|  | Commenti |
---|
 |
Chords di ceccodavide commento di Anna Marogna |
|
Infatti ho detto, senza polemica, che rispetto ogni opinione. Di fatto a Davide ed altri è stato detto quale linea del forum/categorie nel senso estensivodel termine immagino. E così è stato detto. Non capivo quindi il tuo intervento ,mio limite probabilmente. Ci saprà certamente illuminare qualcuno più esperto di noi . Di me è certo.
Scusa forse sono eccessiva io, ma se leggo '...me la prendo' 'solito fondamentalismo' ' chissenefrega se..' posso solo dire che : 'non me la prendo con nessuno ma cerco di capire' 'non penso mai che una persona possa essere fondamentalista ' ' mi interessa e molto come si è arrivati a lavorare una foto' in qualsiasi modo. Tutto qui .
E' il bello del confronto no? come ha detto Giovanni
Buona serata di nuovo |
| |  |
Chords di ceccodavide commento di Santiago81 |
|
Prodest che questo non è un artwork e ho premesso che non me la prendo con l’autore ma con chiunque gli abbia mai detto che dare una pennellata di nero sia un artwork.
Se un forum serve a fare cultura o anche solo informazione riguardo la fotografia, allora qualcuno deve pur dirlo: chiamare questo artwork non sta né in cielo né in terra.
Se poi si vuole chiamarlo artwork per non urtare la sensibilità dell’amatore che non sa nemmeno cosa sia una maschera di livello, allora alzo le mani, mi arrendo.
Non voglio andare OT rispondendoti riguardo il frequentare il forum e fino adesso non mi sembra affatto di aver usato un tono sopra le righe, a meno che esprimere un punto di vista totalmente in disaccordo con un altro non sigifichi andare sopra le righe. Nel qual caso, di nuovo, alzo le mani e mi arrendo. Ma allora le alzo anche fisicamente, scrivo solo “bella foto” e nessuno si infastidisce. |
| |  |
Chords di ceccodavide commento di Anna Marogna |
|
@Santiago, A parte il tono abbastanza sopra le righe , non capisco questo OT , nel senso che non ne capisco il significato dato che sopra i commenti dicevano esattamente quello che dici in modo meno 'fondamentalista'. Ci son state fior di discussioni in merito ,forse ti sono sfuggite . chiunque frequenti assiduamente P4u lo sà e dice bene Davide , è stato corretto spesso. E chiunque abbia una conoscenza anche elementare ( il mio caso ) di fotografia conosce esattamente la distinzione anche senza vedere i tuoi esempi (belli complimenti) tra l'una e l'altra cosa.
Rispetto lo Speaker's corner ma ,scusami se lo chiedo dal momento che mi piace imparare , cui prodest? O volevi dire altro?
Un saluto a tutti
Anna |
| |  |
Chords di ceccodavide commento di ceccodavide |
|
In linea di principio quello che dici tu non è sbagliato ma se vai a vedere una foto sportiva da me ritoccata intitolata Mille miglia 2017 e guardi i commenti vedi che me la hanno spostata in artwork e non era stravolta dalla pp come quelle che tu mi hai mostrato....Ci sono delle regole del sito per cui si stabilisce in base ad alcune caratteristiche più o meno marcate a quale categoria appartiene una foto.Ci sono delle regole del sito che stabiliscono il confine di demarcazione tra una categoria e un'altra .... Non si tratta del fatto che ci sono arrivato solo io..... |
| |  |
Chords di ceccodavide commento di Santiago81 |
|
Premetto che non me la prendo con te e con la tua foto (che mi piace pure) ma chi ha chiamato “artwor” il dare pennellata di nero per scurire lo sfondo è palesemente qualcuno che non ha idea di cosa sia un artwork.
Temo sia solo l’ennesima manifestazione della photoshopfobia che porta a pensare che il JPEG prodotto dalla macchina sia una foto “pura” o che in una street non si possa ritoccare nulla. Siamo al solito fondamentalismo; nel primo caso, il jpeg della macchina è un file già postprodotto dal software della macchina su impostazioni predefinite, niente di “puro”; nel secondo caso, il problema è solo se la manipolazione è evidente oppure no.
Perché, fatto salvo il reportage per motivi “etici” legati all’onestà dell’informazione (non alla verità o all’oggettività), in tutti gli altri campi conta solo quello che vedi, il risultato finale.
Come ci arrivi lo sai solo tu.
Un make up digitale non è artwork, lisciare la pelle non è artwork e scurire uno sfondo non è artwork e chissenefrega se lo hai scurito con una pennellata o un livello di valori tonali.
David Bellemere (ma anche tantissimi fotografi di moda) aggiunge tranquillamente spennellate di colore per simulare riflessi e nessuno con un minimo di buon senso si sognerebbe mai di chiamare le sue immagini artwork.
Solo gli amatori per cui photoshop è il simbolo del male potrebbero avere questo dubbio.
Un bianconero ottenuto semplicemente desaturando l’immagine (e per un buon bianconero il processo non è così elementare) altera la realtà molto più di uno sfondo scurito. Ma non è artwork, ci mancherebbe.
Alterare la realtà è qualcosa che è insita nel momento stesso in cui scatti.
