x I termini di utilizzo di photo4u.it sono stati aggiornati in base alle attuali leggi europee per la privacy e protezione dei dati (GDPR). Puoi leggere la nuova versione nella pagina Termini di utilizzo e Privacy.
photo4u.it
Menù
Home Home
Forum Forum
Fotografie Fotografie
Le tue Preferite Le tue Preferite
Foto della settimana Foto della Settimana
Foto in Vetrina Foto in Vetrina
i Contest di photo4u.it Contest 4u
Taccuino fotografico Taccuino fotografico
Grandi Memo Grandi Memo
Articoli Articoli
Interviste Interviste
Le recensioni degli utenti Recensioni
Tutorial Tutorial
Eventi Eventi
Libri Libri
Segnalazione concorsi Concorsi
Donazioni Donazioni
utileFutile utileFutile
Lo staff di photo4u.it Lo staff
Contatti Contatti
Privacy policy Privacy policy
Commenti da pamar
Commenti alle foto che gli utenti sottomettono alla critica
Vai a Precedente  1, 2, 3 ... 15, 16, 17 ... 76, 77, 78  Successivo
Commenti
st
st di pamar commento di pamar

Ecco la versione senza le varie accentuazioni.

Marco
st
st di pamar commento di pamar

Ciao e grazie per le parole. Si, ho giocato in modo deciso su alcuni parametri. Non saprei se il risultato avuto e' meglio o peggio. Di sicuro e' diverso. In questo periodo mi piace giocare...

Marco
Dolomiti..Settembre 2020
Dolomiti..Settembre 2020 di Arnaldo A commento di pamar

Bella. In questa foto c'è tutto ed è piena di particolari d'impatto. Monti, cielo con strato di nubi, vallata... tutto esteticamente d'impatto e visivamente avvincente. Ma vi è un oggetto fra tutti che nella sua piccolezza ed apparente modestia, a fronte di uno stupendo scenario, si rivela importantissimo. Mi riferisco al pinetto in primo piano: apre la via della stupenda scena e dona profondità. Vero piede d'appoggio per lo sguardo che poi è libero di spaziare.

Marco
st
st di ant64 commento di pamar

ciao Antonio, ti dirò' la verità, ho visto la tua fotografia un paio di giorni fa, ma non l'ho commentata anche se mi aveva colpito (tempo tiranno...). Mi é rimasta in mente e a distanza di giorni ci sono tornato. Da parte mia ti dico che il solo fatto che me la sia ricordata é indubbiamente un segnale che ha un quid di particolare. Si vedono in giro tante diverse immagini, soprattutto bazzicando la rete; alcune bellissime ma poche hanno il pregio di colpire e rimanere impresse a distanza di tempo. a mio avviso é una dote non banale e per niente comune. Questa immagine nasconde dentro di sé vari dettagli compositivi e circa la modalità di rappresentare il soggetto che richiamano il surreale. La divisione netta fra pieno e vuoto, fra uniforme/monotono e denso/vario, fra spazio positivo e spazio negativo. E poi quell'immagine che si riflette nella finestra e che appare straniante nel suo essere li. Notevole....vorrei averla "pensata" io.

Marco
VICO 1
VICO 1 di giacomo falcinelli commento di pamar

Una bella immagine. Non sempre il formato quadrato è facile, le regole compositive valide e giuste nel rettangolare non sempre se applicate al quadrato forniscono risultati buoni. Con il digitale poi spesso il quadrato "salta fuori" per salvare uno scatto tagliando via qualcosa di non piacevole. Altri tempi quando con il medio formato e la pellicola 6x6 si scattava direttamente quadrato. Io non trovo motivi tecnici per dire che la tua immagine é ottimale in formato quadrato, non riesco a dirti da subito perché. Ma per me é ottima in formato 1:1, non riesco ad immaginare migliorie con il 3:2 o 4:3. Cosi' come é ispira armonie e la trovo perfettamente bilanciata nelle sue diverse componenti. Complimenti.

