x I termini di utilizzo di photo4u.it sono stati aggiornati in base alle attuali leggi europee per la privacy e protezione dei dati (GDPR). Puoi leggere la nuova versione nella pagina Termini di utilizzo e Privacy.
photo4u.it
Menù
Home Home
Forum Forum
Fotografie Fotografie
Le tue Preferite Le tue Preferite
Foto della settimana Foto della Settimana
Foto in Vetrina Foto in Vetrina
i Contest di photo4u.it Contest 4u
Taccuino fotografico Taccuino fotografico
Grandi Memo Grandi Memo
Articoli Articoli
Interviste Interviste
Le recensioni degli utenti Recensioni
Tutorial Tutorial
Eventi Eventi
Libri Libri
Segnalazione concorsi Concorsi
Donazioni Donazioni
utileFutile utileFutile
Lo staff di photo4u.it Lo staff
Contatti Contatti
Privacy policy Privacy policy
Commenti da falabrack
Commenti alle foto che gli utenti sottomettono alla critica
Vai a Precedente  1, 2, 3 ... 15, 16, 17, 18, 19  Successivo
Commenti
Prova close up
Prova close up di falabrack commento di falabrack

Grazie, vedro' di mettere in pratica quanto suggerisci....anche se ho gia' qualcun'altra pronta, fatta lo stesso giorno, ma ahime' credo con gli stessi difetti....provero' comunque a postarle per avere conferma dei miei dubbi.....
PERCORSI MARINARI
PERCORSI MARINARI di Francesco Ercolano commento di falabrack

Bellissime tutte...i miei complimenti per le foto e per il posto, atmosfera e colori veramente incredibili...la 9 e la 15 le mie preferite....

Marco
Prova close up
Prova close up di falabrack commento di falabrack

Suggerimenti e critiche sempre ben accetti.

Prova di close up pur non avendo un'obbiettivo macro, ho usato il 18/70 del kit della d80.
Dati di scatto:
f/4.5
1/320s
ISO 100
18/70 @ 70mm

Mi sembra di vedere parecchio rumore sullo sfondo..... che ne dite?
Fuga sulla fascia
Fuga sulla fascia di falabrack commento di falabrack

d.kalle ha scritto:
Mi sembra piu' a centrocampo che in fascia. A parte questo hai buona parte dell'immagine in alto che non aggiunge nulla anzi distoglie l'attenzione dal centro dell'azione. IMO Ciao


E' sulla fascia....perche' i pulcino giocano in perpendicolare al campo, la linea di metacampo e' il fuori, infatti ci sono anche dei birilli a segnalare....

Grazie per i suggerimenti....vedro' di metterli in pratica per i prossimi scatti nella partita sucessiva.... Ok!
Fuga sulla fascia
Fuga sulla fascia di falabrack commento di falabrack

Suggerimenti e critiche sempre ben accetti.
Sempre una prova...primi scatti con il 70/300....
La creazione...
La creazione... di attilio78k commento di falabrack

Chapeau Surprised Surprised Surprised Surprised
Passaggio...
Passaggio... di falabrack commento di falabrack

Infatti non e' un momento topico...ma vedere questi ragazzini correre e divertirsi nonostante tutto non ha prezzo....al contrario, dovrebbere vietare di vedere le partite ai genitori...... Mi arrabbio? Mi arrabbio?

P.S. Grazie per il commento e la visita, la prossima volta cerchero' di catturare qualcosa di piu' spettacolare. Wink
Passaggio...
Passaggio... di falabrack commento di falabrack

Grazie della visita e del commento.
Marco
Passaggio...
Passaggio... di falabrack commento di falabrack

Suggerimenti e critiche sempre ben accetti.
Prima prova fatta col 70/300 al campetto dove giocavano gli esordienti...
Al parco giochi
Al parco giochi di falabrack commento di falabrack

Suggerimenti e critiche sempre ben accetti
Licenide su stelo
Licenide su stelo di Antonio De Santis commento di falabrack

Semplicemente spettacolare...... Ok! Ok! Ok!
Acqua
Acqua di momonster commento di falabrack

