Commenti |
---|
 |
Libellula Rossa di jjlamb79 commento di jjlamb79 |
|
Liliana R. ha scritto: | La composizione non è delle migliori per lo spazio vuoto lasciato sopra.
Ti riassumo alcune regole che in genere sono sempre applicabili e possono essere disattese ben sapendo cosa si sta facendo.
Scatta a priorità di diaframma, messa a fuoco manuale, iso intorno ai 100-200, 400 se c'è vento.
Poni la fotocamera possibilmente alla stessa altezza del soggetto che dovrebbe essere il più parallelo possibile al piano focale (perpendicolare all'obiettivo e parallelo alla fotocamera).
Se il soggetto ha scarsa luce cerca di illuminarlo con un pannello riflettente (un vassoio da pasticceria va bene) oppure compensa l'esposizione (se non lo sai fare astieniti).
Per ora basta perchè rischio di confonderti le idee.
ps. dimenticavo : usa sempre il treppiede.  |
Grazie x le dritte!
Le ultime foto che ho fatto sono state eseguite con cavalletto, ISO 200, priorità diaframmi ( come mi avevi precedentemente consigliato ), MF obbligatoria in macro fotografia come ho sempre fatto, sul paralllelismo sto facendo grandi progressi, mentre devo avere un okkio di riguardo in più x le composizioni ed attrezzarmi di ombrellino bianco ( x il vento e la luce forte ) e di pannellino riflettente x eliminare le ombre.
X compensazione di esposizione del soggetto con scarsa luce intendi sovraesporlo, giusto? |
|
|
 |
Visione frontale farfalla di jjlamb79 commento di jjlamb79 |
|
pigi47 ha scritto: | Il consiglio parte da come vedo bagnato il soggetto, quindi presumo che potevi muoverti in tutta tranquillità.
Suppongo lo scatto sia stato fatto in compagnia, quindi si poteva ombreggiare il tutto per eliminare le alte luci sul posatoio ed illuminare con un colpo di fill-in od usare un pannello riflettente il muso del soggetto. |
Concordo, la luce che disturba il giallo del fiore poteva essere annullata con una semplice mano o perchè no con un ombrellino bianco che mi procurerò, stesso discorso x il muso del soggetto, mi dovrò fabbricare un pannellino riflettente, poi ti confesso che al monento dello scatto nn ho badato più di tanto a pensare alla luce da riflettere sul muso, cercherò di stare più attento in futuro.
Altra critica che mi faccio è che potevo e dovevo avvicinarmi di più al soggetto, oltre al fatto che potevo usare un diaframma minore ( 14 ).
Pigi, cosa è il "colpo fill-in" ? |
|
|
 |
Visione frontale farfalla di jjlamb79 commento di jjlamb79 |
|
Ecco il ritocco fatto x la composizione, purtroppo il giallo ho provato a sistemarlo ma è rovinato di origine e nn migliorabile.
Foto in HR:
http://lh5.ggpht.com/__QciaCaXYGQ/TGreF4CTPHI/AAAAAAAAA3Q/Cdvk3fMGn8U/DSC_0110.jpg |
|
|
 |
Altra farafalla di jjlamb79 commento di jjlamb79 |
|
Ecco la foto con qualche piccolo ritocco x migliorare la composizione:
http://lh6.ggpht.com/__QciaCaXYGQ/TGrhtQVmcNI/AAAAAAAAA3k/fBpUZKDxrFU/DSC_0119.jpg |
|
|
 |
Visione frontale farfalla di jjlamb79 commento di pigi47 |
|
Il consiglio parte da come vedo bagnato il soggetto, quindi presumo che potevi muoverti in tutta tranquillità.
Suppongo lo scatto sia stato fatto in compagnia, quindi si poteva ombreggiare il tutto per eliminare le alte luci sul posatoio ed illuminare con un colpo di fill-in od usare un pannello riflettente il muso del soggetto. |
|
|
 |
Visione frontale farfalla di jjlamb79 commento di jjlamb79 |
|
Si, il giallo del fiore in effetti è un po bruciato e poco nitido.
Per quel che riguarda la compo è un mio difetto di fabbrica, stasera a casa applico un taglio ed elimino il problema del troppo spazio sopra il soggetto.  |
|
|
 |
|
|
 |
Visione frontale farfalla di jjlamb79 commento di jjlamb79 |
|
Nikon D90 + Tamron 90 f2,8 + treppiede
F20 1/20 ISO 200
Critiche e consigli ben accetti.