Marco
st
st di pamar commento di pamar

Suggerimenti e critiche sempre ben accetti
Allineamenti inversi
Allineamenti inversi di Anna Marogna commento di pamar

Io personalmente di una fotografia di questo genere non cambierei proprio nulla. Spesso mi succede che guardando la prima volta uno scatto, immediatamente, c’è un qualcosa che mi balza all’occhio come discordante o perfettibile o ancora che avrebbe maggior senso se fatto in modo diverso. Magari si tratta di un piccolo elemento o di un dettaglio che, nel suo piccolo, diventa rilevante ed acquista un peso sempre maggiore. Il mio sguardo si impunta li e, a suo modo, inficia l’armonia della scena immortalata. Proprio come fosse una piccola cariettina su un dente e…la lingua batte dove il dente duole. Allo stesso modo lo sguardo si impunta sempre su quel dettaglietto che, col tempo, diventa importantissimo pur nella sua apparente piccolezza o non rilevanza. Come dicevo non è questo il caso. Io ritengo questo scatto ottimale e anche facendo il pedante non ci trovo nulla che cambierei. Non sto a fare un’analisi su formato o composizione, atmosfera o toni….mi viene solo un termine da associare alla fotografia: armonia.

Marco
Frozen
Frozen di -Max- commento di pamar

Uno scatto che ha il suo punto di forza nella semplicità. tutto è lineare e senza fronzoli. Vi sono fattori realizzativi e compositivi che focalizzano l’attenzione sull’elemento principale, pur non facendo perdere l’identificazione del contesto nel quale è posto. Il soggetto, la pallina ghiacciata, risulta immancabilmente unico protagonista ed unico elemento di spicco per alcune ragioni. Prima di tutto, é oggetto da subito intuibile, è l’unico elemento nell’esigua zona a fuoco, insieme col solco ad essa vicino sul terreno. Lo sfocato poi risulta piacevole ed uniforme senza zone o macchie cromatiche. Unico elemento bianco in un ambiente di un azzurro abbastanza scuro e comunque poco brillante rispetto al bianco del ghiaccio. Per rendere il tutto ancora maggiormente piacevole sottoscrivo il consiglio di Flavia.
Che dire quindi…pochi elementi ben dosati e ben disposti “fanno” uno scatto piacevole.

Marco
Paradosso
Paradosso di tuco_theugly commento di pamar

Grande idea, bella. Unico appunto é la posizione della scritta. Perché decentrata ? Essa è la vera ed unica protagonista (con il B&N). Meritava e voleva il centro del fotogramma. Non trovo che il decentramento apporti migliorie, anzi.

Marco
Rosi
Rosi di pamar commento di pamar

Grazie ancora. Contento degli apprezzamenti.

Marco
Rosi
Rosi di pamar commento di pamar

Grazie ancora. Contento degli apprezzamenti.

Marco
La discesa
La discesa di Flavia Daneo commento di pamar

Non male come idea. Ci vedo una bella decontestualizzazione. Da una scena relativa ad un sito archeologico hai isolato una parte che gioca su forme e volumi, linee reali e virtuali. Senza la tua descrizione della fotografia sarebbe passato in secondo piano il tipo di luogo. Si, forse ragionando sulla scena ci si poteva arrivare a capire la tipologia del luogo; tuttavia io trovo che la capacità di focalizzare su un aspetto, decontestualizzandolo dal contesto puo’ essere un pregio ed un’indubbia capacità. Si passa da uno scatto puramente documentale di un luogo o un evento ad un contesto che esula dalla tipologia del luogo stesso e porta a sottolineare un aspetto di esso, rendendolo quasi indipendente dalla scena.

Marco
Rosi
Rosi di pamar commento di pamar

Ma grazie a tutti per il passaggio e le parole gentili.

