|  | Commenti |
---|
 |
Notturno leccese di ozner68 commento di _NN_ |
|
Per ritornare in tema. Mi riaggancio all'intervento di Marco.
Con l'illuminazione notturna artificiale le opzioni non sono tante.
Conoscendo il posto, l'illuminazione quella è grosso modo.
Non credo sia mai stato risolto completamente il dibattito tra chi è portato a correggere con lo strumento contagocce il giallo dell'illuminazione artificiale e chi invece la mantiene perchè tutto sommato così si presenta la realtà. Si va un po' a gusti.
Qui al limite proverei a ribilanciare il bianco con il contagocce posizionandomi sulla luce riflessa dai faretti sul muro (bianco che presenta delle componenti "spurie").
 |
| |  |
VIcino a Ponte Vecchio, Firenze 2009 di pex85 commento di _NN_ |
|
Ueda ha scritto: | Non sono molto d'accordo su questo,
confrontarsi con un fotografo maturo può essere solo stimolante
personalmente ho sempre fatto paragoni, in questo caso no
incuriosito dalle parole di pex ho scoperto questo teschio
che applaudo, e ancor di più applaudo pex per la scintilla (in questo contesto)....
forzatura? mai come i gatti.....  |
Io approfitto neh perchè lo spunto è interessante.
Io seguo il "Mauroq pensiero": guarda, impara e poi, dopo poco, dimentica tutto anzi .. quanto più puoi perchè tutto non si può purtroppo mai dimenticare.
Non ci sembra a livello conscio ma inconsciamente tutto quello che abbiamo visto ci condiziona e ci condiziona troppo.
Sarebbe bello poter arrivare al punto in cui, paragonando gli scatti dei "grandi" ad un'arancia ci resta nella mente solo la scorza (struttura base) dopo averne spremute tante (viste tante) mentre il succo lo decidiamo noi di volta in volta.
Ancor più bello gettare poi tutte le scorze in un cestino e piantare altra frutta nostra: la nostra citta, i nostri colori o i nostri BN, il nostro mezzo tecnico, il nostro ambiente, i nostri personaggi. il nostro rapporto tra uomo ambiente, il nostro pensiero sotteso ad ogni scatto, il nostro modo di mescolare le cose ... il chi, dove, come, cosa e quando ...
A me mi si sgrida quando uso l'espressione "siamo tutte mezze seghe" .. beh è formalmente esagerata, lo riconosco, è volutamente provocatoria e sopra le righe. Mauroq uso' in un raduno un'espressione molto più amichevole ma parimenti di sostanza "stamo a copià tutti". Che non significa che siamo a corto di idee o imitiamo consapevolmente gli altri, ma, a mio parere, che non abbiamo ancora dato una risposta personale alle cinque domandine di cui sopra. Significa che peschiamo tutti nello stesso contenitore di immagini collettive che quotidianamente ci vengono proposte o che andiamo a cercare.
Quelli considerati "grandi" quella risposta l'hanno data tutti. Questo è il punto.
Pardon per l'OT e il tempo rubato ai commenti sullo scatto. Quanto sopra ovviamente non è che una visione del tutto personale e non implica alcuna critica a nessun utente.
 |
| |  |
13-12-2008 di Liliana R. commento di _NN_ |
|
Anche a me sembra venuta molto bene, soprattutto per la posizione dei personaggi in movimento. Riempiono benissimo, si staccano dal resto della scena riducendo al minimo la sovrapposizione col resto e disegnano una bella curva che circonda l'omino.
L'altro giorno ho piazzato la cam su un cestino della munnezza a Milano per giocare col mosso (fino a quando non se la stavano raccogliendo ). Qui non so se potevi trovare un punto di appoggio analogo, però se vuoi continuare a giocare col mosso ti consiglio di provare (magari evitando i cestini ... )
Divagazioni a parte, mi piace.
 |
| |  |
Notturno leccese di ozner68 commento di _NN_ |
|
OT: Uè uè ma che niente niente s'è sviluppata una community di fotoamatori strettaroli leccesi ? Fateme sapè che io a Pasqua torno in patria
(pardon per lo spazio rubato ai commenti) |
| |  |
VIcino a Ponte Vecchio, Firenze 2009 di pex85 commento di _NN_ |
|
Io l'ho sempre sostenuto che In-Public è diseducativo
Con questo non intendo criticare nè Blake, nè Pex ... L'idea, anzi le idee, piacciono anche a me. Solo una battuta  |
| |  |
020310 di ankelitonero commento di _NN_ |
|
Rischiavo di perdermela .. molto bravo.
