Commenti |
---|
 |
|
|
 |
|
|
 |
|
|
 |
|
|
 |
|
|
 |
|
|
 |
Go go go di Dario_db commento di Dario_db |
|
d.kalle ha scritto: | L'inquadratura IMO ci sta, forse non troppo stretta come da giudizio di Sisto, mentre sull'eccessiva mdc sono assolutamente d'accordo.
Comunque una buona immagine. |
Ti ringrazio per i consigli e come ho già scritto mi sto un pò pentendo di aver cercato di farla più luminosa.. ci fosse stato il sole forse ne avrei guadagnato
Grazie ancora  |
|
|
 |
Go go go di Dario_db commento di Dario_db |
|
Sisto Perina ha scritto: | Un crop forse troppo chiuso sul winsurf(er); in questi casi preferirei più spazio al paesaggio per contestualizzare l'azione ( ameno che non sia parte inserita in un reportage dell'evento) e dare più respiro alla composizione..
Attenzione al dosaggio della maschera di contrasto
ciaoo |
Ti ringrazio per i suggerimenti, purtroppo non potevo allargare di più in quanto c'erano troppi elementi di disturbo sia a i lati che sullo sfondo.. forse il tentativo di recuperare un pò di luminosità in una giornata pessima non è stata un gra idea
Grazie ancora  |
|
|
 |
Go go go di Dario_db commento di d.kalle |
|
L'inquadratura IMO ci sta, forse non troppo stretta come da giudizio di Sisto, mentre sull'eccessiva mdc sono assolutamente d'accordo.
Comunque una buona immagine. |
|
|
 |
Go go go di Dario_db commento di Sisto Perina |
|
Un crop forse troppo chiuso sul winsurf(er); in questi casi preferirei più spazio al paesaggio per contestualizzare l'azione ( ameno che non sia parte inserita in un reportage dell'evento) e dare più respiro alla composizione..
Attenzione al dosaggio della maschera di contrasto
ciaoo |
|
|
 |
|
|
 |
Collegiata di Castell'Arquato di Dario_db commento di Dario_db |
|
dustardly ha scritto: | molto bella ma la macchia verdino a cosa e' dovuta sulla sinistra sopra la scritta dell'arco? |
O caspita non me ne ero accorto...è molto strano l'ho guardata a lungo cercando di tenerla dritta devo controllare sul RAW cos'è ma così per così sembrerebbe un flare .. |
|
|
 |
|
|
 |
Collegiata di Castell'Arquato di Dario_db commento di Dario_db |
|
Gennaro Morga ha scritto: | tagliare quella parte avrebbe peggiorato le cose , perché avresti eliminato una porzione della struttura e ci saremmo chiesti cosa mancasse lì ....
detto questo , in queste scene devi anche tener conto dei salti di luce , avresti dovuto fare più scatti variando i tempi , in tal maniera nn avresti bruciato ...
chiaramente con l'ausilio di photoshop  |
effettivamente era da fare ma a questo punto se non sbaglio servirebbe un cavalletto che però lì non avevo..
E se in analoga situazione provassi con il bracketing potrebbe essere d'aiuto? |
|
|
 |
Collegiata di Castell'Arquato di Dario_db commento di Gennaro Morga |
|
tagliare quella parte avrebbe peggiorato le cose , perché avresti eliminato una porzione della struttura e ci saremmo chiesti cosa mancasse lì ....
detto questo , in queste scene devi anche tener conto dei salti di luce , avresti dovuto fare più scatti variando i tempi , in tal maniera nn avresti bruciato ...
chiaramente con l'ausilio di photoshop  |
|
|
 |
|
|
 |
Collegiata di Castell'Arquato di Dario_db commento di Piergiulio |
|
Prima di tutto ben approdato nella sezione bolle, righelli ed affini dai precisini..
Io sono amante delle cupole..oltre ad essere il cattivo della sezione..
Qui se pur piacevole la foto per i colori e l'uso del cavalletto..non hai rispettato la simmetria ed il centro perfetto.
Tale soggetto dovrebbe portarti ad una cura dei dettagli maniacale..tale da escludere l'assimmetria e la vetrata bruciata..
Vedrai piano piano riuscirai sicuramente..noi siamo qui per te..
un sorriso
piergiulio  |
|
|
 |
|
|
 |
|
|
 |
Giardini di Villa Melzi di Dario_db commento di Riccardo Bruno |
|
Dario_db ha scritto: | Ti ringrazio per il commento e le osservazioni e a questo punto mi si pone la domanda per come orientarsi in questi casi ovvero quando diventa difficile tagliare se tagliare è indispensabile.Nel caso specifico non c'erano problemi a spostarmi più indietro, al limite avrei potuto arrivare fino a 10mm ma come spesso accade in queste situazioni a dx c'erano dei giardinieri al lavoro con tanto di strisce bianche e rosse, tagliare e clonare era inevitabile ma le piante a dx erano più di una quindi qualcosa sarebbe comunque restato a mezzo..come regolarmi ? |
A volte, quando la scena è ricca di elementi come lo è in questo caso, è davvero difficile evitare dei tagli. In linea generale ti posso dire che la prima regola da osservare è quella di evitare eventuali elementi di disturbo già in fase di scatto perché purtroppo la nuova generazione di fotografi o aspiranti tali, sicuri di un efficace intervento in fase di post working, compongono l'immagine nel mirino in modo molto approssimativo. Bisogna tener presente che le fasi fotografiche, con il digitale come con l’analogico, sono tre e sono: scatto, sviluppo e stampa. Ma ognuna di queste tre fasi è fondamentale. Se si compone a casaccio, il lavoro in fase di sviluppo (sia della negativa/positiva che del file) diventa difficile e macchinoso.
Detto questo, il consiglio che viene da darti è quello di ricercare sempre scorci puliti, con pochissimi elementi di disturbo, così da rendere la prima fase, cioè quella dello scatto, quanto più perfetta possibile. La seconda fase, quella dello sviluppo deve essere accurata per quanto concerne l'eventuale correzione cromatica, quella di un corretto bilanciamento del bianco, del recupero delle zone sovra o sottoesposte e solo alla fine clonare qualche piccolo elemento di disturbo... è impensabile di clonare un albero intero oppure una automobile. La terza ed ultima fase, è quella della stampa, fase alla quale ormai la nuova generazione di appassionati, non si cimenta quasi più. La fase di stampa, ovviamente ormai è lasciata in via quasi esclusiva al laboratorio, davvero pochi sono coloro che stampano ancora in proprio. Ma nell’uno e nell’altro caso, il processo di stampa deve essere accurata quanto le prime due fasi fotografiche.
Voglio precisare che, ovviamente, nel fare gli esempi non mi riferivo a te, sia chiaro
Scusami se mi sono dilungato e spero di esserti stato in qualche modo di aiuto.  |
|
|
br>