|  | Commenti |
---|
 |
street 30 di surgeon commento di onaizit8 |
|
In questa foto c'è un forte messaggio di contrapposizione fra il passato rappresentato dalla statua con espressione dubbiosa (non a caso il Macchiavelli con i suoi pensieri complicati e contorti ma di fiorentino arguto) e il presente/futuro rappresentato dalla signora che passa attaccata al suo telefonino su un mezzo a dir poco moderno e strano, soprattutto se visto con gli occhi di un uomo del 1500.
Una situazione in contrapposizione. Classico esempio, quasi da manuale per una foto da street dove importante è cercare sempre una relazione o una analogia fra il soggetto e ciò che si compie in strada e la strada stessa.
Per questa ti meriti un bel bravo. Ciao Tiziano |
| |  |
street 30 di surgeon commento di Nonno |
|
Questa è forte ...bravo bravo surgy , hai centrato tutto e bene
inutile spendere parole... bella bella
bravo
ciao |
| |  |
street 30 di surgeon commento di NEROAVORIO |
|
Bello il gesto dubbioso della statua che sembra guardare la signora che telefona, la quale a sua volta sembra avere le ruote ai piedi. Una street molto ironica. Bello il ben  |
| |  |
street 30 di surgeon commento di Liliana R. |
|
Mi sembra che Machiavelli dall'alto del suo freddo piedistallo guardi con perplessità pur approvando la scelta "machiavellica" adottata dalla signora per "deambulare" negli Uffizi. Machiavelli che per antonomasia viene considerato intelligente e spregiudicato risulta nel tuo scatto bianco come un angelo contrapposto alla "madonna" in nero. Trovo arguta la tua interpretazione.
Ciao Lilian |
| |  |
street 30 di surgeon commento di pex85 |
|
Bravo bravo. Non fosse per un maledetto laboratorio, avrei una foto di un gruppo di questi cosi che passano davanti agli occhi giganti di galileo (sai, in piazza della repubblica).
grazie capo  |
| |  |
street 30 di surgeon commento di _NN_ |
|
in questa c'è veramente poco da criticare ...
dal personaggio, al gesto, all'assonanza, alla compo e al BN .. per me funziona tutto egregiamente ...  |
| |  |
street 30 di surgeon commento di surgeon |
|
Questa è per Pex85.......... fatta nei suoi luoghi fiorentini, luoghi magici dove il passato si scontra con il futuro.....
Suggerimenti e critiche sempre ben accetti |
| |  |
BELLO di surgeon commento di _NN_ |
|
Anche per me l'idea e buona e la realizzazione altrettanto ...
Per realizzazione intendo ciò che era tecnicamente possibile per portare a casa lo scatto ...
Ci sono cose che purtroppo non si possono controllare sino in fondo ... e lo sfondo dietro non è una cosa che si controlla ... o prendere o lasciare e si prende sempre, salvo fare selezione a posteriori ...
 |
| |  |
BELLO di surgeon commento di Nonno |
|
Lo strettarolo vive la strada e la interpreta, quello che c'è purchè sia un momento non comune e non si invada la dignità di persone deboli come mendicanti ecc., a mio parere ovviamente; lo scatto c'è e tutto è la realizzazione che difetta per i vari motivi addotti, l'autobus in primis e lo sfondo; già nella versione in bn migliora e molto.
Per me più che buona
ciao |
| |  |
BELLO di surgeon commento di surgeon |
|
Grazie a pugile, andreaboni e lilian per il passaggio e per il tempo dedicato a riflettere. |
| |  |
BELLO di surgeon commento di Liliana R. |
|
Appena vista ho provato un senso di fastidio relativamente al gesto. Poi osservandola con maggior attenzione ne ho percepito l'intento ironico. Le riflessioni scaturite da questo scatto sono molto utili per la lettura delle street photografy anche per quegli atteggiamenti che ci lasciano perplessi ed indecisi sull'opportunità o meno di scattare.
Ciao Lilian |
| |  |
BELLO di surgeon commento di andreaboni |
|
Grande prontezza surgeon veramente bravo, con grande lettura di Ueda.
Preferisco la versione b/n di ankelitonero.
andrea |
| |  |
BELLO di surgeon commento di surgeon |
|
Se deve prendere questa direzione vuol dire che va bene. Sono più sereno. Lo scatto nasce con intento ironico da un ispirazione che avevo trovato nello scatto dell'amico Belgarath: http://www.photo4u.it/viewcomment.php?pic_id=307164
Certo ci possono essere delle perplessità, le abbiamo viste e le ho provate prima di postare lo scatto ma quando ho scattato è stato istintivo: i neuroni e le sinapsi fanno il collegamento gesto/scritta e poi si fa click perchè se non l'attimo passa. Questo per spiegare la natura genuina e non costruita dello scatto; e poi la street è anche fatta di gesti "non belli" ma pur sempre umani, naturali, che se vengono evidenziati con simpatia possono anche piacere.
