Commenti |
---|
 |
|
|
 |
|
|
 |
|
|
 |
Nuances di Michelangelo Ambrosini commento di Michelangelo Ambrosini |
|
Arpal ha scritto: | Bellissima atmosfera, ricreata anche con l'ausilio di una tecnica che sai ben gestire.
Proprio per essere pignoli, sullo scoglio centrale dei tre, sul mare, si intravede una piccola sbavatura in pp da schiarita.
Dammi del rompiscatole e lo accetto nel modo piu' assoluto!
Bravo Michelangelo.
 |
Grazie a entrambi. Marco hai ragione e ci sono pure dei bordi fastidiosi sugli scogli, mi sa che avevo salvato il file senza correzioni, vedi se va meglio ora. |
|
|
 |
Nuances di Michelangelo Ambrosini commento di Arpal |
|
Bellissima atmosfera, ricreata anche con l'ausilio di una tecnica che sai ben gestire.
Proprio per essere pignoli, sullo scoglio centrale dei tre, sul mare, si intravede una piccola sbavatura in pp da schiarita.
Dammi del rompiscatole e lo accetto nel modo piu' assoluto!
Bravo Michelangelo.
 |
|
|
 |
Nuances di Michelangelo Ambrosini commento di Bruno Tortarolo |
|
Provvidenziale il gabbiano che ci da la ''misura'' degli scogli che altrimenti sembrerebbero sassi un po' più grandi. Personalmente avrei ceduto ad una leggerissima schiarita degli scogli stessi ma è il mio gusto.
Molto bella comunque  |
|
|
 |
Nuances di Michelangelo Ambrosini commento di Michelangelo Ambrosini |
|
Uno dei punti più esposti alle libecciate e quindi alle tempeste di tutta l'Italia meridionale, gli scogli degli innamorati a poche centinaia di metri da casa mia. La furia delle mareggiate ne ha levigato la superficie nel tempo ma resistono ancora, purtroppo il pdr è obbligato, perchè proprio quest'inverno a causa delle forti tempeste è crollata la strada. |
|
|
 |
|
|
 |
I colori di 3 giorni fa di Michelangelo Ambrosini commento di PieroF |
|
Secondo me è da ripetere in condizioni di luce simili. Vedo pure un dettaglio morbido e qualche possibile anomalia cromatica. Tra le case ci sono zone di muro che sembrano assumere una tonalità grigio uniforme in maniera brusca. E' dovuto alla pittura o hai desaturato qualche colore? |
|
|
 |
|
|
 |
|
|
 |
Alone lunare sulla linea del Circolo Polare Artico di Michelangelo Ambrosini commento di Michelangelo Ambrosini |
|
Quel posto è magico di notte (erano le 2 quando abbiamo scattato le foto), di giorno è solo un casino purtroppo. Quella linea blu ovvero il Circolo Polare Artico è sempre stato il punto più meridionale dei viaggi che ho fatto in Lapponia, parto da lì e salgo, stavolta sono arrivato a 500 km a Nord da lì, l'anno scorso invece da solo arrivai sul tetto del mondo a Capo Nord, non so perchè, ma i posti estremi mi hanno sempre affascinato. |
|
|
 |
|
|
 |
|
|
 |
|
|
 |
Alone lunare sulla linea del Circolo Polare Artico di Michelangelo Ambrosini commento di Michelangelo Ambrosini |
|
Prima notte di viaggio appena atterrati a Rovaniemi (capitale della Lapponia finlandese), decidemmo nonostante la stanchezza di farci qualche ora notturna di foto dato che c'era la luna piena che dava una bella luce al paesaggio, anche quello urbano, e quindi ci siamo recati sulla linea del Circolo Polare Artico, che passa al centro del villaggio di Babbo Natale. La linea blu su quelle colonnine coincide con quella del Circolo Polare Artico. La luna piena al massimo della potenza quando passavano le nuvole davanti creava questo alone dato dalla presenza di cristalli di ghiaccio nell'atmosfera. |
|
|
 |
|
|
 |
|
|
 |
I colori di 3 giorni fa di Michelangelo Ambrosini commento di Michelangelo Ambrosini |
|
Era una citazione giusto per provare che i colori non li ho pompati, per quanto riguarda i toni del mare si possono tranquillamente riportare a una tonalità più realistica agendo sui canali ciano e blu, ma ogni tanto qualche variante che si discosta dalla realtà me la concedo anche io, capisco che possa non piacere. Al momento che si sceglie di sviluppare uno scatto credo che le strade da seguire possano essere molteplici comprese quelle soggettive che si discostano dalla realtà per esempio scegliendo di mantenere o meno una dominante o dando ad alcuni colori una tonalità diversa da quella reale; anche al momento di fare una lunga esposizione per esempio si sceglie di discostarsi dalla realtà, annullando le increspature sul mare, e lasciando che i colori delle nuvole si mescolino il tutto per creare atmosfere che piacciono o effetti che cmq fanno uscire fuori diversamente il paesaggio alterandone la percezione reale. Poi l'importante è avere file malleabili che ti permettano sviluppare in modo pertinente alla realtà o discostandotici, a seconda di come il tuo animo ha percepito quella scena e quindi vuole restituirla. |
|
|
 |
|
|
br>