|  | Commenti |
---|
 |
| |  |
| |  |
| |  |
| |  |
| |  |
| |  |
| |  |
| |  |
| |  |
Musca domestica (Linneaus, 1758) di Enrico Luzi commento di Enrico Luzi |
|
Logicamente la slitta e motorizzata altrimenti oltre al tempo maggiore si rischia di sbagliare il movimento a quegli ingrandimenti. Qua ero a 5x quindi figurati a 20x o superiore
Moreno B ha scritto: | Peccato solo per quegli aloni intorno ai "peletti" ma poi sarebbe stata perfettissima. Solito tuo standard sempre top per questo genere di foto che mi pare tu sia l'unico a proporre (o a poter proporre).
Mi verrebbe voglia di chiederti che slitta usi, sicuramente una veramente micrometrica, forse addirittura motorizzata.
 |
|
| |  |
| |  |
Musca domestica (Linneaus, 1758) di Enrico Luzi commento di Moreno B |
|
Peccato solo per quegli aloni intorno ai "peletti" ma poi sarebbe stata perfettissima. Solito tuo standard sempre top per questo genere di foto che mi pare tu sia l'unico a proporre (o a poter proporre).
Mi verrebbe voglia di chiederti che slitta usi, sicuramente una veramente micrometrica, forse addirittura motorizzata.
 |
| |  |
| |  |
| |  |
| |  |
| |  |
| |  |
| |  |
Vespula vulgaris (Linneaus, 1758) di Enrico Luzi commento di Mausan |
|
ha proprio del blu di suo, che comunque ho già pesantemente corretto, altrimenti passavo al grigio
Cromaticamente da correggere il canale del blu troppo presente, per il resto solo da ammirare e applaudire  |
| |  |
| | br> |