|  | Commenti |
---|
 |
Nuove costruzioni di ldani commento di malinamelina |
|
ldani ha scritto: |
malinamelina ha scritto: | Aggiungo: meno male che è una serie! |
Perché? |
Per come la vedo io, Daniele, un singolo scatto tra questi è suscettibile di critica, sia per le inquadrature sia e soprattutto per il b/n a scala ridottissima di grigi. Ma, siccome si tratta di una serie di scatti trattati tutti in modo uniforme, chi guarda è costretto a considerare che quel tipo di inquadratura e quel tipo di b/n sono volutamente così perché esprimono qualcosa di molto preciso, che poi alla fine è quello che resta dopo una visione, la sua vera forza.
Spero di essermi spiegata  |
| |  |
Nuove costruzioni di ldani commento di ldani |
|
Andrea Comelato ha scritto: | Prima domanda: come mai un B/N con dei grigi così uniformi?
Colpisce anche la quasi totale assenza di essere umani: l'unico segno è una macchina in "movimento" nella terzultima. |
Mattoni facciavista rosso scialbo, asfalto e prati tendenti al secco per funzionamento singhizzante degli irrigatori.
Quartiere dormitorio che di mattina è abbastanza deserto.
locao ha scritto: | Particolare questo reportage.
Provo a interpretare: hai fatto delle foto "brutte" per rappresentare le nuove costruzioni che tu vedi "brutte"
Sono foto "brutte" perchè:... |
Non pensavo di aver fatto foto brutte, mi sembravano composte correttamente, con grigi dominanti ma anche con neri e con bianchi, sono fatte per essere statiche, non sò se l'occhio ne esce insoddisfatto o se la comprensione del soggetto non ci aggrada, per me l'occhio è insoddisfatto se formalmente l'immagine non rispetta alcuni criteri mentre il capire cosa è stato fotografato e pensare che non è un soggetto meritevole di attenzione è un passo ulteriore.
ignaro ha scritto: | Mi vien da pensare: per rappresentare efficacemente un non-luogo, che cosa meglio di una non-foto?
Interessante, anche se vien facile confondere i piani di rifiuto (verso il non-luogo, verso la non-foto)  |
Però questi sono luoghi reali, dove si vive ogni giorno e con i quali ci si scontra quotidianamente. Una visione più comune di un tramonto sul mare, io vivo qui e normalmente non cerco dettagli interessanti, scorci di visioni astratte dalla realtà, vedo questo e questo ho messo sulla pellicola (non ancora sulla carta).
malinamelina ha scritto: | Aggiungo: meno male che è una serie!
 |
Perché?
Grazie anche agli altri, per mauri e Claude direi grigio predominante  |
| |  |
| |  |
| |  |
Nuove costruzioni di ldani commento di malinamelina |
|
ignaro ha scritto: | Mi vien da pensare: per rappresentare efficacemente un non-luogo, che cosa meglio di una non-foto?
Interessante, anche se vien facile confondere i piani di rifiuto (verso il non-luogo, verso la non-foto)  |
E' il commento che avrei fatto io. Aggiungo: meno male che è una serie!
 |
| |  |
Nuove costruzioni di ldani commento di ignaro |
|
Mi vien da pensare: per rappresentare efficacemente un non-luogo, che cosa meglio di una non-foto?
Interessante, anche se vien facile confondere i piani di rifiuto (verso il non-luogo, verso la non-foto)  |
| |  |
Nuove costruzioni di ldani commento di locao |
|
Particolare questo reportage.
Provo a interpretare: hai fatto delle foto "brutte" per rappresentare le nuove costruzioni che tu vedi "brutte"
Sono foto "brutte" perchè:
tutte a prevalenza grigi medi,
tutte quadrate e statiche (soggetti centrali, assenza di persone o elementi interessanti),
nella maggior parte dei casi l'occhio continua a ballare senza trovare un centro di interesse.
Solitamente si cerca di fotografare soggetti belli o interessanti. Tu hai voluto rappresentare soggetti insignificanti per denunciarne la bruttezza. Gli elementi che ho descritto sopra accentuano questa sensazione in chi osserva e sono quindi funzionali allo scopo. In più c'è un senso di solitudine e di spaesamento che pervade tutte le foto.
In definitiva non saprei dare un giudizio perchè pur essendo immaginini funzionali allo scopo che ti sei dato l'occhio non ne esce per nulla soddisfatto.
Ciao |
| |  |
| |  |
Nuove costruzioni di ldani commento di Andrea Comelato |
|
Prima domanda: come mai un B/N con dei grigi così uniformi? Uniformi nel senso che, prendendo ad esempio l'immagine di apertura, il grigio del marciapiede è molto simile a quello dell'erba, a quello degli alberi e a quello dei palazzi.
Sta ad indicare l'uniformità delle nuove costruzione e degli oggetti ad esse associate?
Colpisce anche la quasi totale assenza di essere umani: l'unico segno è una macchina in "movimento" nella terzultima. |
| |  |
| |  |
Acqua orfana di ldani commento di Marengo |
|
Non vedo problemi, l'acqua scompare perchè nascosta da uno spuntone di roccia, ma la mente ricostruisce idealmente il persoso, senza trovare nulla di strano.
Quello che vedo invece è un'ottima immagine in un bellissimo b/n, dato dalla gloriosa Pan F.
ciao |
| |  |
Acqua orfana di ldani commento di giorgiospugnesi |
|
Unico disturbo, i due rettangoli completamente neri in alto, sopratutto quello più centrale.
L'interruzione del corso d'acqua non è un problema perché in quella zona hai una bella luce e molti grigi che danno tridimensionalità alla spaccatura della roccia. Se fosse sparita dietro una parete uniforme sarebbe stato brutto a vedersi ma così non lo è. Forse mascherando la spalla rocciosa in primo piano a destra accentui ancora questo effetto tridimensionale.
Bello scatto, lo aspetto su carta
Giorgio |
| |  |
Acqua orfana di ldani commento di giorgiospugnesi |
|
CTONY ha scritto: | sarebbe stato interessante, se possibile un taglio quadrato |
Io la vedo quadrata... ah i limiti della visione a monitor
Giorgio |
| |  |
Acqua orfana di ldani commento di CTONY |
|
Ombre molto importanti in contrasto con schizzi di bianca acqua scorrevole, sarebbe stato interessante, se possibile un taglio quadrato, in ogni caso immagine piacevole.
Ciao. |
| |  |
| |  |
Acqua orfana di ldani commento di ldani |
|
Andrea Feliziani ha scritto: | ..piacerebbe penso molto a claudiom..  |
Penso di no  |
| |  |
Acqua orfana di ldani commento di Andrea Feliziani |
|
..solido contrasto tra roccia scura dura e fluidità bianca dell'acqua..
..proprio ques'ultima è un elemeto fondamentale di profondità sul formato proposto..
..piacerebbe penso molto a claudiom..  |
| |  |
Acqua orfana di ldani commento di ldani |
|
Rolleiflex Xenotar 80/2.8
PanF+50@50 in ID11 1+1 x 8' e 30"
Un problema mi pare la non continuità di visione dell'acqua che si vede in alto a dx ma che sparisce per buona parte della foto.
Un'interpretazione con l'esposizione mirata a rendere le rocce scure.
Daniele. |
| |  |
"Paesaggi verticali" :-D di ldani commento di CTONY |
|
Ottima ricerca di simmetrie, credo anch'io che con la stampa ci guadagnerebbe, comunque veramente interessante, complimenti.
Ciao. |
| |  |
| | br> |