Commenti |
---|
 |
|
|
 |
|
|
 |
Vespa crabro (Linneaus, 1761) di Enrico Luzi commento di Enrico Luzi |
|
Con il focus stacking puoi avere a fuoco ciò che vuoi! Basta avere la pazienza di sistemare il set, le luci e il soggetto! Poi c'è l'attesa degli scatti. Ho aggiornato il post con i dati
littlefà ha scritto: | Io rimango incantata davanti alle tue immagini... Li vediamo così semplici e scontati gli insetti,eppure son meravigliosamente ricchi e complessi.. un bellissimo ritratto... Mi togli una curiosità? Premesso che non ne so davvero nulla, Ma con questa tecnica, riesci a tenere a fuoco per intero anche le antenne? Ottima anche la gestione del colore. Preferita  |
|
|
|
 |
Vespa crabro (Linneaus, 1761) di Enrico Luzi commento di littlefà |
|
Io rimango incantata davanti alle tue immagini... Li vediamo così semplici e scontati gli insetti,eppure son meravigliosamente ricchi e complessi.. un bellissimo ritratto... Mi togli una curiosità? Premesso che non ne so davvero nulla, Ma con questa tecnica, riesci a tenere a fuoco per intero anche le antenne? Ottima anche la gestione del colore. Preferita  |
|
|
 |
|
|
 |
|
|
 |
|
|
 |
|
|
 |
|
|
 |
|
|
 |
Sympetrum fonscolombii (Selys, 1840) di Enrico Luzi commento di Enrico Luzi |
|
ti ringrazio, ma ti assicuro che sono alle prime armi con questo genere e di strada ce nè veramente tanta
littlefà ha scritto: | Ma che si può suggerire o addirittura criticare alle tue immagini Enrico?Livello altissimo..io resto ammirata da questi piccoli viaggi nel micro mondo... a scoprire dettagli che affascinano, piccoli capolavori della natura. Bravo  |
|
|
|
 |
Sympetrum fonscolombii (Selys, 1840) di Enrico Luzi commento di littlefà |
|
Ma che si può suggerire o addirittura criticare alle tue immagini Enrico?Livello altissimo..io resto ammirata da questi piccoli viaggi nel micro mondo... a scoprire dettagli che affascinano, piccoli capolavori della natura. Bravo  |
|
|
 |
|
|
 |
|
|
 |
|
|
 |
|
|
 |
|
|
 |
|
|
 |
|
|
 |
|
|
br>