Quoto anch'io Belgarath .. se il calo di luminosità ai bordi è frutto di vignettatura aggiunta, rimuovila perchè attenua l'elemento fondamentale del colore verde e rosso.
 |
| |  |
Taxi di Granato commento di _NN_ |
|
Tieni anche conto che se vuoi collegare A con B nel fotogramma (i due soliti elementi che compongono l'accoppiata street):
-tanto più sono lontani tanto più si diluisce il messaggio
-tanto più ci sono colori primari e scritte che non rientrano nel "gioco delle coppie" tanto più si diluisce il messaggio
-tanto più i due elementi si allontano dai terzi tanto più si diluisce il messaggio
-tante più figure antropomorfe ci sono tra i due elementi della coppia tanto più si diluisce il messaggio
Considerazioni empiriche, sia chiaro.
 |
| |  |
ai giardini di lucherino commento di _NN_ |
|
Ti ripropongo un suggerimento sempre valido: se vuoi raccontare la storia di tre omini ai giardini, mostra i giardini allargando l'inquadratura.
Detto questo, focale molto lunga, distanza dai soggetti, ripresa di spalle e sguardo fuori dal frame degli non sono proprio la ricetta giusta per produrre un buon ritratto street o una vera e propria street. Idem per le situazioni di luce dura come la foto scattata a soggetti in ombra (che spinge a recuperare i dettagli in post).
 |
| |  |
La casa di pinocchio di enzo penna commento di _NN_ |
|
Bene, sono felice che siamo riusciti a capirci dopo una partenza "difficile".
Per la post, io trovo che il gesto della mano sia già di per se molto forte ed in grado di catalizzare l'attenzione, riassumendo molto bene la storia. Me la immagino in controluce netto e tutto sommato non credo cambi molto, però aspettiamo altri pareri. |
| |  |
Quarto Flegreo, d'amour di Pasquino commento di _NN_ |
|
Una foto che di sicuro sulla pagina di un quotidiano locale non starebbe affatto male per denunciare la situazione. Peccato per il fatto di essere stata scattata dietro il vetro dell'auto: il contrasto è stato penalizzato (ma si può rimediare dandone un po' di più in post) e sono visibili le tracce di sporco che disturbano un po' la visione (non perchè alterano il contenuto, ma perchè si fanno percepire per quelle che sono).
 |
| |  |
Notturno leccese di ozner68 commento di _NN_ |
|
Il momento Life è un po' troppo dissolto e assorbito dalla componente architettonica. Non ti dico di curare le linee cadenti della costruzione perchè so bene lo spazio che si ha di fronte e minimo ci vuole un obiettivo decentrabile. Occhio anche aloni sulla parte in basso a destra del fotogramma (sembra del mosso ma non so di cosa .. li' vicino ci dovrebbe essere una pianta se non se la sono fregata, ma dubito che si sia fatta una passeggiatina notturna .. )
 |
| |  |
La casa di pinocchio di enzo penna commento di _NN_ |
|
Lo scatto mi piace molto per le suggestioni che è in grado di dare. Tecnicamente forse avrei scelto di affidarmi semplicemente al controluce perchè tutto sommato i dettagli della parte bassa del braccio del manichino non era fondamentale farli emergere. Un altro piccolo suggerimento, se mi posso permettere, è quello di tenere perfettamente in bolla le linee orizzontali per rafforzare ancora di più il contrasto con quelle verticali oblique (che vanno benissimo così). |
| |  |
... di Hero commento di _NN_ |
|
Ti confesso che l'ho guardata un bel po' e ci ho riflettuto altrettanto.
I mie dubbi riguardavao il taglio, perchè la foto ha un procedere così netto in profondità che dargli quell'aria a destra sembra attenuare la forza di proiettare verso lo sfondo.
Guarda che hai raccolto: una diagonale formata da un tripletta di cestini, un'altra diagonale che converge verso la prima formata da una tripletta di alberi, ed una tripletta di passanti seduti sulle panchine. Al centro la protagonista che spicca.