Foto HR:
http://lh3.ggpht.com/__QciaCaXYGQ/TGaxQ_gNOWI/AAAAAAAAA0o/_n8My4dACEM/DSC_0110.jpg |
|
|
 |
Altra farafalla di jjlamb79 commento di carrerateam |
|
Dettaglio incredibile in questo scatto, circa la composizione mi associo a quanto già ti hanno riferito sia nel caso di inquadratura verticale che nel caso di una inquadratura orizzontale
Ciao.
Carlo. |
|
|
 |
|
|
 |
Altra farafalla di jjlamb79 commento di massimo albertoni |
|
Wildrocker ha scritto: | Io l'avrei vista diversamente...un taglio orizzonatale.
Date le condiioni in cui eravamo si poteva stringere ancora un po' di più sul soggetto... Comunque è un ottima foto... Ah...La farfalla in questione si chiama Coenonympha Pamphilus |
Concordo con Alex sul taglio... avrei fatto la stessa cosa anch'io, con un bell'orizzontale stringendo sul soggetto... comunque sono cose che si imparano strada facendo e, scatto dopo scatto, tutto diventerà automatico... complimenti per i progressi!  |
|
|
 |
Altra farafalla di jjlamb79 commento di jjlamb79 |
|
Wildrocker ha scritto: | Io l'avrei vista diversamente...un taglio orizzonatale.
Date le condiioni in cui eravamo si poteva stringere ancora un po' di più sul soggetto... Comunque è un ottima foto... Ah...La farfalla in questione si chiama Coenonympha Pamphilus |
Grazie x la puntualizzazione Piero Angela.  |
|
|
 |
Altra farafalla di jjlamb79 commento di Wildrocker |
|
Citazione: | Questo soggetto era meglio nel primo terzo superirore di dx |
Io l'avrei vista diversamente...un taglio orizzonatale.
Date le condiioni in cui eravamo si poteva stringere ancora un po' di più sul soggetto... Comunque è un ottima foto... Ah...La farfalla in questione si chiama Coenonympha Pamphilus |
|
|
 |
Altra farafalla di jjlamb79 commento di jjlamb79 |
|
kaapitone ha scritto: | Bella nitidezza e pulizia dello scatto!
Ho visto la tua galleria, lasci sempre la metà superiore del fotogramma vuota. Come dice Pigi, in casi come questo, a mio gusto e potendo, metterei invece il soggetto in alto e lo stelo del posatoio lungo tutto il fotogramma.
Ma mi viene il dubbio che la parte alta vuota sia un tuo "stile"... in questo caso ad esempio non mi sembra malaccio la tua soluzione. Ma bisognerebbe aver provato anche una inquadratura alternativa... |
Diciamo che x natura sono uno un po fuori dai canoni classici che segue una sua via, però ti ammetto che, nonostante siano i primi scatti, il fatto di lasciare lo spazio sopra al soggetto in tutte le mie foto sia più dovuto all'inesperienza che ad un vero e prorio stile personale.
Cmq ti ammetto che un po mi piace questa tipologia di inquadratura. |
|
|
 |
Altra farafalla di jjlamb79 commento di kaapitone |
|
Bella nitidezza e pulizia dello scatto!
Ho visto la tua galleria, lasci sempre la metà superiore del fotogramma vuota. Come dice Pigi, in casi come questo, a mio gusto e potendo, metterei invece il soggetto in alto e lo stelo del posatoio lungo tutto il fotogramma.
Ma mi viene il dubbio che la parte alta vuota sia un tuo "stile"... in questo caso ad esempio non mi sembra malaccio la tua soluzione. Ma bisognerebbe aver provato anche una inquadratura alternativa... |
|
|
 |
Altra farafalla di jjlamb79 commento di jjlamb79 |
|
pigi47 ha scritto: | Vedo che i miglioramenti ci sono, bravo. Osserva anche la composizione. Questo soggetto era meglio nel primo terzo superirore di dx. |
Grazie!
Dunque dovrò stare attento nei prossimi scatti a lasciare meno spazio vuoto nella parte superiore, giusto? |
|
|
 |
Altra farafalla di jjlamb79 commento di pigi47 |
|
Vedo che i miglioramenti ci sono, bravo. Osserva anche la composizione. Questo soggetto era meglio nel primo terzo superirore di dx. |
|
|
 |
|
|
 |
Altra farafalla di jjlamb79 commento di jjlamb79 |
|
Nikon D90 + Tamron 90 f2,8 + treppiede
F14 1/40 ISO 200
Critiche e consigli ben accetti.
Foto HR:
http://lh4.ggpht.com/__QciaCaXYGQ/TGaxYX8Eh6I/AAAAAAAAA00/h72A8jbqB_M/DSC_0119.jpg |
|
|
 |
|
|
br>