x I termini di utilizzo di photo4u.it sono stati aggiornati in base alle attuali leggi europee per la privacy e protezione dei dati (GDPR). Puoi leggere la nuova versione nella pagina Termini di utilizzo e Privacy.
photo4u.it
Menù
Home Home
Forum Forum
Fotografie Fotografie
Le tue Preferite Le tue Preferite
Foto della settimana Foto della Settimana
Foto in Vetrina Foto in Vetrina
i Contest di photo4u.it Contest 4u
Taccuino fotografico Taccuino fotografico
Grandi Memo Grandi Memo
Articoli Articoli
Interviste Interviste
Le recensioni degli utenti Recensioni
Tutorial Tutorial
Eventi Eventi
Libri Libri
Segnalazione concorsi Concorsi
Donazioni Donazioni
utileFutile utileFutile
Lo staff di photo4u.it Lo staff
Contatti Contatti
Privacy policy Privacy policy
Commenti di redazione4u
Commenti alle foto che gli utenti sottomettono alla critica
Vai a Precedente  1, 2, 3 ... 15, 16, 17 ... 102, 103, 104  Successivo
Commenti
Foto di Max - St
Foto di Max - St di redazione4u commento di onaizit8

Intanto Buona Domenica Max. Che la Luce sia su te.

E' una foto che disarma quasi per la sua schiettezza visiva. Il tuo sguardo si sofferma su un dettaglio che certamente ai più passerebbe inosservato o forse scarterebbe per la scarsa bellezza estetica che il soggetto ripreso propone.

Ma la sua forza espressiva, invece, sta proprio qui. Sul mostrare senza mezzi termini quanto sia gretto e rude il taglio di questi tubolari con cui è formata la seduta della panchina che si intuisce nella sua defilata prospettiva fortemente smarginata da un uso del diaframma aperto e da una messa a fuoco molto selettiva. Normalmente anche per impedire che chi siede possa farsi male alle gambe urtandoci inavvertitamente i tubolari sono rifiniti con tappi di plastica che rendono smussato e più morbido, senza spigolature i bordi.

Nello sfuocato si percepisce anche un po' lo spazio circostante e si avverte a mio avviso la solitudine del luogo e della tua passeggiata che fissa la sua attenzione su particolari inusuali ma che ti "chiamano" o interessano la tua attenzione, proprio come hai ben spiegato nella tua intervista rilasciato a Photo4u.

Infine aggiungo che ti immagino lì seduto in posizione anomala a comporre questa ardita inquadratura con la tua macchina fotografica e il tuo appagamento successivo allo scatto.

Interessante proposta. Tiziano
Foto di Max - St
Foto di Max - St di redazione4u commento di redazione4u

D’accordo con Max, pubblicheremo da oggi alcune delle foto della sua Gallery, ancora non sottoposte a critica fotografica.

Suggerimenti e critiche sempre ben accetti.
Il Circolo PickWick4u Ghirri e la sua lirica fotografica
Il Circolo PickWick4u Ghirri e la sua lirica fotografica di redazione4u commento di onaizit8

Doppiamente grazie carissimo Fabio. E ti aspetto al prossimo. Tiziano
Max si racconta
Max si racconta di redazione4u commento di redazione4u

In questi difficili giorni la Comunità di photo4u.it si sta stringendo in un forte abbraccio intorno al nostro caro Amico Max, che ha voluto condividere con tutti noi la tremenda esperienza della malattia.
Molti di noi lo sentono separatamente, o telefonicamente o tramite messaggio, quindi in molti conoscono la situazione attuale che, da ultimo, lo stesso Max ha reso pubblica in un messaggio straziante.
Ma non per questo dobbiamo fargli mancare il nostro affetto.
Ogni piccolo passo, in queste ore, è un grande passo.
Ogni abbraccio virtuale, in queste ore, diventa un abbraccio reale.

Nei giorni scorsi abbiamo chiesto a Max di raccontarsi, di scrivere quello che voleva, per lasciarci un ricordo autentico e vero di sé.
E lui l'ha fatto con due registrazioni audio nelle quali con la sua caratteristica voce profonda e gentile, con i rumori di sottofondo dell'ospedale, si è aperto - come non ha fatto mai - a noi.

Trascriviamo, fedelmente, qui di seguito, il suo racconto.


