x I termini di utilizzo di photo4u.it sono stati aggiornati in base alle attuali leggi europee per la privacy e protezione dei dati (GDPR). Puoi leggere la nuova versione nella pagina Termini di utilizzo e Privacy.
photo4u.it
Menù
Home Home
Forum Forum
Fotografie Fotografie
Le tue Preferite Le tue Preferite
Foto della settimana Foto della Settimana
Foto in Vetrina Foto in Vetrina
i Contest di photo4u.it Contest 4u
Taccuino fotografico Taccuino fotografico
Grandi Memo Grandi Memo
Articoli Articoli
Interviste Interviste
Le recensioni degli utenti Recensioni
Tutorial Tutorial
Eventi Eventi
Libri Libri
Segnalazione concorsi Concorsi
Donazioni Donazioni
utileFutile utileFutile
Lo staff di photo4u.it Lo staff
Contatti Contatti
Privacy policy Privacy policy
Commenti di PieroF
Commenti alle foto che gli utenti sottomettono alla critica
Vai a Precedente  1, 2, 3 ... 14, 15, 16 ... 38, 39, 40  Successivo
Commenti
Quel dì sul prato
Quel dì sul prato di PieroF commento di PieroF

Suggerimenti e critiche sempre ben accetti.

Non fu una paparazzata.
Il giorno più caldo di tutti i maggi.
Il giorno più caldo di tutti i maggi. di PieroF commento di PieroF

Grazie. Ho poca mano nei reportage. Mi sono pure accorto che effettivamente alcune foto sono state ingrandite in automatico risultando di conseguenza poco dettagliate. Probabilmente dovevano avere tutte la stessa altezza. Confermi?
Il giorno più caldo di tutti i maggi.
Il giorno più caldo di tutti i maggi. di PieroF commento di Antonio Mercadante

Dal punto di vista del reportage, 5 scatti sono pochini. Anche l'uniformità del formato ha la sua importanza. I momenti descritti sono sereni e spensierati, di questi tempi fa piacere vederne. Nel complesso una descrizione semplice senza troppe pretese. Un caro saluto Ciao
Il giorno più caldo di tutti i maggi.
Il giorno più caldo di tutti i maggi. di PieroF commento di PieroF

Suggerimenti e critiche sempre ben accetti
Un posto al sole
Un posto al sole di PieroF commento di fmongili

Mi piace come hai composto, ottima la luce e buoni i colori ....

ciao Franco
Un posto al sole
Un posto al sole di PieroF commento di PieroF

Suggerimenti e critiche sempre ben accetti
Lancio del pisello
Lancio del pisello di PieroF commento di PieroF

Grazie. Ammetto che il timbro clone non lo so usare, richiede troppa manualità.
E non ho capito bene se ci vuole tanta pazienza o se mi devo leggere qualche guida su come usarlo, spesso mi si creano artefatti grossi, tipo un colorito nero che compare dal nulla. E' normale dover fare tanti tentavi o c'è un modo per usarlo bene al primo colpo?
Finora tutti i clonaggi li ho fatti in un modo che quando non è estremo funziona. Seleziono l'area da clonare e clicco su "Fill-> Content-Aware". Di solito ci riesce meglio di me. Qua però forse c'era troppa roba Smile
Lancio del pisello
Lancio del pisello di PieroF commento di milladesign

Le ombre di questa le trovo decisamente più naturali.

