Commenti |
---|
 |
Gli occhi di rubacolor commento di rubacolor |
|
D 300 Micronikkor 60 mm af f2,8 + tubo+ soffietto tripod scattoremoto alzospecchio iso 100 3 sec f16
versione hd
http://img81.imageshack.us/img81/382/occhimosca4.jpg |
|
|
 |
|
|
 |
Acrida Ungarica di rubacolor commento di rubacolor |
|
Automagno: grazie !! la sporcizia sul sensore mi segue come un'ombra e a volte mi scordo di pulire con PS
Lilian e MrT: avete ragione della simmetria !! ma a queste distanze e questi RR si lavora male specie se il soggetto si muove. Comunque ho altri scatti più frontali ma più ravvicinati ancora come questo per esempio
http://img401.imageshack.us/img401/2210/acride.jpg
Grazie a tutti! |
|
|
 |
Acrida Ungarica di rubacolor commento di rubacolor |
|
D 300 Micronikkor 60 mm af f2,8 +tubi+ soffietto tripod scattoremoto iso 100 1,6 sec. f11
versione HD
http://img84.imageshack.us/img84/1042/acride2.jpg |
|
|
 |
|
|
 |
Sirfide di oile commento di rubacolor |
|
Carina ma l'ha penalizzata sicuramente la sottoesp. anche sulla nitidezza! |
|
|
 |
libellula di Luigi Chiriaco commento di rubacolor |
|
max1957 ha scritto: | Scusa Luigi se rubo spazio ai commenti ma vorrei sapere che significa raw compresso senza perdita e se riguarda solo le fotocamere Nikon.
Grazie |
E' una scelta da fare nel menù delle impostazioni personalizzate delle Nikon e penso sia comune a ttutte le marche. Serve per guadagnare spazio sulla card: ma è sempre meglio lasciar perdere e pretendere sempre il massimo dalla nostra reflex |
|
|
 |
|
|
 |
|
|
 |
Cavallettacolor di rubacolor commento di rubacolor |
|
kampes ha scritto: | Beh...il suo nome è Tridactyloidea Pulcherrima....che sia una Tridactyloidea non ne sono sicuro.....ma che sia Pulcherrima....quello sì che ne son certo.
Sempre applausi.
kampes |
Grazie veramente per la pronta classificazione e per il gradito commento!!
Ciao |
|
|
 |
|
|
 |
Cavallettacolor di rubacolor commento di rubacolor |
|
D 300 Sigma 180 mm apomacro HSM DG EX F3,5 1/2,5 SEC F 16 Treppiede
Non avevo mai visto una cavallettina lunga poco più di due centimetri così piena di colori !! qualcuno saprebbe classificarla?
versione HD
http://img201.imageshack.us/img201/6156/cavallettarossa2.jpg |
|
|
 |
|
|
 |
|
|
 |
|
|
 |
A me gli occhi dittero! di rubacolor commento di rubacolor |
|
Dreamer77 ha scritto: | Sconvolgente !
Con un 60mm ... quindi quanti tubi prolunga hai utilizzato ? Mannaggia quanto è nitida !  |
Per le microfotografie utilizzo anche il 60 mm nonostante mi costringa a stare troppo addosso al soggetto ma quì ho rimediato con un pannello di stagnola che ha diffuso la luce anche alla parte bassa degli occhi.
Il soffetto soltanto con l'avvento dei nuovi modelli reflex non lo posso più montare da solo perchè non c'è spazio per la rotazione dell'innesto al bocchettone della reflex causa la sporgenza dell'impugnatura. Quì non sono al massimo dell'ingrandimento ottenibile perchè ho il soffietto esteso solo per metà. Dovrebbe essere un allungamento tra soffietto e tubi sui 15 o 16 cm.
Ciao e grazie dell'interessamento!!
IW9Y ,512,Mauro8 grazie dei graditissimi commenti! |
|
|
 |
|
|
 |
Ceresa Bubalus 2 di rubacolor commento di rubacolor |
|
D 300 MICRONIKKOR 105 f4 AI + PK13+SOFFIETTO NOVOFLEX DOPPIA SLITTA+ PN11 ISO 100 1/2 F11 TRIPOD SCATTOREMOTO ALZOPECCHIO
versione HR
http://img24.imageshack.us/img24/4884/queltreno.jpg |
|
|
 |
PANORPA di rubacolor commento di rubacolor |
|
marzai ha scritto: | riassumendo : hai reso simpatico e attraente una specie di pidocchio?
cioè, bella davvero la foto, ma lui ( o lei) che bestia è? |
Grazie!! è una Panorpa communis, insetto inoffensivo per l'uomo ma in natura onnivoro e anche carnivoro ma preferisce le prede morte (è pigro)
avrei preferito fotografarlo intero ma mi è volato via quando toglievo il soffietto!!
Ciao
Marinaio, Mauri Grasie mille del gradito commento!! |
|
|
 |
PANORPA di rubacolor commento di rubacolor |
|
onaizit8 ha scritto: | Un insetto con un aspetto mostruoso ma anche un po' simpatico allo stesso tempo. Definizione da urlo. Non mi piace la posizione dell'antenna o pungiglione che sia un po' sfuocata nel campo del fotogramma. Ma bella. Ciao Tiziano |
Grazie del commento!! preciso che i barbigli dell'apparato boccale che dici non sono sfocati ma mossi perchè masticava durante l'esposizione!!
LILIAN,IKONTA,ANTOMAGNO,CLUSTER Grazie mille dei vs graditi commenti!!
Saluti a tutti |
|
|
br>