|  | Commenti |
---|
 |
Guardiani della città di aurelios commento di Marco Scotto |
|
Il taglio è molto interessante e sicuramente consente di riconoscere la città in cui è stata scattata (stando a un mio collega che ci è stato e che ha indovinato la città al primo colpo).
Il bn e la gestione della luce mi piacciono sei riuscito a trovare un buon compromesso tra luci e ombre. |
| |  |
| |  |
35 mm alle corde di aurelios commento di cludio |
|
FotoFaz ha scritto: | Bella ma, per come la vedo io, o sopra o sotto.
Nel senso che avrei concentrato l'attenzione, e quindi l'inquadratura, o solo sullaparte bassa o solo sullo splendido soffitto | oltre che radrizzarla un po' cmq molto bella |
| |  |
Castelli di fine '900 di aurelios commento di blek |
|
FotoFaz ha scritto: | Sarà che io ci vivo 10 ore al giorno in un complesso disegnato dall'amico Aldo (come lo chiamva un professore universitario di Pavia che ho conosciuto
) e quindi ne ho un po' piene le ....
La tua foto però è bella (a dispetto della struttura ) e secondo me è ancora meglio quella con l'angolo di muro che hai allegato in ultimo. Un po' per i motivi che ti ha suggerito Snaporaz, e un po' perchè quell'angolo di muro, apparentemente intruso, da secondo me una ridimensionata alla foto e ci aggiunge qualcosa in più.
Ciao |
O.T. La foto è bella perchè è bello il soggetto (la struttura)... o pensate che qualsiasi palazzina avrebbe dato lo stesso risultato? |
| |  |
Castelli di fine '900 di aurelios commento di aurelios |
|
Grazie a tutti
Siete daccordo che il b/n spesso rende molto meglio del colore?
apro un post apposito su questo tema nella sezione Fotografia In Generale, mi sembra interessante ... |
| |  |
35 mm alle corde di aurelios commento di FotoFaz |
|
Bella ma, per come la vedo io, o sopra o sotto.
Nel senso che avrei concentrato l'attenzione, e quindi l'inquadratura, o solo sullaparte bassa o solo sullo splendido soffitto a cassettoni (immagino dorati).
Ciao |
| |  |
Castelli di fine '900 di aurelios commento di FotoFaz |
|
Sarà che io ci vivo 10 ore al giorno in un complesso disegnato dall'amico Aldo (come lo chiamva un professore universitario di Pavia che ho conosciuto
) e quindi ne ho un po' piene le ....
La tua foto però è bella (a dispetto della struttura ) e secondo me è ancora meglio quella con l'angolo di muro che hai allegato in ultimo. Un po' per i motivi che ti ha suggerito Snaporaz, e un po' perchè quell'angolo di muro, apparentemente intruso, da secondo me una ridimensionata alla foto e ci aggiunge qualcosa in più.
Ciao |
| |  |
| |  |
| |  |
35 mm alle corde di aurelios commento di aurelios |
|
VitOne ha scritto: | Mi piace, ma avrei preferito avere come riferimento in basso a dx la base di una colonna intera, non sò se riesco a farmi capire . Mi pare sia un po' storta. |
hai ragione, devo rifare stà foto con una livella, altrimenti è difficile tenere l'asse verticale |
| |  |
35 mm alle corde di aurelios commento di VitOne |
|
Mi piace, ma avrei preferito avere come riferimento in basso a dx la base di una colonna intera, non sò se riesco a farmi capire . Mi pare sia un po' storta. |
| |  |
35 mm alle corde di aurelios commento di aurelios |
|
La chiesa di San Pietro a Perugia non ha un solo centimetro quadro che non sia coperto da decorazioni o dipinti
Grande effetto, ma richiede una fotocamera in grado di catturare tutto questo dettaglio. Il 24 Rokkor si difende ma la pellicola 35 mm è messa veramente alle corde
Devo tornarci con la Kiev o con la Linhof 6x9 (che tra parentesi ho messo in vendita qui nel mercatino) e ricordarmi di portare anche una livella
Sarebbe un posto ideale per testare la Eos 5D, mi accontenterò, quando arriva, di provarci la D200 che abbiamo ordinato dove lavoro
Minolta XE-1, Rokkor 24/2.8, Ilford XP2, treppiede
scansione Epson 3170
crop per raddrizzare, un po' di maschera di contrasto |
| |  |
Castelli di fine '900 di aurelios commento di aurelios |
|
Grazie a tutti
E' vero, la foto pende un po' a destra: la piazza è in salita, istintivamente mi è venuto di raddrizzarla, per non vedere un triangolo di pavimentazione troppo grande in basso a destra.
