|  | Commenti |
---|
 |
...CREPUSCOLO... di berna commento di GFortunato |
|
Ciao Mauro,
sempre piú appassionato nel paesaggio....
deve essere stata un'alba/tramonto memorabile a giudicare dai colori, un vero peccato per i rossi completamente bruciati.
Fortunato |
| |  |
To direct the look toward..... di bunjin commento di GFortunato |
|
Non so se tu abbia utilizzato il polarizzatore....il cielo presenta dei pesanti artefatti come gia anticipato dagli altri, ne taglierei una buona parte e proverei a bilanciare nuovamente il bianco. Piacevole la composizione.
Fortunato |
| |  |
| |  |
sestosangiovanni di Eugenio65 commento di GFortunato |
|
Ueda ha scritto: | Allora scusami Fortunato, credevo di essere stato chiaro, invece da come scrivi non lo sono stato
Rifacciamo il punto:
se tu ritieni sbagliata la foto perchè non riesci a interpretarla e altre cose, è un tuo diritto e nessuno può contradirlo,
se Riccardo la giudica sbagliata perché non sa dove guardare ecc ecc è un suo ''sacrosanto'' diritto e non vedo motivo di contradirlo,
ma se, come motivazione, si tira in ballo dei concetti che trovo sbagliati, tipo penalizzata dall'assenza di quella che dovrebbe essere una diagonale portante, peraltro corretta per noi occidentali dall'alto a sinistra fino in basso a destra.. , allora in quel caso sento il dovere di replicare, io come qualsiasi altro utente, e rispondendo a Riccardo l'ho sottolineato: Visto che l'immagine è stata scelta come foto della settimana, e molti utenti la osserverà per prendere spunto sia dall'immagine e anche dagl'interventi che qualcuno lascierà, mi sembra doveroso fare una piccola considerazione. Perchè non capisci il senso di quello che ho scritto e sopratutto del perchè lo fatto?
E ora una piccola provocazione: mi sta bene che tu consideri il mio intervento ''superficiale'', il tuo non saperla ''interpretare'' è profondo?....si?
Ti prego (se vuoi) di continuare in MP, perché stiamo entrando in un campo che va molto al di là dell'interpretazione di questa foto, il che, se permetti è una brutta cosa che si ripete troppo spesso ultimamente. |
Perdonami Ueda, ma stavolta preferisco continuare all'interno del topic. Ho volutamente utilizzato un termine forte (forse anche non idoneo), poiché trovo la tua risposta sin troppo articolata, insomma, in fin dei conti non vedo ció che piú conta, ovvero, il tuo pensiero su questa immagine. Ripeto, continueró a postare qui, in attesa che qualche "cuore impavido" possa soddisfare il mio quesito: "Mi piacerebbe conoscere le motivazioni che hanno spinto lo staff a scegliere questa foto".
A quanto pare la foto é piaciuta solo allo staff o forse il non vederci proprio nulla in ogni suo singolo aspetto é solo un mio grosso limite.....
Saluti,
Fortunato |
| |  |
sestosangiovanni di Eugenio65 commento di GFortunato |
|
Ueda ha scritto: | GFortunato ha scritto: |
Sinceramente non capisco l'intervento sopra riportato. |
eppure mi sembra chiaro, Riccardo ha espresso i suoi dubbi sull'immagine, io ho detto la mia, siamo qui per confrontarci  |
Credo che Riccardo abbia detto una cosa sacrosanta: "l'effetto è che non si sa dove guardare..." La tua risposta articolata, rivolta ad egli stesso analizza "superficialmente" (perdona il termine forte) un'immagine che davvero non si sa come interpretarla/guardarla.
Saluti,
Fortunato |
| |  |
periferia metropolitana di billy.liar commento di GFortunato |
|
Partendo dalla composizione, sino ad arrivare a quegli strani "aloni" sui palazzi, l'immagine non mi convince, non so nemmeno se "paesaggio" sia la sezione piú adatta
Fortunato |
| |  |
Santander 2 di Nesso commento di GFortunato |
|
Buoni colori (sopratutto il blu dell'acqua) ed anche la composizione, la quale forma un "serpente" in grado di guidare lo sguardo sino all'orizzonte del frame. Da migliorare, la nitidezza generale dell'immagine, la condizione di luce non é propriamente ottimale, il sole sembra ancora piuttosto alto ed il cielo poco interassante.
Fortunato  |
| |  |
sestosangiovanni di Eugenio65 commento di GFortunato |
|
Ueda ha scritto: | Riccardo Osti ha scritto: | la foto risulta penalizzata dall'assenza di quella che dovrebbe essere una diagonale portante, peraltro corretta per noi occidentali dall'alto a sinistra fino in basso a destra..
la diagonale stessa è bruscamente interrotta dalla scritta bianca che va in senso opposto..l'effetto è che non si sa dove guardare.. |
Visto che l'immagine è stata scelta come foto della settimana, e molti utenti la osserverà per prendere spunto sia dall'immagine e anche dagl'interventi che qualcuno lascierà, mi sembra doveroso fare una piccola considerazione Riccardo.
