Commenti |
---|
 |
|
|
 |
una noce di smile64 commento di Inox-mdp |
|
Quoto il 50 e 50.
Poi proverei anche con una luce più soft ad esaltare i volumi.
Ciao |
|
|
 |
una noce di smile64 commento di iw9fy |
|
Molto bella complimenti
maf
nitidezza
luce
taglio, se tagliavi sulla metta della metta aquistava più valore
Parere espressamente personale.  |
|
|
 |
una noce di smile64 commento di taker |
|
idea carina io avrei tenuto nell'inquadratura sola la metà di sinistra |
|
|
 |
|
|
 |
Enzo Biagi di smile64 commento di smile64 |
|
grazie ragazzi per il vs intervento...
Guardavo sempre le sue trasmissioni ed ero trasportato dal suo modo di vedere e raccontare i Fatti..
grazie ancora |
|
|
 |
|
|
 |
|
|
 |
Enzo Biagi di smile64 commento di smile64 |
|
Omaggio ad una grande giornalista del XX secolo..
Un uomo che ha combattuto per la Libertà.
lo ricordo così.
luigi |
|
|
 |
parassiti di smile64 commento di smile64 |
|
BIANCOENERO ha scritto: | Ammappate quanti!!!
Ti invito a vedere quello che sono riuscitoa a fare con una semplice lente smontata da un binocolo....
http://www.photo4u.it/viewcomment.php?pic_id=266452
Secondo te sono della stessa famiglia?
Perchè non mi sembrano uguali...
 |
si ho visito le tue foto sono interessanti e complimenti per la lente auto costruita.. devo pur dirti che questo genere di foto mi sta appassionando sempre più.
Per realizzarla non è stato facile.. siccome era un ramoscello di limone bastava solo che respirassi e si muoveva.. (ondeggiava) pur usando il trepiedi, scatto a tempo, specchi alzato.. anzi di dirò di piu siccome stavo sul un balcone... non osavo neppure muovermi perché solo il muoversi faceva ondeggiare il tutto...
immagina che la distanza tra la foglia e la lente frontale era di pochi centimetri... (2-3) inserendo 3 lenti Close Up ( +4 +2 +1) non riuscivo ad avere questo ingrandimento... infatti ho utilizzato 3 tubi di prolunga e un 35 mm Contax Zeeis.
Dovrò usare e quindi comprare una testa per trepiedi con movimento millimetrato... mi aiuterebbe moltissimo..
devo pur constatare che la mia foto non ha avuto molti commenti forse perché faceva un po senso... o perché non è stata gradita... chissà
comunque grazie per la visita..
luigi |
|
|
 |
parassiti di smile64 commento di BIANCOENERO |
|
Ammappate quanti!!!
Ti invito a vedere quello che sono riuscitoa a fare con una semplice lente smontata da un binocolo....
http://www.photo4u.it/viewcomment.php?pic_id=266452
Secondo te sono della stessa famiglia?
Perchè non mi sembrano uguali...
 |
|
|
 |
parassiti di smile64 commento di smile64 |
|
Gli insetti sono grandi pochi decimi di millimetro
ob. zeiss35 mm con 3 tubi di prolunga 1 sec di esposiz..
lavoro non semplicissimo
critiche bene accette ..
ciao |
|
|
 |
|
|
 |
natura morta di smile64 commento di td.1867 |
|
smile64 ha scritto: |
PS: non penso che la luce diffusa/piatta.... sia un grosso errore
se deve essere una natura morta .... lo deve essere
non ti sembra... (chissà potrei pure sbagliare)
comunque ancora grazie |
La visione fotografica (monoscopica) ha una sostanziale differenza con la visione dell'occhio umano (stereoscopica), gli manca in pratica la terza dimensione o profondità. Come un disegno (figura piana) anche la fotografia può simulare la profondità o terza dimensione solo utilizzando la prospettiva e/o il gioco di ombre. Proprio la gestione di luci e ombre permette di restituire il senso di rilievo,spessore,rotondità che un oggetto ha...
Una luce esasperatamente diffusa viene a volte considerata piatta in quanto elimina proprio la terza dimensione.Eliminando le ombre che dovrebbero restituire il senso di rilievo,spessore,rotondità si elimina l'illusione necessaria a ricreare la terza dimensione,riportando la fotografia a un'immagine bidimensionale......
