|  | Commenti |
---|
 |
::: CHE NOIA ::: di BIANCOENERO commento di Alessandro Frione |
|
Buoni ed equilibrati i tagli di small (meglio il primo) ma, secondo me, snaturano lo scatto. L'ambiente (e soprattutto l'orologio) sono fondamentali alla lettura dell'immagine. L'orecchio lo taglierei senz'altro, anche se piccolo disturba un pò.
Complimenti
Ciao
Ale |
| |  |
::: L'ATTESA ::: di BIANCOENERO commento di Alessandro Frione |
|
ice_photo ha scritto: | La foto è interessante, il titolo nn mi convince tanto perchè la foto mi comunica altri messaggi. Quelle calze a rete inevitabilmente portano ad immaginare il mestiere della signora ... |
Per fortuna l'ha detto una donna....
Non capisco perchè un paio di calze a rete debbano per forza fare di una donna una prostituta.
Tra l'altro ci sono altri elementi che ci dicono che non sia così, le scarpe per esempio ma anche i vestiti (poco adatti a quel mestiere).
L'immagine rende invece bene, almeno per come la leggo io, l'idea dell'attesa. La donna (vestita per l'occasione) attende il compagno (o fidanzato o marito o partner occasionale, come volete) e forse gli ha appena telefonato per sollecitarlo.
La stradine è buona per il racconto e per la composizione così come la panchina che conduce dritti al soggetto e chiude a destra.
Sull'originalità....accontentiamoci di scatti ben fatti. Dopo cent'anni di fotografia cosa volete inventare? E' vero, ci sono fotografi, anche qui, che hanno una forte connotazione stilistica ma l'originalità è tutt'altra cosa.
Un saluto
Alessandro |
| |  |
Cairo (colore#2) di frank66 commento di Alessandro Frione |
|
pocket ha scritto: | Il "tocco street"c'è e si vede...
|
Su questo non c'è dubbio....
pocket ha scritto: |
Accoppiare cromaticamente i due protagonisti (rosso-bianco/rosso-bianco) è un buon traguardo, anche se rischia di passare inosservato agli osservatori disattenti.
Conoscendo le difficoltà connesse, in particolar modo l'individuazione della coppia cromatica ed i tempi di esecuzione molto ridotti, il valore della foto non ho difficoltà a riconoscerlo da questo punto di vista.
|
L'avevo notato anch'io ma risulta un pò debole, attenuato dagli elementi di disturbo. Le difficoltà le conosciamo bene ma, purtroppo, è il risultato che conta. La tua rivisitazione funziona meglio ma gli hai tolto mezza foto...
E non darmi del disattento....
Ciao
Ale |
| |  |
| |  |
| |  |
Cairo (colore#2) di frank66 commento di Alessandro Frione |
|
Non so Franco, mi pare ci sia un pò "tanta roba".
La donna con la rivista(?) e la scritta sul muro dietro erano un'ottimo spunto ma la parte destra (che di per sè sarebbe un'altra ottima immagine) distrae molto e racconta tutt'altra storia (almeno secondo la mia lettura).
Mantenendo la tua impostazione andrebbero tagliate, a mio avviso, le lenzuola stese, macchie chiare che attirano l'attenzione spostandola dal soggetto.
Che ne pensi?
Ciao
Ale |
| |  |
la mossa... di samuele80 commento di Alessandro Frione |
|
Wrugaian ha scritto: | bè, io posso accettare passivamente un'immagine e commentarla.. ma mi piace anche capire il perchè di certe scelte.. entrare nella testa dell'autore e confrontarmi.
al contrario di altri io non ho una grande esperienza e mi piace vedere come alcuni hanno risolto certe questioni prendendo determinate decisioni così che, un domani toccasse a me, ho un bagaglio + grande.
Rispetto il commento di Alessandro che probabilmente fornisce la chiave di lettura migliore, ma al contempo mi piacerebbe vedere l'immagine a colori (se esiste) e vedere se anche io, in una situazione analoga, avrei preso la stessa decisione scegliendo la versione bn. |
Non vorrei essere frainteso.... la discussione e la critica sono alla base della crescita. Non c'è dubbio, siamo d'accordo su questo. E' sul metodo che non siamo d'accordo. Le fotografie vanno pensate prima e così il linguaggio da utilizzare che è parte integrante del racconto. Sarebbe come scrivere qualcosa e decidere solo dopo se utilizzare la prosa o la poesia.  |
| |  |
la mossa... di samuele80 commento di Alessandro Frione |
|
victor53 ha scritto: |
non sono tanto daccordo che i colori, in questo caso, non avrebbero aggiunto nulla, visto che proprio con i colori si distinguono le varie contrade!  |
Certo sarebbe stata una possibilità ma avrebbe cambiato completamente la lettura dell'immagine. Leggo, l'autore ce ne parlerà se vorrà, l'intenzione di raccontare la tensione e il dinamismo che precede gli attimi precedenti la mossa e l'attimo stesso della partenza. Questo mi pare lo scopo di questa immagine, poco importa conoscere l'appartenenza dei fantini.
Questa è la mia chiave di lettura, la parola all'autore.
Ciao
Ale |
| |  |
la mossa... di samuele80 commento di Alessandro Frione |
|
Wrugaian ha scritto: | Per questo sarebbe bello vederla a colori.. così da renderci partecipe del processo decisionale dell'autore e poterlo eventualmente condividere o meno..
 |
Vedi, il punto sta proprio qui. Intanto non darei per scontato che ne esista una versione a colori, la pellicola (specie B/N) esiste ancora e, ti assicuro, è utilizzata; in secondo luogo l'autore ha "visto" l'immagine in B/N e in quella veste, piaccia o no, l'ha proposta e questa decisione va rispettata.