La cornicetta nera è quella originale del fotogramma: con la macchina sul monopiede cerco di curare l'inquadratura meglio possibile nel mirino reflex, poi se posso evito di cambiarla, la lascio come l'avevo vista
Ampliare l'inquadratura, sono daccordo però ... da lì ho scattato con un muro alle spalle, avrei dovuto montare il 20 al posto del 24 ma non l'avevo in borsa
C'è un punto più arretrato per farla, ma a destra poi si vede il muro su cui mi appoggiavo prima (vedi foto sotto)
Sulla conversione da colori a b/n ancora sono un principiante, fino alla settimana scorsa desaturavo o passavo a scala di grigi, i metodi più efficaci li sto imparando ora su questo forum, ho scoperto il relativo post da poco
Allego anche la scansione della dia a colori, è fiacca e slavata, il b/n mi sembra tutta un'altra cosa, mi sto convertendo pian piano alle tecniche digitali che sono favolose ... |
| |  |
Castelli di fine '900 di aurelios commento di Snaporaz |
|
Visione imperiosa che favorisce la meditazione sull'edificio!
Mi piace la distorsione prospettica perchè rompe l'austerità delle linee accentuando le geometrie!
Due appunti: la parte sinistra dell'edificio termina quasi nel mezzo del fotogramma; con qualche passo all'indietro saresti riuscito a far terminare la linea perlomeno nell'angolo basso ... con il risultato di appagare e rendere meno complessa la visione allo spettatore (cosa da non sottovalutare).
Seconda cosa il cielo nella parte centrale risulta un po impastato ... forse hai spinto troppo il canale R del miscelatore!
Mi piace
Ciao
 |
| |  |
Castelli di fine '900 di aurelios commento di alessandro d'amico |
|
le linee cadenti mi piacciono in questo caso, ma probabilente qualche 'esperto' ti dirà che sono un errore.
effettivamente però pende un po' a destra. a parte questo mi piace |
| |  |
Castelli di fine '900 di aurelios commento di blek |
|
Aldo Rossi - Un grande architetto.
Complimenti - Anche se tutta sbilenca rende molto bene. Azzeccata la luce.
Ciao |
| |  |
Castelli di fine '900 di aurelios commento di aurelios |
|
Perugia, Palazzo del Broletto (arch. Aldo Rossi, 1990 ca.)
Minolta XE-1, Rokkor 24/2.8, Fuji Sensia 100, polarizzatore, monopiede
Scanner Epson 3170
PS miscelatore canali R 100% |
| |  |
Giochi di luce di aurelios commento di victor53 |
|
non è che mi dica molto come scatto, buono il taglio ma come dice gerarcone, sarebbe stato auspicabile un tutto a fuoco!  |
| |  |
Giochi di luce di aurelios commento di gerarcone |
|
aurelios ha scritto: | un ultimo sguardo all'inverno che sta finendo (si spera!) |
A me piace l'inverno, buuh!
Scherzi a parte, mi sembra una foto molto classica, e tagliata pure bene. Ma avrei preferito vedere tutti gli alberi a fuoco! |
| |  |
Giochi di luce di aurelios commento di aurelios |
|
Monte Amiata gennaio 2006
un ultimo sguardo all'inverno che sta finendo (si spera!)
Minolta SRT100X, 28-85/3.5-4.5, Fuji Sensia 100
scansione lab (Kodak picture CD) |
| | br> |