|  | Commenti |
---|
 |
Radici nel mare di Tropico commento di Giovanni Francomacaro |
|
Clara Ravaglia ha scritto: | In realtà a me piace molto anche così,
Clara  |
Cito perché non si può mettere "il mi piace
Trovo inutili le discussioni sulla composizione di questa immagine, che è bella malgrado, anzi proprio per i difetti di composizione. Il senso di questa immagine a mio parere non è tanto riportare la descrizione di un luogo, ma trasmettere una sensazione emotiva, e per me ci riesce benissimo.
Giovanni |
| |  |
Panni stesi di Giovanni Francomacaro commento di Giovanni Francomacaro |
|
Tropico ha scritto: | ...fai come me, prenditi un S7 che ora te lo tirano appresso sui 300 euro ed è una bomba, meglio dei cinesi senza ombra di dubbio. |
Grazie Tropico! E per il telefono devo prima consumare l mio... Sulmeglio o peggio dovrei fare dei seri confronti...sulle tue fotografie ho visto che la resa è molto buona; ma del resto fare stare 13 MB in un sensore grande un millimetro quadrato...insomma non mi convince del tutto. Si dovrebbero vedere le stampe, e non è detto che qualche volta non provo a stampare un 24/30 solo per vedere l'effetto che fa
Ciao, Giovanni |
| |  |
sunset di carcat commento di Giovanni Francomacaro |
|
Stupenda, mi piace molto. Devo dire che i tuoi paesaggi hanno sempre qualcosa di magico...complimenti!
Ciao, Giovanni |
| |  |
Capo pecora di littlefà commento di Giovanni Francomacaro |
|
La fotografia in fondo è anche questo: rappresentazione grafica di un paesaggio. Naturalmente essendo rappresentazione non potrà mai essere il paesaggio ripreso, senza però togliere che la rappresentazione, delimitata in una cornice, può essere esteticamente più gradevole del paesaggio stesso. E come viene raggiunta questa gradevolezza? Spesso lo si fa con l'alterazione dei colori la spinta dellHDR, oggi tanto di moda, oppure con l'uso dei filtri e regolazioni prei ìmpostate che si trovano in tanti programmi di sviluppo digitale. In realtà il paesaggio ripreso deve la sua bellezza alla capacità ordinativa del fotografo; ci sono infatti fotografie di paesaggi stupende completamente in B&N, dove è la forma la protagonista, e non gli effetti pirotecnici del colore. Detto ciò in questa tua fotografia mi piace soprattutto la composizione; i vede che è stata studiata, e si nota l'attenzione che hai impiegato nella scelta della focale, poco più ampia della visione umana, ma senza esagerare proprio per dare quel senso di naturalezza, ovvero dell'essere lì, a vedere con i tuoi occhi.
Bella fotografia, Complimenti
Giovanni |
| |  |
| |  |
White di essedi commento di Giovanni Francomacaro |
|
Interessante...ma è un'altra rappresentazione di un artista di strada? Rappresenta forse la Donna in attesa di un amato che non arriverà mai?
Cocettualmente molto interessante, Interessante anche la scritta a lato, in cui c'è un richiamo ad una Europa bianca, che manifesta la sua civiltà soprttutto nell'emancipazione femminile (o almeno, così divrebbe essere)
Ciao, Giovanni |
| |  |
6470 di -Max- commento di Giovanni Francomacaro |
|
Delle ultime 3 messe ai commenti questa è quella che mi piace di più, soprattutto per il contenuto narrativo che contiene, rappresentando la lotta -lotta che alla fine sarà sicuramente vittoriosa- della natura contro le opere dell'uomo (trovo interessante anche la precedente, ma non l'hai messa ai commenti )
Per quanto concerne il caos, la difformità delle manifestazioni della natura verso le regolarità dei segni grafici, questa ci può pure stare, ma a mio parere diviene secondaria, rispetto all'altro contenuto, ovvero il contrasto fra natura e opere umane.
Ciao, Giovanni |
| |  |
RETE di 1962 commento di Giovanni Francomacaro |
|
Molto bella;
Sulla composizione forse - a mio parere, e sottolineando che è un parere a posteriori- avresti potuto allargare leggermente il campo di ripresa. Probabilmente perdevi il bellissimo effetto, liquido, ma la composizione ne avrebbe sicuramente guadagnato.
Ciao, Giovanni |
| |  |
Italo di jus commento di Giovanni Francomacaro |
|
Bellissima! Ecco come un paesaggio visto e rivisto e considerato insignificante, si trasforma in spettacolo.
