Commenti |
---|
 |
Arciera di topolino commento di Franco Stocchi |
|
Forse con una focale più corta avresti potuto inquadrare il paglione al quale stà mirando.(è sempre il senno di poi)
Complimenti comunque!!!!
Ciao Franco |
|
|
 |
Arciera di topolino commento di BIANCOENERO |
|
E' implicito che la MAF è stata volutamente sul seno, mentre per quanto riguarda la sezione avrei messo a fuoco freccia ed arco.
Quoto Pask per una focale + corta, almeno per vedere tutto l'arco superiore.
Non sarebbe stato male neanche una ripresa + in linea col suo bersaglio e non l'altro, ma poi il titolo avrebbe perso forza e conseguentemente avrebe dovuto cambiarlo.
Comunque complmenti per la bella messa a fuoco  |
|
|
 |
Arciera di topolino commento di DanieleGitto |
|
non so, un'inquadratura più larga non sarebbe stata la stessa, al limite ne riproverai una in orizzontale con meno pdc, e aria davanti la freccia, il modo che il bersaglio sia il controsoggetto sfocato
 |
|
|
 |
Arciera di topolino commento di pixell78 |
|
avrei inquadrato da più dietro includendo il suo paglione e non quello alla sua sinistra..
ciao |
|
|
 |
|
|
 |
|
|
 |
|
|
 |
|
|
 |
Nuvole in campagna di topolino commento di cius |
|
ben esposta senza bruciare il cielo...forse manca un bel primo piano...
apprezzo i rami inseriti a quinta naturale! |
|
|
 |
|
|
 |
Nuvole in campagna di topolino commento di belgarath |
|
E' strana questa foto, e non facile a mio avviso... nè da vedere (prima ancora che da realizzare), nè da commentare.
Se la si scompone e la si analizza ci si trovano diversi elementi che vanno contro i canoni standard.. lo stesso soggetto apparentemente principale è uno dei temi più inflazionati in assoluto.
Ma vedendola globalmente, ogni cosa recita il suo piccolo ruolo e quello che prima era una nota stonata (i ramoscelli, il traliccio) diventa una voce perfettamente inserita in un tutto che resta in qualche misura disarmonico... ma acquista una sua particolare bellezza.
Se l'hai pensata in questo modo ti faccio i miei più vivi complimenti
Ciao! |
|
|
 |
|
|
 |
Palio di Noale 2007 di topolino commento di topolino |
|
Questa immagine è un forte crop.
La bella signora è stata difficile da fotografare.
Quasi impossibile farla guardare in macchina.
Le altre foto che le ho fatto sono venute molto sottoesposte ...
Si tratta di una manifestazione d'epoca, locale.
C'è chi si lascia fotografare e chi meno.
Lei effettivamente, sembrava non voler, poi quasi, poi si e poi ... un po' ecc. ecc. Insomma un corteggiamente, una caccia, un attento appostamento.
Guardando l'exif ho trovato che c'era un colpo di flash.
Grazie a tutti. |
|
|
 |
Nuvole in campagna di topolino commento di topolino |
|
Grazie.
I rami in primo piano disturbano ? Distolgono l'attenzione ?
Per la verità li credevo più ... creativi.
Grazie ancora per i vostri liberi giudizi e/o pareri  |
|
|
 |
|
|
 |
Nuvole in campagna di topolino commento di antonio60 |
|
In questa immagine mi colpsce la contrapposizioni tra il cielo, cupo e minaccioso, e la quieta del campo sottostante. Chi avrà vinto alla fine ? |
|
|
 |
|
|
 |
Palio di Noale 2007 di topolino commento di aerre |
|
Bhè,
diciamo che hai fotografato in condizioni di luce che avrebbero fatto impazzire qualunque lettura esposimetrica.
Ed il risultato è di fatto quello di un compromesso tra lo sfondo fortemente illuminato ed il primo piano inevitabilmente adombrato e piatto.
Peccato perchè è piacevole il taglio e la posa della bella signora con il busto perpendicolare alla direzione dello sguardo e la testa legermente all'indietro, ...quasi sentisse, soddisfatta però, la fatica suggerita dai capelli scomposti.
Nei controluce così è importante l'uso del flash di riempimento.
Attenzione allo sfondo poi: soprattutto in un ritratto così (dove la composizione sbilancia da un lato il soggetto) ....lo sfondo non può essere casuale. E non penso che cesti o covoni di paglia (che pure ammiccano a certe atmosfere medievali e per questo coerenti con il titolo) costituiscano un valore aggiunto se non vengono pensati e quindi collocati secondo un'idea all'interno della scena.
Aerre  |
|
|
 |
|
|
 |
|
|
br>