_______________


Io sono Massimiliano ...


ho 52 anni e faccio l’impiegato, alla fine una vita abbastanza normale, comune…

Sono sempre stata una persona abbastanza riservata, schiva…solitaria .Mi è sempre piaciuta la solitudine, però vissuta serenamente…nel senso che, mi è sempre piaciuto isolarmi, fare delle passeggiate in mezzo ai boschi, a contatto con la natura, soprattutto con un fiume che c’è vicino a casa mia e che mi infonde sempre tanta serenità, quindi spessissimo vado li a raccogliere i miei pensieri e a fare delle lunghe passeggiate, ovviamente portandomi sempre dietro la mia macchina fotografica….

Nonostante però sia sempre stata una persona che ha sempre cercato la solitudine, non ho mai disdegnato la compagnia, anzi , mi è sempre piaciuto stare a contatto con gli amici, con le persone a cui volevo bene, ovviamente per passare dei bei momenti assieme: cene, mangiare insieme, ascoltare musica, trascorrere dei momenti felici condividendo le stesse passioni …

Faccio l’impiegato quindi niente di eclatante….sono single, per scelta. Ho sempre ritenuto che stare insieme ad una persona, sia una cosa talmente speciale, che fintanto che non avessi trovato la persona giusta, non mi sarei lasciato.. diciamo…” legare”, se poi non ne fossi stato convinto e quindi , ho preferito, per scelta mia, piuttosto stare da solo..

La mia passione per la fotografia è abbastanza hobbistica, diciamo che non ho avuto una trasmissione ereditaria per la fotografia, così come per ogni altra passione. Tutte le passioni che ho, me le sono costruite io da solo : dalla lettura, sono un enorme appassionato di libri, si può dire che ho una vera e propria bulimia per la lettura. Ho la passione per il disegno, anche se ormai non lo pratico più da tantissimi anni, la passione per la scrittura. Mi è sempre piaciuto scrivere, sin da piccolo, novelle, racconti, poesie. Mi sono cimentato qualche volta in qualcosa di lungo, però poi, anche se le idee c’erano , subentrava l’accidia, la pigrizia e il blocco da foglio bianco e magari lasciavo li. Però un po’ di racconti e un po’ di poesie li ho scritti e di questi ne vado abbastanza orgoglioso … sono chiusi in un cassetto ovviamente, un po’ come i sogni…

Come dicevo quindi, tutto il resto, ogni passione, ogni arte, me la sono costruita io . Non ho avuto una famiglia da cui avrei potuto ereditare una macchina fotografica, oppure ereditare non so, una collezione di dischi…tutto me lo sono costruito da solo…e così anche la fotografia.

In realtà della fotografia me ne intendo poco, questa è l’amara realtà! Anche lì ho dovuto imparare da solo. Ho guardato in giro, beh, da giovane in realtà non guardavo niente, non mi ci mettevo nemmeno ad imparare. Diciamo che , fino all’adolescenza, mi accontentavo di macchinettine fotografiche trovate nel Dixan!
La prima macchina fotografica per me è stata una Polaroid 1000, ti puoi immaginare! Scatti proprio estemporanei, sfuocati, senza inquadratura, le classiche foto famiglia … poi diciamo che la prima vera macchina seria che mi sono comprato io con i miei soldini è stata una Eos 300 della Canon a pellicola con un super zoom 28-300 della Tamron, e quella praticamente per tanti anni è stata un po’ la mia gavetta. Anche lì comunque, senza badare alla forma, a quante foto, alla composizione.. diciamo che mi piaceva semplicemente di andare in giro in maniera estemporanea, a scattare foto a tutto ciò che incontravo.

In realtà poi la svolta c’è stata quando mi son azzardato a pubblicare un paio di volte delle foto, che io ritenevo addirittura carine, su un forum di Yahoo, non mi ricordo nemmeno… e la gente ha comunicato a dirmi “ scusa ma tu da quanto è che fai foto?” io faccio “ beh una decina d’anni “ e mi chiesero “ Hai fatto fotografia nel senso che hai seguito un corso? Perché scusa ma la regola dei terzi, l’inquadratura, qui non esiste nulla” qui sono proprio degli snapshot buttati a caso

E da lì mi sono detto “Eh ciumbia! Ho sbagliato tutto fino adesso! “ Ed ecco che ad un certo punto, mi sono messo a cercare on line, qualcosa che riguardasse la fotografia e mi sono imbattuto in forum che si chiama photo4 u, e li ho iniziato a pubblicare un po' di foto. Ed ecco che hanno iniziato a scorrere suggerimenti, insegnamenti, giorno dopo giorno. È lì che ho iniziato a guardare la fotografia sotto un’altra ottica. I primi passi ovviamente nella sezione dei novellini e da lì diciamo che ho provato ad imparare un po’ tutte le regole: tante le ho apprezzate, tante le ho disilluse, non sono ancora bravo ..

