Commenti |
---|
 |
|
|
 |
Andrà tutto bene di Silviaa commento di Antonio De Santis |
|
Un buon close-up, soprattutto perchè, almeno a me, qualcosa trasmette: l'inquietudine di uno sguardo.
Detto ciò, penso che avrebbe avuto maggiore incisività, questo sguardo, se la messa a fuoco sull'occhio in primo piano fosse stata perfetta e non ci fosse stato quel micromosso che a malapena scorgo.
In definitiva vedo un buon controllo degli aspetti tecnici ( da migliorare e affinare, in macro l'aspetto tecnico è importante) unitamente ad un evidente spirito di ricerca.
Anto |
|
|
 |
Le Api. di Cesoia commento di Antonio De Santis |
|
facciofoto01 ha scritto: | ...........tuttavia in tutte e 4 noto poco dettaglio sia sul fiore che sull'ape.
ciao |
Sono d'accordo, e in questo genere di macro il dettaglio è tutto.
Anto |
|
|
 |
libellula..il nome non lo so...aiuto di michymone commento di Antonio De Santis |
|
Dovrebbe essere un Sympetrum fonscolombii.
Lo sfondo lo trovo troppo neutro e pesante, avrei cercato di gestire meglio il contrasto luminoso presente nella scena ( zone luminose e di ombra)
Nel complesso una buona foto, da vedere ad alta risoluzione per valutare eventuali errori di messa a fuoco.
Anto |
|
|
 |
|
|
 |
|
|
 |
Coccinella su stelo d'erba di Antonio De Santis commento di Antonio De Santis |
|
Mr.T ha scritto: | Antonio De Santis ha scritto: | Mr.T ha scritto: | Io devo andare controcorrente...a parte la nitidezza e la scelta di composizione ineccepibile trovo che il bilanciamento del bianco sarebbe da sistemare...vedo una antiestetica dominante giallo-morrone  |
Lo sfondo è il terreno, argilloso, ed era appena spuntato un pò di sole, che filtrava tra le nuvole.
Anto |
e quindi?!?! non capisco... io così la vedo più reale nei colori senza modificare nessun colore ma sistemando il bianco
 |
Grazie per la tua elaborazione, Mr.T.
Anto  |
|
|
 |
Coccinella su stelo d'erba di Antonio De Santis commento di Antonio De Santis |
|
Mr.T ha scritto: | Io devo andare controcorrente...a parte la nitidezza e la scelta di composizione ineccepibile trovo che il bilanciamento del bianco sarebbe da sistemare...vedo una antiestetica dominante giallo-morrone  |
Lo sfondo è il terreno, argilloso, ed era appena spuntato un pò di sole, che filtrava tra le nuvole.
Anto |
|
|
 |
Coccinella su stelo d'erba di Antonio De Santis commento di Antonio De Santis |
|
Grazie amici
Si, 50D, e la reputo migliore della 40D, checchè se ne dica, anche ad alti iso: d'ora in poi i test on-line li giudicherò per quello che valgono...
Solo una precisazione: non ho seguito uno stile diverso dal mio, è che in questa situazione il soggetto stesso chiedeva di fotografarlo cosi'..bisogna essere sempre pronti a trarre il massimo da un soggetto, sia una classica farfalla che si trovi nella solita posizione con le ali chiuse sia una coccinella in questa posizione.
Anto |
|
|
 |
|
|
 |
Coccinella su stelo d'erba di Antonio De Santis commento di Antonio De Santis |
|
Grazie amici
Qui nel Lazio il tempo è davvero pessimo, ormai sono mesi che piove..piove..piove...se non altro in pianura non abbiamo il rischio neve.
Ieri mattina il tempo era clemente e ho approfittato, ma non c'eè praticamente nulla, ci vuole ancora un mese buono per il risveglio primaverile.
Ho scattato in posizione sopraelevata rispetto al soggetto.
Anto |
|
|
 |
Coccinella su stelo d'erba di Antonio De Santis commento di Antonio De Santis |
|
La prima macro del 2009, dopo un paio di mesi di riposo!
Ho eseguito una messa a fuoco selettiva sul muso dell'insetto per sfruttare la sua posizione.
180mm f/8 1/100sec 400iso ( il filo d'erba non era immobile) treppiede e cavo di scatto, R.R quasi 1:1
Il soggetto si apprezza meglio nella versione a 2000px.
Versione a 2000px |
|
|
 |
Paragea aegeria di pigi47 commento di Antonio De Santis |
|
A me pare che il flash sia stato usato con estrema perizia.
Mi ricorda - la luce risultante- la luce diffusa di una giornata nuvolosa.
Anto |
|
|
 |
|
|
 |
Rosso e nero di Cesoia commento di Antonio De Santis |
|
Cesoia ha scritto: | ............ Essendo in una fase di rodaggio (macchina e lente) devo,prima, prendere le giuste misure ai nuovi strumenti.... |
Condivisibile al 100%, però permettimi di suggerirti di "vedere" la foto come hai sempre fatto, senza lasciarti prendere la mano dal mezzo.
L'inquadratura di una scena ha poco a che fare con il tipo di reflex e ottica utilizzati
Anto |
|
|
 |
Libelloides sp. di Antonio De Santis commento di Antonio De Santis |
|
Grazie amici. Allora,ho fatto quella premessa sulla composizione semplicemente perchè la foto la vedo più equilibrata in questo modo.Avrei potuto benissimo ruotare la reflex,ma ciò induceva uno squilibrio compositivo causato dalla posizione delle antenne,che limitavano il raggio d'azione.Mi hanno insegnato,anni fa,una cosa che ritengo importante:non sempre è necessario accentuare l'inclinazione del posatoio per rendere più dinamica una foto o cercare a tutti i costi la diagonale.In ogni caso siamo sempre nel campo delle opinioni,tutte rispettabilissime! anto |
|
|
 |
|
|
 |
Misuriamo la PDC di apellefigliodapollo commento di Antonio De Santis |
|
A giudicare dalla versione messa a commento la messa a fuoco è errata e in test del genere è fondamentale che sia perfetta.
Se puoi indica un link dove reperire la stessa foto ma a risoluzione maggiore ( che ne so, 2000px bastano).
Infine: ragazzi, commentiamo la foto please, senza polemiche
Anto |
|
|
 |
|
|
 |
Libelloides sp. di Antonio De Santis commento di Antonio De Santis |
|
Composizione volutamente centrata per porre il soggetto al centro dell'attenzione, poichè l'inclinazione naturale dello stelo non mi permetteva molte acrobazie compositive, pena uno squilibrio delle masse all'interno del fotogramma.
Parziale controluce, f/14 a 1/25sec e 200iso, treppiede.
Versione a 2000px |
|
|
br>