Resta sempre valida la regola secondo cui se il risultato ottenuto era quello voluto le regole sono solo delle catene che se anche spesso determinanao la buona riuscita di un'immagine, altre volte impediscono l'espressione personale di concetti,sensazioni o chissà che altro....
ciao  |
|
|
 |
natura morta di smile64 commento di smile64 |
|
td.1867 ha scritto: | quoto baistro 64 ...poca, molto poca la profondità di campo e in questi genere di fotografia l'aver quasi tutto a fuoco è necessario...in particolare lo sfocato in pp non è consigliabile. La luce è decisamente piatta... non valorizza le rotondità dei frutti proposti. La compo non eccessivamente curata vede il melograno aperto attirare prepotentemente l'attenzione al centro della foto rendendo la composizione decisamente centrale..... ben fatto lo sfondo che non presenta lo stacco tra piano orizzontale e piano verticale, anche se personalmente preferisco il velluto in modo da non avere zone che da nere diventano grigie chiare ( e conseguente proiezione di ombre sullo sfondo).....
ciao  |
Interessante il tuo commento grazie 1000
PS: non penso che la luce diffusa/piatta.... sia un grosso errore
se deve essere una natura morta .... lo deve essere
non ti sembra... (chissà potrei pure sbagliare)
comunque ancora grazie |
|
|
 |
natura morta di smile64 commento di td.1867 |
|
quoto baistro 64 ...poca, molto poca la profondità di campo e in questi genere di fotografia l'aver quasi tutto a fuoco è necessario...in particolare lo sfocato in pp non è consigliabile. La luce è decisamente piatta... non valorizza le rotondità dei frutti proposti. La compo non eccessivamente curata vede il melograno aperto attirare prepotentemente l'attenzione al centro della foto rendendo la composizione decisamente centrale..... ben fatto lo sfondo che non presenta lo stacco tra piano orizzontale e piano verticale, anche se personalmente preferisco il velluto in modo da non avere zone che da nere diventano grigie chiare ( e conseguente proiezione di ombre sullo sfondo).....
ciao  |
|
|
 |
natura morta di smile64 commento di smile64 |
|
baistro64 ha scritto: | Sinceramente la mancanza di MAF su buona parte del soggetto va a penalizzare l'intero risultato.
I prossimi scatti saranno sempre in meglio,ne sono sicuro.
Ciao e buone foto. |
ti ringrazio per il commento... potevo farla meglio molto meglio.. di sicuro
solo che la fretta che mi accompagna sovente fa questi scherzi..
il diaframma 2,2 2,8 massimo ed ecco la poca profondità di campo
mano libera
la luce era molto morbida...
per fare di queste foto ci vuole tempo e calma...
chi la vende ?
grazie ancora lu |
|
|
 |
natura morta di smile64 commento di Pio Baistrocchi |
|
Sinceramente la mancanza di MAF su buona parte del soggetto va a penalizzare l'intero risultato.
Anche la composizione o meglio disposizione non mi sembra molto azzeccata.
La luce a mio parere è troppo presente e tutto il fotogramma è un poco sovraesposto.
Come tu dici è una prova e come tale penso che come inizio vada bene,visto che è un campo di prova molto difficile.
Non so i dati di scatto e credo che il diaframma non sia chiuso al massimo,come invece esige il tipo di scatto.
Altri suggerimenti li avrai dagli esperti,io non ho mai avuto il coraggio di cimentarmi nell'impresa,quindi bravo solo per questo e per averne condiviso il risultato.
I prossimi scatti saranno sempre in meglio,ne sono sicuro.
Ciao e buone foto. |
|
|
 |
|
|
 |
un suicidio volatile di smile64 commento di smile64 |
|
cruelboy ha scritto: | ma daaaaaaaaaai...
smile, è troppo simpatica sta foto
il momento è perfettissimo, e il volto suicida del volatile è stupendo
i complimenti da me e da deb
saaaaaaaaaaaaaaalut! |
fa sempre piacere sentire gli amici della "Adunate Campane" (mitiche)
grazie per i complimenti e arrivederci a presto..
saluuuttttt a VOI
luigi |
|
|
br>