|  | Commenti |
---|
 |
| |  |
Arezzo, Piazza Grande di Filippo Secciani commento di Webmin |
|
1rembrandt ha scritto: | Grazie tante della visita e del consiglio Webmin. Purtroppo non ho macchine fotografiche di medio formato, altrimenti, il tuo suggerimento poteva esser preso in considerazione.
Ho provato questo scatto al limite: tanti diaframmi di differenza che mi hanno fatto tribolare anche con la scansione! Una dia molto bella, ma molto ostica e l'obiettivo, un 50mm, non un più adatto medio tele. Questa vecchia foto, l'ho sempre vista come una sfida tecnica con i limiti del materiale utilizzato. Al livello d'inquadratura, forse un passo più vicino... ma chi si ricorda se poi nel riflesso del vetro apparivo anche io? Tuttavia non la vedo male anche così. |
... grazie a te del cortese riscontro.  |
| |  |
Arezzo, Piazza Grande di Filippo Secciani commento di Filippo Secciani |
|
Grazie tante della visita e del consiglio Webmin. Purtroppo non ho macchine fotografiche di medio formato, altrimenti, il tuo suggerimento poteva esser preso in considerazione.
Ho provato questo scatto al limite: tanti diaframmi di differenza che mi hanno fatto tribolare anche con la scansione! Una dia molto bella, ma molto ostica e l'obiettivo, un 50mm, non un più adatto medio tele. Questa vecchia foto, l'ho sempre vista come una sfida tecnica con i limiti del materiale utilizzato. Al livello d'inquadratura, forse un passo più vicino... ma chi si ricorda se poi nel riflesso del vetro apparivo anche io? Tuttavia non la vedo male anche così. |
| |  |
Arezzo, Piazza Grande di Filippo Secciani commento di Webmin |
|
Interessante lo schema grafico e la sovrapposizione dei riflessi che però vengono in parte ostacolati dall'ampiezza della scena, che a riguardo avrei visto in veste quadrata valorizzando maggiormente il riflesso sullo specchio.
Ciao  |
| |  |
| |  |
| |  |
| |  |
| |  |
Siena, Basilica di S. Domenico di Filippo Secciani commento di wilduck |
|
1rembrandt ha scritto: | Non sono molto orgoglioso della mia galleria, perché non ha una funzione molto dimostrativa. L'ho sempre usata per motivi didattici... come dire... che ne pensate? Faccio bene o mi consigliate di fare in maniera differente? Così facendo ho imparato tante cosette nell'utilizzo dei softwer di fotoritocco e editing, grazie agli stimoli, ai consigli e anche nel rubare con gli occhi. Un bell'aiuto! |
a proposito di quello che dici qui mi permetto di consigliarti un video (screencast) sullo "sviluppo" di un file raw, seguendo una filosofia che ricalca il modus operandi di Dan Margulis sulla gestione del colore (soprattutto avvalendosi del canale Lab, per evitare dominanti strane).
Per me è stato uno degli approfondimenti più illuminanti da quando mi son messo a studiare un pò di fotografia e fotoritocco.
Lo screencast, e ve ne sono anche altri, è fatto dai ragazzi del gruppo di Photoshop Italia: uno di questi è Marco Olivotto che si sta facendo conoscere anche su altri forum per il plug in ALCE (di cui avrai sentito parlare nella sezione Digital Imaging del forum)
Spero di fare cosa gradita...
Questo il link: http://www.vimeo.com/5506357 |
| |  |
Siena, Basilica di S. Domenico di Filippo Secciani commento di Filippo Secciani |
|
Anzitutto, chiedo scusa a Mauri, che non ho manco degnato. Allego una delle due scansioni nude e crude.
Sono contento che piacciano questi cromatismi.
Per rispondere a Massimo, come vedi dalla foto completa, in quel punto ci sono delle cose che mi davano noia: gronde, cavi del telefono e robaccia varia. Aprire a destra, mi sembrava peggio che non lasciare quella parte di cielo. Ma effettivamente questo scatto non è che mi entusiasmasse più di tanto. Lo trovo squilibrato e le linee portano lontano dal punto prospettico. |
| |  |
| |  |
| |  |
Siena, Basilica di S. Domenico di Filippo Secciani commento di Filippo Secciani |
|
Grazie della visita Nero.
Non sono molto orgoglioso della mia galleria, perché non ha una funzione molto dimostrativa. L'ho sempre usata per motivi didattici... come dire... che ne pensate? Faccio bene o mi consigliate di fare in maniera differente? Così facendo ho imparato tante cosette nell'utilizzo dei softwer di fotoritocco e editing, grazie agli stimoli, ai consigli e anche nel rubare con gli occhi. Un bell'aiuto! |
| |  |
| |  |
| |  |
| |  |
| |  |
S. Vito e Val d'Orcia di Filippo Secciani commento di Max35 |
|
Bellissimo paesaggio , colori saturi al punto giusto , esposizione come piace a me , i rami li trovo fondamentali in questo scatto , rendono il punto di ripresa intimo e nascosto , non so come spiegarlo , ma li trovo davvero fotogenici e funzionali al tutto, senza sarebbe stata piu' piatta e avrebbe necessitato di una esposizione / lavoro diverso .Sarebbe stata un'altra foto , da concepire diversamente .
Ciao
MAssi |
| |  |
S. Vito e Val d'Orcia di Filippo Secciani commento di Filippo Secciani |
|
NEROAVORIO ha scritto: | Un panorama stupendo, bellissimi i colori, per me le frode stanno bene dove sono... |
Te lo confesso, anche per me, ma i nostri amici non hanno detto una stupidata, solo che senza è un'altra foto: andava fatta con un 135 o un 200 e stringere l'inquadratura vuol dire cambiare tutto.
Grazie dei complimenti alla mia galleria... |
| |  |
| | br> |