Complimenti
Ciao, Giovanni |
| |  |
Panni stesi di Giovanni Francomacaro commento di Giovanni Francomacaro |
|
Giuseppe
Claudio
Cristian
Max
Fabiana
Lodovico
Carlo
Sono veramente lusingato dagli apprezzamenti! Grazie di cuore!
Per chi è appassionato di tecnica e tecnologia voglio aggiungere alcune note, non tanto i dati exif, che sono secondari, quanto l'apparecchio con cui è stata fatta la ripresa e il programma con cui ho fatto la conversione. La fotografia è stata fatta con un cellulare di fascia media (250 euro) di cui non dico la marca perché secondo me i sensori dei telefoni si somigliano tutti, quello che cambia è il software di elaborazione immagine, e per lo sviluppo ho impiegato l'ottimo Photoscape, un programma completamente gratuito e facile da impiegare. Certo è che considerando che sono munito di ottimi apparecchi fotografici, di cui uno di fascia medio alta, la mia foto migliore del'anno è stata fatta con un telefono mi fa venire voglia di appendere la macchina al chiodo e impiegare solo un cellulare -come ho visto fa già un ottimo membro del forum (Tropico)
Oggi per poco non mi prendo il P 20...poi per fortuna ho considerato cosa mi avrebbe fatto la moglie ho desistito...
Ciao e buona luce a tutti  |
| |  |
| |  |
Caorle 020 di essedi commento di Giovanni Francomacaro |
|
Sarà che a me piacciono le composizioni, ma delle ultime che ho visto questa è quella che mi piace di più, proprio per il rigore che hai impiegato nella ripresa.
Ciao, Giovanni |
| |  |
S.t. di Giovanni Francomacaro commento di Giovanni Francomacaro |
|
essedi ha scritto: | Non facile fotografare nel sottobosco con luci ed ombre molto accentuate ma tu sei riuscito a compensarle al meglio.Un tuffo nel verde,bella.  |
Grazie Sergio! E perdona il ritardo nella risposta .
Ciao, Giovanni |
| |  |
| |  |
| |  |
6364 di -Max- commento di Giovanni Francomacaro |
|
Molto bella; ha parecchio dell'analogico: sembra fatta con un filtro arancio, e se non fosse per la parabola potrebbe riportare ad una foto di paesaggio degli anni 60. (è un valore aggiunto )
Ciao Giovanni |
| |  |
s.t. di Giovanni Francomacaro commento di Giovanni Francomacaro |
|
Tropico ha scritto: | Sì è storta ma il bn è ottimo...  |
Grazie Tropico; su questo b& n, o meglio, su queste tecniche di conversione è già da un po' che ci sto riflettendo. E' giusto, mi chiedo? Una delle mie vecchie riflessioni di quando ero più assiduo frequentatore del mondo della fotografia era proprio questa: la fotografia deve rinocorrere la pittura, mettendosi in concorrenza cone questa? L'idea di questa conversione nasce proprio dal fatto che non volevo puntare sull'effetto colore, che pure è fortissimo. Ma alla fine durante la conversione ci sono andato lo stesso giù pesante; e questo secondo me è il grosso limite di questa fotografia: se non avesse effetti non significherebbe niente
Ciao e buona luce, Giovanni |
| |  |
s.t. di Giovanni Francomacaro commento di Giovanni Francomacaro |
|
AarnMunro ha scritto: | ...e perché? Il mirino si appoggia all'occhio.
Non capisco... |
Ho ripreso tenendo la macchina poco sopra le ginocchia; la strada era affollatissima e volevo evitare le persone; avrei potuto inginocchiarmi, ma a parte la gente che passava, mia moglie mi avrebbe dato una...ripassata!
Gio |
| |  |
s.t. di Giovanni Francomacaro commento di Giovanni Francomacaro |
|
Grazie Max bella domanda la tua! Qando piovono ombrelli ci ripariamo con colpi di sole
Grazie Aarn Munro purtroppo proprio non saprei come raddrizzarla, il problema è che nasce storta, ripresa più o meno ad occhio abbassando la fotocamera alla vita. Eè la prima volta che trovo questo soggetto, e devo confessare che non mi è stato facile riprenderlo.
Grazie Franco Infatti ho evitato il colore, la prima cosa che mi ha colpito, poi provando lo sviluppo in b&n mi sono accorto che i colori rendevano tantissime sfumature di grigio che- in questo caso-ho trovato molto interessanti
Ciao e buona luce a tutti Giovanni |
| |  |
| | br> |