Non credo che questa sia un'immagine dove è necessario aver una diagonale ''portante'' per poterla definire riuscita o meno nella sua rappresentazione, ma anche se fosse, allora definiamo il significato di questa ''diagonale'', che non è altro (in fotografia) che una linea orizzontale leggermente inclinata. Le diagonali servono per irradiare movimento e rappresentare il dinamismo della scena. Se scorre dalla sinistra in basso verso la destra in alto, viene recepita dalla maggior parte degli uomini di cultura occidentale, sulla base dei nostri movimenti abituali effettuati per leggere e scrivere come ascendente in senso positivo, la diagonale opposta (discendente) viene intesa in senso negativo. Su queste basi non mi sembra che si possa leggere una negatività all'interno della scena, le diagonali hanno una loro vera funzione visiva per equilibrare scene dinamiche, dove la rappresentazione è caratterizzata dalla presenza di uno o più soggetti, per sottolineare il loro percorso e il significato che può dare all'interno dell'inquadratura il loro percorso sia come movimento dei soggetti sia come le linee vanno a interagire nella composizione...in questo caso, a spulciare proprio il pelo nell'uovo, la diagonale discendente che attraversa tutta la fotografia c'è, e fortunatamente, se non fosse interotta dal silos dimezzerebbe tutta l'immagine.
La luce contribuisce ad una buona separazione delle figure dallo sfondo e restituisce una resa plastica delle forme. La prospettiva dal basso crea anche una buona tridimensionalità dell'immagine.
Alzo le mani sulla riuscita o meno da parte dell'autore nella conversione di una foto a colori in monocromatico, perchè, come ho sempre sottolineato, affiderei il mio giudizio a quello che riesco a vedere dal mio monitor, il che la cosa mi sembra troppo soggettivo e poco costruttivo, mi sento di dire però che i chiaro/scuri sembrano svolgere bene il loro compito di rendere l'immagine abbastanza incisiva.  |
Faccio intanto i complimenti all'autore per il riconoscimento.
Senza troppi giri di parole mi permetto di esprimere il mio parere, non entrando in tecnicsmi dato la mia bassa competenza in materia.
Questa immagine non colpisce né come grafismi, né tanto meno dal punto di vista espressivo. Anche il B&W sembra poco incisivo e la parte superiore Dx del cielo piú scura non rafforza di certo la scena.
Sinceramente non capisco l'intervento sopra riportato. Diagonale o meno, io personalmente non riesco ad osservare l'intera scena in maniera fluida, lo sguardo si sofferma su piú elementi (nonostante siano pochi), senza mai trovare la giusta armonia, trovo persino fastidiosa la scia dell'aereo. Parere ovviamente personale.
Mi piacerebbe conoscere le motivazioni che hanno spinto lo staff a scegliere questa foto.
Fortunato |
| |  |
inverno esotico... di snowy commento di GFortunato |
|
A parte i problemi relativi al flare, l'idea rimane simpatica, ma a livello compositivo appare sin troppo forzata la presenza della banana. Sinceramente avrei fatto senza.
Fortunato |
| |  |
| |  |
Scende la marea... di Enzo Cositore commento di GFortunato |
|
Si tratta di un buon seascape, buona definizione e composizione. Concordo con Antonio sull'orizzonto storto, mentre credo che il discorso dominante (lieve magenta) sia dovuto dall'utilizzo in contemporanea di 2 filtri.
Fortunato |
| |  |
osservando i monti di artattak commento di GFortunato |
|
L'ombra tagliata e la persona sovrapposta agli edifici non mi convincono del tutto. Il taglio é decisamente cartolinistico (non che sia una pecca). Non credo sia proprio da sezione paesaggio questa foto.
Fortunato |
| |  |
| |  |
| |  |
the rock di photoartland commento di GFortunato |
|
Ciao Antonio,
come al solito hai ben reso l'atmosfera del luogo, ed anche la parte cromatica fa il suo dovere, solo la composizione non mi convince pienamente. Il masso in PP é "troppo" ingombrante, ruba la scena a tutto il resto. Per il resto é un buon lavoro
Mi meraviglia vedere un solo commento su questa immagine...
Fortunato |
| |  |
sogni nebbiosi di Topo Ridens commento di GFortunato |
|
Perdonami Alex, a mio avviso rimane un'immagine classica. Forse vivendo nello Uk ho avuto modo di osservare diversi lavori e mostre di questo genere. Non che sia una pecca....  |
| |  |
| |  |
my soul di fabio carlini commento di GFortunato |
|
Ciao Pisolo,
buona immagine. A mio avviso la pozza in quella posizione catalizza da subito lo sguardo, quasi ci si dimentica del PP, un pó debole rispetto al resto dell'immagine. Belli i colori, forse un pó troppo carico il cielo. per la vignettatura, questione di gusti.
Fortunato |
| |  |
img 09 08 di marzai commento di GFortunato |
|
Gibo51 ha scritto: | mio parere non è storta è la linea del campo che inganna.
|
Anche il campanile pende.... Comunque, punti di vista.  |
| |  |
img 09 08 di marzai commento di GFortunato |
|
Ciao Marco,
un buon "opportunismo" ed una bella luce creano quest'atmosfera apocalittica. Certo vi sono pecche non propriamente marginali, mi riferisco all'orizzonte, il quale da la netta impressione di esser storto ed il rumore sin troppo marcato.
Fortunato |
| | br> |