|  | Commenti |
---|
 |
sw di dragoferro commento di dragoferro |
|
ma, la planata del cigno e' stata l'unico motivo per cui ho scattato la foto.
Il panorama e la scena (in verita' piuttosto poveri) non avevano mosso nessun interesse in me.
Hai ragione lafoto e' strapazzata, e mal convertita. Come ho gia detto, son tornato a casa, oggi recupero i negativi dall'archivio e spero di avere il tempo per osservare meglio questo scatto.
Purtroppo domattina dovro' gia ripartire per il nord europa, ma qualche cosa magari in serata posso provare a fare. |
| |  |
arianna di luca_stramaccioni commento di dragoferro |
|
devo dire che mi piace.
Lo trovo un pelo morbido e forse manca un po' di croccante.
Comunque mi piacciono luci , posa e modella.
Il taglio orizzontale mi sembra un po' indeciso.
tutto quello spazio ai lati non aggiunge nulla allo scatto, forse vi si puo rinunciare senza danni. |
| |  |
| |  |
NoNameColor di maxbranco commento di dragoferro |
|
Premetto che in questo genere sono un niubbo, per cui prendi quel che dico con le pinze.
Forse, prima di pensare ai tutorial ed alla questione tecnica dovresti interrogarti a fondo sul perché intendi scattare questo genere di foto.
In base alla risposta deciderai come e cosa ottenere dai vari scatti.
Da li' si puo poi partire con il discorso tecnico.
Altrimenti ti troverai con foto impeccabili tecnicamente ma prive di significato.
Insomma ci son tante vie possibili da seguire, bellezza, armonia, femminilita', dolcezza, aggressivita'.. e cosi via fino all'hard più spinto.
Ci sta tutto, bisogna pero che tu decida cosa cerchi ,cosa senti e cosa vuoi ottenere da ogni singola foto e regolarti di conseguenza. |
| |  |
NoNameColor di maxbranco commento di dragoferro |
|
forse dovresti "guidare " un po' di più la tua modella.
Mi sembra, dalla serie di foto che proponi, che sia un po' lasciata a se stessa e che non ci sia un vero e proprio "progetto" a monte degli scatti.
L'aria più infastidita che rassegnata non giova al mood della foto. |
| |  |
Guido di francescoscipioni commento di dragoferro |
|
mi piace molto lo scatto e come son state gestite le luci, il BN e' denso e luminoso. Non apprezzo invece la vignettatura sovraimpressa per me troppo invadente.
Come ritratto per me e' ottimo, la post andrebbe a parer mio un po' rivista. |
| |  |
cucu' di dragoferro commento di dragoferro |
|
mah, ho provato a tagliarla.
Secondo me perde molto.
Perde aria e spazio, il colore del vaso e delle piantine (anche se mozzate) interrompono la monotonia dell'azzurro e dei blu.
Inoltre le piantine danno un'aria primaverile e tiepida.Senza, la foto si raffredda molto.
Teniamo anche conto che non si tratta di foto posata in studio.
E' un inquadratura istintiva. I due stavano giocando e muovendosi in giardino in modo autonomo.
L'espressione del cane sara' durata forse due secondi, prima di lanciarsi entrambi nelle loro ricorse. Ho solo tre scatti di quella mattina di gioco.
Magari ,se siete d'accordo, posto anche gli altri due. |
| |  |
cinquino di dragoferro commento di dragoferro |
|
mah guarda, ero in viaggio, mi son fermato a prendere un caffe' al passo del gran S.Bernardo (2500 mt) ed ho trovato nel parcheggio questa macchinina che arrivava dalla germania sulle sue ruote.
Ho notato la targa e ho scattato cercando di isolarla il più possibile dalle auto del parcheggio e di ovviare (solo di fotocamera e senza flash) alla luce che a quella quota e senza filtri e' piuttosto difficile da gestire. |
| |  |
| |  |
| |  |
NoName di maxbranco commento di dragoferro |
|
e' la sua faccia più felice?.
Non apprezzo molto la posa e neppure la conversione in BN.