Marco
Per la porta della tua cameretta
Per la porta della tua cameretta di fabiopollio27 commento di pamar

Una fotografia di una bambina dell’età di quella rappresentata, ha sempre una sorta di filtro nell’essere giudicata, dato dalla tenerezza che suscita il soggetto. Fotografie anche non eccelse come realizzazione “acquistano punti” grazie alla dolcezza del soggetto. Diventa quindi abbastanza difficile essere obiettivi e considerare solo la fotografia dal lato puramente di bontà realizzativa (tecnica, composizione ecc.) e compositiva. Io ho cercato di separare il lato soggetto ritratto dal lato realizzativo. Indubbiamente il soggetto è vincente e coglie nel segno per dolcezza e simpatia (nel mio caso in particolare perché la bimba penso abbia la stessa età all’incirca della mia figlia maggiore). Il lato tecnico e compositivo lo giudico ottimo. Il B&N si adatta bene alla linearitàe pulizia della scena. Un B&N piacevole e a suo modo delicato. Figura al centro della scena e occupa lo spazio lungo l’orizzontale lasciando gli occhi sui 2/3 della scena e suddividendo il fotogramma in tre zone analoghe come estensione. Direi buonissimo alternarsi di pieni e vuoti con la chicca del riflesso della scritta completo ma che gradualmente si fa via via impalpabile. Occhio della piccola “incorniciato” e che guarda attraverso la R; dettaglio che rende la posa non convenzionale. Insomma io ci vedo alcuni punti di forza: il B&N, la bella suddivisione in fasce orizzontali, la piacevole alternanza di pieni/vuoti suddivisi in piacevoli volumi, lo sguardo della piccola e la sua efficace posizione e incorniciatura attraverso la scritta. Ottimo scatto e bellissima idea (e realizzazione).

Marco
Rosi
Rosi di pamar commento di pamar

Non sono un super amante dei gatti ma le mie figlie lo desideravano, cosi' a casa é arrivata Rosi. Ha il vizio di salire su un albero del giardino ed indovinate poi a chi tocca recuperarla visto che spesso non riesce a scendere ?
Pero' devo ammettere che é carina....che dite?

Marco

PS ho postato in varie spero sia OK
Geometrie
Geometrie di maxbranco commento di pamar

Senza dubbio una fotografia d’effetto. Ben fatta e con tutti i puntini sulle i. Nel senso che i connotati d’effetto di una scena del genere vengono messi in evidenza nel risultato finale. prima di tutto vedo che salienti nella scena sono la presenza di una struttura architettonica bianca a fronte di teli neri. Intelligentemente è stato scelto il B&N che togli lembi di colore non utili alla scena e rimarca e rafforza solo il contrasto/presenza di elementi scurissimi su uno sfondo bianco e chiaro. Niente fronzoli e solo quelllo che serve e ci vuole. l’uso di un grandangolo su FF poi consente un’estesa pdc che rende perfettamente leggibili tutti gli elementi dal primo piano allo sfondo. Ne scaturisce un’immagine dove vi è quasi un effetto ottico che rende la scena divisa in due (come fossero parti a sé stanti) nella parte superiore con i tre archi bianchi contrapposti alla parte apicale dei tendoni neri. Insomma per me una foto da 9.5….sarebbe stata da 10 senza la presenza di quella persona…
Complimenti.

