|  | Commenti |
---|
 |
nuvole a passo Sella di antibody3 commento di bpphoto |
|
scaletta ha scritto: | ho un paio di foto del genere anche io: con le nuvole tutte bruciacchiate. Ancora non ho avuto modo di riprovare a fotografarle, e quindi non so bene come si fa ad evitare questo errore. Forse chiudendo di più il diaframma...se lo scopri me lo fai sapere?
Ciao. |
Con un polarizzatore potrebbe migliorare, un digradante forse ancora meglio (non li uso), oppure una doppia esposizione con un post appropriato.
Comunque a parte questo, il paesaggio di antibodi non è male, manca però un pelo di nitidezza. Ciao a tutti e due. |
| |  |
nuvole a passo Sella di antibody3 commento di scaletta |
|
ho un paio di foto del genere anche io: con le nuvole tutte bruciacchiate. Ancora non ho avuto modo di riprovare a fotografarle, e quindi non so bene come si fa ad evitare questo errore. Forse chiudendo di più il diaframma...se lo scopri me lo fai sapere?
Ciao. |
| |  |
wein strasse di antibody3 commento di antibody3 |
|
posterò altri scatti che ho fatto quest'estate nella mia galleria, così potrai vedere se almeno mi avvicino un poco ai tuoi consigli
saluti Antibody |
| |  |
| |  |
salve! Il mio nome è Tobia e ho solo 100 anni.... di antibody3 commento di mariopintus |
|
Avete provato ad "incollare" l'obiettivo al cristallo degli acquari, così da eliminare l'aria tra la lente e il cristallo?
La differenza in fatto di nitidezza è enorme. Io l'ho scoperto fotografando le teche dei musei di nascosto con la compattina.
In questa immagine il problema non mi pare tanto la grana (a 800 ISO la D50 si è comportata egregiamente), quanto il mosso o micromosso (1/40 a 40 mm è la soglia minima) e la scarsa pdc.
Gli altri problemi sono già stati ben evidenziati da Lurinziv.
Ciao ... anche a Tobia. |
| |  |
wein strasse di antibody3 commento di bpphoto |
|
Ciao antiboby, ho notato ora che sei di Sassari e la wein strasse dovrebbe essere se non erro in Trentino. Ma a parte questo, la mia esperienza con i vigneti mi consiglia di dirti che nel periodo autunnale, quando le foglie assumono i colori caldi possono essere stupendi. Inoltre ritornando al tuo scatto, l'angolazione non mostra, se non in una piccola zona, le rigature dei filari. Quando ti capiterà di rifotografarli, cerca di metterti in modo da far vedere le striature, qualcosa più tipo questo: http://www.lafotonline.net/displayimage.php?album=lastupby&cat=0&pos=10&uid=3593
Ciao. |
| |  |
wein strasse di antibody3 commento di antibody3 |
|
grazie per la visita e il commento. Purtroppo non abito in quella zona, decisamente no, ma seguirò lo stesso i tuoi consigli (che col verde, ho capito, ci sai fare), in merito ai fili, ho cercato di eliminarli il più possibile, di più, la foto si accorciava troppo. Saluti, Lux |
| |  |
wein strasse di antibody3 commento di bpphoto |
|
Una luce ed un taglio poco felici, non restituiscono, secondo me, molto interesse a questa immagine. Prova a cercare un momento migliore, alba o tramonto e magari a tagliar via i fili elettrici in alto
Ciao. |
| |  |
| |  |
| |  |
| |  |
| |  |
| |  |
salve! Il mio nome è Tobia e ho solo 100 anni.... di antibody3 commento di lurinziv |
|
credo allora che parte del problema sia dovuto agli ISO elevati. la D50 è una buona macchina ma non fa miracoli...
Comunque da qualche parte, in qualche finestra remota ... il PC deve segnalarti gli ISO, soprattutto se hai scattato in NEF, lo fa con il JPG!!
inserisco una foto, altra posizione dello stesso soggetto. La postproduzione è quasi nulla, ma a me piace così... non è perfetta, anzi ha fin troppi difetti...
ecco i dati di scatto:
Nikon D200; Obiettivo: VR 18-200mm F/3.5-5.6 G; Focale: 26mm
Modo di Esposizione: Manuale; Modo di misurazione: Spot
1/8 sec - F/3.8; Comp. Esposizione: 0 EV; ISO 200 |
| |  |
| |  |
| |  |
salve! Il mio nome è Tobia e ho solo 100 anni.... di antibody3 commento di antibody3 |
|
Intanto grazie a tutti coloro che hanno guardato e commentato la foto.
Per david: E' vero, la tua immagine è più nitida in termini di contrasto, ma ho la sensazione che sgrani e che sia un pò troppo "artificiale".
Per lurizniv: (dati di scatto) fotocamera nikon D50; obiettivo nikon 18/70; f/4.5; tempo di esp. 1/40; distanza focale 40 mm; media ponderata, no flash, no treppiede.
Saluti, Antibody3 |
| |  |
| |  |
salve! Il mio nome è Tobia e ho solo 100 anni.... di antibody3 commento di twinsouls |
|
Lurinziv ha identificato correttamente la causa della maggior parte dei difetti della foto... anche se l'uso del flash avrebbe causato solo dei riflessi sul vetro, probabilmente.
Però qualcosina in post produzione si poteva fare...
E in cinque minuti, senza essere una cima nell'uso di fotobottega, e senza nemmeno cercare di usare Focus Magic per recuperare il fuoco sul muso.
Ecco il risultato.
Ciao,
Davide |
| |  |
salve! Il mio nome è Tobia e ho solo 100 anni.... di antibody3 commento di lurinziv |
|
il vetro che ti divide dall'animale, l'assenza di flash rendono tutto più complicato...
comunque credo che siano i colori a risentirne di più... la nitidezza della foto, e in parte la MAF, in quanto il vetro, per quanto pulito che sia, la presenza di acqua hanno influenzato (leggermente, e di questo: bravo!) la MAF...
anch'io ho foto del genere e ho avuto gli stessi problemi, credo che meglio di così non si possa fare... |
| | br> |