La spiaggia sembra essere composta da una via di mezzo tra roccia vulcanica e suolo lunare, anzichè dalla ghiaia originale: sei ancora distante da un uso adeguato del timbro clone, che va dosato in raggio e durezza e soprattutto usato adeguando di volta la sorgente e preferibilmente con l'opzione "allineato" non attiva.
Meglio ancora operare su un nuovo livello, che rende più semplice fare dei passi indietro quando ci si accorge che qualcosa è andato storto (basta cancellare, in questo modo la storia non serve). In questo caso è necessario impostare la campionatura su livello attuale e livello sottostante.
Lancio del pisello
Lancio del pisello di PieroF commento di PieroF

Così si noterebbe, senza saperlo da prima? Mi piacerebbe anche sapere come vede le ombre uno che ha il monitor grande e calibrato Smile
(Per capire se mi basta guardare l'istogramma o se invece è proprio necessario un monitor serio).
Lancio del pisello
Lancio del pisello di PieroF commento di PieroF

Grazie a tutti. Scusate da quando non posso più accedere al monitor grande (chiuso nel mio ufficio in lockdown) non mi regolo più coi contrasti. Vedo un risultato diverso da ogni monitor piccolo da cui guardo. In quello da cui ho editato ad esempio vedevo le ombre completamente nere.
Non mi ero accorto manco che si erano create ombre accessorie dell'uomo Very Happy
I prossimi edit massicci li farò quando riavrò il monitor.


Non ho capito perché la lettura è priva di senso, quando ho visto lo scatto coi pantaloni un po' calati ed il gesto del lancio in fase così contratta è stata la prima cosa a cui ho pensato. Poi con la moglie che guarda...
Lancio del pisello
Lancio del pisello di PieroF commento di vittorione

Dal confronto con l'originale emerge che sei stato bravo a recuperare le ombre, e forse l'intervento sembra eccessivo solo rispetto alla profondità dei neri dell'originale, senza aver visto i quali l'articolazione e la leggibilità in quelle aree sarebbe piacevole a vedersi, sia sulla vegetazione che sull'acqua.

Poi hai provveduto a rovinare tutto lavorando di clonazione senza neanche guardare e con un titolo ed una lettura... priva di senso (eufemisticamente parlando).

Peccato. In fondo la scena meritava di poter essere apprezzata senza mortificarne forzatamente la dignità.

V.
Lancio del pisello
Lancio del pisello di PieroF commento di milladesign

Conrad79 ha scritto:
Sei stato onesto a mettere l'originale, è possibile che non si sarebbe notata la clonatura e il recupero ombre (a questa risoluzione) se non lo avessi fatto. In stampa però sarebbe stato un mezzo disastro.


forse un occhio poco allenato non avrebbe notato l'apertura delle ombre, indipendentemente dalla risoluzione, ma non accorgersi di quello che è successo sulla spiaggia sarebbe veramente preoccupante Smile
Lancio del pisello
Lancio del pisello di PieroF commento di Conrad79

Sei stato onesto a mettere l'originale, è possibile che non si sarebbe notata la clonatura e il recupero ombre (a questa risoluzione) se non lo avessi fatto. In stampa però sarebbe stato un mezzo disastro.

Il titolo è imbarazzante, questo sì Very Happy Potevi forse dargli un altra lettura...
Lancio del pisello
Lancio del pisello di PieroF commento di milladesign

Secondo me ti sei spinto troppo in la con l'apertura delle ombre, una via di mezzo tra l'originale e questa sarebbe secondo me auspicabile.

Sull'uso del timbro clone non mi esprimo...
Lancio del pisello
Lancio del pisello di PieroF commento di DamianoPignatti

al di là della natura dello scatto, eviterei di fare clonature così grossolane , ampie e generalizzate... presterei più attenzione.
Lancio del pisello
Lancio del pisello di PieroF commento di PieroF

Suggerimenti e critiche sempre ben accetti
st
st di PieroF commento di Harma

Io lo trovo molto armonioso come lo hai presentato Piero..
st
st di PieroF commento di PieroF

