|  | Commenti |
---|
 |
| |  |
st di alessandro ferretti commento di pocck |
|
Un'immagine eterea visto il flou attorno al fiore..., peccato avere tagliato tante foglie sui bordi del fotogramma... |
| |  |
Formica...a spasso di gabricordophoto commento di pocck |
|
Ciao Gabriele, benvenuto in questa sezione..., ti rammento che l'inserimento dei dati di scatto è consigliabile...., cio permette di valutare eventuali suggerimenti, soppesare la difficoltà e le scelte operate... Nell'insieme l'immagine è gradevole, forse una prevalenza di verde a dominare un poco il giallo, alle prossime. |
| |  |
Le parole hanno un peso.... di Clara Ravaglia commento di pocck |
|
Quindi ti sei smarrita lasciando questa disciplina con la quale hai giocato....
Mi piacciono questo tipo di immagini, ma il contenuto della scrittura potrebbe non destare interesse..., ma inutile sottolineare la soggettività di tale valutazione, diverso sarebbe se tale foto fosse mostrata in una sorta di concorso a tema tra fotografia digitale ed analogica, potendo essere stata creata, appunto, in digitale ritraendo un contenuto che richiama l'analogico...., una specie di gioco insomma... A presto Clara |
| |  |
Nascosta di MauroV commento di pocck |
|
Mi piace questa accoppiata, bellissimo lo sfondo, ed ottimo il dettaglio..., come suggerito da Simone anche io darei una lieve schiarita, bravo. |
| |  |
Aporia crataegi femmina di joe b commento di pocck |
|
Bella questa tipica farfalla Lombarda,,,m mai vista in toscana, almeno io intendo... naturalmente buono il dettaglio ed anche lo sfruttamento dello spazio. Visto la linearità dello stelo, e la forma finale a punta, un verticale lo immagino molto interessante.... Bravo Joe |
| |  |
Libellule di David.Ceva commento di pocck |
|
Sicuramente una bella fotografia, ben composta, e sufficientemente dettagliata...., mai facile farcene stare due sul piano sensore..., anche se in questa sembra che la nitidezza sia leggermente inficiata da un lieve micro mosso..., comunque bravo. |
| |  |
Maniola Jurtina di pocck commento di pocck |
|
Eccomi...! Buon giorno..., grazie per l'apprezzamento e le giuste critiche: ammetto di avere completamente sbagliato la composizione.... in fase di scatto , lasciando molto spazio a sx e troppo poco a dx..., in pratica a dx non vi è ritaglio in post, quindi per togliere spazio dietro ed equilibrare la posizione della farfalla ho tagliato sopra e il lato verticale sx..., non potendo farlo sotto e dx..., visto che sotto sono al limite con il posatoio...., rischio di tagliare la V... quindi l'antenna risulta di fatto troppo vicino al bordo... Ho spiegato cosa ho deciso di fare non per giustificare lo scatto, errato in fase di produzione, ma giusto per parlarne anche un poco..., come faremmo davanti ad una birra insomma..., quando si sbaglia si sbaglia..., ed io concordo con le giuste critiche sulla claustrofobia che suscita... Oltretutto a dx lo sfondo era anche più piacevole e il lieve cambio di tono sarebbe stato meglio visibile... Una buona giornata.  |
| |  |
Maniola Jurtina di pocck commento di pocck |
|
Una versione orizzontale di uno scatto di cui ho già mostrato una versione verticale.... Una buona serata a tutti.