Marco
Tetris
Tetris di -Max- commento di pamar

Indubbiamente qui ci c’è un’ottima capacità di vedere, cogliere situazioni che sono sotto gli occhi ma non è facile cogliere. Una volta fatto pare semplice, ma solamente quando il gioco l’abbiamo sotto gli occhi già pronto. La capacità di estrapolare una parte dal tutto, se ben fatta, non fornisce mai risultati banali. Il vero plus consiste nell’”estrarre” un frammento di immagine da una scena più ampia rendendo tale frammento “altro”, ossia rendendolo un qualcosa capace di vivere di vita propria indipendentemente dal contesto iniziale. Trovare dettagli e particolari che assumono un’altra vita, che raccontano qualcosa di diverso dal contesto di origine. In questo scatto, per esempio, siamo portati a fantasticare con la mente verso qualcosa di totalmente separato dalla natura dell’oggetto raffigurato. Si pensa a qualcosa di separato da una semplice facciata. certamente un buon supporto lo da anche il titolo che è la prima cosa che incontriamo. Ma l’immagine poi mantiene le promesse del titolo. dal punto di vista realizzativo apprezzo la scelta dell’orientamento del fotogramma e la presenza dell’ombra che separa il muro bianco e quello di mattoni (che sono all’incirca di uguale estensione) e la sua estensione ottimale per non essere di troppo o troppo esigua.

Marco
Addio all'estate
Addio all'estate di fabiopollio27 commento di pamar

Spesso connotare ed identificare in modo univoco e non contestabile una persona, calata in un contesto, rende la scena quasi legata intimamente alla persona ritratta. In questo caso invece la bambina non è identificabile ed associabile ad una precisa tipologia. Il controluce, privo di dettagli salienti, la rendono “una bambina” e non “la bambina”. Essa, in tal modo diviene simbolo dell’infanzia ed è liberamente associabile al proprio vissuto da parte di ogni fruitore della fotografia. Soggetto diviene allora non solo la piccola ma viene posto l’accento sulla situazione da lei vissuta. La “fine dell’estate” assurge a vero e incontestabile soggetto della scena e la piccola contribuisce alla riuscita dell’operazione. Veramente un’immagine semplice, pulita ed efficace. A mio giudizio ottima.

Marco
Bianco
Bianco di Antonio Mercadante commento di pamar

Una fotografia ben composta e pulita. Divisa in zone orizzontali e parallele e la piattaforma (?) in alto sui ¾ che rompe la monotonia. Ma il vero elemento che rende la foto particolare, ne converrete, è quella roccia bianca che si trova nella barriera frangiflutti. Foto in B&N, fondamentale. Sembrerebbe che un elemento diverso sia privilegiato dal colore, invece qui’ è stato scelto il B&N. Trovo sia una scelta intelligente. La roccia bianca spicca in mezzo ad altri elementi grigi di varie gradazioni ma comunque grigi. In una foto a colori la presenza di varie tonalità cromatiche, per assurdo avrebbe reso meno evidente la “diversità” della roccia che invece in B&N è unico e solo elemento chiaro. Quindi, a mio giudizio, la roccia bianca assume ancora maggiore evidenza; unico elemento “diverso”. Non c’è niente da fare, un oggetto diverso in una scena omogenea (in questo caso di luminosità diversa) spicca ed attira immancabilmente l’attenzione. e qui’, come detto, funziona alla grande.

Marco
Esse Ti
Esse Ti di -Max- commento di pamar

Spesso figure, forme o pattern interessanti sono intorno a noi. Le abbiamo sotto gli occhi ma non le vediamo. Guardiamo ma non vediamo (c’è una bella differenza fra guardare e vedere). Indubbiamente una dote è la capacità di cogliere queste cose, di estrapolarle da un contesto più ampio che le rende quasi nascoste. Questa immagine ne è un esempio. Poi magari una volta che vediamo l’immagine fatta ci ritroviamo a pensare che in fondo era semplice...certo, di fronte al piatto pronto è tutto semplice e quasi banale. Dicevano la stessa cosa nella preistoria quando un uomo ha inventato la ruota…

Marco
Vai a Precedente  1, 2, 3 ... 15, 16, 17 ... 76, 77, 78  Successivo

Tutti i contenuti presenti sul sito sono di proprieta' esclusiva degli autori, sono vietate la riproduzione e la distribuzione degli stessi senza previa esplicita autorizzazione.

Visualizza la policy con cui vengono gestiti i cookie.

© 2003, 2015 photo4u.it - contatti - based on phpBB - Andrea Giorgi