|  | Commenti |
---|
 |
| |  |
| |  |
| |  |
| |  |
... di Frangė commento di Frangė |
|
Al primo scatto mi sono soffermato poco sull'esposizione, risultata infatti troppo alta, e maggiormente sull'angolazione e sulla posizione di presa che - non so a voi - mi danno un senso di solenne.
Se avete idee per il titolo si accettano proposte  |
| |  |
Olio su tela di Frangė commento di Frangė |
|
Grazie Andrea
Grazie Carmen
Grazie anche a Spak per la puntualizzazione, serve anche questo... ...Forse... Ma poi... E' cosė sbagliata la sezione? Quella di artwork tratta solitamente lavori molto spinti, io invece non mi sento di aver esagerato  |
| |  |
| |  |
| |  |
| |  |
| |  |
| |  |
jolly di Frangė commento di Frangė |
|
Webmin ha scritto: | In tutta franchezza ritengo che l'aspetto grafico abbia nettamente sovrastato il tema della composizione, diventando un mero pretesto per sviluppare la post produzione: in tal senso si rischia a mio avviso, che dopo un pō passato lo stupore l'immagine venga a noia.
Ciao  |
Scusa ma... L'elemento grafico č il tema della composizione; come post-produzione invece c'č veramente poco: nessun ritaglio, nessuna regolazione dei livelli ecc. ecc. Solo un filtro tipo "soft" o gių di lė, comunque se ti ha creato stupore sono giā soddisfatto perchč almeno ti ha emozionato, no?!
 |
| |  |
jolly di Frangė commento di Webmin |
|
In tutta franchezza ritengo che l'aspetto grafico abbia nettamente sovrastato il tema della composizione, diventando un mero pretesto per sviluppare la post produzione: in tal senso si rischia a mio avviso, che dopo un pō passato lo stupore l'immagine venga a noia.
Ciao  |
| |  |
| |  |
Raccoglimento di Frangė commento di civ833 |
|
Nella seconda versione da te postata, trovo alcuni elementi di disturbo.
Anzitutto, il piano su cui č poggiata la statuetta cessa di essere un piano indistinto e sospeso sulla scena, e si manifesta in tutta la sua limitatezza e concretezza. In altri termini, a sinistra si vede dove finisce: questo toglie parte dell'atmosfera astratta, rovina la composizione (costringendo lo sguardo a notare quell'evidente dettaglio, distogliendolo dal soggetto della fotografia che č altro) e rimuove parte di quel caratterizzante equilibrio della foto precedente.
La gestione della luminositā: c'č una maggiore esposizione, che non ha effetti eccessivamente positivi sulla resa della statuetta (complice anche la messa a fuoco poco convincente), ma ha effetti negativi sull'evidenziazione del soggetto dello scatto. Intendo: stai sovraesponendo parte delle righe verticali che solcano l'immagine (quella a sinistra, che con quest'inquadratura č pių ingombrante, e quella a destra, parte del muro su cui si appoggia l'uomo), e questo porta ad una lettura verticale dell'immagine, fa seguire all'occhio un percorso che in realtā dovrebbe seguire una lina prospettica, una diagonale, che va dalla statuetta all'uomo, dall'una all'altra faccia dello stesso concetto di fondo che stai cercando di rappresentare visivamente. Il pavimento, sovraesposto, accentua uno stacco tra uomo e statua che non dovrebbe esserci, sta lė a dirmi "sono su due piani diversi, sono due cose diverse, non appartengono allo stesso tutto", mentre il pavimento dovrebbe essere silente e discreto.
Per quanto riguarda l'ombra, a parte l'eccessivo ingombro del ripiano nell'armonia dello scatto, preferirei averla nella stessa direzione dell'ombra dell'uomo. O comunque preferirei evitare un'ombra insieme corta e verticale, perché porta chi guarda a seguire una linea di lettura poco armonica, nel senso che lo stacco tra statuetta e uomo č pių evidente, e invece vorresti (sbaglio?) sottolineare il dualismo uomo statuetta. Ad ombre parallele, in senso geometrico, corrispondono oggetti "paralleli", in senso lato ovviamente; qua invece le ombre convergono verso la fonte luminosa, che non devessere soggetto della foto ma solo l'ambiente in cui questo soggetto vive.