http://postimg.org/image/dnbs4zepn/full/ |
| |  |
Tylopsis lilifolia di pigi47 commento di pocck |
|
Ma quanto verde.... il mio colore preferito. Tutto ben calcolato per riprendere, in una piacevole composizione, anche la lunga antenna...., bravo. |
| |  |
| |  |
Licenide Polyommato di pocck commento di pocck |
|
Grazie mille Mauro, so che hai poco tempo ed è per questo che quando passi ho maggior piacere di trovarti..., a presto. |
| |  |
Occhio che ride di g.massidda7 commento di pocck |
|
Ciao, e bentrovato in questa sezione, non mi sembra di averti già conosciuto..., nel darti il benvenuto ti rammento che l'inserimento dei dati di scatto aiuta e motiva un eventuale consiglio o punto di vista..., se salvando la foto a casa, durante l'archiviazione, sul tuo pc non spunti l'opzione salva per web i dati exif appariranno automaticamente sul bordo grigio che vedi quì sopra proprio sotto la fotografia, viceversa li puoi inserire tu stesso in fase di creazione della galleria.... |
| |  |
Tra i rami di Giuseppina Filiberti commento di pocck |
|
Un genere di scatto da eseguire tassativamente con cavalletto..., questo per evitare di dovere utilizzare 1600(!) iso, probabile causa della poca nitidezza, e comporre con attenzione senza tagliare particolari importanti...., il cavalletto, e magari lo scatto a distanza, per evitare il mosso, permettono anche l'uso di diaframmi più consoni al tipo di ripresa, ed anche più performanti in termini di resa: la diffrazione si genera sia a chiusure accentuate che all'opposto molto generose, in questo caso un buon f11/14 forse avrebbe reso migliore tutta la scena, ma sempre tenendo conto di cosa deve stare dentro e fuori l'inquadratura. |
| |  |
nnscc di robocop commento di pocck |
|
Ciao, il genere non c'entra..., in questa sezione, denominata macro &close up, le immagini hanno in comune il tipo di ripresa che risulta essere ravvicinata, a volte più a volte meno..., la tua ci può stare, nessun problema... Pierluigi, mi permetto di interpretare, ha voluto differenziare la foto di tipo più utilizzata in questo genere, ovvero fatta per mostrare i piccoli particolari messi in evidenza dall'ingrandimento, dove allora riflessi e luci debbono essere bene domati ed utilizzati ed il dettaglio mostrato quanto più esteso possibile, non chè di qualità.... dal genere di foto, invece, dove anche le trasparenze, le ombre e le parti meno leggibili concorrono a creare una composizione con un senso differente, con una impronta dell'autore volta a dare una propria lettura artistica e meno documentaristica della scena. In questo caso ad esempio, se volevamo vedere i dettagli sul cigno avremmo notato che la parte della testa e del collo non sono nitide, che le luci sulle mattonelle sono bruciate, nel punto vicino al corpo, e che il taglio sul bordo che lascia visibile un angolo della mattonella a sx poteva essere evitato, anzi forse il punto di ripresa poteva essere differente e più basso. In uno scatto più creativo invece questi particolari potrebbero piacere o non piacere all'osservatore ma resterebbe comunque una questione di gusti personali, meno predisposti, ma non esenti, da consigli soggettivi... Dal punto mio di vista, su questa fotografia, ritengo solo necessaria una maggiore attenzione alla luce ed alla precisa composizione..., a presto. |
| |  |
Pistilli di Smarc commento di pocck |
|
Con questi soggetti la luce risulta spesso difficile..., i pistilli, ad esempio, sono luminosi..., un poco di più e la bruciatura diventa evidente..., leggo che hai appena preso un flash, quindi le prime prove sono indispensabili ed il risultato migliorabile..., prova anche qualche retroilluminazione, per dare fascino alle trasparenze..., fortunatamente i fiori si prestano a molti scatti senza scappare... Buona domenica Marcello. |
| |  |
Melatomane di MauroV commento di pocck |
|
Mai vista questa farfalla..., ed apprezzo molto la descrizione aggiunta, bel soggetto..., potrebbe esserci una lieve presenza di blu sul posatoio...? Buona domenica |
| |  |
Melanargia galathea di pigi47 commento di pocck |
|
La Melanargia è sempre un bel vedere...., luce perfetta e grande resa sul soggetto, sempre molto bravo! Saluti... |
| |  |
| |  |
Senza Titolo di Paolo Dalprato commento di pocck |
|
Un intrigante groviglio di ottone e meccanica, attento ai particolari tagliati sul bordo, in questo caso inferiore..., Ciao Paolo. |
| | br> |