Ogni fotografia è di per sé una bugia, mai la verità. E questo vale perfino nel reportage che può essere al massimo “onesto”, mai “obiettivo”.
Cos’è un artwork? Ecco, questi sono artwork. |
| |  |
Chords di ceccodavide commento di Bruno Tortarolo |
|
ceccodavide ha scritto: | Dubito Bruno che sia complicato per te... Ho visto diversi tuoi lavori anche in altra sede e non erano semplici  |
Questo è un grosso complimento ma ti posso assicurare che gli interventi in post sono assai più semplici di quanto tu, e altri, possiate pensare
Grazie  |
| |  |
Chords di ceccodavide commento di ceccodavide |
|
Dubito Bruno che sia complicato per te... Ho visto diversi tuoi lavori anche in altra sede e non erano semplici  |
| |  |
Chords di ceccodavide commento di Bruno Tortarolo |
|
ceccodavide ha scritto: | Codice: | Lo sfondo nero in cui affonda la chitarra è stato aggiunto in pp per cui per definizione è un'immagine artwork |
Hai ragione Bruno bisogna capirsi...Allora ho creato sopra l'immagine originale un livello tinta unita rasterizzato in grigio neutro.Poi su questo livello ho agito pesantemente con scurisci sul pavimento a tal punto che praticamente è come una pennellata di nero...Quindi lo sfondo è stato ottenuto artificialmente e come spesso mi è stato fatto notare quando facevo interventi di questo tipo trattasi di sezione artwork  |
Perfetto, ora è chiaro, ma troppo complicato per me
Buona giornata, lasciamola lì  |
| |  |
Chords di ceccodavide commento di ceccodavide |
|
Codice: | Lo sfondo nero in cui affonda la chitarra è stato aggiunto in pp per cui per definizione è un'immagine artwork |
Hai ragione Bruno bisogna capirsi...Allora ho creato sopra l'immagine originale un livello tinta unita rasterizzato in grigio neutro.Poi su questo livello ho agito pesantemente con scurisci sul pavimento a tal punto che praticamente è come una pennellata di nero...Quindi lo sfondo è stato ottenuto artificialmente e come spesso mi è stato fatto notare quando facevo interventi di questo tipo trattasi di sezione artwork  |
| |  |
Chords di ceccodavide commento di Bruno Tortarolo |
|
ceccodavide ha scritto: | Codice: | A me piace ma non vedo l’artwork.
|
Lo sfondo nero in cui affonda la chitarra è stato aggiunto in pp per cui per definizione è un'immagine artwork  |
Davide, bisogna capirsi; se il nero del pavimento è stato ottenuto abbassando le luci o aumentando il contrasto, come viceversa la schiarita sullo strumento, non si può parlare di artwork, diverso il discorso se tu avessi 'pennellato' di nero quello sfondo come spesso riscontrato in diverse immagini di altri autori coprendo di fatto la realtà sostituendola con altro.
Le normali operazioni chiaro/scuro rientrano in qualunque postproduzione e questa non fa eccezione, a mio modo di vedere una immagine da varie sempre che le operazioni elencate siano effettivamente quelle. |
| |  |
Chords di ceccodavide commento di ceccodavide |
|
Codice: | A me piace ma non vedo l’artwork.
|
Lo sfondo nero in cui affonda la chitarra è stato aggiunto in pp per cui per definizione è un'immagine artwork  |
| |  |
| |  |
Chords di ceccodavide commento di ceccodavide |
|
questa la versione definitiva comunque non so perchè ma l'immagine in Photoshop sembra sempre con meno difetti almeno nel mio computer  |
| |  |
| |  |
| |  |
| |  |
Chords di ceccodavide commento di ceccodavide |
|
Codice: | Mi piace, ma da clonare il pallino celeste al centro e quello piccolo a sinistra...
Puoi prevedere di vignettare ulteriormente ai lati... |
Quel pallino a sx è un dannato riflesso del gancio per la cinghia della chitarra.... quello al centro è un segno del manico presente nella maggior parte delle chitarre...
Grazie Giovanni  |
| |  |
Chords di ceccodavide commento di GiovanniQ |
|
Mi piace, ma da clonare il pallino celeste al centro e quello piccolo a sinistra...
Puoi prevedere di vignettare ulteriormente ai lati... |
| |  |
Chords di ceccodavide commento di ceccodavide |
|
Codice: | Davide, c'è un difetto in termini, chords sta per accordi, strings per corde Wink
A f9 mi aspetterei più pdc...qui saranno 5 cm, lo spazio di un tasto. |
Si per il titolo hai ragione anche se gli accordi si fanno con più corde..
Per quel che riguarda la pdc è quella che mi ha dato la macchina, li non è stato sfocato artificialmente nulla.L'unica cosa introdotta artificialmente è lo sfondo nero creato con scuritura pavimento e un pò di schiarita sulla chitarra.Comunque Grazie Bruno del tuo prezioso intervento.Saluti
Davide  |
| |  |
Chords di ceccodavide commento di Bruno Tortarolo |
|
Davide, c'è un difetto in termini, chords sta per accordi, strings per corde
A f9 mi aspetterei più pdc...qui saranno 5 cm, lo spazio di un tasto. |
| | br> |