La mia visione della fotografia, è molto semplicistica, si può dire quasi banale. Il mio è un andare in giro con l’occhio un po’ svagato, distratto. Distratto nel senso che mi piace guardarmi attorno, guardare quegli sprazzi, quei tasselli di vita, a cui nessuno darebbe retta , per me sono dei SOSPIRI VISIVI, sono dei SOFFI DI REALTÀ.

Guardo una scena, magari penso già da solo che non sia eclatante, però, non so perché, nasconde dietro una sorta di sospiro, quasi un bisbiglio, come se quella scena mi dicesse “ osservami, può darsi che ne valga la pena!” , può darsi che ci scorgi un tassello di realtà che è capace di scuotere un emozione.
E allora mi piace guardarmi per terra, guardare angoli da tutti trascurati, guardare magari una carta giù per terra abbandonata, che quasi bisbiglia “ prova a farmi una foto, magari ho qualcosa da dire!” e allora mi accontento e scatto una fotografia….

È un po’ questo il mio approccio con la fotografia: DARE SPAZIO AI SILENZI… quasi esaltarli, con magari la pretesa di donare a quella scena un qualcosa di poetico, qualcosa di romantico. Beh, non sempre ci riesco… alcuni scatti infatti li faccio ma li tengo li nel cassetto senza neanche pubblicarli.
Per il resto io non ho una grande cultura fotografica, nel senso che di autori ne conosco pochi a livello di storia..a livello proprio di…della parte culturale della fotografia.

Ho degli autori che si, mi piacciono: Ghirri, Ghirri è uno di questi, perché vedo nella sua fotografia quello scorgere dei panorami che sembrano avere poco da dire e poi nascondono un messaggio, un soggetto umile che ad un certo punto tu lo osservi e dici sembra banale, eppure c’è li quel qualcosa, quell’oggetto che ti dice osservami! E questa è una cosa che mi piace, che invidio in chi riesce a catturare queste scene e cerco nel mio piccolo appunto di riprodurle, non di scimmiottare, ma di riprodurre.
Un altro autore che mi piace tantissimo è Salgado, il suo modo di raccontare l’umanità, i suoi bianco neri con un miliardo di sfumature…un’invidia profonda!
Si poi c’è anche Ansel Adams, però sono ormai autori canonici un po’ datati…paesaggi bellissimi , i bianco neri, però hanno dato quello che dato… i paesaggi sono infatti un po’ banali
Non mi rifaccio effettivamente un po’ a nessuno, non sono un paesaggista. Ogni tanto ci provo, però ho i miei limiti e quindi preferisco rifugiarmi nei miei piccoli tasselli di realtà.

Ho fatto poca macrofotografia, anche se è un campo che mi affascina; tecnicamente non sono molto bravo, manca anche un po’ l’attrezzatura, non mi ci sono mai cimentato veramente.

Poi ad un certo punto diciamo che mi sono voluto regalare la Fuji, e per me è stato un cambio abbastanza importante, , perché mi ha messo in mano un’ attrezzatura comoda , senza spaccarmi la schiena con enormi macchine fotografiche, mille obbiettivi, mi ha dato un modo di affrontare la fotografia più spensierato, meno machiavellico, meno meccanico. Mi ha dato la possibilità di mettermi una macchinetta piccola al collo, andare in giro ed essere probabilmente ancora più prolifico di foto, però forse un po’ meno di qualità… Boh, sta agli altri giudicare… io mi accontento e me la godo, diciamo per me è un giocattolo con cui poter andare in giro con aria, diciamo, scanzonata a fare…a prelevare, questi piccoli francobolli, queste piccole scene di realtà, anche quotidiana… magari appunto banali, però , che mi danno soddisfazione.

Per altro non so… si, mi piace molto il concetto di “Less is more” , in effetti mi piace la fotografia minimalista, mi piace isolare un contesto, una scena, un oggetto.. non sempre ci riesco..( ecco perché non sono un paesaggista, non sono bravo a ritrarre grosse scene) perché poi mi accorgo che l’obbiettivo invece di restringersi tende ad allargare, tende ad includere ed in realtà bisognerebbe proprio escludere, dovremmo fare proprio il contrario.
Se non erro era Fontana che diceva “più stringi più eleggi “ .. può essere, boh, non so!

