Commenti |
---|
 |
entro il limite della conoscenza... di Otnas commento di Otnas |
|
Leghorn, Giacomo, Antonio: grazie dei passaggi.
Personalmente non ho sentito la necessità di modificare la gamma tonale così come ottenuta dalla conversione della ripresa effettuata.
Siamo a Roma in P.zza S. Pietro nel colonnato del Bernini ed il chiarore diffuso dal travertino tra le colonne alte 16 m (se ricordo bene) e con un Ø di 120 cm è unico, voluto dal progettista a simboleggiare sia l'elevarsi verso la luce, sia, con i due tratti dell'ellisse dipartentesi dalla Basilica, l'abbraccio della Chiesa ai fedeli...
ed è proprio così: la leggerezza delle strutture, nonostante la loro imponenza, che si percepisce a percorrerle è incredibile.
Condizionato e memore di ciò ho cercato di riprodurre tale percezione che evidentemente (mancanza mia) non è per tutti così immediatamente recepibile
Il personaggio ritratto inconsapevolmente, è un sacerdote con il quale ho scambiato qualche parola, mi confermava (all'epoca) che nonostante la confusione dei turisti, lui solo in quell'ambiente ed in quell'atmosfera trovava la pace e la concentrazione per leggere i testi sacri
...era un tipo un po' "particolare" cmq....
Grazie ancora a tutti, un saluto
Santo  |
|
|
 |
|
|
 |
|
|
 |
la distrazione di Otnas commento di Otnas |
|
Grazie dei riscontri ed a Reddo e Giacomo dei commenti.
@Giacomo: in ciò che ho visto io, il legame tra i due "poli" (anche perchè non c'è altro) è costituito dallo sguardo del vecchietto con la maglia a righe rivolto verso la giovane turista in pantaloncini distraendosi dal racconto dell'amico vicino...tant'è che mi sono accorto di ciò che stava accadendo vedendo lui fissare e seguire il tragitto della ragazza che transitava...il tempo di prendere la macchina e scattare...
Un cordiale saluto e grazie ancora
Santo |
|
|
 |
|
|
 |
un eroe normale di Otnas commento di Otnas |
|
Grazie ancora a tutti ed allo Staff in particolare per il lusinghiero riconoscimento. E' un impegno ad onorarlo per quanto mi sia possibile
Santo |
|
|
 |
sopra di noi... di Otnas commento di Otnas |
|
Grazie Francesco, Mario: anche a me non convince molto in questa il b/n sebbene la scena fosse (per i miei gusti) imperdibile. La foto, quando utilizzo la compatta Olympus XZ 2 come in questo caso, nasce sempre a colori in formato 4/3. Conversione e taglio sono successivi. Difetta un po' sul rumore digitale ed ovviamente, quando presente, il tentativo di ridurlo a volte, "impasta" i dettagli.
Un saluto
Santo |
|
|
 |
|
|
 |
|
|
 |
un eroe normale di Otnas commento di Otnas |
|
Grazie a tutti dei riscontri
@Creedence: un po' l'uno e un po' l'altro... siamo nella zona d'uscita del forte di Bard. Il signore in carrozzina arrivava da dove si vedono le altre persone; ho aspettato che raggiungesse l'atrio con i modelli degli "avengers" per scattare.
Grazie, un saluto.
Santo  |
|
|
 |
un eroe normale di Otnas commento di Otnas |
|
Grazie Giacomo e Vittorio.
Concordo assolutamente con l'osservazione. Ho mantenuto senza modificare tale formato in quanto elemento di una serie stampata (questa, le precedenti ed altre a seguire) denominata "quadri urbani" avente quindi tale necessità "fisica" di rappresentazione/esposizione
La maggiore efficacia rappresentativa è indubbiamente quella proposta da Giacomo.
Per quanto riguarda il titolo....l'ho assegnato questa notte alle 2 avrei potuto essere meno "retorico" concordo... e l'immagine di per se come avete notato, offre diverse interpretazioni... tutta la serie aveva un solo titolo appunto "quadri urbani"
Grazie ancora, un saluto
Santo |
|
|
 |
|
|
 |
Selezione ritratti dal 2012 al 2018 di Otnas commento di Otnas |
|
Grazie a tutti coloro che hanno interagito con questa mia proposta per un costruttivo confronto e grazie ovviamente allo Staff per il privilegio riservatomi. Un cordialissimo saluto da Santo  |
|
|
 |
la sbirciatina di Otnas commento di Otnas |
|
Grazie a tutti dei passaggi.
Perozzi: trattandosi di istantanea colta al volo (ero attirato dalle due ragazze che camminando si facevano selfie) ho avuto la botta di c... che il passante che incrociava abbracciato alla moglie/compagna si girasse a guardare nell'attimo in cui ho scattato per poi rigirarsi subito dopo; impossibile nella "street" come sai, (in questa specifica situazione, perchè altre volte è invece necessario) prevedere ciò che succede. Il formato parilato inoltre racchiude in un ambito più ristretto la ripresa sull'evento, limitando altri possibili disturbi e quindi "concentrando" anzichè "diluire".
Grazie dell'opportunità, un cordiale saluto
Santo |
|
|
 |
|
|
 |
|
|
 |
|
|
 |
|
|
 |
Il Confronto - 1 di redazione4u commento di Otnas |
|
...Scusate ma, senza nessuna vena polemica, perchè il "confronto" tra una foto a colori ed una in b/n ?
Credo sia un accostamento ovviamente diverso e confrontabile in base ad elementi che hanno proprio per la loro origine una "resa" differente: luce, composizione, tecnica produttiva.....
Mi sfugge qualcosa...
Grazie
Santo |
|
|
 |
|
|
br>