare un po perdendo un po di nitidezza... detta in breve...
Per i puntini bianchi forse dovresti pulire il vetro dello scanner...
Posso chiederti come mai possiedi stampe offset delle tue foto e non stampe su carta politenata? sempre se non sono indiscreto chiaramente!!  |
Manlio grazie a me sembra sia meglio-almeno e' pulita-si' e' possibile anche che il vetro dello scanner abbia avuto depositi polverosi anche se pur pulendolo si elettrizza e c'e' sempre qualche cosa che rimane.
nessun problema circa la stampa commerciale, ti allego file che spiega tutto
ho cercato di estrapolare qualche ritratto dato che ora mi sono innamorato della sezione ritratto -visto il momento attuale di sosta produzione hobbystica non tanto per idee- che non mancano- ma per reperimento soggetti che mi garbano.
ti ringrazio molto per la tua attenzione -devo dire che i VS interventi mi sono molto utili-
ciao  |
|
|
 |
st10 di filippo de marco commento di blu pix |
|
Grazie a Dragoferro per il suo intervento.
Dragoferro lo saprà sicuramente ma mi permetto di approfondire un minimo l'argomento del moirè credendo possa tornare utile a Rossodivino (sperando di non sembrare professorino saccente!! )
.. cerco di essere sintetico...
un dispositivo digitale che cattura un'immagine (scanner o fotocamera ma anche monitor o webcam.. ecc. ecc.) è sostanzialmente una matrice regolare di punti o pixel o fotodiodi; quando questi dispositivi registrano immagini, che a loro volta sono formate in qualche modo da matrici regolari, si verifica un effetto di risonanza (lasciatemi passare il termine perchè non è la sede per andare oltre), per cui si vengono a creare delle "onde fantasma visuali " che sostanzialmente sono la somma della matrice di pixel o fotodiodi dello scanner e i punti matrice dell'immagine da ricreare. Questo effetto si verifica ad esempio con i monitor o TV quando ci sono oggetti o abiti a quadretti stretti ... e si possono fare numerosi esempi. L' unico modo per cercare di sopprimere questo effetto indesiderato è abbassare la nitidezza della scena catturata. Tanto è vero che le fotocamere hanno davanti al sensore un filtro low-pass che ha proprio questa funzione. Filtro che da poco tempo è stato abbandonato per le fotocamere proprio per mantenere un'elevata nitidezza.
Con le stampe fotografiche o inkjet che vengono scansionate questo effetto non si può verificare perchè i cristalli delle stampe tradizionali non sono insiemi di punti disposti regolarmente e le stampe inkjet per simulare un effetto naturale creano un retino detto FM (casuale). Nelle stampe offset litografiche si usa un retino detto AM (ma a trama regolare) ed ecco quindi comparire l'effetto moirè!
Metto in allegato un esempio di retini AM (amplitude modulation) e FM (frequency modulation)... se non ricordo male c'è una analogia con la radiofrequenza
Spero che tutto ciò possa tornare utile...
un saluto  |
|
|
 |
st10 di filippo de marco commento di blu pix |
|
Questo è quello che ho potuto fare... ma non riesco a fare di meglio.. mi dispiace Rossodivino..
ho provato a dissimulare la retinatura rivedere i livelli e sfumare un po perdendo un po di nitidezza... detta in breve...
Per i puntini bianchi forse dovresti pulire il vetro dello scanner...
Posso chiederti come mai possiedi stampe offset delle tue foto e non stampe su carta politenata? sempre se non sono indiscreto chiaramente!!  |
|
|
 |
st10 di filippo de marco commento di dragoferro |
|
la scansione da pellicola ,se fatta bene, produce risultati molto migliori con meno moire' o disturbi.
allego un esempio di scansione da sei x sei. |
|
|
 |
|
|
br>