Commenti |
---|
 |
Vecchia farfalla di stefanodi commento di oile |
|
Prima di commentare, quando mi sorgono dei dubbi, provo personalmente le modiche, ho applicato una leggera mdc, come giustamente ha consigliato Liliana, sempre molto attenta, l'immagine ha preso vita, il parallelismo è ottimo, buoni i dettagli, ma non perfettissimi, nulla di grave da intaccare la bellezza di questa immagine che attende di dare il meglio di se con un'attenta pp, ciao Elio. |
|
|
 |
Vecchia farfalla di stefanodi commento di Liliana R. |
|
L'immagine in alta risoluzione è buona. Ognuno di noi la interpreta secondo i propri gusti personali.
Per me, una leggera maschera di contrasto selettiva applicata solo sul soggetto per non introdurre rumore digitale nello sfondo.  |
|
|
 |
Vecchia farfalla di stefanodi commento di Wildrocker |
|
Quella a pieno formato è molto molto meglio...Sai una volta mi capitò una cosa simile con una calopteryx...Maffatura perfetta, pdc accetabile ma scatto, rivedo la foto e mi risulta ultramorbida, tutto ciò mi sembrò molto strano fino a che mi accorsi che c'era un cavolo di filo d'erba tra l'obiettivo e il soggetto, e non me ne ero minimamente accorto...Magari non è così nel tuo caso...Però a pieno formato è una bella foto  |
|
|
 |
|
|
 |
Vecchia farfalla di stefanodi commento di pigi47 |
|
stefanodi ha scritto: | Non so ma si tratta di una farfalla vecchia infatti se guardate le ali sono sciupate e i colori sono molto sbiancati.
Altrimenti non saprei, ma dove sbaglio? |
Non buttarti giù, guarda che la foto non è male, probabilmente sarebbe bastato chiudere maggiormente il diaframma, magari di un paio di stop.
Per i colori tu sai se quelli da te inviati sono reali, se lo sono va bene così, basta nel seguito dello scambio di commenti farlo sapere . Personalmente li preferisco leggermente più contrastati, visto che nell'istogramma della tua immagine qualche cosa si poteva recuperare ho suggerito questo passo, però molto dipende da quello che la realtà ti ha mostrato, oltre che dai tuoi gusti. Vai tranquillo e sopratutto quando puoi, senza esagerare non aver paura a chiudere il diaframma.  |
|
|
 |
Vecchia farfalla di stefanodi commento di rockstarblu |
|
non sono proprio un esperto ma sembra anche a me che la lucentezza e i colori nelle ali siano andate perse con il tempo per il soggetto, in questo caso non ci potevi fare niente... |
|
|
 |
Vecchia farfalla di stefanodi commento di stefanodi |
|
Non so ma si tratta di una farfalla vecchia infatti se guardate le ali sono sciupate e i colori sono molto sbiancati.
Altrimenti non saprei, ma dove sbaglio? |
|
|
 |
Vecchia farfalla di stefanodi commento di stefanodi |
|
pigi47 ha scritto: | Forse basterebbe un poco di contrasto con i livelli per far vivere i colori. |
ANche nella versione a pieno formato? |
|
|
 |
Vecchia farfalla di stefanodi commento di pigi47 |
|
Forse basterebbe un poco di contrasto con i livelli per far vivere i colori.
Dopo aver commentato ho visto la versione HR postata successivamente, qualche cosa sembra mancare a livello di nitidezza. |
|
|
 |
Vecchia farfalla di stefanodi commento di stefanodi |
|
Bho a me non sembra poi tanto male!
Ecco la versione pieno formato
http://pinguicula.altervista.org/images/varie/P9055855modd.jpg |
|
|
 |
|
|
 |
Vecchia farfalla di stefanodi commento di Wildrocker |
|
Non lo so...Non mi convince molto...La trovo morbidissima...Non capisco se la maffatura non è stata effetuata con la dovuta precisione o se magari c'era qualcosa tra l'obiettivo e il soggetto che ha causato la perdita di dettagli su tutta la licenide...Ci vorrebbe una versione hr per valutare meglio...  |
|
|
 |
Vecchia farfalla di stefanodi commento di stefanodi |
|
Valore di velocità otturatore 1/25 s
Valore di apertura f/6.3
Indici di velocità ISO ISO 100
Modalità di misurazione Punto
Lunghezza focale 105 mm
Bilanciamento bianco Bilanciamento bianco automatico
Flash anulare cavalletto scatto remoto |
|
|
 |
|
|
 |
Bruco di macaone di stefanodi commento di valter |
|
stefanodi ha scritto: | L'ombrello non ho ben capito dalla foto, è fissato anch'esso al cavalletto o quello lo tieni tu con una mano?
