Commenti |
---|
 |
Architettura di Claudia Costantino commento di S R |
|
Anche se è fatta di pomeriggio (la temperatura colore della luce è ovviamente tendente al giallo a quell'ora e le fotocamere tendono sempre ad esaltarlo) secondo me avresti dovuto attenuare un po' questo colore dominante per una migliore pulizia cromatica  |
|
|
 |
s.t di Gianluca Riefolo commento di S R |
|
Corridoio visivo... wow, Mario, mi stupisci sempre
Mi piace 'sta Street, bravo Gianluca  |
|
|
 |
Mike e la kettlebell di gilmolm commento di S R |
|
Gran bel bianconero, perfetta la resa dei dettagli nelle ombre e nelle alte luci, stupendo anche lo sfondo... bravissimo  |
|
|
 |
Architettura di Claudia Costantino commento di S R |
|
Gennaro...
1) Se avesse centrato il cancello non avrebbe potuto centrare la palazzina (brutta).
2) Per centrare palazzina e cancello avrebbe dovuto spostarsi sulla destra e spostare l'inquadratura sulla sinistra... inevitabili le linee di fuga verso sinistra (brutta).
Tra i mali, secondo me, Claudia ha scelto il minore... brava  |
|
|
 |
Primi scatti e non ci capisco nulla di Rachele85 commento di S R |
|
La tua fotocamera si chiama E-M10
Affronta una cosa per volta, non puoi pretendere di imparare tutto e subito, scatta, pubblica, ascolta i consigli e mettili in pratica ma sempre e solo una cosa alla volta se vuoi davvero imparare. Se fai domande fiume come ho letto sull'altro topic ieri sera metti in difficoltà chi vuole risponderti perchè dovrà inevitabilmente essere sintetico... una cosa alla volta... ok?
Ciao |
|
|
 |
Mano 2 di bandolero commento di S R |
|
Questa mi piace come inquadratura (e come composizione) e mi piace pure lo studio che stai facendo... ti consiglio solo di dare più "corpo" al bianconero, specialmente nelle aree più illuminate, quello che ti ho detto ieri sera insomma!
Bravo, ciao |
|
|
 |
|
|
 |
... di Perretta Giuseppe commento di S R |
|
Perretta Giuseppe ha scritto: | Niente di personale...forse... |
Eh eh... non mi stupirebbe Giù, ormai ho imparato che bisogna aspettarsi di tutto e da tutti...
Per quanto riguarda la nebbia avresti potuto semplicemente fare un'apertura in alto sul bordino così sarebbe stata libera di uscire....  |
|
|
 |
Primi scatti e non ci capisco nulla di Rachele85 commento di S R |
|
Possibile che Rachele scriva OM10 al posto di EM10? Se è così inesperta come dice e come sembra come fa a conoscere la OM10?
Possibile che in quella sezione in più di due pagine di commenti nessuno si sia accorto della stranezza?
Dov'è l'ighippo Rachele... diccelo tu  |
|
|
 |
Primi scatti e non ci capisco nulla di Rachele85 commento di S R |
|
GiovanniQ ha scritto: | Silvano:
http://www.photo4u.it/viewtopic.phpp=5155269&highlight=#5155269 |
Giovanni:
Rachele85 ha scritto: | volevo dei consigli su come settare la mia nuova om10 olympus, regalo appena ricevuto.... |
Ho dato una letta veloce e, come da quote, si parla solo della Olympus OM10, quindi non avevo capito male... la OM10 è una, seppur meravigliosa, fotocamera meccanica che non ha nulla a che vedere con la fotografia digitale... ora dimmi dov'è l'inghippo  |
|
|
 |
Primi scatti e non ci capisco nulla di Rachele85 commento di S R |
|
Rachele85 ha scritto: | ...fa tutto la macchina oppure è meglio impostare la macchina su messa a fuoco manuale....? Non so...?! |
"Oppure" Rachele... se muoverai i primi passi con la messa a fuoco manuale sono certo che imparerai cosa vuol dire mettere a fuoco, se lavorerai in manuale imparerai presto a capire che il diaframma serve per aumentare la profondità di campo e il tempo di otturazione più è veloce più riuscirà a congelare un soggetto in movimento... insieme però servono per la corretta esposizione. Non pretendo con poche righe riassumere tutta la tecnica fotografica ma spero (per te) solo che ti armerai di pazienza e non ti affiderai per pigrizia solo al completo automatismo... altrimenti che ti sei comperata a fare una reflex, sarebbe bastata la fotocamera di un cellulare o una compattina no?
In bocca al lupo
EDIT: Olympus Om10? Ma è una fotocamera a pellicola e la messa a fuoco è solo manuale... oppure la Olympus ha fatto un modello digitale che si chiama allo stesso modo?  |
|
|
 |
benvenuti di lupens commento di S R |
|
Bel lavoro Mario, suggestiva... ma la Luna non può essere così, la parte scura mancante l'avresti dovuta lasciare perchè è solo con un cielo completamente nero che non si vede la parte in ombra e, in alcuni casi, anche di giorno col cielo blu perchè la parte in ombra assume la stessa colorazione ma non è possibile con un cielo nuvoloso  |
|
|
 |
Mano di bandolero commento di S R |
|
E' solo un taglio tra i tanti possibili band
La parte illuminata della mano la vedo un po' come un viso rivolto verso la luce e da quella parte dovrebbe avere più spazio... ciao  |
|
|
 |
|
|
 |
Mano di bandolero commento di S R |
|
Bella idea band... i bianchi un po' fuori controllo e la composizione da rivedere ma interessante
EDIT: Questo, se non ti spiace, è quello che intendevo...  |
|
|
 |
Smile di Blind commento di S R |
|
Pare non sia stata apprezzata... strano perchè è una simpatica idea e molto, molto ben realizzata ma entrambe le cose non sono una novità...  |
|
|
 |
BN di GiovanniQ commento di S R |
|
Mi sa che devi impegnarti di più con la gamma tonale dei tuoi bianconero Giovà... come già ti ha detto Luca i neri sono troppo neri e i bianchi... bhè, sono troppo bianchi  |
|
|
 |
L'attraversamento di coccomaria commento di S R |
|
Ivo ha scritto: | Molto bella Valentino. |
Concordo ma... manca un po' di luminosità e di contrasto... e, visto che ci sono, pure una spolverata di maschera di contrasto  |
|
|
 |
... di Perretta Giuseppe commento di S R |
|
Perretta Giuseppe ha scritto: | Silvano...sforzarti??!! ma va la! Ci metterai non più di 20 secondi ad aggiungervi i bordini...  |
Mi sa che ce l'hai con me... ...vabbè, se voglio gustarmi le tue foto mi conviene organizzarmi... chi fa da se fa per tre  |
|
|
 |
|
|
br>