Quello che volevo rapresentare è l'ironia non un gesto in particolare, servendomi di una chiave di lettura, data dalla scritta, che diventa la discriminante di tutto e senza la quale non avrei proposto alcunchè.
Un grazie a Brick63, Pettirosso per il passaggio.
Per Ankelitonero: ottima diagnosi dottore la tua versione mi piace molto di più della mia.
Per Henri78: sono stato molto veloce, non si è accorto di nulla nonostante il 35 mm lo avesse davanti; il pericolo l'ho scampato
Grazie Ueda per il commento superlativo ma soprattutto per i tuoi consigli. |
| |  |
BELLO di surgeon commento di Ueda |
|
surgeon ha scritto: | da questa tua motivazione pienamente condivisa anche da me che scaturisce l'ironia, l'avvertimento del contrario, con quella scritta che casualmente si trovava là. |
...o anche detto iperbole, dal sito di encarta: Iperbole (letteratura) Figura retorica di pensiero che consiste nel ricorso a parole esagerate, per eccesso o per difetto, oltre i limiti della verosimiglianza e fino alla deformazione del reale. L'iperbole (dal greco hypér, 'oltre', e bállein, 'gettare') è comune anche nell'uso quotidiano per esprimere espansività o per sottolineare stati d'animo o giudizi. Può essere usata in funzione ironica per sottolineare la sproporzione tra parole e realtà. Esempi: 'è un secolo che aspetto; 'sei magra come uno stecchino'; 'sei proprio un asso del volante', detto ironicamente per indicare una guida precaria. , tutti riescono a capire quando un discorso è esagerato, ma non per questo è inutile servirsi della esagerazione, anzi...tanto più che produce nell'osservatore una sorta di patetica complicità, quando non serve a creare la sorpresa proprio in base alla incredibilità dell'affermazione.
Fotograficamente l'iperbole può essere ottenuto in diversi modi, sicuramente il più immediato è questa tua realizzazione, cioè quello di sovrapporre in una sola immagine elementi appartenenti a realtà diverse, presenta delle pecche come scatto,questo si, avevi bisogno di un teleobiettivo invece che di un 35, che ti permetteva di aver una miglior compressione dei piani prospettici, ma tieni conto surgeon, che è una foto riuscitissima, l'ironia usata non fa male, non ferisce, ma solo l'idea di averla individuata e di averla costruita al volo, dovrebbe farti felice.
bravissimo  |
| |  |
BELLO di surgeon commento di henri78 |
|
ironica e ottima nella tempistica, dopo il signore ha lanciato il carico verso l'ottica della tua macchina?  |
| |  |
BELLO di surgeon commento di ankelitonero |
|
BELLa.
L'Immagine è valida e credo che stavolta le condizioni di luci non favorevoli , ti hanno invece aiutato ad amplificare il messaggio, il dualismo della foto: il " bello" lo si ritrova al sole , mentre il "brutto" si muove nella penombra. Mi piace compositivamente come hai disposto l'uomo e la scritta ai lati opposti della foto.
L'unica cosa che mi ostacola la diretta accappiata è qull pullman giallo dello sfondo, che si pone quasi come un muro tra i due elementi.
Proverei una conversioen in B/N, con cui rendi più visibile la scritta perchè circondata dal bianco..ed il pullman giallo sparisce...
ciao doc  |
| |  |
BELLO di surgeon commento di pettirosso |
|
il bello...e quello che non e' bello...ottima cattura,come sempre...bravissimo!  |
| |  |
| |  |
BELLO di surgeon commento di overlook |
|
surgeon ha scritto: | Grazie Andrea del passaggio e del suggerimento: in questi casi ci vuole la compatta
Per overlook: condivido il tuo pensiero e rispetto il tuo giudizio: tutti noi siamo consapevoli dei gesti che in società sono accettati come buoni, giusti, belli,che si possono fare, e proprio da questa tua motivazione pienamente condivisa anche da me che scaturisce l'ironia, l'avvertimento del contrario, con quella scritta che casualmente si trovava là. |
non mi sono spiegato bene , lo sfondo non è perfetto, ma non dico che sia una immagine volgare...anzi hai avuto intuito. |
| |  |
BELLO di surgeon commento di Il Pugile Sentimentale |
|
un uomo che si scaccola non fa una gran foto... ma con la scritta BELLO è tutta un'altra musica! la trovo molto divertente, bravo. |
| | br> |