|  | Commenti |
---|
 |
La moda passa lo stile resta di scheda28 commento di Nash |
|
debole anche per me...la sgrandangolata rende facile acchiappare il soggetto...ma non si riesce a cogliere l'espressione e la borsa incombe troppo.
Max |
| |  |
| |  |
| |  |
senza titolo di Nash commento di Nash |
|
Grazie Surgeon...interessante come sempre quello che scrivi e non sei mai ringraziato abbastanza! |
| |  |
Girotondo 2 di Marengo commento di Nash |
|
Per me, sebbene non tutto "giri" bene, è una foto superiore alla media di quelle che si vedono qui...concordo con Alex che il taglio dei piedi è un dettaglio abbastanza trascurabile, il senso del monvimento è suggerito a sufficienza dal movimento dei corpi e delle braccia. Trovo in particolare forti la postura della ragazza col braccio sollevato e lo sguardo del ragazzo appena dietro di lei, la coppia a destra chiude bene il fotogramma. Non mi piace invece cosa accade al centro del fotogramma col viso della ragazzina impallato e la figura di schiena a sinistra
davanti al "calcinculo", che poteva emergere meglio come sfondo interessante del fotogramma. Sicuramente scattare un paio di passi indietro avrebbe giovato.
Non concordo con l'autore quando dice che nella street
"Parlare, su una immagine colta per strada nel bel mezzo di una festa, tra spintoni e ressa, di piedi tagliati, di accidentalità, della necessità dell'allargamento dell'inquadratura o, addirittura, di scatto frettoloso, è quantomeno improvvido e superficiale, perché si confonde la foto di studio o di natura morta, con quelle in cui il soggetto è in movimento e in continua mutazione"
Per me questo scatto non è propriamente street, dove si cerca di cogliere un aspetto particolare nell'ordinario, ma reportage: c'è un girotondo...la scena si ripete e il fotografo se vuole rendere l'idea di quello che sta accadendo ha tutto il tempo di fare svariati scatti e poi in editing cercare quello migliore, facendo le pulci a tutto quello che si vede.
Sinceramente non mi appassiona nemmeno il solito dibattito sull"emozione" il cui ridimensionamento (se così si può dire) in fotografia mi sembra se sia diventato qui un cavallo di battaglia un po' di moda da cavalcare.
Ciao
Max |
| |  |
senza titolo di Nash commento di Nash |
|
Grazie!
Osea, ma non è così vecchia..e poi non mi guarda male....ha uno sguardo piuttosto fiero, mi è capitato di incontrare sguardi più incattiviti:
<
 |
| |  |
| |  |
Ah....la tecnologia.... di snowy commento di Nash |
|
momento poco significativo, l'unica cosa interessante per me è la mano che si staglia sulla sagoma scura del personaggio in secondo piano.
La focale lunga ha appiattito molto l'immagine, lo sfocato è davvero brutto.
Ciao
m |
| |  |
lunga la via ......... di luca7777 commento di Nash |
|
Deboluccia, con evidenti problemi di composizione non giustificati dalla fretta di scattare visto che la vecchietta col bastone era di schiena.
Ciao
m |
| |  |
| |  |
| |  |
| |  |
Fiumicino di Nash commento di Nash |
|
Alex e Surgeon mi ha fatto piacere leggere i vostri commenti!
ciao
max |
| |  |
Training di Nash commento di Nash |
|
danniele ha scritto: | ma perche i 1600 non ti bastavano? perche come grana e gamma tonale (da quel che posso giudicare a monitor) mi sembrano fantastiche...IMHO
anzi ti dirò guardando queste foto ho cominciato ad usare la tri-x che non avevo mai provato....
ciao
daniele |
bastavano i 1600, intendo dire che per il trattamento spinto pare che la nuova tmax400 si comporti ancora meglio. Dico pare, perchè non ho avuto finora riscontri diretti, ma riporto quanto sentito da fonti per me molto autorevoli.
ciao
max |
| |  |
| |  |
cadenza di Nash commento di Nash |
|
grazie,
ho cercato lo svolazzo deliberatamente sul violinista, forse poteva essere interessante il suggerimento di Surgeon.... personalmente la stronco a livello emozionale e di contenuto.
Max |
| |  |
Training di Nash commento di Nash |
|
danniele ha scritto: | Ciao Nash, complimenti per le foto, hanno già detto tutto quelli sopra di me; volevo chiederti: ma le sviluppi e stampi da te le pellicole? In caso affermativo potresti darmi qualche dritta su chimici e tempi?
Grazie.
Daniele |
...grazie! stampo da solo (male) ma ho la fortuna di conoscere uno stampatore professionista qua a roma che mi sviluppa correttamente quado tiro la pellicola e dà una mano se mi serve una stampa seria. quindi non ti posso aiutare più di tanto...ti posso dire che se dovessi rifare un lavoro in quelle condizioni di luce non tirerei più la tri-x ma la t-max 400, sembra l'ultima versione di questa pellicola dia risultati eccezionali anche tirata a 3200 se trattata a dovere con i relativi liquidi.
Operazione che quindi non può essere fatta da un generico laboratorio..
Ciao
Max
NB a proposito finalmente posso allestire a casa mia una camera oscura...se qualcuno legge...sono interessato a un DURST SERIE M600 ! |
| |  |
| |  |
| |  |
..... di Nash commento di Nash |
|
questa è una foto su cui non riesco a decidermi..grazie del ritorno Surgeon, mi fa piacere che qualcosa passi.
Certo che conosco Gilden, per me è un grande e non solo per le foto street...anzi penso che i soliti video che si trovano su youtube ( dove fotografa la gente come un forsennato) ne danneggiano l'immagine.
Max |
| | br> |