Cerca di portare l'occhio dello spettatore a vedere cosa tu vuoi che veda, e a sentire ciō che tu vuoi che senta: evita di sottolineare una verticalitā non voluta, non introdurre elementi fuorvianti, e se ti č possibile cura la similitudine visiva tra statua e uomo, tra feticcio e vivente, sfruttando luci e prospettiva allo scopo. Se hai la possibilitā di ripetere lo scatto, fallo, parti dalla base della prima foto e cura le ombre, l'inquadratura e la messa a fuoco. |
| |  |
Raccoglimento di Frangė commento di Frangė |
|
Anzitutto ti ringrazio per l'attenta analisi che č stata effettivamente costruttiva: infatti ti rispondo HAI RAGIONE, perchč l'avevo giā scattata con l'ombra e il piano pių presente, mi convinceva di pių ma l'avevo scartata perchč la statuetta non era ben messa a fuoco; l'allego, dimmi cosa ne pensi... Aspetto! |
| |  |
Raccoglimento di Frangė commento di Webmin |
|
civ833 ha scritto: | Non convince molto il diverso piano su cui č posta la statuetta e su cui č posto l'uomo. Probabilmente solo per una questione di messa a fuoco o di leggera inclinazione apparente, perché la composizione č perfetta, solo preferirei vedere anche l'ombra della statuetta, mi darebbe un bel senso di confronto, e invece qua l'ombra non si proietta sul "suolo" ma resta lė, imprigionata tra le sue braccia, e lo trovo poco armonico nel dualismo uomo-statua che stai rappresentando.
Una foto cosė, per la forte carica emotiva che si porta appresso, a mio avviso sarebbe da lasciare sensa titolo, ché il titolo rischia di banalizzare uno sforzo compositivo ed espressivo che banale non č. Cambierei appoggio per la statuetta, in modo da avere un ripiano che stacchi nettamente - nel bianco e nero - col pavimento (penso a del legno leggermente lucido), oppure la appoggerei a terra e cambierei inquadratura ma mi pare una soluzione minore e dalle minori potenzialitā. Punterei comunque a valorizzare questa scelta di piani diversi. |
Sottoscrivo e mi complimento per l'attenta analisi.
Ciao  |
| |  |
Raccoglimento di Frangė commento di civ833 |
|
Non convince molto il diverso piano su cui č posta la statuetta e su cui č posto l'uomo. Probabilmente solo per una questione di messa a fuoco o di leggera inclinazione apparente, perché la composizione č perfetta, solo preferirei vedere anche l'ombra della statuetta, mi darebbe un bel senso di confronto, e invece qua l'ombra non si proietta sul "suolo" ma resta lė, imprigionata tra le sue braccia, e lo trovo poco armonico nel dualismo uomo-statua che stai rappresentando.
Una foto cosė, per la forte carica emotiva che si porta appresso, a mio avviso sarebbe da lasciare sensa titolo, ché il titolo rischia di banalizzare uno sforzo compositivo ed espressivo che banale non č. Cambierei appoggio per la statuetta, in modo da avere un ripiano che stacchi nettamente - nel bianco e nero - col pavimento (penso a del legno leggermente lucido), oppure la appoggerei a terra e cambierei inquadratura ma mi pare una soluzione minore e dalle minori potenzialitā. Punterei comunque a valorizzare questa scelta di piani diversi. |
| |  |
| |  |
Nostalgie di Frangė commento di woodstock- |
|
Molto bello questo scatto secondo me, personale e comunicativo.
Non so ancora dirti se mi piace il colore sulla cornice o se avrei lasciato in b/n anche quella, ci devo pensare... Ma nel complesso la foto mi ha colpito.
ciao ciao  |
| | br> |