Un altro mio modo di vedere la fotografia, è quello di essere sempre un po’ insoddisfatto, perennemente insoddisfatto.

A volte le foto non so neanche se valgano la pena, e allora mi metto ad elaborarle certosinamente ottenendo ovviamente il risultato opposto a quello che avrei voluto ottenere.

Mi arrovello, elaboro, continuo a rivedere una foto, cerco di salvarla a tutti i costi: a volte mi soddisfa, mi accontento, a volte non mi soddisfa, non mi accontento, provo a postarla lo stesso sperando… A volte cestino.. e poi magari mi chiedo , e se invece il mio giudizio è falsato perché ci ho messo troppo a ..diciamo…arrovellarmici sopra?
E allora mi viene il dubbio, magari scarto quelle buone e conservo quelle cattive! E non so mai come comportarmi poi con la mia produzione fotografica.

L’ideale sarebbe che qualcuno le osservasse tutte e mi dicesse “Massi, tu non sai neanche giudicare le tue stesse foto!
Un po’ è un cruccio questo.

Magari ho il timore che scarto quelle che in realtà gli altri salverebbero e conservo quelle che magari gli altri dicono “ma che schifo”.

Poi alle volte mi comporto esattamente in maniera opposta, in tutta spensieratezza , scatto foto in JPEG, così come vengono, le butto lì e dico ma chi se ne frega, prendetela così com’è !

Ehm .. per il resto non lo so …è sempre un po’ difficile parlare di sé stessi , non si sa mai cosa dire, non si sa mai se interessa,..

Ad esempio, ho detto di essere una persona molto riservata, quindi qualcuno si potrebbe porre la domanda “Allora come mai ti sei aperto così intimamente su una cosa così delicata?

La risposta probabilmente potrebbe essere che in quel momento ero terrorizzato, spaventato..

Ho voluto condividere un momento molto fragile, molto intimo con il forum perché sento che in fondo li c’erano tante persone che anche se non ho mai visto di persona, però con ognuna di esse ho stretto un legame volente o nolente , ci si sentiva, ci si scriveva, ci si commentava ,ci si criticava, sempre con garbo, con amicizia e quindi mi sono sentito un po’ a casa…

Si… proprio come una seconda famiglia e ho voluto includervi, perché ho sentito che avevo bisogno di tutto il vostro appoggio.. Ed ero sicuro che sarebbe arrivato, mi sarebbe ritornato..

E così è stato… E così è stato . E sono stato veramente emozionato.

E niente… penso di aver detto tutto.

Probabilmente ho dimenticato tante cose..

Ad esempio, mi piace anche l’aspetto tecnico, tecnologico della fotografia.
Laddove non arrivo con la cultura, mi piace anche approfondire gli aspetti tecnici… Un po’ la vedo come una sorta di compensazione, il fatto è che anche lì non sono una cima, anzi! Però mi è sempre piaciuto dare una mano ai nuovi arrivati, sempre sperando di non aver detto delle cose assurde e di averli traviati, depistati, deviati si aspetti tecnici che li hanno poi rovinati, anziché migliorati.
Son sempre un po’ azzardato! Però mi è sempre piaciuto nel mio piccolo spiegare quelle poche cose che ho imparato: IO HO RICEVUTO E QUINDI DO IN CAMBIO .

Alla fine quello… il modo in cui mi sono sempre descritto, è “una scimmia che ha imparato a schiacciare un bottone di una scatoletta che fa immagini! “ ….

Si, di fatto mi vedo un po’ così ..

Credo davvero di aver detto tutto..

....a posto.