Non sono amante dei tagli ma qui almeno uno quadrato lo azzarderei.
 |
| |  |
Preparatevi a combattere! di alxcoghe commento di _NN_ |
|
Essenziale aver colto lo sguardo dei due passanti verso la vetrina per dare maggior peso al contenuto suggerito. L'invito che proviene dalla vetrina sembra quasi essere stato colto al volo dai due passanti.
Qui si trattava di catturare o meno l'attimo, quindi non c'è da disquisire su dettagli come il tuo riflesso nella vetrina. Se posso, però, visto che le vetrine sono delle grandi rompiscatole, un suggerimento è quello di piazzarsi di fronte al muro a destra e andare di grandangolo. L'inquadratura cambia poco, ma il riflesso scompare (a colori è ancora peggio gestire queste situazioni). Se il tempo manca, ma è rimasta l'idea, niente vieta di riprovarci (se si sono girati in due, si gireranno altri due ... è statistico o quasi ... )
Solo per chiacchierare un po'. Per il resto, il momento se non fosse chiaro c'è e la compo è pulita come tante tue altre.
 |
| |  |
Le orientali di neldot commento di _NN_ |
|
neldot ha scritto: |
Dunque è assodato. Dovrò iniziare ad usare (osare) focali grandangolari nei miei tentativi di street.  |
Beh .. non è un obbligo e non devi forzarti se non ti senti a tuo agio. Diciamo che è interessante provarle anche per sperimentare un diverso rapporto con i soggetti. Non c'è fretta però, prenditi il tempo che ti occorre.
 |
| |  |
Le orientali di neldot commento di _NN_ |
|
Una delle migliori che mi è capitato di vedere in questo genere.
Intendo il genere :"foto-al-turista-giapponese-mentre-fa-foto"
La posa delle due protagoniste sembra veramente andare oltre il gesto specifico: la prima a partire da sinistra sembra essere caduta in trance in preda a qualche visione trascendentale
La focale corta e il diaframma chiuso ti aiuta ad avere maggiore profondità di campo, in genere. In questo caso più profondità avrebbe giovato visto che i soggetti hanno pari peso nello scatto.
 |
| |  |
Corso street di Granato commento di _NN_ |
|
Concordo, il fotogramma è un po' troppo dispersivo, qualsiasi fosse stato l'input che ti ha spinto a scattare. Tra scene varie, ma distanti e colori si rischia di non trovare un filo conduttore.
Non concordo, ma siamo in pieno OT, sul fatto che in Italia sia difficile fare foto per strada. Magari in altri posti è più facile.
 |
| |  |
st di gianjackal commento di _NN_ |
|
Taglio inclinato non molto giustificato a mio avviso. L'unico scopo che ci vedo è soddisfare una certo approccio grafico per soddisfare il quale si fa finire la diagonale delle ombre con l'angolo in basso a sinistra. La storia raccontata però va in un'altra direzione. Esteticamente il controluce non ha aiutato ad ottenere i migliori risultati possibili. I colori sono abbastanza slavati proprio a causa del forte controluce, i punti di bianco bruciato infastidisono un po'. Per tornare alla tua intenzione trovo che la stessa sarebbe stata soddisfatta ugualmente con un taglio più consueto. (la tentazione di girare il fotogramma per raddrizzarlo durante la visione, almeno per me è forte).
 |
| |  |
Spiove.. di Zucco commento di _NN_ |
|
A meno che l'elemento ovale sulla busta a destra non fosse di un colore sgargiante non vedo perchè desaturare. Il fotogramma sarebbe stato molto più naturale.
Per quanto riguarda il taglio, non avrei visto affatto male un taglio in verticale piuttosto che rettangolare. Si sarebbe enfatizzata la progressione di striscie lungo la diagonale per poi finire sull'ombrello chiuso e ci sarebbe stata meno dispersione ai lati.
 |
| |  |
Terza Classe di FabioBaggio commento di _NN_ |
|
Un buon ritratto street eseguito con la giusta perizia tecnica e preservando il volto del protagonista. Quello che non mi convince sino in fondo sono gli interventi in post, in special modo lo sharpening nei pressi del soggetto.
 |
| | br> |