Grazie per la spiegazione |
E' semplicemente poggiato sul terreno a coprire il soggetto.
Grazie alla sua semisfericirà diffonde molto bene la luce intorno al soggetto. |
|
|
 |
Bruco di macaone di stefanodi commento di stefanodi |
|
valter ha scritto: |
puoi vedere come diffondo la luce (ombrello bianco) e come la rifletto
(pannellino a dx argentato) dove serve.
|
L'ombrello non ho ben capito dalla foto, è fissato anch'esso al cavalletto o quello lo tieni tu con una mano?
Grazie per la spiegazione |
|
|
 |
Accopiamento di stefanodi commento di Wildrocker |
|
Cavolo è un vero peccato la perdita di nitidezza sulla zygaena in basso...Sembra tutto gestito molto bene a parte il parallelismo...  |
|
|
 |
Accopiamento di stefanodi commento di pigi47 |
|
Già il soggetto è difficile di suo, occorre usare ancor più attenzione quando hai la fortuna d'incontrane una coppia. Mi rendo conto che riuscire ad avere un perfetto parallelismo non è facile....io continuo ad avere problemi ancora adesso.  |
|
|
 |
Accopiamento di stefanodi commento di Mr.T |
|
valter ha scritto: | La luce è buona, ma la mancanza di parallelismo ha compromesso la nitidezza generale rendendo leggibile somo la parte alta del fotogramma. |
Purtroppo devo quotare, la zygaena in basso è fuori fuoco, in queste occasioni bisogna approfittare della poca mobilità dei soggetti e curare al meglio la posizione della fotocamera rispetto ai soggetti! un perfetto parallelismo ti avrebbe di sicuro dato una foto migliore!  |
|
|
 |
Bruco di macaone di stefanodi commento di valter |
|
stefanodi ha scritto: | Non ho mai usato pannelli diffusori ma comincio a rendermi conto che dovro' farlo, ora vi chiedo pero' un paio di consigli:
Io in genere sono solo quando fotografo insetti, si riesce ad usare il pannello e nello stesso tempo fotografare?
C'e' qualche articolo che spiegha per bene come si usano questi pannelli in macro?
Ciao e grazie per i commenti |
I pannelli riflettenti (argentati o bianchi) e i pannelli diffusori (semitrasparenti tipo cartaforno) chiaramente si possono usare solo con soggetti statici.
In questo post
http://www.photo4u.it/viewcomment.php?pic_id=471891
puoi vedere come diffondo la luce (ombrello bianco) e come la rifletto
(pannellino a dx argentato) dove serve.
Non c'è una regola ben precisa, stà un pò a te dove e in che quantità tale luce và diretta. Va visto caso per caso.
Stare attenti a non mandarne troppa sul soggetto per non evere poi uno sfondo troppo scuro, quindi stare sempre attenti che la differenza di esposizione tra soggetto e sfondo rimanga entro certi limiti
(almeno questo è il mio modo di scattare).
Per riflettere la luce puoi puoi usare anche un vassoio da pasticceria che ha un lato argentato (quindi che riflette molta luce) e un lato bianco
(che riflette sempre la luce ma in maniera morbida).
Per invece filtrare la luce e diffonderla puoi usare la cartaforno o un ombrellino bianco
soprattutto se il soggetto è esposto alla luce diretta del sole (come l'esempio che ti ho mandato).
Attenzione che la cartaforno maggiormente è vicina al soggetto e maggiore e più gradevole sarà l'effetto di luce diffusa.
Praticamente se la tieni molto lontana dal soggetto farà solo ombra,
come se usassi un normale cartoncino.
Spero di averti aiutato, altrimenti chiedi pure. |
|
|
br>