Max

__________________

>>> (Invia a Max il tuo messaggio)
Il Circolo PickWick4u Ghirri e la sua lirica fotografica
Il Circolo PickWick4u Ghirri e la sua lirica fotografica di redazione4u commento di fabiopollio27

Gran bell'articolo
Complimenti anche per la tua penna!
Grazie
Critica al Buio - Foto 101
Critica al Buio - Foto 101 di redazione4u commento di 1962

Ringrazio la redazione per questa bella iniziativa e tutti gli intervenuti per i preziosi commenti.
Questa foto mostra il lato B delle piene, l'aspetto più comune e diffuso dove la vegetazione cresce spontanea sulle sponde dei fiumi.
Non pioppeti ipnotici con intriganti prospettive e linee di fuga, ma solo sterpaglia. L'acqua melmosa si insinua ovunque riflettendo il cielo lattiginoso quasi onnipresente in questi periodi.
Ho cercato di mostrare l'aspetto spettrale della location, non a caso nelle vicinanze c'era un locale che si chiamava "Loghino delle streghe ".
Da quanto leggo però non sono riuscito nel mio intento, magari ritenterò in altra occasione.
Un caro saluto a tutti Voi


Ciao
Critica al Buio - Foto 101
Critica al Buio - Foto 101 di redazione4u commento di redazione4u

L' Autore di questa Foto è

1962


1962
...


Vogliamo ringraziare l'Autore per essersi messo in gioco e a tal fine riproponiamo di seguito alcuni dei suoi scatti

19621962196219621962
voli...piccolo autunno...old...A L I E N

19621962196219621962
.........controlucedue...


Ringraziamo gli utenti che hanno lasciato i loro commenti, ricordando che questa iniziativa vive solo grazie alla partecipazione della Community.

Alla prossima ! Ciao
SIAMO CON TE
SIAMO CON TE di redazione4u commento di redazione4u

Ormai da mesi Max, Autore che tutti abbiamo imparato a conoscere e apprezzare, combatte una battaglia durissima. E' in questi momenti che i piccoli gesti, anche poche parole, possono essere di grande conforto e aiuto. La nostra Community vuole per questo far sentire a Max la sua presenza e, per quanto possibile, esprimergli il proprio supporto morale.

>>> (Invia a Max il tuo messaggio)

>>> (Leggi il contributo della Redazione)
Il Circolo PickWick4u Ghirri e la sua lirica fotografica
Il Circolo PickWick4u Ghirri e la sua lirica fotografica di redazione4u commento di redazione4u

Mi capitò di vedere una mostra di Luigi Ghirri a Bologna installata nei padiglioni della zona della Fiera e rimasi colpito dal prestigioso allestimento e dal vasto spazio dedicato alle sue tante fotografie esposte che ripercorrevano massivamente tutto il periodo di produzione e tratte dai vari libri e argomenti da egli trattati. Ne rimasi affascinato.

Si era negli anni ‘90 ......

>>> (leggi tutto...)
Contest n° 140 - Verso l'alto -  OPEN
Contest n° 140 - Verso l'alto - OPEN di redazione4u commento di redazione4u

Il 140° Contest 4u "Verso l'alto" è APERTO.

Clicca su

questo link,

riempi i campi come indicato e invia la tua foto !

Ti ricordiamo che:

Sono ammesse foto sia a colori che in bianco e nero.
  • Il periodo per la produzione e l'invio dei lavori va:

    dalle 15:00 del 05/02/2023
    alle 22.00 del 15/03/2023
    .

  • I partecipanti devono presentare immagini scattate esclusivamente nel sopraccitato periodo ovvero dal 05 febbraio in poi...

  • Scaduto il termine per la consegna, le foto pervenute verranno pubblicate (tutte insieme).

    Avranno quindi inizio le votazioni, che saranno aperte per una settimana circa.

  • Le votazioni saranno aperte

    dalle 08.00 del 16/03/2023
    alle 22.00 del 22/03/2023



Per tutte le ulteriori informazioni >>> (leggi le istruzioni)

Che vinca il migliore !
Critica al Buio - Foto 101
Critica al Buio - Foto 101 di redazione4u commento di L_Eretico

evangelion ha scritto:
Sinceramente la trovo un immagine poco leggibile...

Sono dello stesso parere. Manca un punto nodale, l'occhio vaga qua e là alla ricerca di qualcosa su cui fermarsi, senza trovarlo.
Critica al Buio - Foto 101
Critica al Buio - Foto 101 di redazione4u commento di Angelo Meroni

Mi piace l'ambiente ed il BN.
Forse avrei tenuto la metà di sinistra, la preferisco.
Non saprei riconoscere l'autore.
Buona serata a tutti.
Ciao
Critica al Buio - Foto 100
Critica al Buio - Foto 100 di redazione4u commento di littlefà

Giuseppe e Claudio vi ringrazio tantissimo per le vostre letture, mi fa piacere che vi siate soffermati e mi abbiate aiutato ad analizzare un'immagine che mi lasciava qualche dubbio Ciao

