Commenti |
---|
 |
|
|
 |
|
|
 |
Reminiscenze nepalesi di Mais78 commento di Sisto Perina |
|
Siamo oramai abituati agli scatti di qualità che ci proponi...un'analisi tecnica sarebbe superflua vista la tua capacità ed abilità nel passare dal paesaggio alla street, dal ritratto all'architettura...
Encomiabile il saper riunire tutti questi differenti generi in un'unico documentario a raccontare così efficacemente la storia di un viaggio...
Senza nulla togliere a tutti gli scatti che, per inciso, vivrebberoi di vita propria anche estrapolati dal contesto reportage a me piace particolarmente l'ultimo scatto...
bravo
ciaoo |
|
|
 |
|
|
 |
Reminiscenze nepalesi di Mais78 commento di Mais78 |
|
Il bel reportage di Valerio Zanicotti ha riporatto alla memoria un viaggio in Nepal del 2007. Sono andato a rovistare tra i miei folder e ho recuperato queste foto scattate con la mia fida compattina da 3MP che insieme all’inesperienza dell’allora (neanche) aspirante fotografo non rendono giustizia ad uno dei piu’ bei posti ch ho visto nella mia vita (e ne ho visti tanti..).
Lumbini
Il posto al confine con l’India dov’e’ nato Buddha e l’albero sacro.
n.1
n.2
n.3
Valle di Kathmandu
- Kathmandu
n.4
n.5
n.6
n.7
- Pashupatinath
n.8
n.9
n.10
n.11
n.12
Cremazione defunti
n.13
- Bodhnath
n.14
- Patan
n.15
n.16
- Swayambhunath
n.17
n.18
n.19
n.20
n.21
n.22
- - Bhakthapur
n.23
n.24
n.25
n.26
Chitwan Park
n.27
n.28
n.29
 |
|
|
 |
Muro del Pianto di Mais78 commento di Webmin |
|
... la prima restituisce più la percezione di una contestualizzazione di cronaca estera, mentre la seconda è più da rivista del settore viaggi.
Mario |
|
|
 |
Muro del Pianto di Mais78 commento di Mais78 |
|
Salve a tutti, mi interessa il vostro parere su queste due versioni. La seconda da un punto di vista compositivo e' forse migliore con la formazione dei poliziotti a triangolo, pero' la prima con i militari ha maggiore impatto. Quale preferite?
 |
|
|
 |
|
|
 |
|
|
 |
|
|
 |
Fiumi di dollari a Tehran di Mais78 commento di frank66 |
|
Complimenti per l'audacia dimostrata nel documentare questo contesto e per il modo efficace con cui ce lo hai raccontato attraverso fotografie e testo. |
|
|
 |
|
|
 |
|
|
 |
|
|
 |
|
|
 |
Ritratto di una tribu Qashqai di Mais78 commento di Alessandro Signore |
|
Sì, l'avevo capito, forse mi sono espresso male, ma intendevo "luoghi geografici": in sostanza sarebbe interessante confrontare, (anche se di difficile attuazione, lo comprendo bene), il tipo di territorio che ciclicamente scelgono per gli spostamenti, in base alle loro esigenze di vita.  |
|
|
 |
Ritratto di una tribu Qashqai di Mais78 commento di Mais78 |
|
Grazie Alessandro. La risposta al tema da te sollevato e' facile...vivono in quelle tende che si vedono nella copertina e nella altre, non c'e' altro. Non vivono in villaggi itineranti, questo era un piccolo gruppo di due/tre famiglie. |
|
|
 |
Ritratto di una tribu Qashqai di Mais78 commento di Alessandro Signore |
|
Mi era sfuggito! Colpa del periodo, davvero incasinato.
D'impatto il lavoro colpisce per l'apparente integrazione del fotografo con i membri della tribù, cosa in genere molto importante in questo tipo di reportage. Guardando la serie però ci si accorge che si sono descritte le persone, ma non i luoghi in cui vivono, che pure è una cosa importante, a maggior ragione dato il fatto che periodicamente si spostano. Lo spazio c'è dato che nove foto possono anche essere pochine...
Per quanto mi riguarda il colore è decisamente più efficace. |
|
|
 |
|
|
 |
|
|
br>