Fmongili in realtà la grana compare appena si sale di poco sopra ISO 100. Appena l'ho scoperto anche io rimasi perplesso ma è così. Nelle zone dove c'è tanto dettaglio non la vedi manco ad ISO 1000, ma nelle zone senza dettaglio la vedi pure ad ISO 250.
La a7iii regge gli ISO 4000 come alcune Canon famose e datate di qualche anno reggono i 2500, ma se vuoi cercare le imperfezioni ne trovi. Tutto sta se applicheresti lo stesso criterio pure a chi magari ha una bella D7200 o se magari chiuderesti un occhio in più Very Happy
st
st di PieroF commento di milladesign

fmongili ha scritto:
Non penso che il rumore digitale sia diventata un'ossessione per i fotografi visto che è errore che pellicole prima e i sensori oggi manifestano in determinate condizioni iso, questo non vuole assolutamente dire che in determinati contesti non risulti gradevole o auspicabile in post.
La facevo notare a Piero, che ha una A7III, e quella grana nel cielo la poteva evitare se mai no fosse un effetto voluto.

a presto Franco


Non esiste sensore CMOS (era diverso con i ccd) che non abbia una sua "grana" anche in condizioni ideali, per esempio in un cielo perfettamente esposto. Se vai a guardare l'immagine a video al 100% o oltre, qualsiasi cosa che non sia prossima al 255/255/255 o allo 0/0/0 ha rumore, in alcuni casi gradevole, in altri meno (capita spesso nelle ombre anche senza toccarle in post produzione).
Potrebbe diventare un problema se osservando l'immagine alla giusta distanza, cioè quella che consente di vederla interamente, la quantità di rumore è tale da pregiudicare la visione della foto, per esempio intaccandone il dettaglio o introducendo chroma noise percepibile, ma altrimenti trovo che sia un'ossessione di pulizia fine a se stessa.

Nello specifico di questa foto, che ho appena scaricato e aperto in photoshop, inizio a vedere tracce di sporco nelle nuvole al 400% di ingrandimento, che sono più che rumore vero e proprio incapacità di rendere i salti cromatici e le sfumature dovuta alla richiesta di vedere qualcosa che in realtà non c'è (ricordo che sto parlando di 400% di ingrandimento). Se avete voglia di postare qui una copia della foto con evidenziate in qualche modo le aree dove compare il rumore sono lieto di vederla.
st
st di PieroF commento di fmongili

milladesign ha scritto:
Concordo con la proposta di un taglio che elimini parte delle nuvole, per il resto mi piace molto l'idea dello skyline senza l'appoggio della terra e isolato nel cielo sui tre lati.

Sul discorso rumore (che peraltro non vedo pur lavorando su un monitor profilato oltre che di qualità piuttosto elevato) voglio spendere due parole: sta diventando l'ossessione dei fotografi, e spesso viene indicato tra i difetti o presunti tali di una foto, quando invece ne è parte integrante e naturale - a meno che, ovviamente, non si tratti di rumore evidenziato da sensibilità mostruose o da interventi di postproduzione spinti troppo oltre.
Giusto per dire, nelle immagini generate con CGI il rumore si aggiunge proprio per dare più realismo all'immagine (e un disturbo gaussiano monocromatico aggiunto in quantità molto ridotta è un artificio eccellente per restituire una sensazione di maggior nitidezza oltre che per uniformare immagini commerciali composte in cui il soggetto viene applicato ad uno sfondo scattato separatamente).


Non penso che il rumore digitale sia diventata un'ossessione per i fotografi visto che è errore che pellicole prima e i sensori oggi manifestano in determinate condizioni iso, questo non vuole assolutamente dire che in determinati contesti non risulti gradevole o auspicabile in post.
La facevo notare a Piero, che ha una A7III, e quella grana nel cielo la poteva evitare se mai no fosse un effetto voluto.

a presto Franco
Vai a Precedente  1, 2, 3 ... 14, 15, 16 ... 38, 39, 40  Successivo

Tutti i contenuti presenti sul sito sono di proprieta' esclusiva degli autori, sono vietate la riproduzione e la distribuzione degli stessi senza previa esplicita autorizzazione.

Visualizza la policy con cui vengono gestiti i cookie.

© 2003, 2015 photo4u.it - contatti - based on phpBB - Andrea Giorgi