Continuate a partecipare all'iniziativa, mi raccomando inviate le vostre foto alla mail della redazione!
Grazie ancora Ciao
Critica al Buio - Foto 101
Critica al Buio - Foto 101 di redazione4u commento di evangelion

Sinceramente la trovo un immagine poco leggibile.
Il bianco lattiginoso dell'acqua è innaturale ed abbinato allo scuro dei tronchi fa sembrare il tutto più un lavoro di grafica che una foto, inoltre l'inquadratura stretta non riesce a ben contestualizzare il soggetto aumentando così lo smarrimento dello spettatore, o quanto meno il mio Mah
Critica al Buio - Foto 101
Critica al Buio - Foto 101 di redazione4u commento di Giuman's photo

Bel pdr, bella la proposta B&N, avrei tolto un po, troppo confusionaria e non c'è un soggetto principale.! secondo me!
Critica al Buio - Foto 101
Critica al Buio - Foto 101 di redazione4u commento di redazione4u

Critica al buio - Foto 101

Suggerimenti e critiche sempre ben accetti





Per info, dettagli e aggiornamenti dell'iniziativa:

QUI

E' possibile inviare a redazione@photo4u.it una o piu' foto,
verranno pubblicate in base all'ordine di arrivo...

Critica al Buio - Foto 100
Critica al Buio - Foto 100 di redazione4u commento di redazione4u

L' Autrice di questa Foto è

littlefà


Klizio
Faby


Vogliamo ringraziare l'Autrice per essersi messa in gioco e a tal fine riproponiamo di seguito alcuni dei suoi scatti

littlefàlittlefàlittlefàlittlefàlittlefà
Capo PecoraStAlle salineAchilleSt

littlefàlittlefàlittlefàlittlefàlittlefà
StStStStPrendiamoci sul serio


Ringraziamo gli utenti che hanno lasciato i loro commenti, ricordando che questa iniziativa vive solo grazie alla partecipazione della Community.

Alla prossima ! Ciao
Critica al Buio - Foto 100
Critica al Buio - Foto 100 di redazione4u commento di gfalco

Silhouette decise, ma non estreme che lasciano intendere qualche dettaglio dei soggetti.
La composizione è forse un pelo sbilanciata, la zona vuota a destra non aggiunge nulla di utile.
Intrigante la cromia.
Uno scatto che fondamentalmente documenta, ma con un approccio artistico.
Buona per me.
Ciao

P.S.: anch'io indico Pulchrum come autore.
Critica al Buio - Foto 100
Critica al Buio - Foto 100 di redazione4u commento di 1962

un bel controluce, luce e dettaglio ben gestiti con le figure degli escursionisti che si stagliano nitide sul bel paesaggio sottostante. Il forte controluce lascia comunque la possibilita' di leggere qualche particolare delle zone in ombra in PP e sono indeciso se preferirle un filo piu' aperte o mantenerle cosi' come sono lasciando un po' di spazio all'immaginazione.
L'immagine è pulita e ben distribuite le figure nel frame. La piccola luna in alto è la ciliegina sulla torta.
Una foto che a mio parere è ben eseguita, senza ricorrere a particolari lavorazioni in post.
L'autore non saprei, forse Francesco (pulchrum)
Ciao
140° Contest: VERSO L'ALTO
140° Contest: VERSO L'ALTO di redazione4u commento di redazione4u

Ripartono i Contest di photo4u.it.

Abbiamo voluto conservare il format storico dei Contest di 4u, riteniamo che solo fotografie inedite, anonime e scattate appositamente per il concorso siano in grado di esprimere al meglio lo spirito più autentico e puro del confronto.
Non escludiamo però che in futuro possano essere proposti Contest con regole di ingaggio diverse.

Per questa prima edizione dell’anno abbiamo scelto un tema che può abbracciare diversi generi:


VERSO L' ALTO

>>> (leggi tutto...)
Vai a Precedente  1, 2, 3 ... 15, 16, 17 ... 102, 103, 104  Successivo

Tutti i contenuti presenti sul sito sono di proprieta' esclusiva degli autori, sono vietate la riproduzione e la distribuzione degli stessi senza previa esplicita autorizzazione.

Visualizza la policy con cui vengono gestiti i cookie.

© 2003, 2015 photo4u.it - contatti - based on phpBB - Andrea Giorgi