|  | Commenti |
---|
 |
luna, 30.03.2015 di aguzzo76 commento di renzodid |
|
Molto bella e ben realizzata.
Circa la luminosità, credo che la tua foto rappresenti quella prudenzialmente giusta.
Complimenti.
Renzo
p.s.
è un po' che provo ad avere una nitidezza e una tridimensionalita, come quella della tua foto, ma con risultati deludenti. |
| |  |
luna, 30.03.2015 di aguzzo76 commento di S R |
|
aguzzo76 ha scritto: | ...Sull'esposizione ci sono sempre opinioni contrastanti ... io metto in pratica quanto appreso qua ... ma se presento la foto in altri lidi (ad esempio un fotocineclub locale ...) mi rispondono sempre che la foto è sotto-esposta ...
Credo sia dovuto al fatto che si parte dal principio della luminosità percepita ad occhio dalla Terra, vero? |
Difficile stabilire a parole quale deve essere la luminosità e il contrasto in una foto della Luna pubblicata sul web. Al contrario di una stampa (in cui influiscono solo le preferenze personali) in questo caso la marca e la taratura del nostro monitor va a sommarsi, appunto, alla soggettività... come si fa allora a stabilire se una foto della Luna è corretta?
Visto che un "punto fermo" ci vuole (di qualcuno toccherà pur fidarsi) io ho scelto di prendere ad esempio una foto pubblicata dalla Nasa ad altissima risoluzione (più di 500 Mega, basta andare sul sito nasa.gov e scaricarla) e delle mie osservazioni al telescopio. Con questi due parametri giudico se le mie foto (e quelle degli altri) della Luna sono corrette come contrasto e luminosità!
Ciao
P.S. Oltre il contrasto e la luminosità bisogna tener presente anche la tonalità. La Luna, in condizioni "normali", è praticamente in bianco e nero; per condizioni normali si intende una Luna alta nel cielo, assenza di eclisse o particolari situazioni atmosferiche e metorologiche che possono alterare la colorazione naturale del nostro satellite.
Edit
Non ho trovato il link della foto di cui parlavo ma credo che questa foto possa essere sufficiente; comunque appena lo ritrovo te lo mando  |
| |  |
luna, 30.03.2015 di aguzzo76 commento di aguzzo76 |
|
Grazie
Carlo
Silvano
Silvano, aver passato il tuo vaglio critico mi riempie di onore ...
Sull'esposizione ci sono sempre opinioni contrastanti ... io metto in pratica quanto appreso qua ... ma se presento la foto in altri lidi (ad esempio un fotocineclub locale ...) mi rispondono sempre che la foto è sotto-esposta ...
Credo sia dovuto al fatto che si parte dal principio della luminosità percepita ad occhio dalla Terra, vero? |
| |  |
| |  |
| |  |
luna, 30.03.2015 di aguzzo76 commento di aguzzo76 |
|
sigma 400 5.6 apo tele macro + kenko mc4 2.0x su canon 60D (1280 mm focale equivalente) ... crop 2020 x 2020 px (da 5184 x 3456 px) |
| |  |
Scie di memoria di aguzzo76 commento di aguzzo76 |
|
Grazie
Giovanni
opisso
Clara (sempre un piacere scorrere le tue attente letture ...)
Carlo
zardozclick
robocop
Luca
Giuseppe
davvero contento vi abbia trasmesso qualcosa. Anche per rendere omaggio al mio caro Leopardi ...
Sempre più mi accorgo di quanto conti nello scatto bilanciare idea e improvvisazione. |
| |  |
| |  |
| |  |
| |  |
| |  |
| |  |
Scie di memoria di aguzzo76 commento di Clara Ravaglia |
|
Entrambe bellissime e davvero grazie per i chiarimenti riportati. Non so cosa preferire, davvero, ma.. essendo una fan del colore, qui finisco per soffermarmi su questa un attimo di più... e mi lascio allora trascinare dalle linee di colore, come sottili colpi di frusta che incidono la tela fotografica. La stessa scena, eppure le emozioni risultanti per me sono così differenti. Qui c'è una componente di dolce nostalgia, come un vento colorato di ricordi che ricompaiono ad avvolgere con calore l'abbraccio e la sosta palpitante dell'altro ragazzino raffigurato. Nell'altra i soggetti, moltiplicati e trasfigurati nel monocolore, sembrano già perduti a ritroso nella memoria.
E allora qui, per non dimenticarle, ecco la stelletta.
Ciao
Clara  |
| |  |
Scie di memoria di aguzzo76 commento di opisso |
|
Molto bella complimenti
L'unico "difetto" che ci trovo io è che... quella linkata mi piace ancora di più
Complimenti ancora  |
| |  |
Scie di memoria di aguzzo76 commento di GiovanniQ |
|
Stupenda (anche grazie alla spiegazione nell'altra foto) ...peccato peccato peccato per le ombre di una (tettoia?) che impallano la finestra chiusa...ma non credo potessi farci nulla...
 |
| |  |
| |  |
ombre di memoria di aguzzo76 commento di aguzzo76 |
|
Grazie
rik
Fabio
Luca
Clara
per Luca: è un'idea nata dovendo eseguire uno scatto sul tema "ombre" ... nel mio paese (Recanati, ovviamente), hanno montato questa installazione per celebrare le riprese del film "il giovane favoloso" di Mario Martone ... la casa è quella identificata come "la casa di Silvia", Teresa Fattorini, la figlia del maniscalco della famiglia Leopardi ... la piazzola è quella che avrebbe ispirato il "Sabato del villaggio" ...
tutti luoghi "anonimi", che assumono una dimensione nella visione del poeta, rielaborati dal suo ricordo come fonte e strumento di ispirazione poetica ... e assumono dunque una valenza universale, divenendo luoghi dell'anima ...
il doppio piano di esposizione voleva esprimere questa duplice valenza ... la porta chiusa per me è la porta della nostra memoria ... ma questo lo lascio a voi giudicare ...
per Clara: in origine lo scatto lo avevo pensato un po' diverso ... poi ho provato questo semplice trucco: una lunga esposizione (30 sec) durante la quale ho fatto una rapida ma delicata zoomata ... il risultato sembra quasi una esposizione multipla, non essendoci alte luci che lasciano una scia durante il rapido spostamento di focale ... l'effetto non mi dispiaceva ... |
| |  |
ombre di memoria di aguzzo76 commento di Clara Ravaglia |
|
Confesso che non capisco esattamente come scaturisce il quadro finale . Un gioco di riflessioni che amplificano queste figure stilizzate ?
Ma mi piace moltissimo la risultante.
Ciao
Clara  |
| |  |
| |  |
ombre di memoria di aguzzo76 commento di CICCA57 |
|
Molto bella, una foto che racconta e ti riporta indietro nei ricordi al tempo "del sabato del villaggio". Complimenti. |
| | br> |