Commenti |
---|
 |
|
|
 |
|
|
 |
|
|
 |
|
|
 |
|
|
 |
Garzetta di maxbunny commento di maxbunny |
|
Lo scatto iniziale è decentrato verso estra, in post l'ho tagliata perchè mi gusta di più così avendo le ali aperte  |
|
|
 |
|
|
 |
Sule di maxbunny commento di maxbunny |
|
ceccodavide ha scritto: | Complimenti Max per il momento colto con il gabbiano in mezzo che vola che è la ciliegina sulla torta  |
E' una sula non un gabbiano
per averla in quella parte del fotogramma sono stato con l'occhio attaccato al mirino per mooooolto tempo
 |
|
|
 |
|
|
 |
Sule di maxbunny commento di maxbunny |
|
Staff Photo4U ha scritto: | Complimenti maxbunny, la tua foto e' stata scelta dallo Staff come Foto della Settimana dal 14 al 20 Agosto 2017 della sezione "Natura".
Ma non basta, tra tutte le Foto della Settimana delle varie sezioni, la tua e' stata scelta come Foto della Settimana dal 14 al 20 Agosto 2017 e per una settimana intera sara' visibile in Home page.
Potrai vedere tutte le altre Foto della Settimana delle varie sezioni, cliccando sulla miniatura della Foto della Settimana ospitata in Home Page, oppure dalla pagina Le migliori della settimana.
|
Grazie, un saluto a tutti |
|
|
 |
|
|
 |
Migliarino?? di maxbunny commento di maxbunny |
|
lamedelcaos ha scritto: | Davvero una gran bella cattura, buono il dettaglio!!! |
Cosa avresti fatto con il ramoscello di destra? è di facile clonazione e stavo per rimuoverlo, alla fine ho preferito lasciarlo, mi da il senso di una gabbia naturale.
Grazie |
|
|
 |
Migliarino?? di maxbunny commento di maxbunny |
|
Grazie ad un aiuto esterno, ho appeno scoperto di cosa si tratta: Femmina di merlo dalle ali rosse (Agelaius phoeniceus)
Un saluto a tutti |
|
|
 |
|
|
 |
Sula in volo di maxbunny commento di maxbunny |
|
Lightraw ha scritto: | Bella cattura, i bianchi sul dorso sono bruciati, nitidezza e colori ottimi.  |
A voler essere precisi il bianchi sul dorso, come hanno giustamente detto gli altri, sono al limite ma non bruciati. Il valore massimo che si raggiunge nella misurazione è 246 quindi, volendo, c'è da recuperare ancora. Lo si evince anche dall'istogramma.
Per avere "bianchi bruciati" ovvero si dice che l’immagine è “clippata” sulle luci se c’è almeno un pixel con almeno un canale che vale 255.
 |
|
|
 |
colazione dell'ibis sacro di Al Top commento di maxbunny |
|
Mausan ha scritto: | perchè le dominanti falsano i colori reali...un corretto bilanciamento del bianco serve a far si che i colori in una foto si avvicinano il più possibile a come li percepisce l'occhio umano....le macchine fotografiche non hanno questa capacità, ogni fonte luminosa ha una sua temperatura colore che influenzerà il nostro sensore e un buon bilanciamento del bianco restituirà i colori del momento.
ciao, Mauro  |
L'occhio umano le piume dell'ibis alle 11 del mattino le vede di un bianco accecante, poco prima del tramonto quel bianco assume le tonalità della luce del sole del momento.
Il bilanciamento del bianco serve per togliere le dominanti di colore che farebbero apparire innaturale la scena inquadrata. Ad ogni colore della luce corrisponde una differente temperatura, misurata in gradi Kelvin. Per dirla in modo molto semplice la luce durante il giorno si colora di blu e verde mentre durante l’alba e il tramonto di rosso; questo è dovuto al fenomeno della diffusione della luce: in sostanza, i nostri occhi vedono la luce di colori differenti nei diversi momenti della giornata a seconda della distanza del sole rispetto a noi.
La fotocamera può registrare l’intero spettro dei colori (anche l’infrarosso..) ma non può sapere in quale condizione luminosa ti trovi. Può intuirlo, ma ci sono grossi margini di errore. Regolando il bilanciamento del bianco della fotocamera digitale, è possibile modificare la luce o la temperatura necessaria per produrre i colori più accurati in un’immagine digitale. I nostri occhi possono adattarsi automaticamente alle diverse temperature di colore della luce e di conseguenza percepire il colore giusto adattandosi, e sottolineo percepire. Guardando infatti la stessa scena in ore diverse della giornata, in questo caso l'Ibis, inevitabilmente vedremo cambiare la tonalità del piumaggio perchè la luce del sole lo influenza. Un conto è agire sul bilanciamento del bianco per correggere errori grossolani causati dalla cattiva interpretazione del sensore altra cosa e cercare di eliminare del tutto i colori del momento. Sappiamo tutti che le nuovole sono bianche, durante il giorno, ma se osservate esempio poco prima del tramonto esse assumo il classico colore giallo/rosso. Fotografando una scena del genere, chi oserebbe impostare il WB per rendere bianche le nuvole? |
|
|
 |
Via Lattea di foreman commento di maxbunny |
|
foreman ha scritto: | In che senso? Ti riferisci ad una parte in particolare della foto, oppure in alcune zone?
Potrebbe anche essere la compressione dovuta al resize per il forum. |
Tutta la foto risulta impastata e non nitida. |
|
|
 |
|
|
 |
|
|
 |
|
|
br>