La foto secondo me "non passa..." |
| |  |
| |  |
Annamaria: The Sound of Silence di Francesco Ercolano commento di dragoferro |
|
premetto che apprezzo il lavoro di Zacchi che da bravo fotografo ha rappezzato lo scatto. Il livello raggiunto pero' non e' catalogabile come un BUON B/N. la differenza di densita' sulle varie zone della foto,specialmente sul viso, per me denunciano il lavoro (per me corretto) ed il tentativo di riportare uno scatto a colori sui binari del BN.
per quanto riguarda il resto, un fotografo che voglia scattare in BN deve prefigurare la densita' di grigio che avranno le varie tinte una volta fissate su carta e DOVREBBE agire in modo da ottenere uno scatto gradevole.
Ricordo scatti di abbigliamento in BN in cui i vari capi erano di colori impossibili da accostare e guardare dal vivo ed invece armoniosi in BN.
Questo per me non significa SOLO scattare una buona foto. SIgnifica prefigurarsi il risultato voluto ed ottenerlo con il mestiere.
Uno dei miei maestri ,specialista in still life,aveva l'abitudine di provare ogni nuova pellicola uscita scattando un paio di rullini ad oggetti molto colorati come matite e pastelli e misurando poi meticolosamente le densita' di ciascun colore in modo da poter "gestire" in seguito quel tipo di pellicola.
Se fosse solo un problema di stacco dei colori basterebbe vestire tutti in grigio e finita li'. Invece si applicano gelatine sulle luci, si rende l'incarnato con filtri e scelta di pellicola, si approntano sfondi con colori attentamente selezionati e scelti. Insomma non credo sia possibile ridurre tutto solo ad una questione tecnica di resa differenziata dei grigi. C'e' tutta un'arte a monte per rappresentare i colori solo per mezzo di densita' di grigio.
Insomma, credo che oggi le fotocamere digitali siano prevalentemente orientate al colore.
Si possono utilizzare per ottimi scatti in BN, a patto di sapere cosa e come lo si fa.. |
| |  |
Annamaria: The Sound of Silence di Francesco Ercolano commento di dragoferro |
|
dunque, giusto per sviluppare un po' l'argomento.
Silvano, per me sei profondamente in errore...
I fotografi "antichi" PENSAVANO in bianco e nero.
La prova e' che USAVANO FILTRI COLORATI per ottenere IL BIANCO E NERO desiderato.
Oggi noi facciamo l'esatto contrario BILANCIANDO IL BIANCO.
Cosa di cui chi fotografa in BN (soprattutto in argentico) non si cura affatto, anzi....
Quando dico "pensata per il BN" intendo una foto in cui le luci e soprattutto i colori sono accostati in modo da ottenere DENSITA' armoniose una volta stampate in BN. Sappiamo tutti che colori estremamente differenti ,se tradotti in BN, assumono densita' simili annullando i contrasti pur evidenti con il colore.
Insomma spero di aver chiarito cosa intendevo dire... |
| |  |
| |  |
ST di Jacopo86 commento di dragoferro |
|
trovo questo panning un po' fine a se stesso. Ma,appunto, di esercizio si tratta.
Direi esperimento riuscito. Forse un tempo leggermente più breve avrebbe aiutato ad avere la persona più netta (specialmente il viso) e la foto ne avrebbe guadagnato. |
| |  |
atta..car di Luigi Volpe commento di dragoferro |
|
una bella foto a parer mio.
Se non ci fosse stata l'auto nera in primo piano forse sarebbe stato meglio. Avrebbe avuto un richiamo ai disegni tecnici ed al progetto.
Cosi comunque e' un bello scatto. |
| |  |
| |  |
pedalando in bicicletta.... di dragoferro commento di dragoferro |
|
mah, le persone per me sono importanti per collocare il gesto sportivo.
Senza ,per me, la foto diviene surreale.
Sentiamo il parere degli altri, se vorranno esprimersi in proposito. |
| |  |
prove 1 di aledis commento di dragoferro |
|
fammi capire.. e' un crop o un taglio deciso in macchina?.
La foo secondo me e' potente gia da sola, non starei a leccarla con post che possono solo togliere forza. Anzi, lavorerei su curve e livelli per accentuare, se possibile, la forza comunicativa dello scatto.
La luce sul viso a me piace molto.
P.S. mi manca la grana dell'argentico, se fosse stata in pellicola avrebbe risolto meglio |
| | br> |