|  | Commenti |
---|
 |
Bombylius major (Linnaeus, 1758) di marco lascialfari commento di valter |
|
Non male.
Bei colori pastello e bello sfuocato con il soggetto molto in risalto.
Per la schiena scuretta, e ti avrebbe aiutato anche a risaltare il soggetto nel contesto generale, consiglio sempre un pannellino argentato per direzionare la luce, sulla schiena in questo caso. |
| |  |
| |  |
Bombylius major (Linnaeus, 1758) di marco lascialfari commento di pocck |
|
Ciao Marco...ben ritrovato...piacevole composizione, bella la posa del Bombylius che mostra la trama ed i colori alari...buono il dettaglio sul soggetto...schiena un poco buia..ma non compromette nulla, eppoi son gusti...bravo, a presto. |
| |  |
| |  |
| |  |
| |  |
| |  |
| |  |
| |  |
| |  |
| |  |
| |  |
| |  |
| |  |
| |  |
Nematomorfi di marco lascialfari commento di marco lascialfari |
|
Prima di tutto grazie per la visita e del pensiero espresso, gentilissimi come sempre!
Per la versione HR direi non ci sono problemi, si apre, magari ieri c'erano dei piccoli problemi sul server!
Per quanto riguarda la domanda di Pier ti dico, i Nematomorfi non sono altro che vermi cilindrici.
Fra di loro ci sono i Nematodi, piccoli vermicelli che possono raggiungere anche i 150 cm, questo che vedi sarà stato lungo circa 40 cm., poi ci sono gli anellidi (es. Tubificidae), che si trovano principalmente in terreni molto umidi, dove l'acqua non è troppo distante, diversa la morfologia del territorio da quello postato.
Sul web comunque trovi ogni specifica e qualsiasi chiarimento per questi piccoli abitanti del pianeta terra!
Grazie ancora a tutti, buon proseguimento di giornata
Marco |
| |  |
Leptotes pirithous (Linnaeus, 1767) di marco lascialfari commento di joe b |
|
A parte il soggetto che è veramente bello e difficile da incontrare, trovo davvero accattivante tutto lo scatto in se proprio perché curato nei dettagli:bravo:
Percepisco una leggera "buccia d'arancia" nello sfondo, ma passa assolutamente in 3 piano
Complimenti.
Ciao  |
| |  |
| |  |
| |  |
| | br> |