Lo ripeto: il processo decisionale che porta a scattare in B/N o a colori deve essere effettuato prima e non dopo lo scatto.
Victor: concordo sull'importanza del colore in un evento che ne è così connotato, tuttavia non mi sento di escludere il b/n a priori e, nell'immagine in questione, credo che l'uso del colore avrebbe aggiunto poco o nulla.
Ale |
| |  |
la mossa... di samuele80 commento di Alessandro Frione |
|
E' sempre difficile affermare se sia meglio il colore o il b/n...
L'avvento del digitale ha offerto ai fotografi la possibilità di essere svincolati dalla scelta a priori sul colore o sul b/n. Si scatta e poi si decide. In realtà non penso sia così semplice, la scelta dell'una o dell'altra si compie in base a ciò che si vuole esprimere nel lavoro fotografico. Le immagini a colori trasmettono emozioni totalmente differenti da quelle in B/N e fanno riferimento a "regole" compositive sensibilmente differenti.
Qui l'azione e il momento la fanno da padrone, l'autore ha scelto di sottolineare questi aspetti della scena inquadrata rinunciando alle "distrazioni" alle quali l'uso del colore avrebbe senz'altro indotto.
Personalmente approvo la scelta, ma io sono quasi sempre per il B/N....
Ciao
Alessandro |
| |  |
pittore a Comacchio di Franco Stocchi commento di Alessandro Frione |
|
Sono certo del fatto che la scansione e la visualizzazione a monitor non renda il giusto merito alla stampa.
Un ottimo lavoro che denota un occhio ben allenato e pronto a cogliere le occasioni che si presentano.
Complimenti
Alessandro |
| |  |
Homeworks di Max Pizzo commento di Alessandro Frione |
|
Avevo già avuto modo di dirti quanto apprezzo il taglio reportagistico delle immagini che proponi.
Rinnovo i complimenti alla tua capacità di vedere e raccontare tramite il linguaggio fotografico.
Ciao
Ale |
| |  |
la nube sul castello di Topo Ridens commento di Alessandro Frione |
|
Vado un pò contro il senso comune....
Fermo restando che si tratti di un'immagine ben costruita la trovo un pò caotica.
Ci sono molti elementi contrastanti sia geometrici che tonali e le parti chiare sia in alto che in basso rendono quasi fastidiosa la parte centrale.
Tagliando a metà in senso orizzontale il fotogramma ne ricavo idealmente due immagini, secondo me, più equilibrate e godibili.
E' un'impressione forse dovuta anche alle dimensioni ridotte dell'immagine.
Ciao
Ale |
| |  |
suonatori di eugeniodorio commento di Alessandro Frione |
|
Ho già avuto modo di apprezzare le tue fotografie altre volte. Immagini cercate, non casuali, frutto di una precisa idea e di un intento narrativo tecnicamente ben realizzate.
Questa immagine è ottima Eugenio, racconta molto e bene. Solo un piccolo neo a mio avviso: il ragazzino con le scarpe bianche "impallato" dall'uomo a dx, trovo che sia un elemento di disturbo per la pulizia dell'immagine e del racconto.
Ciao
Ale |
| |  |
| |  |
Religione Kaodai di mauro.capi commento di Alessandro Frione |
|
Non credo che soffra di pdc limitata ma di micromosso.
Immagino che le condizioni di ripresa non fossero proprio delle più agevoli e, in questio casi, la fretta gioca sempre a svantaggio. Il fotografo in queste situazioni è spesso combattuto tra la voglia di portare a casa una buona immagine e l'ansia di essere invadente o di disturbo.
In ogni caso l'immagine merita.
Un saluto
Ale |
| |  |
Malta_1 di Alessandro Frione commento di Alessandro Frione |
|
Grazie ad entrambi per i commenti.
pocket ha scritto: | ...Tonalità rosate e blu legano tutti gli elementi principali della scena. La cornice della porta, la piccola botticella in basso a destra e la carnagione dell'uomo hanno le stesse tonalità, in alto l'altra botte e l'addobbo formano l'altra accoppiata cromatica.
|
Il colore non è il mio forte ma ci provo...
Ciao
Ale
 |
| |  |
| |  |
| |  |
Fornaie di Max Pizzo commento di Alessandro Frione |
|
pocket ha scritto: | Alessandro Frione ha scritto: | Ragazzi di che parliamo?
Siamo di fronte ad un grande scatto di puro reportage, di quali ciabatte andiamo raccontando? Se proprio vi rode con due rifilate (in basso e a destra) si sistema tutto quanto. Ma i formalismi in questo caso contano poco.
La gestualità delle donne è stata colta in maniera egregia e ben contestualizzata. B/N eccellente ( a me non pare poco contrastato).
Usi la pellicola, o sbaglio?
Complimenti.
Ciao
Ale |
Mi spiace non essere stato sufficientemente esplicito nel mio precedente commento ... credevo che " ... ma sono dettagli decisamente secondari ... " fosse sufficiente a chiarire quanto peso ho dato alla pantofola.
Se su sei righe di commento è rimasto solo quello significa che ho sbagliato ad esprimermi.
Mi scuso per il fraintendimento.
 |
Veramente Pocket non mi riferivo al tuo commento ma a quelli precedenti, solo dopo ho notato che anche tu avevi fatto riferimento alla pantofola.
Il tuo scritto era chiarissimo e condivisibile.
Ciao e scusa il fraintendimento.
Ale |
| | br> |