Ripeto, non sono tecnicamente in grado di esprimere un giudizio, ti dico solamente come la vedo io e magari dico una grossissima fesseria (nel caso imparero' qualcosa anch'io credendo di aver capito)....
Secondo me i riflessi delle luci sull'edificio potevano essere gestiti meglio in post work....almeno io avrei cercato di fare cosi' ma e' anche possibile che mi sbagli.....aspetto commenti piu' autorevoli....
Ciao
Acqua
Acqua di momonster commento di falabrack

Non mi soffermo sui particolari tecnici, non ne sono in grado e lascia la parola ai piu' esperti, mi piacciono molto i colori, anche se a mio modestissimo parere in qualche punto e' al limite e poi ho l'impressione che penda un po' a destra.... Ok!
Gnu tra rosa e blu
Gnu tra rosa e blu di Istrice commento di falabrack

Surprised Surprised Che spettacolo.... Ok! Ok! Bellissima....
1° Prova luna
1° Prova luna di falabrack commento di falabrack

Ero su cavalletto, con l'autoscatto con il 70/300 nikon a 300....
Da riprovare allora con un tempo piu' veloce....
Grazie del passaggio e dei consigli
1° Prova luna
1° Prova luna di falabrack commento di falabrack

Suggerimenti e critiche sempre ben accetti.
Prova che ho voluto fare giusto per togliermi il pallino.... Very Happy Very Happy
Dati di scatto:
T 1/160
F 7.1
ISO 100
Paperella...
Paperella... di Planar commento di falabrack

Ottima come al solito..... Ok!
Paperelle curiose...
Paperelle curiose... di Planar commento di falabrack

Bei colori e bei riflessi....mi piace molto soprattutto per la posa delle 2 "modelle" Very Happy Very Happy

Ciao Marco
La Serra
La Serra di falabrack commento di falabrack

Planar ha scritto:
Bello il taglio estremamente panoramico, mi piacciono i colori e la nitidezza del primo piano (case e boschetto intorno), qualche dubbio un po' sul cielo dalle cromie inusuali, avrei messo davanti un bel polarizzatore per saturare l'azzurro, ciao Smile


Grazie del passaggio e del suggerimento....vedro' di procurarmelo.... Wink
La Serra
La Serra di falabrack commento di falabrack

La Serra Morenica di Ivrea è una formazione di origine glaciale risalente al periodo quaternario.
È la più grande formazione del genere esistente in Europa: si estende per ben 25 km dal territorio di Andrate (in provincia di Torino) a quello di Cavaglià (in provincia di Biella) ed è ricca di laghi di origine vulcanica (fra cui il lago di Viverone) e testimonia l'influenza delle fiumane glaciali quaternarie che con la loro azione di deposito e trasporto hanno formato un sistema di terrazzi fluvio-glaciali, modellando prima l'alta pianura ai piedi degli anfiteatri morenici e poi la media pianura.
La Serra si è formata durante il pleistocene (fase glaciale che viene suddivisa dalla letteratura tradizionale (ripresa in Francani, 1997) in Mindel, Riss e Wurm). Testimonianze di questi eventi glaciali sono ben evidenti nel Canavese sotto forma di depositi glaciali e fluvio-glaciali.
La lingua glaciale ed il relativo cordone morenico che maggiormente si spinse verso sud fu quello mindeliano. In particolare ci si riferisce all’anfiteatro morenico di Ivrea, che si sviluppa a nordest dell'area interessata dalla formazione, dove sono ben evidenti le varie pulsazioni glaciali che hanno prodotto imponenti accumuli morenici e appunto tra questi si segnala la Serra di Ivrea (morena laterale sinistra del ghiacciaio della Valle d'Aosta) che ha il suo omologo nei rilievi di Bairo ed Agliè, di forma meno regolare.
Vai a Precedente  1, 2, 3 ... 15, 16, 17, 18, 19  Successivo

Tutti i contenuti presenti sul sito sono di proprieta' esclusiva degli autori, sono vietate la riproduzione e la distribuzione degli stessi senza previa esplicita autorizzazione.

Visualizza la policy con cui vengono gestiti i cookie.

© 2003, 2015 photo4u.it - contatti - based on phpBB - Andrea Giorgi